dubbio assicurazione falesia.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Vigorone » ven feb 04, 2011 16:44 pm

nannano ha scritto:allora...le prime due o tre lezioni ci ha fatto sempre salire con le corde gia nell'ultimo moschettone e col grigri...poi altre 2 o 3 lezioni ci ha insegnato a usare un freno 8 (mi sembra) e come passare la corda in questo...e a salire portandosi dietro la corda e rinviando...ma ci ha sempre fatto mettere imbrago-moschettone-corda...

poi le altre 5 lezioni abbiam fatto boulder.


No comment.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda il fornetto » ven feb 04, 2011 16:48 pm

gab_go ha scritto:Anche riguardo all'otto ci sarebbe da dire qualcosa, dal momento che non è certo il metodo più usato e innovativo.


sarebbe da proibirne la produzione..... ma chi è che va ancora in giro a insegnare le manovre con l'8? bah....
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda -frollo- » ven feb 04, 2011 16:51 pm

con l'otto nn sarei così categorico....
ovvio che adesso ci sono tanti altri mezzi mooolto migliori e + sicuri ma sono dell'idea che, soprattutto se si fa alpinismo, sia utile conoscere e saper usare BENE tutti i mezzi.

poi anche io nn lo uso + da un pezzo l'otto....
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda il fornetto » ven feb 04, 2011 16:55 pm

-frollo- ha scritto:con l'otto nn sarei così categorico....
ovvio che adesso ci sono tanti altri mezzi mooolto migliori e + sicuri ma sono dell'idea che, soprattutto se si fa alpinismo, sia utile conoscere e saper usare BENE tutti i mezzi.

poi anche io nn lo uso + da un pezzo l'otto....


non hai torto, in effetti tra otto e secchiello/ reverso/più non c'è una gran differenza. Peccato però che il primo, a causa della torsione che dà alla corda (sia in doppia che con la moulinette) riduce di molto il n° di cadute UIAA della corda. pertanto l'ho abbandonato.....
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda Vigorone » ven feb 04, 2011 17:08 pm

il fornetto ha scritto:
-frollo- ha scritto:con l'otto nn sarei così categorico....
ovvio che adesso ci sono tanti altri mezzi mooolto migliori e + sicuri ma sono dell'idea che, soprattutto se si fa alpinismo, sia utile conoscere e saper usare BENE tutti i mezzi.

poi anche io nn lo uso + da un pezzo l'otto....


non hai torto, in effetti tra otto e secchiello/ reverso/più non c'è una gran differenza. Peccato però che il primo, a causa della torsione che dà alla corda (sia in doppia che con la moulinette) riduce di molto il n° di cadute UIAA della corda. pertanto l'ho abbandonato.....


beh, sul fatto che non ci sia una gran differenza mi permetto di dissentire...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda gug » ven feb 04, 2011 17:22 pm

Vigorone ha scritto:
il fornetto ha scritto:
-frollo- ha scritto:con l'otto nn sarei così categorico....
ovvio che adesso ci sono tanti altri mezzi mooolto migliori e + sicuri ma sono dell'idea che, soprattutto se si fa alpinismo, sia utile conoscere e saper usare BENE tutti i mezzi.

poi anche io nn lo uso + da un pezzo l'otto....


non hai torto, in effetti tra otto e secchiello/ reverso/più non c'è una gran differenza. Peccato però che il primo, a causa della torsione che dà alla corda (sia in doppia che con la moulinette) riduce di molto il n° di cadute UIAA della corda. pertanto l'ho abbandonato.....


beh, sul fatto che non ci sia una gran differenza mi permetto di dissentire...


Direi che le differenze ci sono eccome: l'otto è stato pressochè abbandonato come sistema di assicurazione perchè il fattore di riduzione della forza è molto basso.
Come discensore è tuttavia ancora utile in forra o su cascate dove occorre avere sistemi che non si blocchino o occorre scendere velocemente.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Vigorone » ven feb 04, 2011 17:32 pm

gug ha scritto:
Vigorone ha scritto:beh, sul fatto che non ci sia una gran differenza mi permetto di dissentire...


Direi che le differenze ci sono eccome: l'otto è stato pressochè abbandonato come sistema di assicurazione perchè il fattore di riduzione della forza è molto basso.
Come discensore è tuttavia ancora utile in forra o su cascate dove occorre avere sistemi che non si blocchino o occorre scendere velocemente.


Ricordo ancora una rivista del cai del 1980 o giu' di li (preistoria, altro che minigrigri) dove un lungo articolo sui discensori (che iniziavano allora ad esistere) dopo una serie di prove fatte alla torre di Padova *sconsigliava* l'uso dell'otto per assicurazione proprio per questi motivi.
Assieme all'otto erano presentati alcuni oggetti che ora sono reperti archeologici: il famau, il job (ne ho ancora uno custodito gelosamente) e poi il robot (che si usa ancora per i torrenti credo) e la piastrina sticht (anche di queste ne ho un paio se qualcuno si vuole commuovere).
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda il fornetto » ven feb 04, 2011 17:36 pm

Vigorone ha scritto:
gug ha scritto:
Vigorone ha scritto:beh, sul fatto che non ci sia una gran differenza mi permetto di dissentire...


Direi che le differenze ci sono eccome: l'otto è stato pressochè abbandonato come sistema di assicurazione perchè il fattore di riduzione della forza è molto basso.
Come discensore è tuttavia ancora utile in forra o su cascate dove occorre avere sistemi che non si blocchino o occorre scendere velocemente.


Ricordo ancora una rivista del cai del 1980 o giu' di li (preistoria, altro che minigrigri) dove un lungo articolo sui discensori (che iniziavano allora ad esistere) dopo una serie di prove fatte alla torre di Padova *sconsigliava* l'uso dell'otto per assicurazione proprio per questi motivi.
Assieme all'otto erano presentati alcuni oggetti che ora sono reperti archeologici: il famau, il job (ne ho ancora uno custodito gelosamente) e poi il robot (che si usa ancora per i torrenti credo) e la piastrina sticht (anche di queste ne ho un paio se qualcuno si vuole commuovere).


si, ma dalle prove fatte c'era anche il fatto della riduzione del n° di cadute UIAA che la corda subiva dopo un breve periodo di utilizzo, cosa secondo me da non sottovalutare.
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda Vigorone » ven feb 04, 2011 17:37 pm

il fornetto ha scritto:si, ma dalle prove fatte c'era anche il fatto della riduzione del n° di cadute UIAA che la corda subiva dopo un breve periodo di utilizzo, cosa secondo me da sottovalutare.


assolutamente si. personalmente una delle poche cose di cui mi vanto (??!!) in arrampicata e' di non aver mai posseduto un otto...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » ven feb 04, 2011 17:37 pm

L'8 è per i trogloditi.
I tedesci sono trogloditi, ad esempio.
E' un ferro che andrebbe bandito.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » ven feb 04, 2011 17:39 pm

Kinobi ha scritto:L'8 è per i trogloditi.
I tedesci sono trogloditi, ad esempio.
E' un ferro che andrebbe bandito.

Ciao,
E


Poche ma sentite parole! come darti torto??!!! :lol: :lol:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda bummi » ven feb 04, 2011 17:52 pm

Kinobi ha scritto:L'8 è per i trogloditi.
I tedesci sono trogloditi, ad esempio.
E' un ferro che andrebbe bandito.

Ciao,
E


Kinobi, ultimamente dai voce ai miei pensieri inespressi. :lol:

Comunque al di là di tutto, frequentando i forum mi chiedo spesso quanti metodi di assicurazione (e quanti strumenti) conosca la media di chi va ad arrampicare. La mia impressione è che in media non si arriva ad uno. Cioè che la maggior parte degli arrampicatori imparino ad usare un unico elemento e pure male. Pochissimi cercano di capire i diversi usi possibili dei vari strumenti e ancora meno sono incuriositi dal provare ad informarsi e/o ad usare qualcos'altro ampliando il proprio range culturale.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda brando » ven feb 04, 2011 17:54 pm

nannano ha scritto:
Vigorone ha scritto:
nannano ha scritto:guarda non sto prendendo per il culo nessuno...credevo fosse veramente così...

il tipo che ci ha insegnato è un tipo preparato (molto probabilmente qualcuno di voi zona bergamo lo conosce...se volete sapere chi è mp...)...

cmq noi arrampicavamo su pareti indoor con sotto i materassi alte non più di 10metri...puo essere per quello?


Distinguiamo.
Se vi ha spiegato che quando si scala ci si lega sempre col moschettone sull'anello di servizio e' un minchione.
Se vi ha legato col moschettone per farvi scalare sulla parete della palestra della scuola ha fatto una cosa che non andrebbe fatta ma che in quel caso e' accettabile per motivi di rapidita'.
Ma a questo punto non definirei "corso" quel che hai fatto. Avete provato a scalare con uno bravo che vi ha magari insegnato a muovervi su una parete artificiale, tattiche di movimento e tutte quelle robe li ma probabilmente (mi pare di capire neh) *non* vi ha messo in grado di conoscere le piu' comuni tecniche di sicurezza per iniziare a cavarvela in parete.

Scalare e' bello ma richiede *certezza* di quel che si fa perche' per molti errori stupidi e banali c'e' la pena di morte.


allora...le prime due o tre lezioni ci ha fatto sempre salire con le corde gia nell'ultimo moschettone e col grigri...poi altre 2 o 3 lezioni ci ha insegnato a usare un freno 8 (mi sembra) e come passare la corda in questo...e a salire portandosi dietro la corda e rinviando...ma ci ha sempre fatto mettere imbrago-moschettone-corda...

poi le altre 5 lezioni abbiam fatto boulder.

guarda che quello che ha fatto il tipo non è insegnare, vi ha solo fatto arrampicare

seriamente, quoto gli altri... fatti un corso
...che far boiate è più facile di quel che si crede, e quando si paga possono essere gran dolori... quando ti va bene
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » ven feb 04, 2011 18:21 pm

bummi ha scritto:
Kinobi ha scritto:L'8 è per i trogloditi.
I tedesci sono trogloditi, ad esempio.
E' un ferro che andrebbe bandito.

Ciao,
E


Kinobi, ultimamente dai voce ai miei pensieri inespressi. :lol:

Comunque al di là di tutto, frequentando i forum mi chiedo spesso quanti metodi di assicurazione (e quanti strumenti) conosca la media di chi va ad arrampicare. La mia impressione è che in media non si arriva ad uno. Cioè che la maggior parte degli arrampicatori imparino ad usare un unico elemento e pure male. Pochissimi cercano di capire i diversi usi possibili dei vari strumenti e ancora meno sono incuriositi dal provare ad informarsi e/o ad usare qualcos'altro ampliando il proprio range culturale.


La cosa che a me stupisce, è la stupidità delle gente.
Tu in buona fede insegni trojate a della gente che in buona fede si fa male.
Ti fanno causa, non hai la RC, e gli paghi i danni. Poco da discutere.
Solo gli stupidi insegnano cose sbagliate. O manifestamente sbagliate almeno.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » ven feb 04, 2011 18:34 pm

bummi ha scritto:Comunque al di là di tutto, frequentando

le palestre e le falesie :cry: :cry:
bummi ha scritto:mi chiedo spesso quanti metodi di assicurazione (e quanti strumenti) conosca la media di chi va ad arrampicare. La mia impressione è che in media non si arriva ad uno. Cioè che la maggior parte degli arrampicatori imparino ad usare un unico elemento e pure male. Pochissimi cercano di capire i diversi usi possibili dei vari strumenti e ancora meno sono incuriositi dal provare ad informarsi e/o ad usare qualcos'altro ampliando il proprio range culturale.

Triste ma innegabile verita'
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda n!z4th » ven feb 04, 2011 18:35 pm

Non mi interessa chi fosse e quanto fosse forte,
ma,

corso in palestra?assicurato?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giorgiolx » ven feb 04, 2011 18:58 pm

n!z4th ha scritto:Non mi interessa chi fosse e quanto fosse forte,


sicuramente si tiene più di te :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda nannano » ven feb 04, 2011 19:44 pm

we...ragazzi...grazie a tutti...allora...probabilmente il tipo boh come dite voi ci ha solo mostrare come arrampicare e non ci ha insegnato al meglio i metodi di assicurazione et simila...
non sto a chiedervi xkè è meglio non usare l'8...prenderò un libro in biblio (ah...chi mi suggerisce un bel libro?)...me lo studio e mi faccio un bel corso (10 lezione fatte bn possono bastare?)...

n!z4th ha scritto:Non mi interessa chi fosse e quanto fosse forte,
ma,

corso in palestra?assicurato?

scusa, nn capisco la domanda? >_<
nannano
 
Messaggi: 25
Iscritto il: gio gen 27, 2011 19:02 pm

Messaggioda spaceC » ven feb 04, 2011 20:17 pm

leggermente ot

Toglietemi una curiosita':
uno va in palestra, fa il suo corso ( 10 lezioni 10!!!!!!!!!!!) e cosa impara, poco o niente. Quello che mi chiedo e', ma l'istruttore da dove e' saltato fuori? Chi e cosa lo qualifica come istruttore? 8O
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda brando » ven feb 04, 2011 20:32 pm

nannano ha scritto:...10 lezione fatte bn possono bastare?)...

possono forse bastare a darti le basi, se fatte con criterio... il che non sempre succede
ma dopo dovrai continuare a "lavorarci" in compagnia di qualcuno esperto (che non vuol dire forte) che ti tolga eventuali dubbi

ricorda che non è come un esame di scuola dove, una volta passato, ok chi se ne frega
quello che ti viene insegnato deve rimanerti, perchè basta una sola cazzata per ammazzarsi (anche in falesia o palestra, checché se ne dica) o, forse peggio, ammazzare qualcun altro
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.