muretto ha scritto:Mi permetto di dire anche io la mia, spero possa aiutare:
1. ok alla creatività e fantasia per aver trovato un modo per superare la difficoltà incontrata con il materiale a disposizione. Così fanno gli alpinisti. Sul campo il problema si supera con il materiale a disposizione, non dicendo la prossima volta portati una piastrina.
2. non ok non conoscere i nodi e i bloccanti di base, ma penso che a questo rimedierai presto. Quello che hai fatto è una via di mezzo tra un cuore e un edi.
3. il 1/2 B. andava benissimo. Se per qualche motivo ti sentivi più sicuro con un sistema autobloccante potevi inserire un moschettone (nel posto giusto, non so come fartelo vedere ora) sul 1/2 B. in recupero e quello non si girava più, cioè recuperava normalmente ma in caso di caduta del secondo non si girava perché si bloccava sul moschettone aggiunto.
Oppure sempre 1/2 B. in recupero ma aggiungi un bloccante in vita (marchard). E' un po' scomoda la gestione della corda ma se ti serviva una sicurezza aggiuntiva è il prezzo da pagare.
Se hai pochissimo materiale (moschettone e un cordino) bloccante sulla corda direttamente sulla sosta e recuperi così.
In falesia la cosa che in genere hai in abbondanza sono i rinvii. In quel caso la cosa da fare è il freno cuore, ti basta un rinvio completo e un moschettone di un secondo rinvio.
Cmq quanto sopra detto sono delle soluzioni di emergenza in mancanza di materiale. Normalmente portatevi 2 strumenti (quali vi pare) e basta.
Quoto tutto. Perfettamente d'accordo su tutto