Mezzo barcaiolo oppure l'otto?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sbob » mar set 14, 2010 15:54 pm

gabrycuni ha scritto:Per quanto riguarda la discesa, se per emergenza il mio compagno non è in grado di far una doppia, posso calarlo con il mezzo barcaiolo?

Lascia perdere le emergenze, mi pari gia' abbastanza confuso per quanto riguarda la routine.

Seriamente, fai un corso. Se fai una cazzata in montagna la paghi cara, e senza fare un corso si possono fare mille cazzate diverse (ce n'erano svariate nel tuo post...).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda il fornetto » mar set 14, 2010 15:55 pm

gabrycuni ha scritto:Ma io quando son alla sosta e devo slegarmi solitamente mi lego con una longe, mi slego e faccio subito un asola nel caso in cui mi scappasse la cprda


vabbè :?

comunque quoto quello che ti ha risposto davide db sopra
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda skwattrinated » mar set 14, 2010 16:03 pm

gabrycuni ha scritto:Ma io quando son alla sosta e devo slegarmi solitamente mi lego con una longe, mi slego e faccio subito un asola nel caso in cui mi scappasse la cprda


Ma perchè ti devi slegare alla sosta? Una cordata, salvo durante una sequenza di calate in doppia, è sempre legata. Parlando ovviamente di condizioni ordinarie.
Non avere fretta, tra un mese farai il corso: in quell'occasione ti spiegheranno tutto per bene dal vivo. Spiegare una manovra da zero via tastiera rischia di portare al già menzionato buco per terra.
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda asalalp » mar set 14, 2010 16:07 pm

Oddio ma che è? KAKUNA con gli uncini il ritorno? :lol:
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda f_dog » mar set 14, 2010 16:08 pm

In montagna, per favore, NON FACCIAMO CAGATE!!!!!!!!

Gabry, hai le idee un pò confuse.

IN FALESIA: montotiri: arrampichi da primo, arrivi in sosta e due casi:
1 - c'è un moschettone rapido -> agganci la tua corda e scendi
2 - c'è un maillon o un anello -> fai la manovra SENZA MAI SLEGARE LA CORDA DAL TUO IMBRAGO!!!!! (unico caso: se nell'anello troppo piccolo non passa la corda raddoppiata) Ps: se non conosci la manovra te la spiego poi.
3 - in falesia il secondo NON SALE MAI FINO ALLA SOSTA CON TE!!!
4 - in falesia MAI OLTREPASSARE LA SOSTA

ok?

VIE DI PIU' TIRI: montagna o vie sportive
1 - NON TI SLEGHI MAI DALLA CORDA!!!! almeno fino al momento di far le doppie
2 - arrivi in sosta e la colleghi se non c'è la catena
3 - ti assicuri con la longe o meglio con il barcaiolo
4 - recuperi la corda (e non sto ad elencare le cose che dovete dirvi con il compagno...)
5 - assicuri il tuo socio con un attrezzo (secondo me il meglio è l'atc-guide che fa tutto)
6 - quando è arrivato anche lui si assicure alla sosta con un barcaiolo (o longe)
7 - controllate due volte di non aver fatto cagate
8 - riconotrollate di non aver fatto cagate
9 - e via di seguito

PS: se la corda ti cade sono cazzi, se la corda s'impiglia sono cazzi, se ti sleghi sono cazzi, se sbagli qualcosa sono cazzi... MA NON TUOI, DI CHI TI VIENE A RECUPERARE!

:D
ciao
f
"Esposto è quando giù guardi"
f_dog
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer set 08, 2010 12:11 pm

Messaggioda Stef » mar set 14, 2010 16:16 pm

gabrycuni ha scritto:Ma io quando son alla sosta e devo slegarmi solitamente mi lego con una longe, mi slego e faccio subito un asola nel caso in cui mi scappasse la cprda


dimmi che sei un clone....ti prego!!!
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda muretto » mar set 14, 2010 16:16 pm

Quasi OT: ma se uno si fa male seguendo le indicazioni di un forum può pretendere un risarcimento da chi ha inserito il post?

Capirai, io stavo già al 90% cazzarate e 10% cose serie, se è così porto tutto al 100% ... e a voi capire in quale categoria rientra la domanda !!!! :D :D :D
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda f_dog » mar set 14, 2010 16:21 pm

muretto ha scritto:Quasi OT: ma se uno si fa male seguendo le indicazioni di un forum può pretendere un risarcimento da chi ha inserito il post?

Capirai, io stavo già al 90% cazzarate e 10% cose serie, se è così porto tutto al 100% ... e a voi capire in quale categoria rientra la domanda !!!! :D :D :D


adesso metto un disclaimer nella firma.....
"Esposto è quando giù guardi"
f_dog
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer set 08, 2010 12:11 pm

Messaggioda MarcoS » mar set 14, 2010 17:10 pm

gabry...

rilassati un po', valà.

studiati le pubblicazioni che ti hanno linkato, che per ora ti basta e avanza.

poi, tutto a tempo debito.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: Mezzo barcaiolo oppure l'otto?

Messaggioda ncianca » gio set 16, 2010 12:09 pm

gabrycuni ha scritto:Tra poco mi iscriverò a un corso di arrampicata...


Ti sei risposto da solo. Abbi solo la pazienza di fare il corso e tutte le tue domande (spero) troveranno risposta.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda alfpaip » gio set 16, 2010 15:30 pm

gabrycuni ha scritto:Grazie ragazzi!!!!
Dalla sosta, mi lego con una longe. Quindi mi slego l'otto ripassato, la passo nel moschetto e faccio un mezzo barc e faccio sicura al compagno!
In pratica, la corda non è legata a me, ma ce l'ho semplicemente tra le mani.
corretto?


Immagine
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda c.caio » gio set 16, 2010 17:17 pm

giorgiolx ha scritto:l'otto è uno strumento un po vecchio...nel frattempo ne hanno inventati di nuovi , secchielli di varie fogge e forme, piastrine varie bla bla bla.


...e' vero, hanno inventato l'8.2 e poi l'8.3..... io ho appena scaricato la versione 8.4 e va molto bene.
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Payns » gio set 16, 2010 17:39 pm

c.caio ha scritto:
giorgiolx ha scritto:l'otto è uno strumento un po vecchio...nel frattempo ne hanno inventati di nuovi , secchielli di varie fogge e forme, piastrine varie bla bla bla.


...e' vero, hanno inventato l'8.2 e poi l'8.3..... io ho appena scaricato la versione 8.4 e va molto bene.
:)


Sei il solito capitalista modaiolo. La versione 8.4 ha pochissimi vantaggi rispetto alla precedente e l'aggiornamento del software è a pagamento.... :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda al » ven set 17, 2010 14:03 pm

Un tempo possedevo un otto.
Poi, vittima dell'evoluzione tecnologica, smisi di usarlo e lo appesi ad un chiodo.
Un giorno venne a trovarci un'amica di mia moglie, lo vide e mi chiese cosa fosse.
Vedi, le dissi, questa è la riproduzione di un antico strumento indiano che le donne del culto tantrico utilizzano per stabilire quali fossere le dimensioni ideali del membro del loro patner al fine di provare il massimo del piacere: se il membro entrava nel cerchio piccolo era inadatto, se non entrava nel cerchio grande idem. Se vuoi te lo regalo.
Lei accettò il regalo e mi ringraziò.
Però ,adesso che praticamente vado solo più in falesia, un poco mi sono pentito.
Quasi quasi me ne compro un altro.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Davide.DB » ven set 17, 2010 14:24 pm

al ha scritto:Quasi quasi me ne compro un altro.


Perchè?
Devi prender le misure?

Prendi questo.. poi voglio vederti a spiegarle a cosa servono i cornetti..
:lol:

Immagine



E non è neanche il più strano.. :roll:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda al » ven set 17, 2010 14:57 pm

Incredibile!
La riproduzione perfetta dello strumento utilizzato dalle baccanti celtiche adoratrici del dio Pan!
Dovete sapere che le baccanti celtiche adoratrici del dio Pan sceglievano gli uomini per i loro riti orgiastici sottoponendoli alla seguente prova: sul membro ertto dell'uomo, per loro era indifferente la misura, come si può notare dai diversi tipi di fori presenti, veniva posto questo strumento alle cui estremità, cornetti come li chiami tu, venivano legate delle cordicelle alle quali a loro volta erano legate delle fanciulle.
L'uomo veniva fatto sedere sul ramo di un albero e maggiore era il numero delle fanciulle che sosteneva maggiore era quello con cui si poteva accoppiare.
ps
non regalarlo, vale almeno tre figurine di bonatti sul Dru
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda muretto » ven set 17, 2010 15:15 pm

al ha scritto:Incredibile!
La riproduzione perfetta dello strumento utilizzato dalle baccanti celtiche adoratrici del dio Pan!
Dovete sapere che le baccanti celtiche adoratrici del dio Pan sceglievano gli uomini per i loro riti orgiastici sottoponendoli alla seguente prova: sul membro ertto dell'uomo, per loro era indifferente la misura, come si può notare dai diversi tipi di fori presenti, veniva posto questo strumento alle cui estremità, cornetti come li chiami tu, venivano legate delle cordicelle alle quali a loro volta erano legate delle fanciulle.
L'uomo veniva fatto sedere sul ramo di un albero e maggiore era il numero delle fanciulle che sosteneva maggiore era quello con cui si poteva accoppiare.
ps
non regalarlo, vale almeno tre figurine di bonatti sul Dru

ma dove si riuniscono 'ste baccanti celtiche? Per curiosità eh !!!
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda al » ven set 17, 2010 15:39 pm

nel boschetto della falesia di caprie, l'unica falesia del mondo certificata "FF free" UIAA 9002. Ma sono eventi ad invito, un poco come nella valle dell'orco.
Devi essere presentato da almeno 90 alpiniste ed avere un certificato che non fai uso di doping
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Stef » ven set 17, 2010 15:42 pm

muretto ha scritto:ma dove si riuniscono 'ste baccanti celtiche? Per curiosità eh !!!



il posto preciso non lo so...ma di sicuro ai matrimoni di Calderoli, Castelli e Maroni ce n´erano un sacco 8)
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda al » ven set 17, 2010 16:44 pm

Insomma, secondo me l'otto è da prendere, buttare via, e sostituire con un comodissimo secchiello piastrina, un oggetto solo per due funzioni.
Se ti cade hai sempre a disposizione il mezzo barcaiolo e il nodo a cuore.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.