Materiale per falesia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda cristiano_bonetti » ven set 03, 2010 17:13 pm

Ho indicato una preferenza per il Grigri perchè, secondo la mia esperienza, perdona un po' di più l'errore, soprattutto con corde grossine (9,7 - 10) ...

In ogni caso condivido la tua osservazione sul fatto che l'assicuratore deve essere a perfetta conoscenza del mezzo che sta usando, qualunque esso sia ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda EvaK » ven set 03, 2010 17:17 pm

credo che per un principiante il cinch sia un po' traumatico al momento di calare il compagno... almeno così mi ha detto chi ha provato e non ha confidenza con attrezzi per fare sicura: è un po' "rude" come sistema di calata, mentre il grigri è più modulabile e per un principiante forse è meglio.

Abituarsi da subito a non mettere la mano sulla camma mentre si dà corda! (a meno che non sia una 10 mm peluccosa che non scorre proprio). All'inizio sembra macchinoso, ma dopo viene spontaneo.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda fraclimb » ven set 03, 2010 17:19 pm

io comprerei una corda da 80m, tanto la usi in falesia...
non so dalle tue parti, ma dalle mie i tiri lunghi abbondano e se poi devi tagliare qualche metro perchè la corda si è rovinata, almeno non hai problemi.

per il diametro, dipende molto dall'autobloccante che compri (anche se mi è sembrato di sentire che sia uscito il nuovo gri-gri che permette di usare anche corde sottili).

per la corda, ti consiglio di guardare le schede tecniche: cerca una corda con una forza d'arresto bassa (così ti becchi una legna minore in caso di caduta) e un buon allungamento.

per le marche: edelwaiss, beal; ti sconsiglio le mammut: quelle che ho avuto sono diventate rigide di maledetto (mi han detto, però, che se prendi le mammut di alto livello, questo problema non c'è... peccato che bisogna fare il mutuo!).

attualmente ho una camp da 10.2 (80m) e mi trovo benissimo
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda cristiano_bonetti » ven set 03, 2010 17:49 pm

Secondo me invece per un principiante è più utile una corda meno elastica ? il principiante non cade mai, piuttosto afferra il rinvio con i denti ma fa di tutto per non cadere (lo abbiamo fatto tutti) e, soprattutto, in moulinette una corda molto elastica è scomoda.
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda gabrycuni » dom set 05, 2010 12:03 pm

Ho preso una corda in offerta al cisalfa! 70m 10mm! una marca poco conosciuta, spero non si strappi :lol: :lol: :lol: !!!! la 8848
Ho preso anche un otto e un moschettone camp!
Sfrutto una promo che mi fan 50% sul prox acquisto dovre prenderò un grigri della pezl e una decina di rinvii camp!
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda AlbertAgort » dom set 05, 2010 14:31 pm

l'otto è stata la cosa più inutile che ho comprato
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom set 05, 2010 17:37 pm

gabrycuni ha scritto:Ho preso una corda in offerta al cisalfa! 70m 10mm! una marca poco conosciuta, spero non si strappi :lol: :lol: :lol: !!!! la 8848
Ho preso anche un otto e un moschettone camp!
Sfrutto una promo che mi fan 50% sul prox acquisto dovre prenderò un grigri della pezl e una decina di rinvii camp!


l'otto in falesia, per fare sicura al primo, personalmente lo eviterei.

io continuo ad essere dell'idea che l'aggeggio migliore per assicurare in falesia sia l'eddy. soprattutto per i principianti, il meccanismo antipanico in calata mi sembra un vantaggio non da poco.

poi, tot capita tot sententiae (tradotto in brianzolo, cent cò cent crap, cent cù dusènt ciapp

vernacolari saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Davide.DB » lun set 06, 2010 8:20 am

AlbertAgort ha scritto:l'otto è stata la cosa più inutile che ho comprato


Beh almeno l'hai pagato poco.. pensa se dicevi la stessa cosa del Gri-Gri..


Cmq pur io.. :roll:
Anche se nelle poche doppie che ci ho fatto, andava benissimo (attorcigliamenti finali apparte)..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Sbob » lun set 06, 2010 10:15 am

L'otto secondo me e' un ottimo attrezzo, se non fosse che attorciglia da morire le corde. Tra gli attrezzi 'manuali' sicuramente e' piu' facile da usare del secchiello.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Davide.DB » lun set 06, 2010 11:10 am

8O

Ma dai Sbob, per una volta siamo d'accordo.. :lol: :lol:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Roberto » lun set 06, 2010 11:15 am

L' otto è troppo veloce, scorre in un modo imbarazzante con corde nuove ed è pericoloso con corde sottili. Può sfuggire se si è un attimo distratti e non si stringe bene e, quando è pertito, difficilmente riesci a femare la corda. Ancora ho i segni delle ustioni da sfregamento della corda sulle mani causate da un otto utilizzato con una corda da 10 mm nuova.
Adesso, oltre ai vari autobloccanti, ci sono una varietà di "secchielli" evoluti (ATC, Reverso ...) che l' otto è un pezzo da museo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gabrycuni » mer set 08, 2010 12:28 pm

Io ho già usato grigri secchiello e otto.
Ovviamente se usato correttamente il grigri è l'atrezzo più sicuro.
Per quanto riguarda l'otto, l'ho preso perchè costava 5 euro; poi quando l'ho usato l'ho trovato un ottimo atrezzo!
Ora con la promo della cisalfa, prenderò gri gri della pezl e rinvii camp a metà prezzo. 8)
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda f_dog » mer set 08, 2010 12:38 pm

ciao cuneese, hai pensato a dividere la spesa con un amico? se ci arrampichi insieme è l'ideale.

un pò di tempo fa, a finalborgo, c'erano rinvii in offerta a 4 euro l'uno. Personalmente in falesia userei esclusivamente un autobloccante, sopratutto se l'assicuratore è alle prime armi.

ciau
f
"Esposto è quando giù guardi"
f_dog
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer set 08, 2010 12:11 pm

Messaggioda gabrycuni » mer set 08, 2010 13:35 pm

cIAO!!!!si si, spesa divisa tra me e il mio compagno di arrampicata! Dove è sto posto?
Io A borgo sto acquistando da cisalfa!
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda Vigorone » mer set 08, 2010 13:43 pm

gabrycuni ha scritto:cIAO!!!!si si, spesa divisa tra me e il mio compagno di arrampicata! Dove è sto posto?
Io A borgo sto acquistando da cisalfa!


http://www.finalborgo.it/

sempre borghi, ma posti diversi...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda gabrycuni » mer set 08, 2010 16:06 pm

è un po distante finale e :o :)
Allora, essendo un novizio e avento fatto meno di dieci uscite, solamnete in falesia e sempre monotiri...
vorrei alcuni consigli sul materiale che potrebbe servirmi in futuro per fare delle soste e vie con più tiri.
Quindi contando che
il materiale base è presente(corda, rinvii, un maio di moschetti, gri gri,imbraco scarpette, eventuale caschetto),
che altro materiale mi può servire???ho un bonus al cisalfa da fare andare entro lunedì...
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda f_dog » mer set 08, 2010 20:03 pm

gabrycuni ha scritto:è un po distante finale e :o :)
Allora, essendo un novizio e avento fatto meno di dieci uscite, solamnete in falesia e sempre monotiri...
vorrei alcuni consigli sul materiale che potrebbe servirmi in futuro per fare delle soste e vie con più tiri.
Quindi contando che
il materiale base è presente(corda, rinvii, un maio di moschetti, gri gri,imbraco scarpette, eventuale caschetto),
che altro materiale mi può servire???ho un bonus al cisalfa da fare andare entro lunedì...


tanti maillon?




:P
"Esposto è quando giù guardi"
f_dog
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer set 08, 2010 12:11 pm

Messaggioda gabrycuni » gio set 09, 2010 9:11 am

Ma solitamente non ci sono già in falesia???

Comunque io intendevo materiale per far le soste su vie di più tiri, orltre ai maillon, che materiale ho bisogno?
Cordini e fettucce moschetti ecc, come devono essere ecc...grazie
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda fraclimb » gio set 09, 2010 10:24 am

ma, scusa l'impertinenza (non ti conosco e non so nulla di te, quindi non offenderti), hai fatto un corso (CAI, Guide)? perchè lì ti dicono tutto...

scalare su una via di + tiri è ben diverso che fare monotiri...

comunque, ti servirebbero (per ogni sosta, quindi dovrai moltiplicare x 2):
- 2 moschettoni piccoli a ghiera e una fettucci da 140cm per collegare i moschettoni.

attrezzatura personale:
- 1 moschettone a ghiera grosso per assicurarti alla sosta
- piastrina/secchiello con modalità piastrina + relativi moschettoni x recuperare il II

ma poi (scusa ancora) le sai fare le doppie?? come scendi dalla via??
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda gabrycuni » gio set 09, 2010 10:36 am

l'inverno scorso ho fatto un corso con il cusl per secondo di cordata. In questo periodo, io e un mio amico, abbiamo fatto pratica in monotiri, a ottobre facciamo il corso da primi sempre con il cusl.
Quindi la risposta è, no, non so fare nessna di queste manovre, ma il materiale lo voglio comprare ora visto che mi costa la metà!
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.