da Remu » lun ago 30, 2010 7:25 am
da Remu » lun ago 30, 2010 8:54 am
da indu » lun ago 30, 2010 15:33 pm
da Remu » lun ago 30, 2010 15:50 pm
da indu » lun ago 30, 2010 16:19 pm
Remu ha scritto:..beh la mannaia è comoda per alcune cose..io ad esempio per accendere i fuochi amo usare solo carta fiammiferi e legno..con la mannaia si riesce molto bene a tagliare il legno in pezzi sottili e larghi che sono secondo me il massimo per accendere il fuoco..poi certo io la uso perchè ce l'ho sotto mano...ma non credo sia il caso che tu la prenda...
da North Face » lun ago 30, 2010 16:21 pm
indu ha scritto:...per esperienza...
se devi sramare o pulire i bosco delle piante che hai indicato tu va benissimo la roncola.
se devi abbattere piante leggermente più grandi ti conviene comprare una motosega di piccole dimensioni.
per spaccare la legna devi usare l'accetta o la mazza
la mannaia o scure taglialegna lasciala usare a chi è del mestiere. (se hai letto il libro ti sei reso conto di che male può fare) basta un colpo dato male per farla rimbalzare.
Io ho fatto il boscaiolo per 4 anni e non l'ho mai usata una volta, e tutt'ora si usa solo nelle gare.
da indu » lun ago 30, 2010 16:26 pm
North Face ha scritto:indu ha scritto:...per esperienza...
se devi sramare o pulire i bosco delle piante che hai indicato tu va benissimo la roncola.
se devi abbattere piante leggermente più grandi ti conviene comprare una motosega di piccole dimensioni.
per spaccare la legna devi usare l'accetta o la mazza
la mannaia o scure taglialegna lasciala usare a chi è del mestiere. (se hai letto il libro ti sei reso conto di che male può fare) basta un colpo dato male per farla rimbalzare.
Io ho fatto il boscaiolo per 4 anni e non l'ho mai usata una volta, e tutt'ora si usa solo nelle gare.
gare??..Ma perchè fanno le gare di chi spacca la legna??..o son quelli di eurosport che gareggiano con motoseghe gigantesche?..
da Remu » lun ago 30, 2010 16:47 pm
indu ha scritto:Remu ha scritto:..beh la mannaia è comoda per alcune cose..io ad esempio per accendere i fuochi amo usare solo carta fiammiferi e legno..con la mannaia si riesce molto bene a tagliare il legno in pezzi sottili e larghi che sono secondo me il massimo per accendere il fuoco..poi certo io la uso perchè ce l'ho sotto mano...ma non credo sia il caso che tu la prenda...
sei sicuro che tu non ti confonda con l'accetta?
da North Face » lun ago 30, 2010 16:55 pm
skwattrinated ha scritto:Con questo fai tutto...![]()
da indu » lun ago 30, 2010 16:59 pm
Remu ha scritto:indu ha scritto:Remu ha scritto:..beh la mannaia è comoda per alcune cose..io ad esempio per accendere i fuochi amo usare solo carta fiammiferi e legno..con la mannaia si riesce molto bene a tagliare il legno in pezzi sottili e larghi che sono secondo me il massimo per accendere il fuoco..poi certo io la uso perchè ce l'ho sotto mano...ma non credo sia il caso che tu la prenda...
sei sicuro che tu non ti confonda con l'accetta?
Ecco lo dicevo io che secondo me c'è pure un poco di confusione su come si chiamano le varie cose.
Io magari sbagliando intendo così:
accetta e scure per me sono simili..testa in metallo con lama su un lato e un foro in cui è infilato un manico in legno...chiamo accetta la versione a manico corto e scure quella a manico lungo...
mannaia: lama rettangolare di spessore abbastanza ridotto(alla fine simile alla mannaia che usano i macellai) con manico formato da un'anima in metallo direttamente unita alla lama e ricoperto in sughero o simili
roncola: simile alla mannaia ma la lama non è rettangolare perchè finisce "ad uncino" ed è di solito più lunga di quella della mannaia
La mia procedura di taglio è:
- dal tronco faccio dei cilindri alti 30-40cm usando o sega o motosega
- con la scure se serve li rompo per avere spicchi di 15-20 cm di lato
- una volta secchi se sono grandi prima li rimpicciolisco ancora con la scure
- con la mannaia ne ricavo i pezzi più sottili...delle tavolette spesse 1/2cm ideali per accendere il fuoco; se al posto della mannaia ho sotto mano la scure li faccio con quella però è più facile che, nel momento in cui la parte larga della lama(quella dove c'è il foro per il manico) entra nel legno, visto lo spessore ridotto del pezzo che taglio questo si rompa senza tagliarsi fino in fondo...accette non ne ho e quindi nn ne uso...la roncola per fare sto lavoro mi piace poco perchè la parte ad uncino mi è scomoda...
da Andrea Orlini » lun ago 30, 2010 16:59 pm
da indu » lun ago 30, 2010 17:04 pm
Andrea Orlini ha scritto:Approfitto di questi interventi di "lascia l'ascia e accetta l'accetta" di gioventù memoria... per una richiesta che non c'entra nulla se non con gli alberi...
Nel prato dietro casa mia in montagna crescono degli alberi, di cui non conosco il nome ma che da adulti il tronco assomiglia al faggio, che stanno infestando tutto, al punto che uno ha messo pericolosamente le radici accanto a un muro della casa.
Il problema è che se li taglio, in men che non si dica dal ceppo si sviluppano tre/quattro nuove piante.
Mi han detto che ci dovrebbe essere un prodotto per fermare questo perverso quanto interessante fenomeno... qualcuno sa darmi delle dritte, sul nome, come usarlo e quando e se mi fa morire anche gli alberi vicini (ci sono 3 abeti che non vorrei terminare anche loro...) o mi devo rassegnare a estirpare le radici?
grazie in anticipo
andrea
da Remu » lun ago 30, 2010 17:12 pm
indu ha scritto:Remu ha scritto:indu ha scritto:Remu ha scritto:..beh la mannaia è comoda per alcune cose..io ad esempio per accendere i fuochi amo usare solo carta fiammiferi e legno..con la mannaia si riesce molto bene a tagliare il legno in pezzi sottili e larghi che sono secondo me il massimo per accendere il fuoco..poi certo io la uso perchè ce l'ho sotto mano...ma non credo sia il caso che tu la prenda...
sei sicuro che tu non ti confonda con l'accetta?
Ecco lo dicevo io che secondo me c'è pure un poco di confusione su come si chiamano le varie cose.
Io magari sbagliando intendo così:
accetta e scure per me sono simili..testa in metallo con lama su un lato e un foro in cui è infilato un manico in legno...chiamo accetta la versione a manico corto e scure quella a manico lungo...
mannaia: lama rettangolare di spessore abbastanza ridotto(alla fine simile alla mannaia che usano i macellai) con manico formato da un'anima in metallo direttamente unita alla lama e ricoperto in sughero o simili
roncola: simile alla mannaia ma la lama non è rettangolare perchè finisce "ad uncino" ed è di solito più lunga di quella della mannaia
La mia procedura di taglio è:
- dal tronco faccio dei cilindri alti 30-40cm usando o sega o motosega
- con la scure se serve li rompo per avere spicchi di 15-20 cm di lato
- una volta secchi se sono grandi prima li rimpicciolisco ancora con la scure
- con la mannaia ne ricavo i pezzi più sottili...delle tavolette spesse 1/2cm ideali per accendere il fuoco; se al posto della mannaia ho sotto mano la scure li faccio con quella però è più facile che, nel momento in cui la parte larga della lama(quella dove c'è il foro per il manico) entra nel legno, visto lo spessore ridotto del pezzo che taglio questo si rompa senza tagliarsi fino in fondo...accette non ne ho e quindi nn ne uso...la roncola per fare sto lavoro mi piace poco perchè la parte ad uncino mi è scomoda...
stiamo facendo un gran casino, hai ragione tu.
il problema è che ci sono diversi tipi du scure, diversi tipi di accetta e diversi tipi di mannaia....
comunque non ti conviene accendere il fuoco con i rami più piccoli senza dover spaccare i pezzi più grossi?
da Andrea Orlini » lun ago 30, 2010 17:12 pm
indu ha scritto:diserbante normale = uccidi tutto
in alternativa dovresti estirpare le radici ma ti serve sicuramente una ruspa.
Dovresti conoscere la specie esatta della pianta e a quel punto puoi informarti se esiste qualcosa di specifico
da n!z4th » lun ago 30, 2010 17:24 pm
da n!z4th » lun ago 30, 2010 17:25 pm
Andrea Orlini ha scritto:indu ha scritto:diserbante normale = uccidi tutto
in alternativa dovresti estirpare le radici ma ti serve sicuramente una ruspa.
Dovresti conoscere la specie esatta della pianta e a quel punto puoi informarti se esiste qualcosa di specifico
ok, grazie!
da Andrea Orlini » lun ago 30, 2010 17:32 pm
n!z4th ha scritto:
Da me si usa far fori nel ceppo e buttarci dentro qualsivoglia schifezza chimica, dalla candeggina all'acido al sale iodato semplice
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.