Scendere con ancoraggi di dubbia tenuta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Danilo » gio ago 12, 2010 23:59 pm

Supponendo che non sei solo ma in compagnia io farei così:

fate la stessa ed identica cosa che avete fatto nel salire,arrampicate e vi assicurate in discesa facendoti mettere protezioni intermedie dal secondo che scenderà per primo :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda c.caio » ven ago 13, 2010 7:10 am

....scendi dal sentiero.
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Scendere con ancoraggi di dubbia tenuta

Messaggioda gug » ven ago 13, 2010 12:04 pm

CMauri ha scritto:
Sbob ha scritto:Dovendo scendere da una parete in cui le soste sono di dubbia tenuta (tipo cordini su massi che non sei proprio certo che stiano su), ma su una parete in cui si riesce a disarrampicare, come fareste?


In questi casi io preferisco calarmi, ma con molta calma e fluidità (quindi niente strappi) mettendomi in spalla tutto il materiale della cordata.
Prima di calarmi però allestisco anche una seconda sosta "di emergenza" che servirà nel caso in cui cedesse quella principale (usando tutto quello che ho a disposizione).

Se va tutto bene il secondo (più leggero) smonta la sosta di emergenza e si cala sulla sola sosta principale (quella dubbia per intenderci). Il primo intanto da sotto avrà legato i due capi ad una nuova sosta, così se proprio cedesse la prima dopo un volo doppio prima o poi si fermerebbe (ovviamente bisogna calarsi con le mezze).

Lo so, fa un po' paura come manovra, ma in questi casi ci si adatta...

Ciao, C.-


Questa mi sembra una buona manovra.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda il.bruno » ven ago 13, 2010 14:35 pm

la sosta di emergenza (io la chiamerei ridondante) si usa anche per collaudare i cordini della sosta, quando paiono buoni ma magari sono un po' sbiaditi.
si passa cordino o fettuccia nei chiodi o nella clessidra o in quello di cui è fatta la sosta di calata (opportunamente verificato), lasciandolo un po' lasco, poi si cala il più pesante e si vede come va.
quando è il suo turno, sta al secondo che si cala decidere cosa fare della propria calata.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ago 13, 2010 16:09 pm

la soluzione migliore è quella di Preuss... :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda J.P. SARTRE » mar ott 05, 2010 0:52 am

entropia ha scritto:comincio a capire perche´ certe soste sono messe cosi´ male, oh ma lasciare qu8alche chiodo ogni tanto (almeno in sosta? magari anche un cordino fatto coi pezzi di una vecchia corda tagliata?)

su dai pantaloni montura SI, ma i sgei per un ciodo NO ???

ciodi e martel che fem bel



non andrei in nessuna via....senza il mio bel martello e i miei 4 chiodi.....ca..o non mi sentirei sicuro.....ci vado anche in osteria...anche se lì non ho l'abitudine di piantarli i chiodi :D :D :D :D :D :D :D pago regolarmente.......ma poi ci stà sempre bene anche un bel cordone da abbandono fatto con vecchie mezze.....in una situazione se non avevo il cordone da abbandono per fare una bella doppia nella nebbia su l'unico spuntone grande come un frigo non portavo la pelle a casa.....
Quindi semplicemente rinforzerei la sosta.....anche perchè spesso non è che riesci ad arrampicare culo a valle non appendendoti alla doppia........ma cmq il metodo dell'autobloccante non è male...anche se di solito se si riesce ad arrampicare in discesa non faccio doppie...
Nell' incontro dell'uomo con la montagna grandi cose possono accadere.

W. Blake
Avatar utente
J.P. SARTRE
 
Messaggi: 25
Iscritto il: ven feb 12, 2010 23:37 pm
Località: Nella piccola parte gioiosa che sopravvive alla Marca

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.