Longe dinamica per corde doppie

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Kinobi » ven feb 26, 2010 20:21 pm

Una corda dinamica va meglio per l'auto assicurazione (in , doppia o "freno") di una fettuccia.

Un sistema facile da mettere all'imbrago evita incidenti (bimba). Fissare un moschettone (o meglio una maglia rapida) è più intuitivo di un set da ferrata. Ma ricordate come è crepato Todd Skinner... Gli errori li fanno tutti, pure i bravi.
Un sistema di autoassicurazione dinamco avrebbe evitato la morte del tipo sulle Augille Rouges.
Un sistema qualsiasi che evita shock, va megli, di un sistema statico.
Anzichè criticare le cose, io dico: perchè nessuno ci aveva ensato prima.

Io mi assicuro con il barcaiolo quando scalo, non uso Daisy chain, ed ora, per le doppe e come "slungo", mi compro quel pezzo di corda cucita.
Del resto usavo già la fettuccia esplosiva per fare cascate.

Pensate a quel pezzo di corda come le fettuccie esplosive. Ecco, tutto li.
Poi, di là, non mi pare di aver sentito una (1) controindicazione.
Si discuteva nella nella sezione materiali. Non seghe mentali.
Ciao,
E :D :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » ven feb 26, 2010 21:55 pm

Il discorso della pargoletta regge, sta bene, essendo questa longe molto più veloce da piazzare i ben biasimati istruttori sarebbero stati probabilmente meno pigri e la faccenda non sarebbe andata così. Il discorso del tipo sopra la sosta mi perplime, mi lascia basito insomma...mi pare strano, ma se così dicono, in questa sede, lo prendo per vero e cerco di ragionarci.

E il ragionamento che mi vien fuori è che sono situazioni (in alpinismo, considero solo secondo episodio)troppo particolari, ce ne sarebbero migliaia e miagliaia allora dovrebbero essere gli strumenti ad hoc. Quindi meglio ricorrere allo strumento principe, un po' più di sana attenzione. Per carità, parlo, poi succederà a me, ma non nasconderò allora,se ne avrò le possibilità (le grattate qui mi stan consumando gli amenicoli) di aver mancato di attenzione. Al contrario, troppo materiale rischia a mio parere di complicare, appesantire le manovre. Meglio poco e bene fatto. Discorso non vale evidentemente nei parchi, ad esempio.

Una longe così in alpinismo la vedrei bene forse in corda doppia, su soste precarie, dove evitare di sollecitare ad urto l'ancoraggio può evitare la fuoriuscita dello stesso...ma forse è decisamente poco elastica per quest'uso. Ovvero bisognerebbe crearne una molto più ammortizzante.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » ven feb 26, 2010 21:58 pm

Poi, di là, non mi pare di aver sentito una (1) controindicazione.


Lo dico con in mano tutta la mia ignoranza in materia.

Per me l'unica, vera controindicazione è che aumentare il materiale all'imbrago, porta a una confusione tale da cerare più problemi di quelli che effettivamente evita. La gente cade in incidenti soprattutto per disattenzione. Troppo materiale diversificato, all'imbrago come in sosta, per me accresce solo questa probabilità di svista. Saper fare poche cose, con poco, e bene.

Del resto usavo già la fettuccia esplosiva per fare cascate.


Ecco, sempre meglio la dinamicità alla staticità.
E' il mio discorso di prima sulle doppie...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » ven feb 26, 2010 22:26 pm

n!z4th ha scritto: Saper fare poche cose, con poco, e bene.


Quoto: una fettuccia in meno, un riunvio lungo con 2 ghiere sotto e sopra in più.

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » ven feb 26, 2010 23:20 pm

Al di la del fatto che aver fatto vedere a Mr Kinobi una cosa nuova mi sento come uno che ha spiegato una cosa di teologia a Papa Razzingher o una regoletta di fisica quantistica a Carlo Rubbia (!!) 8) 8) 8) :wink: :wink: :wink: , l'unica controindicazione che mi e' venuta e' che la longe a Y e anche quella "a doppio anello" (quella rosa nel link che ho postato di la, non me lo fate ripostare) e' che la lunghezza max e' 75 cm e alle volte 75 cm possono essere pochi. *EDIT* la longe CAI con lo spezzone da tre metri e' lunga esattamente (cm + cm -) come i salcazzi beal cuciti.
Ultima modifica di Vigorone il sab feb 27, 2010 16:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » ven feb 26, 2010 23:23 pm

Al di la del fatto che aver fatto vedere a Mr Kinobi una cosa nuova mi sento come uno che ha spiegato una cosa di teologia a Papa Razzingher o una regoletta di fisica quantistica a Carlo Rubbia (!!) Cool Cool Cool Wink Wink Wink , l'unica controindicazione che mi e' venuta e' che la longe a Y e anche quella "a doppio anello" (quella rosa nel link che ho postato di la, non me lo fate ripostare) e' che la lunghezza max e' 75 cm e alle volte 75 cm possono essere pochi. *EDIT* la longe CAI con lo spezzone da tre metri e' lunga esattamente (cm + cm -) come i salcazzi beal cuciti.
Ultima modifica di Vigorone il sab feb 27, 2010 16:58 pm, modificato 1 volta in totale.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » ven feb 26, 2010 23:40 pm

Vigorone ha scritto:Al di la del fatto che aver fatto vedere a Mr Kinobi una cosa nuova mi sento come uno che ha spiegato una cosa di teologia a Papa Razzingher o una regoletta di fisica quantistica a Carlo Rubbia (!!) 8) 8) 8) :wink: :wink: :wink: , l'unica controindicazione che mi e' venuta e' che la longe a Y e anche quella "a doppio anello" (quella rosa nel link che ho postato di la, non me lo fate ripostare) e' che la lunghezza max e' 75 cm e alle volte 75 cm possono essere pochi. Non per niente la tradizione della longe cai (quella di corda...) recita "uno spezzone di corda di 3 metri". 35 cm se ne vanno per il ramo che va al discensore un metro e un po' per i nodi (i due sui moschettoni e quello all'imbrago, bulino o otto) resta un buon metro e mezzo o quasi che rende piu' gestibili gli eventuali movimenti. Non per niente l'ultimo ritrovato (per me) e la longe sul moschettone che va in sosta ha l'otto per bloccare e anche un barcaiolo per allungare e accorciare. E qui mi rendo conto che forse ho scritto una mezza scemenza, il barcaiolo e' tranciante se ci voli sopra con "un certo fattore" (quale? chi lo sa?) e allora a che serve il dinamismo?
Chiedo lumi in merito.

Io non per contraddire mr k ma invece mi prendo i miei tre metri di corda (mi concedero' 3 m di joker al locale supermarket) e la fettuccia (di nylon) su cui avevo il discensore mo' la uso per farci le soste.


Err....
Qui dico, ma lo nego, che volevo duplicarla pure io con una lieve modifica con il mio marchio...
Quando ritorni ti do il prototipo...
:D :D :D
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » ven feb 26, 2010 23:48 pm

Kinobi ha scritto:
Vigorone ha scritto:Al di la del fatto che aver fatto vedere a Mr Kinobi una cosa nuova mi sento come uno che ha spiegato una cosa di teologia a Papa Razzingher o una regoletta di fisica quantistica a Carlo Rubbia (!!) Cool Cool Cool Wink Wink Wink , l'unica controindicazione che mi e' venuta e' che la longe a Y e anche quella "a doppio anello" (quella rosa nel link che ho postato di la, non me lo fate ripostare) e' che la lunghezza max e' 75 cm e alle volte 75 cm possono essere pochi. *EDIT* la longe CAI con lo spezzone da tre metri e' lunga esattamente (cm + cm -) come i salcazzi beal cuciti.


Err....
Qui dico, ma lo nego, che volevo duplicarla pure io con una lieve modifica con il mio marchio...
Quando ritorni ti do il prototipo...
:D :D :D
E


..vabbe', io ci avevo sperato... torno a studiare teologia e fisica quantistica!!!! :oops: :oops: :oops:
...sul prototipo ci conto!! (ma c'e' un patent su quelle robe??!!)
Ultima modifica di Vigorone il sab feb 27, 2010 16:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » sab feb 27, 2010 8:43 am

Vigorone ha scritto:...sul prototipo ci conto!! (ma c'e' un patent su quelle robe??!!)


Patent si e no... E' un Paten per modo di dire. Perchè brevettare ciò che è già fatto, non si potrebbe.
Ma...
B aveva una tecnologia per elastici chiamate corde molto valida (cerca Alp, Anche le corde hanno un'anima). Loro fanno le corde, se le cuciscono. Di fatto, di prezzo non ero competitivo. E dopo, copiare le ideee altrui, è sleale. Se non c'è un ritorno economico, perchè farlo?
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » sab feb 27, 2010 17:03 pm

Kinobi ha scritto:
Vigorone ha scritto:...sul prototipo ci conto!! (ma c'e' un patent su quelle robe??!!)


Patent si e no... E' un Paten per modo di dire. Perchè brevettare ciò che è già fatto, non si potrebbe.
Ma...
B aveva una tecnologia per elastici chiamate corde molto valida (cerca Alp, Anche le corde hanno un'anima). Loro fanno le corde, se le cuciscono. Di fatto, di prezzo non ero competitivo. E dopo, copiare le ideee altrui, è sleale. Se non c'è un ritorno economico, perchè farlo?
Ciao,
E


Patent b sulle corde ne ho trovato uno solo, per corde con i due capi piu' resistenti all'abrasione (se la memoria non mi inganna le facevano tanti anni fa).
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda kenzo » sab feb 27, 2010 22:47 pm

potete postare il link oggetto della discussione?

denghiu
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda Vigorone » dom feb 28, 2010 0:48 am

Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Sbob » dom feb 28, 2010 18:14 pm

Kinobi ha scritto:Un sistema facile da mettere all'imbrago evita incidenti (bimba). Fissare un moschettone (o meglio una maglia rapida) è più intuitivo di un set da ferrata.

Ok, ma quell'attrezzo non può sostituire un kit ferrata, è solo dinamico e non ha dissipatore. Piuttosto per i parchi avventura ho visto dei kit (penso a strappo) in cui il lasco (penso fettuccia cucita su se stessa) è chiuso in una busta. Visto da fuori è una semplice Y, facile da legare, ma è anche capace di dissipare.

Un sistema di autoassicurazione dinamco avrebbe evitato la morte del tipo sulle Augille Rouges.
Un sistema qualsiasi che evita shock, va megli, di un sistema statico.
Anzichè criticare le cose, io dico: perchè nessuno ci aveva ensato prima.

Un sistema che richiede un oggetto in più è peggio di un sistema che non lo richiede. MB sulla corda di cordata è identico a usare quell'attrezzo, con il vantaggio di non richiedere roba in più e anche di poter regolare la distanza - carenza che mi pare grave.

per le doppe e come "slungo", mi compro quel pezzo di corda cucita.

Ecco, forse per le doppie è l'unico caso sensato. Però mi pare molto meglio uno spezzone di cordino, o meglio ancora di corda: è dinamico, puoi regolare la lunghezza, e se ti trovi nella merda lo usi come semplice cordino.

La versatilità secondo me è un fattore importante, con tre spezzoni di cordino mi invento mille cose, con un coso precucito ci faccio solo quello per cui è previsto e basta. Anche avere materiale in eccesso per levarsi dai guai è un fattore importante di sicurezza.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » dom feb 28, 2010 18:43 pm

Sbob ha scritto:Ecco, forse per le doppie è l'unico caso sensato. Però mi pare molto meglio uno spezzone di cordino, o meglio ancora di corda: è dinamico, puoi regolare la lunghezza, e se ti trovi nella merda lo usi come semplice cordino.

La versatilità secondo me è un fattore importante, con tre spezzoni di cordino mi invento mille cose, con un coso precucito ci faccio solo quello per cui è previsto e basta. Anche avere materiale in eccesso per levarsi dai guai è un fattore importante di sicurezza.

Il cordino NON è dinamico.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » lun mar 01, 2010 10:02 am

Sbob ha scritto:MB sulla corda di cordata è identico a usare quell'attrezzo


Attento, c'e' una M di troppo... :wink: :wink: 8) :twisted:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Sbob » lun mar 01, 2010 10:16 am

Ok, diciamo un po' piu' dinamico del kevlar o dyneema. Da quello che si vede nei test (mi pare quelli sul sito beal) uno spezzone corto, almeno con un fattore 1 se la cava.
Comunque, si', meglio uno spezzone di corda.

Ma non sarebbe meglio quel coso farlo con il capo lungo *veramente* lungo, in modo che riinfili un mb nel moschettone e te lo regoli? E' il sistema che uso io per le doppie, molto comodo, solo che facendo i nodi e infilando sia l'asola che il mb nel moschettone viene un groppo gigante.

Oppure piu' semplicemente avere solo i due estremi cuciti: mantieni la flessibilita' di un cordino (un otto a meta' lo puoi sempre fare).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda rocciaforever » lun mar 01, 2010 10:46 am

Kinobi ha scritto:Sfortunatamente, ti ho risposto prima "di la".
Ciao,
E


ma....si può mettere anche di quà? :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Vigorone » lun mar 01, 2010 10:58 am

rocciaforever ha scritto:
Kinobi ha scritto:Sfortunatamente, ti ho risposto prima "di la".
Ciao,
E


ma....si può mettere anche di quà? :wink:


E' un topic omonimo sul forum "dissidente".

buona lettura e buon divertimento...
Ultima modifica di Vigorone il lun mar 01, 2010 16:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda rocciaforever » lun mar 01, 2010 13:36 pm

Vigorone ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
Kinobi ha scritto:Sfortunatamente, ti ho risposto prima "di la".
Ciao,
E


ma....si può mettere anche di quà? :wink:


http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... 10&t=24700

buona lettura e buon divertimento...


grassie! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Kinobi » lun mar 01, 2010 15:47 pm

Non lo avrei messo, visto che "geni " offendono sul personale e "di li " è tollerato.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.