Saldatura cavetto?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Kliff 62 » sab gen 16, 2010 19:37 pm

Tarab ha scritto:bah non tengono una mazza, sono fatte in piombo, essendo malleabile...


Be....quello che dici penso che non sia giusto. Io sul lavoro uso spesso brache metalliche per fare sollevamenti anche di molte tonnellate le cui giunzioni sono eseguite con la " piombatura "

http://www.funi90.it/brache/aa.php
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Kinobi » sab gen 16, 2010 20:10 pm

Kliff 62 ha scritto:
Tarab ha scritto:bah non tengono una mazza, sono fatte in piombo, essendo malleabile...


Be....quello che dici penso che non sia giusto. Io sul lavoro uso spesso brache metalliche per fare sollevamenti anche di molte tonnellate le cui giunzioni sono eseguite con la " piombatura "

http://www.funi90.it/brache/aa.php


OT
E' la ditta dove lavori te? La Funi90 intendo. Se si mi contatti in PM se possono fare cavi inox piombati per soste facilmente sostituibili?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » dom gen 17, 2010 19:08 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:Indendi dire di coprire l'intero cavetto con la guaina per renderlo rigido?
Io di solito la uso solo per chiudere i capi per non farli sfilacciare e non far

Yes

Pensandoci bene, coprire l'intero cavetto puoi farlo solo con il kevlar, applicare la guaina termorestringente (e quindi scaldare) su nylon o peggio ancora dyneema non mi convince molto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » dom gen 17, 2010 21:30 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:Indendi dire di coprire l'intero cavetto con la guaina per renderlo rigido?
Io di solito la uso solo per chiudere i capi per non farli sfilacciare e non far

Yes

Pensandoci bene, coprire l'intero cavetto puoi farlo solo con il kevlar, applicare la guaina termorestringente (e quindi scaldare) su nylon o peggio ancora dyneema non mi convince molto.


A) io MAI consigliato un cordino in dyneema.
B) guarda la temperatura di fusione del Nylon...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun gen 18, 2010 13:44 pm

Sono d'accordo che il nylon fonde abbastanza in alto, pero' come fai a scaldare con precisione la guaina senza rischiare di fondere il cordino dentro? Per fare quel lavoro di solito avvicino un saldatore, che e' a 350 gradi... se sbagli un po' fondi tutto...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda grizzly » mer gen 20, 2010 19:48 pm

Ho trovato il cavetto. Da 1.5 millimetri, inox. Ho annodato con un nodo "fettuccia". E' un po' spesso (mi dicono che ne fanno anche da 1 mm., ma non l'avevano) e quindi il nodo è un filino "grosso". Per stringerlo bene sarebbero da usare le pinze, ma tiene anche così.
Provato a caricare su il mio peso con la staffa, e non fa una piega.
Lo danno per una tenuta di 130 kg, immagino senza nodi.
Per l'utilizzo che ne voglio fare, dadini, laminette, ecc., per la sola progressione va più che bene.
Racchiudere il nodo in una guaina di plastica termoretrattile sarebbe l'ultimo tocco di chiccheria...
Comunque grazie a tutti per le risposte!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.