Zincato e inox

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » ven ott 16, 2009 16:10 pm

c.caio ha scritto:
Sbob ha scritto:
n!z4th ha scritto:Di effetti magnetici quindi possiamo confermarne l'esistenza, al contatto tra i due metalloidi.

Elettrici, non magnetici!


...minchia... prima di chiodare una via e' necessario un summit tra: geologi, avvocati, amministratori comunali, chimici, geometri e ingegneri...
Ho scardato qualcuno?.......







.... chiodatore a parte......


elettricità=magnetismo :x
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Zincato e inox

Messaggioda 19seawolf81 » ven ott 16, 2009 16:51 pm

BUUL ha scritto:
19seawolf81 ha scritto:Vero che tassello zincato e piastrina inox non vanno d'accordo? O è una balla..?


accoppiando un inox e un zincato (ma ovviamente anche 2 metalli qualsiasi) si ha un accoppiamento galvanico. questo comporta che le differenti proprietà elettrochimiche del metallo (potenziale di riduzione standard) portino ad un flusso di cariche dal metallo meno nobile a quello più nobile.

in sostanza se hai un tassello in acciaio zincato e piastrina in inox avrai la corrosione più rapida del rivestimento del tassello.


Ok, bene. Il fatto è cercare di capire a 'sto punto QUANTO è più rapida questa corrosione; se è una cosa paragonabile all'effetto del sale sui tasselli delle vie in scogliera...non credo sia il caso di farmi troppe menate!
Avatar utente
19seawolf81
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio giu 18, 2009 10:51 am

Messaggioda bogani.fabbro » ven ott 16, 2009 16:57 pm

E' decisamente lenta!!
I bulloni di acciaio zincato (galvanico e non a caldo) primo o poi arrugginiscono ...
bogani.fabbro
 
Messaggi: 43
Images: 5
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:35 am

Messaggioda Sbob » ven ott 16, 2009 17:59 pm

n!z4th ha scritto:elettricità=magnetismo :x

Eh, no!
L'elettromagnetismo include effetti elettrici e magnetici. Ma gli effetti elettrici sono elettrici, i magnetici sono magnetici. Nella fattispecie sono effetti puramente elettrici, o meglio elettrochimici!

Se poi vogliamo fare i pignoli, si può scrivere questa equazione:
elettricità + relatività ristretta = magnetismo
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda blodia » ven ott 16, 2009 18:02 pm

effetti elettrici a parte, mettere un fix che comunque in 10 -15 anni arruginisce con una piastrina quasi eterna che significato a ?
Se risparmi sui fix rispamia anche sulle piastrine , ma comunque ci sono
fix dei primi anni 90 che sono ancora ottimi,poi se vuoi spendere vai di inox
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Messaggioda n!z4th » ven ott 16, 2009 18:15 pm

adrianovskj ha scritto:cosa intendi per nobile?


quelli più elettronegativi in questo caso :D

(ma non è l'unica definizione)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda BUUL » ven ott 16, 2009 19:04 pm

n!z4th ha scritto:
elettricità=magnetismo :x


complimenti hai vinto il premi per la migliore bestemmia fisica!
[-X
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda BUUL » ven ott 16, 2009 19:11 pm

n!z4th ha scritto:
adrianovskj ha scritto:cosa intendi per nobile?


quelli più elettronegativi in questo caso :D

(ma non è l'unica definizione)




hai vinto anche il premio per la miglior bestemmia chimica complimenti! 8O 8O 8O 8O 8O 8O
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda n!z4th » ven ott 16, 2009 21:12 pm

BUUL ha scritto:
n!z4th ha scritto:
adrianovskj ha scritto:cosa intendi per nobile?


quelli più elettronegativi in questo caso :D

(ma non è l'unica definizione)




hai vinto anche il premio per la miglior bestemmia chimica complimenti! 8O 8O 8O 8O 8O 8O


Alt, bestemmia chimica un corno, dato che la definizione detta non è di carattere chimico. Questa -chimicamente parlando- sarebbe infatti riferita alla loro tendenza di non legarsi nei processi chimici e che si trovano in natura: rame, oro,... E qui mi sta bene infatti. Io mi riferivo invece al discorso galvanizzazione, nella quale per metallo nobile siintende quello depositato elettroliticamente. E infatti avevo ben specificato che non era una definizione assoluta la mia.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » ven ott 16, 2009 21:16 pm

BUUL ha scritto:
n!z4th ha scritto:
elettricità=magnetismo :x


complimenti hai vinto il premi per la migliore bestemmia fisica!
[-X


anche qui, senza esagerare e fermandosi a Maxwell siamo sulla stessa barca.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Zincato e inox

Messaggioda BUUL » ven ott 16, 2009 21:56 pm

19seawolf81 ha scritto:
BUUL ha scritto:
19seawolf81 ha scritto:Vero che tassello zincato e piastrina inox non vanno d'accordo? O è una balla..?


accoppiando un inox e un zincato (ma ovviamente anche 2 metalli qualsiasi) si ha un accoppiamento galvanico. questo comporta che le differenti proprietà elettrochimiche del metallo (potenziale di riduzione standard) portino ad un flusso di cariche dal metallo meno nobile a quello più nobile.

in sostanza se hai un tassello in acciaio zincato e piastrina in inox avrai la corrosione più rapida del rivestimento del tassello.


Ok, bene. Il fatto è cercare di capire a 'sto punto QUANTO è più rapida questa corrosione; se è una cosa paragonabile all'effetto del sale sui tasselli delle vie in scogliera...non credo sia il caso di farmi troppe menate!


sicuramente non è il caso che tu ti faccia troppe menate, penso che tu ne possa avere abbastanza quando la spittatura resiste perfettamente per una decina di anni.
La velocità di corrosione è molto bassa e a meno che tu non vada a spittare in riva al mare o in zona umida, se spitti in queste zone secondo me la migliore resistenza alla corrosione la offrono i fix resinati e cromati o tassello e pistrina entrambi in inox)
ho un esempio ben nitido di sosta dalla quale si fanno delle corde doppie dove c'è la piastrina in alluminio e tassello in acciaio, il tassello è bello arrugginito (sempre per cause di accoppiamento galvanico, e l'accoppiamento galvanico Al-Fe è più gravoso di quello Fe-Zn) ma sarà li da almeno 15 anni e fino all'anno scorso faceva degnamente il suo lavoro.

approposito????!!!!!!! cosa spitti?????

elettronegatività è la capacità di attrarre elettroni, lo insegnano anche alle superiori
la nobiltà dei metalli è legata al potenziale di riduzione standard che ci da informazioni sulla spontaneità o meno delle reazioni redox
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Re: Zincato e inox

Messaggioda 19seawolf81 » ven ott 16, 2009 23:35 pm

BUUL ha scritto:
19seawolf81 ha scritto:
BUUL ha scritto:
19seawolf81 ha scritto:Vero che tassello zincato e piastrina inox non vanno d'accordo? O è una balla..?


accoppiando un inox e un zincato (ma ovviamente anche 2 metalli qualsiasi) si ha un accoppiamento galvanico. questo comporta che le differenti proprietà elettrochimiche del metallo (potenziale di riduzione standard) portino ad un flusso di cariche dal metallo meno nobile a quello più nobile.

in sostanza se hai un tassello in acciaio zincato e piastrina in inox avrai la corrosione più rapida del rivestimento del tassello.


Ok, bene. Il fatto è cercare di capire a 'sto punto QUANTO è più rapida questa corrosione; se è una cosa paragonabile all'effetto del sale sui tasselli delle vie in scogliera...non credo sia il caso di farmi troppe menate!


sicuramente non è il caso che tu ti faccia troppe menate, penso che tu ne possa avere abbastanza quando la spittatura resiste perfettamente per una decina di anni.
La velocità di corrosione è molto bassa e a meno che tu non vada a spittare in riva al mare o in zona umida, se spitti in queste zone secondo me la migliore resistenza alla corrosione la offrono i fix resinati e cromati o tassello e pistrina entrambi in inox)
ho un esempio ben nitido di sosta dalla quale si fanno delle corde doppie dove c'è la piastrina in alluminio e tassello in acciaio, il tassello è bello arrugginito (sempre per cause di accoppiamento galvanico, e l'accoppiamento galvanico Al-Fe è più gravoso di quello Fe-Zn) ma sarà li da almeno 15 anni e fino all'anno scorso faceva degnamente il suo lavoro.

approposito????!!!!!!! cosa spitti?????

elettronegatività è la capacità di attrarre elettroni, lo insegnano anche alle superiori
la nobiltà dei metalli è legata al potenziale di riduzione standard che ci da informazioni sulla spontaneità o meno delle reazioni redox


Assieme a qualche amico stiamo completando una falesia nel Parmense, comune di Bardi; ad oggi è pressochè sconosciuta anche perchè non compare su nessuna guida e fino a 3-4 anni fa i due enormi massi di granito di cui è composta erano ricoperti d'edera e quindi "invisibili"!

Come dicevo, stiamo cercando di completarla entro l'anno, e dato con l'anno nuovo usciranno due nuove guide vorremmo che venga inserita con una trentina di vie (ad oggi liberate ce ne sono una ventina dal 4b all'8b dagli 8 ai 35 metri ma con un paio di progetti mooooolto complessi!).

A tempo debito manderemo tutti i dettagli del caso ai vari forum.

Grazie per le indicazioni su zinco/inox!
Avatar utente
19seawolf81
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio giu 18, 2009 10:51 am

Re: Zincato e inox

Messaggioda marinoroma » sab ott 17, 2009 11:47 am

BUUL ha scritto:elettronegatività è la capacità di attrarre elettroni, lo insegnano anche alle superiori
la nobiltà dei metalli è legata al potenziale di riduzione standard che ci da informazioni sulla spontaneità o meno delle reazioni redox


effettivamente la nobiltà di un metallo é derivata dalla scala di potenziale std di rid (Eo) tuttavia c'é una relazione quasi lineare tra elettronegatività e Eo ( con qualche fluttuazione) per le reazioni semplici dei metalli col loro primo numero di ossidazione.
Quando la reazione redox considerata si complica (num di ossidazione piu' elevati, molecole etc...) allora la relazione é meno diretta

ho trovato questo grafico sul web ma c'é lo stesso sul silvestroni mi pare di ricordare

http://www.wou.edu/las/physci/ch412/activity.htm

erano anni che non rivedevo queste cose :-)
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Kinobi » dom ott 18, 2009 9:37 am

Come venditore di placchette, contro il mio interesse, preferisco un tassello Inox con un placchetta zincata, che viceversa.

Vi sono varie scuole e teorie a riguardo della corrosione "Galvanica". Non do ragione a nessuna di loro. Ignoro se sia vero e non me ne sono mai fatto una ragione.

Nel dubbio, se è un problema di costi, meglio un ancoraggio in meno e galoppare lungo e disteso, che un miscuglio.
I tiri chiodati lunghi e distesi sono quelli che ricordi nel tempo, le topropate su rinvii ascellari, come le fai, te le dimentichi.


Ceuse e Boux non sono diventate un luogo di pellegrinaggio perchè hanno spit corti.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda BUUL » dom ott 18, 2009 13:20 pm

@ marinoroma: interessante quel grafico Eo-elettronegatività, non l'avevo mai visto, come dici tu però vale solo per reazioni semplici.

@ n!z4th: se non ho capito sbagliato sei uno studente di qualche tipo di ingegneria, se hai ancora esami di chimica e fisica prova a dire all'esame di fisica che elettricità=megnetismo o a quello di chimica che nobiltà=elettronegatività. se il prof non ti dice di tornare al prossimo appello prova anche a dire che il metallo nobile nella deposizione galvanica è quello che si deposita...se il prof non ti sputa in un occhio ritieniti fortunato...
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda adrianovskj » lun ott 19, 2009 9:31 am

n!z4th ha scritto:
adrianovskj ha scritto:cosa intendi per nobile?


quelli più elettronegativi in questo caso :D

(ma non è l'unica definizione)

ah
ok
stavo per fare il pignolo anch'io
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda steazzali » lun ott 19, 2009 18:37 pm

minchia che bacchettoni...

non so su che libro ma con buona probabilità credo fosse "benvenuti nell'antropocene" di cruzen, l'autore diceva che per studiare la chimica devi porti alla giusta distanza.
se la guardi troppo da vicino diventa fisica, troppo da lontano diventa biologia :P

allo stesso modo la tecnologia meccanica, troppo da vicino è metallurgia, troppo da lontano è ingegneria.

in questo caso si sta parlando di un tassello zincato e di una placchetta inox e viceversa.

se guardi il problema troppo da vicino, da metallurgista, ti dico che per ora non ne sappiamo un c***o.
inox, quale? zincato, come? agenti esterni, boh? corrosione tra due materiali posti a cantatto, si ma non come te l'hanno spiegata fino ad adesso nei post che ho letto...
inutile discuterne..
supponendo di prendere cose comuni, le più diffuse meglio stare su quel che diceva kinobi, tassello inox placchetta quel che c'è...

se lo gurdi dal punto di vista ingegneristico l'attività scalata in genere e gli acoraggi in particolare sono un sistema troppo complesso per dedicarci più di 30 secondi e poi, comunque, sovradimensionare.

dal punto di vista della tecnologia meccanica invece si può dire che gli ancoraggi zincati sono una merda, sempre.
perchè?

perchè immergendo un acciaio in un acido, e la zincatura prevede questo, gli atomi di idrogeno, piccolissimi bastardi, si infilano nel reticolo dell'acciaio, si ciulano un po' di carbonio e mentre da una parte decarburano l'acciaio, ma fin qui ce ne possiamo sbattere, dall'altra formano metano CH4 che essendo grande come molecola distorce il reticolo e può generare delle vere e proprie bolle di metano nell'acciaio, blistering mi pare si chiami il difetto. se per sfiga queste bolle di metano sono disposte lungo una linea preferenziale possono rappresentare l'innesco di una cricca.
oltre alle bolle di metano l'idrogeno è responsabile unico delle cricche a freddo degli acciai, che si chiamano HIC hidrogen induce creacking, devastanti ma che fartunatamente riguardano solo le giunzioni saldate, nel 1929 le cricche a freddo hanno affondato una flotta della marina britannica. ma non son sicuro sull'anno...

l'acciaio zincato prevede la deidrogenazione, viene fatta? boh
e se si su tutti? di solito l'acciaio deidrogenato è scuro, quasi brunito, invece i tasselli zincati sono azzurri proprio come le cose appena uscite dalla zincatura...

per questi motivi se per spaccare un tassello inox servono 40 martellate e se provi su 10 tasselli uguali ti capiterà di romperli tra le 35 e le 45 per i tassselli zincati possono bastare 2-3 colpi.

fotunatamente volare in falesia non ha gli stessi effetti di una martellata sul tassello e in verità non ho mai sentito di un tassello rotto per un volo, seppur zincato perchè sempre fortunatamente l'acciaio dei tasselli è bassolegato, ha poco carbonio e quindi poche possibilità di decarburarsi.


nell'ufficio ricerca e sviluppo di una nota ditta metallurgica c'è scritto a caratteri cubitali "l'acciaio è generoso" :P
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda n!z4th » lun ott 19, 2009 18:43 pm

@ n!z4th: se non ho capito sbagliato sei uno studente di qualche tipo di ingegneria, se hai ancora esami di chimica e fisica prova a dire all'esame di fisica che elettricità=megnetismo o a quello di chimica che nobiltà=elettronegatività. se il prof non ti dice di tornare al prossimo appello prova anche a dire che il metallo nobile nella deposizione galvanica è quello che si deposita...se il prof non ti sputa in un occhio ritieniti fortunato...


Rimango sulla mia linea: quello che hai interpetato era diverso da quello che volevo dire io e quello che volevo dire io è stato esplicitato a seguire.Mi potrò anche esser sbagliato ad averlo espresso in modo così qualunquistico ma l'ho abbondantemente spiegato quanto intendevo poco dopo.
Amen.

@ n!z4th: se non ho capito sbagliato sei uno studente di qualche tipo di ingegneria, se hai ancora esami di chimica e fisica prova a dire all'esame di fisica che elettricità=megnetismo o a quello di chimica che nobiltà=elettronegatività. se il prof non ti dice di tornare al prossimo appello prova anche a dire che il metallo nobile nella deposizione galvanica è quello che si deposita...se il prof non ti sputa in un occhio ritieniti fortunato...


E hai detto bene, esame di chimica. Non di tecnologie meccaniche o salcazzi metallurgici. QUi l'argomento mi pareva fosse incentrato più di qui che di là...
Mentre per quello di fisica fino a maxwell i due campi possono essere studiati analogamente. E non mi pare necessario tirare la quantistica in ballo (che premetto non saperne un acca) per argomenti simili.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda BUUL » mer ott 21, 2009 16:56 pm

ciao steazzali
cazzego mi hai fatto una premessa bellissima con tutta la storia della chimica che le cose le devi osservare dalla giusta distanza e poi mi hai detto fuori cose molto corrette ma anche delle grosse caglierate :D
son d'accordo anche io che con tassello in inox e piastrina zincata possiamo tutti andare ad arrampicare tranquilli per molti anni ma quando parli da metallurgista li iniziamo ad essere poco d'accordo..... :smt018
se io so di avere un inox qualsiasi e un zincato qualsiasi a contatto posso già dire che il zincato fa da anodo e l'inox da catodo, di conseguenza avrò accoppiamento galvanico e corrosione dell'anodo.
poi mi hai scritto che i zincati sono una merda sempre e parlato dell'infragilimento da idrogeno come se fosse l'anticristo.... :smt096
la zincatura (a caldo e galvanica) è il rivestimento sacrificale per proteggere dalla corrosione più diffuso, se fosse veramente una merda non penso che avrebbe questa posizione...
per quanto riguarda l'infragilimento da idrogeno hai fatto un po'di confusione....e soprattutto dove parli di cricche a freddo nelle saldature causate dall'infragilimento da idrogeno sappi che anche li sei un po'fuori strada...
il test delle martellate sul tassello invece non l'ho mai fatto 8O :D

@nizth studia! e esprimi meglio i tuoi concetti :evil:
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda Kinobi » mer ott 21, 2009 17:15 pm

Ma...
Per tagliare la testa al toro, cacciare qualche decina di neuri in più, e mettere solo inox?
Così, per semplificare i catodi, anodi, ruggine, martellate e idrogeno... Perchè sta metallurgia, mi pare compelssa.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron