minchia che bacchettoni...
non so su che libro ma con buona probabilità credo fosse "benvenuti nell'antropocene" di cruzen, l'autore diceva che per studiare la chimica devi porti alla giusta distanza.
se la guardi troppo da vicino diventa fisica, troppo da lontano diventa biologia
allo stesso modo la tecnologia meccanica, troppo da vicino è metallurgia, troppo da lontano è ingegneria.
in questo caso si sta parlando di un tassello zincato e di una placchetta inox e viceversa.
se guardi il problema troppo da vicino, da metallurgista, ti dico che per ora non ne sappiamo un c***o.
inox, quale? zincato, come? agenti esterni, boh? corrosione tra due materiali posti a cantatto, si ma non come te l'hanno spiegata fino ad adesso nei post che ho letto...
inutile discuterne..
supponendo di prendere cose comuni, le più diffuse meglio stare su quel che diceva kinobi, tassello inox placchetta quel che c'è...
se lo gurdi dal punto di vista ingegneristico l'attività scalata in genere e gli acoraggi in particolare sono un sistema troppo complesso per dedicarci più di 30 secondi e poi, comunque, sovradimensionare.
dal punto di vista della tecnologia meccanica invece si può dire che gli ancoraggi zincati sono una merda, sempre.
perchè?
perchè immergendo un acciaio in un acido, e la zincatura prevede questo, gli atomi di idrogeno, piccolissimi bastardi, si infilano nel reticolo dell'acciaio, si ciulano un po' di carbonio e mentre da una parte decarburano l'acciaio, ma fin qui ce ne possiamo sbattere, dall'altra formano metano CH4 che essendo grande come molecola distorce il reticolo e può generare delle vere e proprie bolle di metano nell'acciaio, blistering mi pare si chiami il difetto. se per sfiga queste bolle di metano sono disposte lungo una linea preferenziale possono rappresentare l'innesco di una cricca.
oltre alle bolle di metano l'idrogeno è responsabile unico delle cricche a freddo degli acciai, che si chiamano HIC hidrogen induce creacking, devastanti ma che fartunatamente riguardano solo le giunzioni saldate, nel 1929 le cricche a freddo hanno affondato una flotta della marina britannica. ma non son sicuro sull'anno...
l'acciaio zincato prevede la deidrogenazione, viene fatta? boh
e se si su tutti? di solito l'acciaio deidrogenato è scuro, quasi brunito, invece i tasselli zincati sono azzurri proprio come le cose appena uscite dalla zincatura...
per questi motivi se per spaccare un tassello inox servono 40 martellate e se provi su 10 tasselli uguali ti capiterà di romperli tra le 35 e le 45 per i tassselli zincati possono bastare 2-3 colpi.
fotunatamente volare in falesia non ha gli stessi effetti di una martellata sul tassello e in verità non ho mai sentito di un tassello rotto per un volo, seppur zincato perchè sempre fortunatamente l'acciaio dei tasselli è bassolegato, ha poco carbonio e quindi poche possibilità di decarburarsi.
nell'ufficio ricerca e sviluppo di una nota ditta metallurgica c'è scritto a caratteri cubitali "l'acciaio è generoso"
