Usura Cinch

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda angelo1981 » ven ott 16, 2009 18:46 pm

tommy~ ha scritto:Mmm... ma l'usura è maggiore con corde sottili?


Ho letto poi che il cinch agisce dinamicamente con fattori di caduta superiori all'1, è vera 'sta storia? (io ho fatto qualche minicaduta dal primo spit ma non ho visto scorrimento)


se sei caduto,l'avra' visto il tuo socio ;-)
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda tommy~ » ven ott 16, 2009 19:45 pm

angelo1981 ha scritto:
tommy~ ha scritto:Mmm... ma l'usura è maggiore con corde sottili?


Ho letto poi che il cinch agisce dinamicamente con fattori di caduta superiori all'1, è vera 'sta storia? (io ho fatto qualche minicaduta dal primo spit ma non ho visto scorrimento)


se sei caduto,l'avra' visto il tuo socio ;-)


mmm... vado da solo ultimamente :)
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda blodia » sab ott 17, 2009 20:35 pm

Per superare il fattore 1 ti devi lanciare da sopra il primo fix o la sosta ,per creare una lunghezza di caduta superiore al pezzo di corda in
questione (vedi essere ancorato al fix o sosta ).
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Messaggioda Kinobi » dom ott 18, 2009 9:32 am

tommy~ ha scritto:Mmm... ma l'usura è maggiore con corde sottili?


Ho letto poi che il cinch agisce dinamicamente con fattori di caduta superiori all'1, è vera 'sta storia? (io ho fatto qualche minicaduta dal primo spit ma non ho visto scorrimento)



Prima domanda: no. L'unica "conicidenza" che io ho trovato tra lamentele di usura e corde sottili, è dovuto al tipo di trattamento Dry della corda.
Infatti ho avuto zero (nulle) lamentele sulle Mammut belle, alcune sulle Beal, un numero statisticamente elevatissimo sulla Fanatic IO (ovvero 1 lamentela, più la mia, più quella di un mio amico, il che mi fa propendere che il Cinch digerisca malissimo quel specifico modello di corda) ed all'inizio più di uno lamentava problemi con le Lanex. Il che era verissimo perchè la calza della Lanex si appallottolava e diventava in calzino. Era un problema di quelle fantasmagoriche corde!!!!!!!!!!!

Il Cinch è un freno il freno servo assisistito più dinamico che io ho potuto provare a Padova, con ogni genere di diametro e trattmento dry di corda. Siamo lontani comunque, con FC inferiori a 1, da quello che uno potrebbe considerare come "dinamico".
Con corde saponose e nuove, è dinamico, come spiegato (chiaramente) sul mio video, e come, mi pare Nickname Psyco (di là) può confermare, ed una guida alpina al King Rock ha notato. Ditina bruciate, come spiegato, prima delle scottate, sul video.

Usura:
A parte che se ne era già parlato. "Di quà", e "di là"
A parte che tutto è soggetto ad usura.
A parte che nessuno dice di mollare le mani quando si assicura con un freno.
A parte che non è vero che il Cinch è fatto per durare poco, come scritto in un post precedente.
A parte che, come si evince dai disperati tentativi dellUIAA di dare uno standard ai trattamenti Dry, che è l'interazione tra corda, suo trattamento dry, e freno che genera il risultato finale.

Detto ciò...
Personalmente non ho notato problemi di usura così evidenti, da considerarlo "un problema". Io che tengo la corda pulita, scalo con assiduità, ma non in maniera professionale, non sono riuscito a consumarne uno, scalando in due (con mia moglie), in più di tre anni.
Ho trovato una correlazione tra quantità di polvere sulle corde, e loro manutenzione, con le lamentele per il così detto "scivolamento" (quando si molla le mani, il che non si dovrebbe fare).

Come Trango abbiamo messo il perno di metallo "as hard as it can get". Nonostante ciò, tutto è soggetto ad usura.
Come Trango abbiamo parlato di cambiare l'alluminio con ferro, per allungare la vita del freno, ma l'incremento di peso non ci soddisfaceva.
Come Trango abbiamo pensato di rendere più "lenta" l'uscita della corda, ma io mi sono opposto, e come maggiore venditore del Cinch al mondo (!?!?!? Grazie a tutti!), ho bloccato l'idea.
Altro, non non siamo capaci di pensare per migliorare l'usura del freno.

Onestamente reputo il Cinch il miglior freno sul mercato nel dare corda. Non c'è nulla che gli va vicino, neppure la sicura a spalla.
Per questa sua fenomenale caratteristica, ci sono degli "svantaggi" da pagare (secondo alcuni).
Un altro vantaggio siderale del Cinch, è che, se uno ne comprende a grandi linee il funzionamento, riesce ad assicurare bene, dar corda come una scheggia, e CONTEMPORANEAMENTE, fare sicura secondo il manuale di uso a manutenzione.
Punto.
Per allungare la vita del Cinch, bisogna interagire sulle sue caratteristiche descritte prima, e ciò non ci piace. Anzi PROPRIO NON mi piace.
E' circa un 18 mesi che i miei negozianti sono stati informati, con chiarezza, di non vendere il Cinch a arrampicatori "estremamente sensibili all'aspetto economico".


A calcoli della serva un Cinch, anche usato da un "barbaro", dura almeno 1200/1500 tiri in falesia (mai detto di portarlo in montagna). Uno che scala 4 giorni alla settimana, per 6 tiri da trenta metri, dovrebbe considerare di cambiarlo ogni anno.
Con un costo a tiro 0,046 euro.


Detto ciò, reputo 0,046 euro a tiro, pari a 0,276 euro a giornata di scalata, un prezzo corretto per avere la corda che esce rapida, e soprattutto, in estrema sicurezza.

Ciao,
Emanuele Pellizzari
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda tommy~ » dom ott 18, 2009 21:03 pm

Grazie per la spiegazione esauriente.

So che non condividi l'uso che se ne fa ma è molto comodo come autobloccante per scalare in solitaria d'altro canto questo va a vantaggio dell'atrezzo, della trango e anche tuo no? :)
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Kinobi » lun ott 19, 2009 7:47 am

tommy~ ha scritto:Grazie per la spiegazione esauriente.

So che non condividi l'uso che se ne fa ma è molto comodo come autobloccante per scalare in solitaria d'altro canto questo va a vantaggio dell'atrezzo, della trango e anche tuo no? :)


Tutto ciò che non è scritto nel libretto d'uso e manutenzione è "terreno d'avventura". Climb at your own risk.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda tommy~ » mar ott 20, 2009 13:22 pm

Kinobi ha scritto:
tommy~ ha scritto:Grazie per la spiegazione esauriente.

So che non condividi l'uso che se ne fa ma è molto comodo come autobloccante per scalare in solitaria d'altro canto questo va a vantaggio dell'atrezzo, della trango e anche tuo no? :)


Tutto ciò che non è scritto nel libretto d'uso e manutenzione è "terreno d'avventura". Climb at your own risk.
E


bè si arrampica sempre a rischio proprio no? :)
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.