Nut....

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Payns » mar giu 09, 2009 21:25 pm

brando ha scritto::lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


il ritorno del payns :D


:roll: :lol:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda pasasò » mer giu 10, 2009 9:00 am

Sinceramente non l'ho partorita io, anzi mi è stata detta da alcuni istruttori


[-X

non puoi chiedere ad istruttori di scacchi di spiegarti robe di montagna, dai...
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda ravanator » mer giu 10, 2009 9:23 am

eugen ha scritto:Io prenderei una serie completa di dadi e magari se vai su granito prenderei anche un paio di eccentrici...


interessante ! io uso quelli (vecchi) del socio, ma ne abbiamo pochini (manca il 6, non chiedetmi la marca, presumo cmap/kong). Avevo addocchiato quelli camp o meglio, wildcountry con fettuccia: qualcuno qui li ha/usa ?

quanto ai tricam: mi piacciono mooolto, e li portiamo sempre...(anche un paio di quelli graandi), ma siamo un po' feticisti del materiale da incastro (ok, adesso sobissatemi di doppi e tripli sensi...)
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Messaggioda Payns » mer giu 10, 2009 9:34 am

ravanator ha scritto:
eugen ha scritto:Io prenderei una serie completa di dadi e magari se vai su granito prenderei anche un paio di eccentrici...


interessante ! io uso quelli (vecchi) del socio, ma ne abbiamo pochini (manca il 6, non chiedetmi la marca, presumo cmap/kong). Avevo addocchiato quelli camp o meglio, wildcountry con fettuccia: qualcuno qui li ha/usa ?

quanto ai tricam: mi piacciono mooolto, e li portiamo sempre...(anche un paio di quelli graandi), ma siamo un po' feticisti del materiale da incastro (ok, adesso sobissatemi di doppi e tripli sensi...)


Li ho usati molto negli anni '80 quando sugli eccentrici montavi solo cordini o fettucce. IL vantaggio era che lavoravano bene in torsione ma con il grande svantaggio che nel posizionarli, spesso eri costretto a lavorare con due mani e non sempre è possibile... :roll:

Inoltre se per disgrazia ci volavi sopra, per recuperarli il secondo di cordata doveva chiedere in prestito delle micro cariche di esplosivo ai minatori di Cogne... 8)

Mi trovo meglio con i nut con il cavetto di acciaio.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda VYGER » mer giu 10, 2009 9:40 am

Io ho una serie completa di dmm. Vanno bene su granito e rocce dure, un po' meno su calcare.
Poi diversa robetta piccola, da artificiale o poco più, di varie marche.
Ho comunque notato che, abituandosi ai friend e sfruttando i camalot o i metolius dei colleghi, tendo ad usare sempre meno i nut, un po' più lenti da piazzare.
In conclusione, su vie alpinistiche, serie completa di friend [fino al giallo o, a volte, al blu camalot; le altre misure, per ovvi motivi, solo se necessario], microfriend, serie completa di nut [fino al 10 dmm], micro compresi.

PS - Ho fatto soste anche su friend Ande. Il loro mestiere, lo hanno fatto lo stesso: non hanno detto niente.

:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Vigorone » mer giu 10, 2009 10:26 am

Eila' bentornato!!

Come vanno le cose?!!

Payns ha scritto:
brando ha scritto::lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


il ritorno del payns :D


:roll: :lol:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda ravanator » mer giu 10, 2009 11:13 am

Payns ha scritto:Li ho usati molto negli anni '80 quando sugli eccentrici montavi solo cordini o fettucce. IL vantaggio era che lavoravano bene in torsione ma con il grande svantaggio che nel posizionarli, spesso eri costretto a lavorare con due mani e non sempre è possibile... :roll:

Inoltre se per disgrazia ci volavi sopra, per recuperarli il secondo di cordata doveva chiedere in prestito delle micro cariche di esplosivo ai minatori di Cogne... 8)

Mi trovo meglio con i nut con il cavetto di acciaio.


quelli che ho hanno il cordino...
vero, sono un po' scomodi da posizionare, essendo il cordino molle. Anche a me piacciono molto i nut con cavetto ("ah, un ut ben messo si' che mida' fiducia..."), ma ero curioso/tentato di integrare il parcho excentrics con un paio di quelli nuovi...

VYGER ha scritto:Io ho una serie completa di dmm. Vanno bene su granito e rocce dure, un po' meno su calcare.....
In conclusione, su vie alpinistiche, serie completa di friend [fino al giallo o, a volte, al blu camalot; le altre misure, per ovvi motivi, solo se necessario], microfriend, serie completa di nut [fino al 10 dmm], micro compresi.


Anche io ho i DMM, mi piacciono molto. Fin'ora li ho usati solo su granito, non pensavo che su calcare fossere meno buoni...
dipende dalla forma ?

Aggiungo una domanda un po' OT: ma su granito, che misure/tipi di chiodi vi portate di solito ? V ? Piatti ?
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Messaggioda rocciaforever » mer giu 10, 2009 11:36 am

VYGER ha scritto:Io ho una serie completa di dmm. Vanno bene su granito e rocce dure, un po' meno su calcare.
Poi diversa robetta piccola, da artificiale o poco più, di varie marche.
Ho comunque notato che, abituandosi ai friend e sfruttando i camalot o i metolius dei colleghi, tendo ad usare sempre meno i nut, un po' più lenti da piazzare.
In conclusione, su vie alpinistiche, serie completa di friend [fino al giallo o, a volte, al blu camalot; le altre misure, per ovvi motivi, solo se necessario], microfriend, serie completa di nut [fino al 10 dmm], micro compresi.

PS - Ho fatto soste anche su friend Ande. Il loro mestiere, lo hanno fatto lo stesso: non hanno detto niente.

:roll:


ciao! ho visto che hai fatto la nuova via del Grill sul Brento...
come l'hai trovata e che friend/nut hai usato?
grazie! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda VYGER » mer giu 10, 2009 12:53 pm

ravanator ha scritto:Anche io ho i DMM, mi piacciono molto. Fin'ora li ho usati solo su granito, non pensavo che su calcare fossere meno buoni...
dipende dalla forma ?


Secondo me è proprio un problema di forma.
Gli spigoli smussati ne facilitano la fuoriuscita. Presto sempre particolare attenzione a contrappesarli per evitare che, nel salire, la corda li faccia venir fuori.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » mer giu 10, 2009 12:59 pm

rocciaforever ha scritto:ciao! ho visto che hai fatto la nuova via del Grill sul Brento...
come l'hai trovata e che friend/nut hai usato?
grazie! :wink:


Heilà roccia...

E' una bella via, meno impegnativa dell'Anniversario, lì vicino, sia per difficoltà pure [in libera attorno al 6c max sul penultimo tiro] che per chiodatura.
La roccia, poi, non è per niente male, considerato il pilastro su cui l'itinerario sale.
Grill e co. hanno fatto un gran lavoro di disgaggio.

Quanto al materiale, avevamo con noi fr BD da micro [eccetto il bianco] a giallo grande.
Mi pare che abbiamo usato viola, verde, giallo piccolo e rosso [ma non ci giurerei].
E un nut piccolo kong [l'arancio] all'inizio della fessura poco protetta di L14.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda rocciaforever » mer giu 10, 2009 15:26 pm

VYGER ha scritto:
rocciaforever ha scritto:ciao! ho visto che hai fatto la nuova via del Grill sul Brento...
come l'hai trovata e che friend/nut hai usato?
grazie! :wink:


Heilà roccia...

E' una bella via, meno impegnativa dell'Anniversario, lì vicino, sia per difficoltà pure [in libera attorno al 6c max sul penultimo tiro] che per chiodatura.
La roccia, poi, non è per niente male, considerato il pilastro su cui l'itinerario sale.
Grill e co. hanno fatto un gran lavoro di disgaggio.

Quanto al materiale, avevamo con noi fr BD da micro [eccetto il bianco] a giallo grande.
Mi pare che abbiamo usato viola, verde, giallo piccolo e rosso [ma non ci giurerei].
E un nut piccolo kong [l'arancio] all'inizio della fessura poco protetta di L14.


bene....il materiale ce l'ho tutto devo solo aspettare le temperature piu' adatte...mi sa che adesso ci schiatterei di caldo....

ciao :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda tommy~ » sab giu 27, 2009 14:00 pm

Fabius ha scritto:Sarò banale ma i nut li prenderei piccoli e aggiungerei qualche friend di misura media.
I tricam li lascierei usare agli esperti :wink:
Fabio



nut piccoli tipo misure? 0 a 5? o micronus?
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda eugen » dom giu 28, 2009 15:55 pm

ravanator ha scritto:
eugen ha scritto:Io prenderei una serie completa di dadi e magari se vai su granito prenderei anche un paio di eccentrici...


interessante ! io uso quelli (vecchi) del socio, ma ne abbiamo pochini (manca il 6, non chiedetmi la marca, presumo cmap/kong). Avevo addocchiato quelli camp o meglio, wildcountry con fettuccia: qualcuno qui li ha/usa ?

quanto ai tricam: mi piacciono mooolto, e li portiamo sempre...(anche un paio di quelli graandi), ma siamo un po' feticisti del materiale da incastro (ok, adesso sobissatemi di doppi e tripli sensi...)


Io uso quelli vecchi del padre (i clog per la precisione)! Per quel che riguarda i tricam, anche io volevo prenderne un paio, giusto per curiosità...

Dei miei 4 friends, 3 sono i vecchi Ande (misure 2,3 e 4), e il loro mestiere lo fanno lo stesso, si incastrano più facilmente e magari sono meno belli, però non vedo perchè non usarli, se poi non riesci più a tirarlo fuori amen.
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda lele1506 » dom giu 28, 2009 21:11 pm

IO FEDELE KONG IN TUTTO!!!!!!!
SONO OTTIMI FLESSIBILE E MOLTO COMODI
"Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?" Wolfgang Gullich
lele1506
 
Messaggi: 189
Iscritto il: dom ott 26, 2008 12:45 pm
Località: varese

Messaggioda adrianovskj » lun giu 29, 2009 8:52 am

O_o ha scritto: ...perchè voglio i BD che sono gli unici che valgono anche come punto di sosta...

Scusa... mi puoi spiegare questo?
Non capisco perche un friend normale non sia valido.
Secondo quel che mi stato detto per fare una sosta con materiale da incastro devi acoppiare gli elementidi modo che siano in grado di tenere carichi in tutte le direzioni (cioe, per fare una sosta con solo materiale da incastro hai bisogno di quatro elementi prima collegati due a due e dopo su queste coppie fai la sosta mobile)
Dopo in realta io questo in ambiente qualche volta non l'ho fatto, anzi non l'ho mai fatto, mi son sempre arrangiato con meno o altre cose (grazie Signur per i fratelli larici), ma ...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda adrianovskj » lun giu 29, 2009 9:08 am

Scusate, non avevo finito di leggere...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Omselvadegh » lun giu 29, 2009 10:05 am

Payns ha scritto:
O_o ha scritto:


Sinceramente non l'ho partorita io, anzi mi è stata detta da alcuni istruttori... cioè il motivo per cui sostengono ciò è che i BD a differenza degli altri hanno un meccanismo in più cioè le camme lavorano in modo completamente diverso da tutte le altre marche..... boh poi oh magari è una cagata..... :oops: :oops: :oops:


Devi sostituirli molto in fretta, direi con urgenza.





Non i friends, gli istruttori.


quoto
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Pié » lun giu 29, 2009 10:55 am

Omselvadegh ha scritto:
Payns ha scritto:
O_o ha scritto:


Sinceramente non l'ho partorita io, anzi mi è stata detta da alcuni istruttori... cioè il motivo per cui sostengono ciò è che i BD a differenza degli altri hanno un meccanismo in più cioè le camme lavorano in modo completamente diverso da tutte le altre marche..... boh poi oh magari è una cagata..... :oops: :oops: :oops:


Devi sostituirli molto in fretta, direi con urgenza.





Non i friends, gli istruttori.


quoto


come già spiegato a O_o in altra sede, che ha tirato il sasso e tolto la mano :wink: c'era stato un (grosso) fraintendimento non avendo gli istruttori in oggetto assunto sostanze stupefacenti (unico motivo per dire una cosa del genere) ... :roll: :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.