
da Omselvadegh » mar mag 12, 2009 17:59 pm
da Kinobi » mar mag 12, 2009 18:25 pm
maivory ha scritto:
Strano, in Francia parecchie palestre vietano il Gri, ma non il Cinch.
E
premetto che non sono mai stato in palestra in francia, ma mi puzza da bruciato che i francesi sciovinisti come sono, optino per un'americanata...![]()
comunque pro e contro ce ne sono sempre con qualsiasi autobloccante.
io cmq per dar corda col gri gri, faccio qualche passo avanti, se la corda si blocca..
da federicopiazzon » mar mag 12, 2009 20:43 pm
M@zzo ha scritto:maurizio56 ha scritto:M@zzo ha scritto:maurizio56 ha scritto:Ripeto che da noi per scelta si usa il gri gri, mi sorprendeva solo il fatto (ma forse ho interpretato male) che nelle altre palestre venisse lasciato libero arbitrio sul cosa usare per assicurare, creando per chi è responsabile del turno di apertura delle difficoltà nel controllo delle procedure, se permettete nella nostra palestra la regola è quella, e non c'è bisogno di fare dell' inutile sarcasmo, è solo questione di scelte e di regole, è logico che poi ogni attrezzo va usato in modo corretto, altrimenti..................
Ma scusa, non capisco. Si usa solo il grigri come freno in generale. Dunque no otto, no secchiello, no Più, no reverso, ecc. ecc.?
Oppure solo il grigri come freno servoassistito? Perchè nel secondo caso mi sfugge il discorso sull'assunzione di responsabilità, considerato che se faccio un uso scorretto del freno (mi distraggo a guardare il fondoschiena della tipa che sta facendo la via di fianco e il mio socio parte), è molto più facile che uno venga giù con un secchiello che con un cinch.
Non si può arrampicare se non si usa il grigri??
Attenzione, non confondiamoci, personalmente non ho mai detto che non si possono usare altri sistemi di assicurazione, ho semplicemente detto che noi nella nostra struttura abbiamo scelto (come regola) il gri gri, sicuramente non se ne parla di sistemi non autobloccanti,( otto, secchiello, mezzo barcaiolo), questi ultimi si usano in altri ambienti e per ovvi motivi.
Sul discorso delle assunzioni delle responsabilità è ovvio che se in una struttura si decide un modus operandis chi lo decide si assume le proprie responsabilità ma non disgiunto dalle responsabilità di ogni singolo individuo nel corretto uso dei materiali, di solito la regola è chi sbaglia paga.
Non intendevo assolutamente contestare la vostra libertà di regolamentare l'accesso alla vostra struttura, ma permettimi di essere stupito perchè non ho mai sentito nulla di simile. In falesia, come in palestra, uso preferibilmente il reverso o il secchiello, il cui uso quindi non limito ad ambienti dove posso avere la necessità di proteggere la sosta.
Se mi presentassi in una palestra e mi dicessero che con il reverso o il secchiello (ma pure con il mezzo su moschettone), non posso arrampicare, sarei un pò 'contrariato'. Personalmente trovo molto poco didattico e limitativo imporre l'uso di un autobloccante, ma ripeto il 'personalmente', Poi non ho idea di quali siano le responsabilità del gestore di una struttura nel caso in cui un qualche incidente sia determinato dall'uso scorretto di attrezzatura personale non fornita dalla palestra.
da Sbob » mar mag 12, 2009 21:08 pm
da muccapazza » sab lug 25, 2009 15:45 pm
Kinobi ha scritto:maivory ha scritto:ma difatti col cinch appena ti dimentichi il pollice "aldiquà" e va a finire sopra il pezzo di metallo mobile, non blocca più. Come spiega kinobi molto chiaramente nel suo video. Quindi per gente meno esperta/o esperta ma sbadata, secondo me il cinch diventa potenzialmente più periocoloso di altri autobloccanti come il gri gri ad esempio.
Facciamo una scommessa, vinci un Grigri nuovo.
-Se tu riesci a dare corda con un Grigri con una corda del diametro omologato per l'attrezzo senza mettere il pollice sulla camma per un tiro di 30 metri.
- Non te lo propongo per il Cinch.
Se uno si mette il pollice "aldiquà", il pollice potrebbe metterselo "lì", ed accorgersi se è bello quando se lo dimentica...
Non scusare i pirla perchè sono pirla, cerca di farli diventare "meno pirla".
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao,
E
da FMXHONDACR » sab lug 25, 2009 19:18 pm
muccapazza ha scritto:Kinobi ha scritto:maivory ha scritto:ma difatti col cinch appena ti dimentichi il pollice "aldiquà" e va a finire sopra il pezzo di metallo mobile, non blocca più. Come spiega kinobi molto chiaramente nel suo video. Quindi per gente meno esperta/o esperta ma sbadata, secondo me il cinch diventa potenzialmente più periocoloso di altri autobloccanti come il gri gri ad esempio.
Facciamo una scommessa, vinci un Grigri nuovo.
-Se tu riesci a dare corda con un Grigri con una corda del diametro omologato per l'attrezzo senza mettere il pollice sulla camma per un tiro di 30 metri.
- Non te lo propongo per il Cinch.
Se uno si mette il pollice "aldiquà", il pollice potrebbe metterselo "lì", ed accorgersi se è bello quando se lo dimentica...
Non scusare i pirla perchè sono pirla, cerca di farli diventare "meno pirla".
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao,
E
perdonami Kinobi, forse non ho capito la tua frase, ma, io ho usato il gri gri da appena uscito ( in realtà sempre degli altri...) e ho sempre dato corda senza premere la camma, che c'è di strano? premetto: dei miei assicurati non è mai morto nessuno! scherzi a parte potrei aver capito male
ciao!
da muccapazza » dom lug 26, 2009 12:09 pm
da Vigorone » lun lug 27, 2009 11:37 am
muccapazza ha scritto:se cosi ho vinto! mai messo il pollice sulla camma !
da mandella » lun lug 27, 2009 11:46 am
da muccapazza » lun lug 27, 2009 13:22 pm
da Vigorone » lun lug 27, 2009 13:41 pm
muccapazza ha scritto:in tutti i gri che ho usato, dando corda all'attrezzo con la dx e scaricandolo con la sx (cioè dando corda al compagno) la camma si scarica da sola, è un gioco di equilibri. tutti i bloccanti petzl per speleo funzionano cosi.
mandi!
da muccapazza » lun lug 27, 2009 22:16 pm
da marcov » mar lug 28, 2009 9:06 am
maivory ha scritto:premetto che non sono mai stato in palestra in francia, ma mi puzza da bruciato che i francesi sciovinisti come sono, optino per un'americanata...![]()
comunque pro e contro ce ne sono sempre con qualsiasi autobloccante.
io cmq per dar corda col gri gri, faccio qualche passo avanti, se la corda si blocca..
da Vigorone » mar lug 28, 2009 15:33 pm
muccapazza ha scritto:uso una mammut da 10 (non chiedermi il modello) oppure millet cobal o una vecchia beal (di 10 anni ma che nn si dica in giro!). si alla fine è equilibrio ma io mi sono abituato cosi (se non ricordo male era il 2000/2001) e quindi per me è normale
mandi
da Kinobi » mar lug 28, 2009 15:56 pm
muccapazza ha scritto:se cosi ho vinto! mai messo il pollice sulla camma !
da Albarei » mar lug 28, 2009 19:48 pm
muccapazza ha scritto:in tutti i gri che ho usato, dando corda all'attrezzo con la dx e scaricandolo con la sx (cioè dando corda al compagno)
mandi!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.