autobloccante sopra o sotto?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Chief Tambaler » lun mag 04, 2009 18:09 pm

pittolo ha scritto:
tatone ha scritto:
in caso di blocco dell'autobloccante sotto il discensore, non vedo perchè fare un altro autobloccante sopra per ripartire: con una mano tieni in tensione la corda (come normalmente durante la discesa) affinchè tu non riprenda all'improvviso la discesa, e con l'altra allenti l'autobloccante (devi sbloccare un prusik, non disfare un otto...)



mmmhh... col mio sistema una volta ricuperata un po di corda ti tieni appeso al discensore(facendo meno fatica che essendo appesi ad un braccio) e sei più comodo a manovrare l'autobloccante bloccato....


Tagliamo la testa al toro....alla prossima arrampicata proviamo i due sistemi... 8)
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda pittolo » lun mag 04, 2009 18:10 pm

Chief Tambaler ha scritto:
pittolo ha scritto:
tatone ha scritto:
in caso di blocco dell'autobloccante sotto il discensore, non vedo perchè fare un altro autobloccante sopra per ripartire: con una mano tieni in tensione la corda (come normalmente durante la discesa) affinchè tu non riprenda all'improvviso la discesa, e con l'altra allenti l'autobloccante (devi sbloccare un prusik, non disfare un otto...)



mmmhh... col mio sistema una volta ricuperata un po di corda ti tieni appeso al discensore(facendo meno fatica che essendo appesi ad un braccio) e sei più comodo a manovrare l'autobloccante bloccato....


Tagliamo la testa al toro....alla prossima arrampicata proviamo i due sistemi... 8)



ottima idea... io ho provato e preferisco sopra....
pittolo
 

Messaggioda erricoilfico » lun mag 04, 2009 18:22 pm

a me risulta più comodo avere il bloccante sotto al discensore.....però obbiettivamente penso sia più sicuro averlo sopra per il fatto che se ci si è dimentaticati di fare i nodi alla fine delle corde....e si scende troppo se si sfila il bloccante si è per terra.......altrimenti si sfila solo il discensore e si rimane attaccati alle estremità solo per il bloccante!!!!!
ciaooooo
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda pittolo » lun mag 04, 2009 18:25 pm

erricoilfico ha scritto:a me risulta più comodo avere il bloccante sotto al discensore.....però obbiettivamente penso sia più sicuro averlo sopra per il fatto che se ci si è dimentaticati di fare i nodi alla fine delle corde....e si scende troppo se si sfila il bloccante si è per terra.......altrimenti si sfila solo il discensore e si rimane attaccati alle estremità solo per il bloccante!!!!!
ciaooooo



non so se sia possibile una cosa del genere... sicuramente bisogna avere un gran culo, se ti sfili dalle doppie lo fai perchè sei distratto, e se sei distratto difficilmente te ne rendi conto e di conseguenza non molli l'autobloccante... che non si blocca....
pittolo
 

Messaggioda Chief Tambaler » lun mag 04, 2009 18:30 pm

erricoilfico ha scritto:a me risulta più comodo avere il bloccante sotto al discensore.....però obbiettivamente penso sia più sicuro averlo sopra per il fatto che se ci si è dimentaticati di fare i nodi alla fine delle corde....e si scende troppo se si sfila il bloccante si è per terra.......altrimenti si sfila solo il discensore e si rimane attaccati alle estremità solo per il bloccante!!!!!
ciaooooo


Mumble...ci avevo pensato anch'io...
ma secondo me si è fottuti in entrambi i casi... SEMPRE I NODI...sembra impossibile, invece....
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda erricoilfico » lun mag 04, 2009 20:06 pm

Chief Tambaler ha scritto:
erricoilfico ha scritto:a me risulta più comodo avere il bloccante sotto al discensore.....però obbiettivamente penso sia più sicuro averlo sopra per il fatto che se ci si è dimentaticati di fare i nodi alla fine delle corde....e si scende troppo se si sfila il bloccante si è per terra.......altrimenti si sfila solo il discensore e si rimane attaccati alle estremità solo per il bloccante!!!!!
ciaooooo


Mumble...ci avevo pensato anch'io...
ma secondo me si è fottuti in entrambi i casi... SEMPRE I NODI...sembra impossibile, invece....


Mah ti dirò io li faccio sempre....ma una guida con cui sono andato a zonzo quest'estate dalle parti del Monte Bianco non ce li faceva fare, mentre curava molto il fatto che l'autobloccante stesse sopra il discensore.....

quindi a questo punto mi chiedo....il fare i nodi alla fine delle corde ha qualche svantaggio???? boh io ci penso ma non me ne vengono in mente!!!!
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda erricoilfico » lun mag 04, 2009 20:09 pm

pittolo ha scritto:
erricoilfico ha scritto:a me risulta più comodo avere il bloccante sotto al discensore.....però obbiettivamente penso sia più sicuro averlo sopra per il fatto che se ci si è dimentaticati di fare i nodi alla fine delle corde....e si scende troppo se si sfila il bloccante si è per terra.......altrimenti si sfila solo il discensore e si rimane attaccati alle estremità solo per il bloccante!!!!!
ciaooooo



non so se sia possibile una cosa del genere... sicuramente bisogna avere un gran culo, se ti sfili dalle doppie lo fai perchè sei distratto, e se sei distratto difficilmente te ne rendi conto e di conseguenza non molli l'autobloccante... che non si blocca....


mmmm secondo me se sfila il discensore lo strappo è sufficiente a bloccare un bloccante fatto bene indipendentemente dal fatto che uno lo stia tenendo in mano e lo stia facendo scorrere verso il basso!!!
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda c.caio » mer mag 06, 2009 9:24 am

Da anni e anni io utilizzo il sistema che mi spiego' una guida tempo fa e che da allora trovo semplice, pratico e veloce.
Autobloccante a valle.
Moschettone aggangiato ad un cosciale dell'imbrago. Cordino autobloccante tra questo moschettone e la corda che scende.
Quindi ho sempre la mano destra che impugna il nodo autobloccante dentro il quale scorrono le due corde e ne regolo la discesa.... Nel momento in cui tolgo la mano da li' il nodo si serra e la discesa si blocca.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Slowrun » mer mag 06, 2009 9:48 am

c.caio ha scritto:Da anni e anni io utilizzo il sistema che mi spiego' una guida tempo fa e che da allora trovo semplice, pratico e veloce.
Autobloccante a valle.
Moschettone aggangiato ad un cosciale dell'imbrago. Cordino autobloccante tra questo moschettone e la corda che scende.
Quindi ho sempre la mano destra che impugna il nodo autobloccante dentro il quale scorrono le due corde e ne regolo la discesa.... Nel momento in cui tolgo la mano da li' il nodo si serra e la discesa si blocca.


... Questo è il metodo corretto ... :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Vigorone » mer mag 06, 2009 9:56 am

e' il metodo che ho sempre usato io, salvo il "particolare" di cordino + moschettone sul cosciale: perche' non invece sull'anello dell'imbrago (controllando prima che il cordino non si incastri nel discensore = sempre la stessa longe e lo stesso cordino per le doppie)?

c.caio ha scritto:Da anni e anni io utilizzo il sistema che mi spiego' una guida tempo fa e che da allora trovo semplice, pratico e veloce.
Autobloccante a valle.
Moschettone aggangiato ad un cosciale dell'imbrago. Cordino autobloccante tra questo moschettone e la corda che scende.
Quindi ho sempre la mano destra che impugna il nodo autobloccante dentro il quale scorrono le due corde e ne regolo la discesa.... Nel momento in cui tolgo la mano da li' il nodo si serra e la discesa si blocca.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda c.caio » mer mag 06, 2009 10:04 am

Vigorone ha scritto:e' il metodo che ho sempre usato io, salvo il "particolare" di cordino + moschettone sul cosciale: perche' non invece sull'anello dell'imbrago (controllando prima che il cordino non si incastri nel discensore = sempre la stessa longe e lo stesso cordino per le doppie)?

c.caio ha scritto:Da anni e anni io utilizzo il sistema che mi spiego' una guida tempo fa e che da allora trovo semplice, pratico e veloce.
Autobloccante a valle.
Moschettone aggangiato ad un cosciale dell'imbrago. Cordino autobloccante tra questo moschettone e la corda che scende.
Quindi ho sempre la mano destra che impugna il nodo autobloccante dentro il quale scorrono le due corde e ne regolo la discesa.... Nel momento in cui tolgo la mano da li' il nodo si serra e la discesa si blocca.


... semplicemente perche' e' molto piu' pratico come ti ho descritto, ed e' piu' facile vederlo che spiegarlo su un forum.
Nel modo che ho spiegato io non ci sono allungamenti di troppo, il discensore e' sull'anello dell'imbrago e il nodo autobloccante (durante la manovra di calata) e' posizionato poco sopra all'altezza di una tasca dei pantaloni (per fare un esempio)... quindi molto pratico e maneggevole.
La prossima volta che verrai dalle mie parti ti faro' vedere.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Vigorone » mer mag 06, 2009 10:33 am

volentieri, ho sempre quelle riviste da darti... ma con due figli a carico e moglie recalcitrante si fa dura (!!)


c.caio ha scritto:
Vigorone ha scritto:e' il metodo che ho sempre usato io, salvo il "particolare" di cordino + moschettone sul cosciale: perche' non invece sull'anello dell'imbrago (controllando prima che il cordino non si incastri nel discensore = sempre la stessa longe e lo stesso cordino per le doppie)?

c.caio ha scritto:Da anni e anni io utilizzo il sistema che mi spiego' una guida tempo fa e che da allora trovo semplice, pratico e veloce.
Autobloccante a valle.
Moschettone aggangiato ad un cosciale dell'imbrago. Cordino autobloccante tra questo moschettone e la corda che scende.
Quindi ho sempre la mano destra che impugna il nodo autobloccante dentro il quale scorrono le due corde e ne regolo la discesa.... Nel momento in cui tolgo la mano da li' il nodo si serra e la discesa si blocca.


... semplicemente perche' e' molto piu' pratico come ti ho descritto, ed e' piu' facile vederlo che spiegarlo su un forum.
Nel modo che ho spiegato io non ci sono allungamenti di troppo, il discensore e' sull'anello dell'imbrago e il nodo autobloccante (durante la manovra di calata) e' posizionato poco sopra all'altezza di una tasca dei pantaloni (per fare un esempio)... quindi molto pratico e maneggevole.
La prossima volta che verrai dalle mie parti ti faro' vedere.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda c.caio » mer mag 06, 2009 11:10 am

Vigorone ha scritto:volentieri, ho sempre quelle riviste da darti... ma con due figli a carico e moglie recalcitrante si fa dura (!!)


...mica c'e' fretta... sei sempre il benvenuto.
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Vigorone » mer mag 06, 2009 14:45 pm

...troviamoci tutti una volta, pittolo sopra e io e te sotto


(gli autobloccanti, intendo...)



c.caio ha scritto:
Vigorone ha scritto:volentieri, ho sempre quelle riviste da darti... ma con due figli a carico e moglie recalcitrante si fa dura (!!)


...mica c'e' fretta... sei sempre il benvenuto.
:wink:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda c.caio » mer mag 06, 2009 15:18 pm

Vigorone ha scritto:...troviamoci tutti una volta, pittolo sopra e io e te sotto


(gli autobloccanti, intendo...)



c.caio ha scritto:
Vigorone ha scritto:volentieri, ho sempre quelle riviste da darti... ma con due figli a carico e moglie recalcitrante si fa dura (!!)


...mica c'e' fretta... sei sempre il benvenuto.
:wink:


...l'importante e' fare questo nodo.
Sotto o sopra sono dettagli secondari.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Ragnol » gio mag 07, 2009 13:12 pm

Volevo solo precisare che, con l'autobloccante a valle (io lo monto così, almeno sono sicuro di averlo sempre a portata di mano), anche se ci si sta appesi dieci minuti per fare foto od altro, per allentarlo non serve nulla: basta prendere la corda libera, fare un paio di giri attorno ad un piede, impugnare sia la corda libera che quella tesa in alto sopra il bloccante, e facendo forza sul piede alzarsi (come fosse una staffa). Poi con una mano allenti il bloccante.
Niente nodi, cordini, moschettoni, possibilità di errori: certo più lungo a spiegarsi che a farsi.
Salut
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"

Messaggioda c.caio » gio mag 07, 2009 17:35 pm

Ragnol ha scritto:Volevo solo precisare che, con l'autobloccante a valle (io lo monto così, almeno sono sicuro di averlo sempre a portata di mano), anche se ci si sta appesi dieci minuti per fare foto od altro, per allentarlo non serve nulla: basta prendere la corda libera, fare un paio di giri attorno ad un piede, impugnare sia la corda libera che quella tesa in alto sopra il bloccante, e facendo forza sul piede alzarsi (come fosse una staffa). Poi con una mano allenti il bloccante.
Niente nodi, cordini, moschettoni, possibilità di errori: certo più lungo a spiegarsi che a farsi.
Salut


... io uso l'autobloccante a valle nella maniera che ho gia' descritto (moschettone su cosciale ecc.ecc.) e tutte le manovre che spieghi tu non le ho mai dovute fare. Nel momento in cui tolgo la mano dall'autobloccante la discesa di blocca immediatamente e posso fare foto, mettermi le dita nel naso, salutare la gente al rifugio o qualsiasi altra cosa.... e per riprendere la discesa rimetto le mani sul nodo che strozza la corda e la discesa ricomincia.
Facile, pratico, sicuro.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mag 07, 2009 18:27 pm

c.caio ha scritto:Da anni e anni io utilizzo il sistema che mi spiego' una guida tempo fa e che da allora trovo semplice, pratico e veloce.
Autobloccante a valle.
Moschettone aggangiato ad un cosciale dell'imbrago. Cordino autobloccante tra questo moschettone e la corda che scende.
Quindi ho sempre la mano destra che impugna il nodo autobloccante dentro il quale scorrono le due corde e ne regolo la discesa.... Nel momento in cui tolgo la mano da li' il nodo si serra e la discesa si blocca.

appunto.
e si fa così da una vita.
se poi vuoi seguire la libretta del cai autobloccante e discensore a distanze diverse attaccati entrambi all'anello di servizio.

@ pittolo: permetti... va bene essere autodidatti.
ma su certe cose se in parecchi ti dicono che si fa così, non dire provo..., si fa così e basta.

se non ti fidi fa comeccazzo vuoi.
però francamente, come t'hanno detto in tanti, sbloccare l'autobloccante posto sopra il freno è un casino.
e se hai bisogno di fare le cose in velocità, ti fotti.
garantito.


comunque trovo questo topic terrificante.
dimostra un'ignoranza da parte di molti su principi basilari, che francamente non credevo potesse esserci.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda pittolo » ven mag 08, 2009 16:38 pm

appunto.
e si fa così da una vita.


Mah... Non so da quanti anni vai in montagna(e francamente non mi interessa) ma i miei lontani ricordi mi dicono che negli anni '80 TUTTI usavano mettere l'autobloccante SOPRA, e tanti(ad esempio io...) hanno superato i corsi da istruttore regionale(IA) facendo le doppie con l'autobloccante sopra...


@ pittolo: permetti... va bene essere autodidatti.
ma su certe cose se in parecchi ti dicono che si fa così, non dire provo..., si fa così e basta.


Permetto, vai tranquillo... sarò anche autodidatta, ma mi piace discutere delle cose, sentire pareri e difficilmente accetto un "si fa cosi e basta!!" detto da chiunque, tantomeno da una libretta del cai. In montagna ci vado col cervello e le librette le lascio a casa, anche perchè col cervello a casa ci torno, con i manuali e i dogmi assoluti... non so!!


comunque trovo questo topic terrificante.
dimostra un'ignoranza da parte di molti su principi basilari, che francamente non credevo potesse esserci.


Trovo molto più terrificante la saccenza, e credevo che in montagna non servisse...
pittolo
 

Messaggioda federicopiazzon » lun mag 11, 2009 13:47 pm

guardando la gente scendere spesso penso...ma checazzocivuole a fare na doppia fatta bene???
è davvero così complicato??
Sarà che ho fatto tante(troppe? :oops: ) ritirate ma modestamente non me l'ha dovuto spiegare nessuno... :roll:

penso ci sia in tutti i manuali.. :roll:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.