Chiodi da ghiaccio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda GbrTux » mar feb 03, 2009 19:16 pm

MaCaCo ha scritto:Ritengo che per quello che normalmente faccio, di doppie (su ghiaccio) non se ne parla e di ghiaccio vivo, personalmente ne ho visto ben poco. Nel senso che è capitato sì di vederne, magari a fine stagione, ma normalmente si ha a che fare con "neve dura", nella quale non si riesce a infilare tutta la picozza per fare sicura e un chiodo (penso anche senza manovellismi vari) potrebbe essere utile.

Beh allora per la neve dura sarebbe meglio usare i fittoni. Ne ho trovati alcuni ad un prezzo bassissimo, lunghi 30 cm ed abbastanza robusti da poter essere infilati con il martello della piccozza. Al limite puoi costruirteli da profilati di alluminio.
Se riesci a trovarle prendi anche le viti in titanio russe: con 15 euro hai una vite leggera che per i tuoi scopi sarebbe più che sufficente.
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Messaggioda MaCaCo » mar feb 03, 2009 22:30 pm

Tornando alla domanda tre o quattro interventi fa... (che non so come si fa a riprendere e portare qui sotto)
ammetto di non aver mai tirato su qualcuno da un crepo in situazioni di emergenza, mi sarà andata bene,però le manovre di corda penso di saperle fare. Ho fatto il corso di alpinismo un po' di anni fa, arrampico (ora quasi più) e per mantenere nella memoria manovre che non si fanno spesso, mi esercito a parancare il tavolo del salotto facendo la sosta sul divano (Paranco con spezzone aggiunto).
Per i chiodi, chissà...prima o poi mi deciderò.
ciao
Avatar utente
MaCaCo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio gen 08, 2004 21:48 pm
Località: Como

Messaggioda n!z4th » mar feb 03, 2009 22:35 pm

i esercito a parancare il tavolo del salotto facendo la sosta sul divano (Paranco con spezzone aggiunto).


grandioso...

ognuno di noi ha questi piccoli segreti... 8)

io ad esempio risalivo doppie dal balcone del secondo piano 8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda eugen » mer feb 04, 2009 18:43 pm

MaCaCo ha scritto:mi esercito a parancare il tavolo del salotto facendo la sosta sul divano (Paranco con spezzone aggiunto).
Per i chiodi, chissà...prima o poi mi deciderò.
ciao


Io uso lo stipite superiore della porta-finestra come sosta per recuperare il secondo di cordata e il divano per le doppie, ma a questa non avevo pensato :D

per le doppie dal secondo piano potrei farle, il 1o è disabitato per due anni :P
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda brando » mer feb 04, 2009 19:35 pm

mmm... esercitazione... pensieri maligni 8)
in effetti potrei far "cadere" il socio giù per la tromba delle scale e poi recuperarlo, solo che se scardino l'ancoraggio... dal 4° piano... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » mer feb 04, 2009 21:13 pm

GbrTux ha scritto:Beh allora per la neve dura sarebbe meglio usare i fittoni. Ne ho trovati alcuni ad un prezzo bassissimo, lunghi 30 cm ed abbastanza robusti da poter essere infilati con il martello della piccozza. Al limite puoi costruirteli da profilati di alluminio.
Se riesci a trovarle prendi anche le viti in titanio russe: con 15 euro hai una vite leggera che per i tuoi scopi sarebbe più che sufficente.

A me sembra che di solito su un ghiacciaio facile il ghiaccio e' abbastanza duro perche' un chiodo tenga ma non tanto duro da richiedere una superfresa per far entrare un chiodo (tipo cascata).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » mer feb 04, 2009 23:25 pm

Sbob ha scritto:...di solito su un ghiacciaio facile il ghiaccio e' abbastanza duro perche' un chiodo tenga ma non tanto duro da richiedere una superfresa per far entrare un chiodo (tipo cascata).

secondo me è il "di solito" che potrebbe fregarti
cioè, 90 su 100 è così, ma la pelle tua o del compagno potrebbe rientrare in quei 10 rimanenti...
quanto vale la tua pelle? meno di 30-40?? :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda adrianovskj » gio feb 05, 2009 0:11 am

n!z4th ha scritto:
i esercito a parancare il tavolo del salotto facendo la sosta sul divano (Paranco con spezzone aggiunto).


grandioso...

ognuno di noi ha questi piccoli segreti... 8)

io ad esempio risalivo doppie dal balcone del secondo piano 8) :lol:

:D

io mi esercitavo a risalire le doppie su uno spezzone appeso a un tondino di ferro della struttura della casa ( era una casa vecchia con tetti alti)
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda adrianovskj » gio feb 05, 2009 0:12 am

e ho anche calato un mio amico dalla tromba delle scale...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio feb 05, 2009 1:59 am

brando ha scritto:
Sbob ha scritto:...di solito su un ghiacciaio facile il ghiaccio e' abbastanza duro perche' un chiodo tenga ma non tanto duro da richiedere una superfresa per far entrare un chiodo (tipo cascata).

secondo me è il "di solito" che potrebbe fregarti
cioè, 90 su 100 è così, ma la pelle tua o del compagno potrebbe rientrare in quei 10 rimanenti...
quanto vale la tua pelle? meno di 30-40?? :roll:


ce ne sono delle cose che potrebbero fregarti...anche fidarsi troppo dell'attrezzatura...non è mica detto che su certi ghiacci di seracco, duri come il ferro e sporchi luridi di terriccio, la tua vite a manovella tu riesca a piantarla...(magari invece un vecchio chiodo da picchiare senza remore....)

per chi come macaco cerca chiodi per camminare su un ghiacciaio penso che tutto possa andar bene...che tanto cadere in un crepaccio dove servono i chiodi vuol dire che guardavi in giro e sei inciampato :oops: ...se è andato un ponte al massimo c'è neve dura....

e su quella che te ne fai dei chiodi? userai corpi morti di fortuna nel caso....ma non serviranno mica i fittoni? non siamo mica sulle ande...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda brando » gio feb 05, 2009 12:30 pm

chiaro
come diceva il buon Twight "il controllo della situazione è un'illusione, la realtà è caos"
... io interpreto con "casualità" :roll:

cmq, a parte che se non entra una vite da cascata a maggior ragione dubito di una come le vertige, e che si era già discusso dell'eventualità neve=fittone (o corpo morto che sia), secondo me è inutile risparmiare sui materiali che potrebbero salvarti la pelle

in ogni caso gli snarg (parli di quelli?) non sono proprio facili da trovare... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda eugen » gio feb 05, 2009 18:24 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:per chi come macaco cerca chiodi per camminare su un ghiacciaio penso che tutto possa andar bene...che tanto cadere in un crepaccio dove servono i chiodi vuol dire che guardavi in giro e sei inciampato :oops: ...se è andato un ponte al massimo c'è neve dura....

e su quella che te ne fai dei chiodi? userai corpi morti di fortuna nel caso....ma non serviranno mica i fittoni? non siamo mica sulle ande...


però anche se tu dici che dove c'è ghiaccio vivo sui ghiacciai facili devi distrarti per cadere in un crepaccio, penso sia sempre meglio averne uno che entri subito piuttosto che smadonnare con un altro. Probabilmente non lo dovrai mai usare, però meglio non sfidare la sorte per 20 euro di differenza secondo me.
Poi non è che scade il chiodo, lo compri e dura 20 anni se tenuto bene, quindi 40?/20 anni = 2? all'anno...

Non saremo sulle Ande, però se si va su ghiacciaio un chiodo a testa, carrucola, cordino e un fittone ce lo si porta (almeno io), che può capitare di averne bisogno (poi hai mai provato a parancare senza un rampone, perchè l'hai usato come corpo morto? :D )
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio feb 05, 2009 23:19 pm

eugen ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:per chi come macaco cerca chiodi per camminare su un ghiacciaio penso che tutto possa andar bene...che tanto cadere in un crepaccio dove servono i chiodi vuol dire che guardavi in giro e sei inciampato :oops: ...se è andato un ponte al massimo c'è neve dura....

e su quella che te ne fai dei chiodi? userai corpi morti di fortuna nel caso....ma non serviranno mica i fittoni? non siamo mica sulle ande...


però anche se tu dici che dove c'è ghiaccio vivo sui ghiacciai facili devi distrarti per cadere in un crepaccio, penso sia sempre meglio averne uno che entri subito piuttosto che smadonnare con un altro. Probabilmente non lo dovrai mai usare, però meglio non sfidare la sorte per 20 euro di differenza secondo me.
Poi non è che scade il chiodo, lo compri e dura 20 anni se tenuto bene, quindi 40?/20 anni = 2? all'anno...

Non saremo sulle Ande, però se si va su ghiacciaio un chiodo a testa, carrucola, cordino e un fittone ce lo si porta (almeno io), che può capitare di averne bisogno (poi hai mai provato a parancare senza un rampone, perchè l'hai usato come corpo morto? :D )


no perchè come corpo morto io di solito uso la sacca dei ramponi (riempita di neve...) e/o lo zaino...la sosta è fatta e tiene mooolto di più del fittone (in ghiacciaio alpino innevato mica in parete in perù....) :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda eugen » ven feb 06, 2009 17:04 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:no perchè come corpo morto io di solito uso la sacca dei ramponi (riempita di neve...) e/o lo zaino...la sosta è fatta e tiene mooolto di più del fittone (in ghiacciaio alpino innevato mica in parete in perù....) :wink:


Se ce l'avessi la sacca dei ramponi... :lol:
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » ven feb 06, 2009 17:51 pm

I gommini copri punte non sono la stessa cosa? :-P
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » ven feb 06, 2009 20:03 pm

si dai, usa quelli come ancoraggio 8)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.