AQUISTO RINVII-CORDA E ETTREZZUCOLI

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sbob » lun ott 20, 2008 19:26 pm

a1 ha scritto:ma infatti io non volevo prendere roba economicavorrei un buon compromesso ecco ....sicura ma anche maneggevole e leggera..

Sono d'accordo con chi dice che la roba economica va benissimo. Tra un rinvio modello base ed uno carissimo ci sono differenze in peso, comodita' d'uso, ma certamente non di sicurezza.

Sul discorso della roba che dura una vita: puo' essere parzialmente vero per la ferramente (moschettoni & c.), sicuramente NON per il cordame. Quello anche se non lo usi mai devi cambiarlo ogni 8-10 anni, e se lo usi lo cambi molto piu' spesso.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » lun ott 20, 2008 21:35 pm

giorgiolx ha scritto:
Kinobi ha scritto:
a1 ha scritto:GRAZIE RAGAZZI MA QUANTI CONSIGLI !!!
ANDRO' AD ARCO QUESTO WEEK END.MI CONSIGLIATE QUALCHE NEGOZIO? SO K CE NE SONO ALCUNI...


Ciao A1,
posso darti un consiglio?

Non conta il grado che tu fai.
Ho visto alcune risposte che mi lasciano interdetto.

Guardati allo specchi e domandati: la mia pelle vada la roba più economica che trovo in commercio?

Poi troverai dei prodotti che fanno per te in ogni negozio. Sicuramente, Arco non è il posto migliore per ricevere consigli spassionati, ma certamente troverai un grande assortimento.
E


Ciao,
Emanuele


per me hai scritto una cazzata...un attrezzo marcato uiaa che sia economico o che sia carissimo in fatto di sicurezza cambia poco...
oppure uiaa è un marchio del caz.zo


Aimhè giorgio, :mrgreen:

ma

mi schiero dalla tua.

Se è certificato perchè pensare sia meno sicuro perchè più economico :?:



Kinobi sono assolutamente in disaccordo con te questa volta.
Per quanto possa poi interessare il mio parere a te, sia chiaro :lol:
Son sicuro però che abbiamo mal interpretato quanto hai scritto :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » lun ott 20, 2008 21:36 pm

Quello anche se non lo usi mai devi cambiarlo ogni 8-10 anni


5-7 mi sembra già molto :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda And90Climb » lun ott 20, 2008 21:51 pm

n!z4th ha scritto:
Quello anche se non lo usi mai devi cambiarlo ogni 8-10 anni


5-7 mi sembra già molto :roll:


Se mi dai i soldi tu la cambio anche ogni anno :twisted:
sennò cerco di tirare avanti finche posso, ovvio che non mi ci metto a salire vie dove so che potrei fare voli importanti :roll:
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda Kinobi » lun ott 20, 2008 22:01 pm

giorgiolx ha scritto:
Kinobi ha scritto:
a1 ha scritto:GRAZIE RAGAZZI MA QUANTI CONSIGLI !!!
ANDRO' AD ARCO QUESTO WEEK END.MI CONSIGLIATE QUALCHE NEGOZIO? SO K CE NE SONO ALCUNI...


Ciao A1,
posso darti un consiglio?

Non conta il grado che tu fai.
Ho visto alcune risposte che mi lasciano interdetto.

Guardati allo specchi e domandati: la mia pelle vada la roba più economica che trovo in commercio?

Poi troverai dei prodotti che fanno per te in ogni negozio. Sicuramente, Arco non è il posto migliore per ricevere consigli spassionati, ma certamente troverai un grande assortimento.
E


Ciao,
Emanuele


per me hai scritto una cazzata...un attrezzo marcato uiaa che sia economico o che sia carissimo in fatto di sicurezza cambia poco...
oppure uiaa è un marchio del caz.zo


Perbacco...
Il marchio UIAA non significa tanto. E forse non esiste quasi più.
Il marchio CE è un marchio riconosciuto dalla EU, il quale spesso si rifà a norme UIAA, le quali non hanno valore legale. Lo hanno quando sono recepite dalla EU e diventano perciò CE.
Un attrezzo marchiato solo UIAA è un rutto, probabilmente fondo di magazzino.
Se mi è permesso, dai consigli che siano corretti.

Inoltre pure la certificaziona CE può essere fatta anche come "personalizzazione", perciò il marchio CE rende il prodotto più appetibile al consumatore, diminuisce in minima parte la responsabilità del produttore.
MA NON E' indice di qualità.
E' conforme alle norme.

Riepeto quanto detto prima: se la tua pelle vale il minor costo possibile, prendi il prodotto meno costoso in assoluto. Se la tua pelle non vale il minor prezzo possibile, guarda attentamente l'offerta.
Se è per la sicurezza, non ti preoccupare, anche il peggior prodotto nel mercato, è sicuro.

Ciao,
E

PS permettimi di aggiungere che:
a) la prima corda omologata come mezza e singola, non era certificata come CE.
b) in prove fatte dalla rivista Rock and Ice (alcuni anni fa), di tutti i friends testati, i più deboli erano gli unici certificati CE.
Posso andare avanti se vuoi, ma diffida di cessi di etichette e di omologazini, e guarda la qualità intrinseca del prodotto. Una certificazione non sta a significare nulla di come maneggi, o come sarà il feeling, con il prodotto.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » lun ott 20, 2008 22:11 pm

n!z4th ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Kinobi ha scritto:
a1 ha scritto:GRAZIE RAGAZZI MA QUANTI CONSIGLI !!!
ANDRO' AD ARCO QUESTO WEEK END.MI CONSIGLIATE QUALCHE NEGOZIO? SO K CE NE SONO ALCUNI...


Ciao A1,
posso darti un consiglio?

Non conta il grado che tu fai.
Ho visto alcune risposte che mi lasciano interdetto.

Guardati allo specchi e domandati: la mia pelle vada la roba più economica che trovo in commercio?

Poi troverai dei prodotti che fanno per te in ogni negozio. Sicuramente, Arco non è il posto migliore per ricevere consigli spassionati, ma certamente troverai un grande assortimento.
E


Ciao,
Emanuele


per me hai scritto una cazzata...un attrezzo marcato uiaa che sia economico o che sia carissimo in fatto di sicurezza cambia poco...
oppure uiaa è un marchio del caz.zo


Aimhè giorgio, :mrgreen:

ma

mi schiero dalla tua.

Se è certificato perchè pensare sia meno sicuro perchè più economico :?:



Kinobi sono assolutamente in disaccordo con te questa volta.
Per quanto possa poi interessare il mio parere a te, sia chiaro :lol:
Son sicuro però che abbiamo mal interpretato quanto hai scritto :wink:


Sicuro o non sicuro, non lo ho detto io. Mai.

Ripeto esattamente quanto detto prima:
Guardati allo specchi e domandati: la mia pelle vale la roba più economica che trovo in commercio?

Ed aggiungo che: ogni prodotto, anche il più cessoso, è sicuro.
E durano molto. E proprio perchè durano molto, spesso con un minimo esborso di denaro aggiuntivo, si ottiene un prodotto manifestamente migliore. Non è certo una certificazione che ti rende la manegevolezza di un moschettone migliore.
E vuoi mettere maneggiare una corda stopposa con una molto più filante?
Ciao,
E

PS la prossima volta che vai a cambiare le pastiglie dei freni della macchina, fai come ti ha consigliato GiorgioLX: compera le più economiche possibile. Tranquillo, sono tutte certificate... cambia nulla da delle Brembo a delle Chin-chun-chil-a made in tanta malora.

:D :D :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda giorgiolx » lun ott 20, 2008 22:47 pm

io le ruote della macchina ho messo su le più economiche in assoluto...le cambierò più spesso ma ci risparmio nel complesso...
Il tuo è terrorismo commerciale.
Un mio amico ha fatto una balta da paura su un friend della kong e ha tenuto come niente fosse.
Visto (dal vivo)la qualità di quella marca allora io ho preso i moschettoni in superofferta a 6.5 ? sempre della kong.
E non dirmi che i moschettoni superfighi super stilosi della BD tengono il doppio di un moschettone della kong/camp/marcaaustriaca/tedesca/francese
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda tatone » lun ott 20, 2008 23:31 pm

giorgiolx ha scritto:Per dire ho comprato quest'anno i rinvii della kong in super offerta...6,50 ? rinvio completo.

Se non fai dal 7b in su non ti cambia niente.


anche io ho preso l'anno scorso quelli della kong: mi pare di ricordare sui 30/32 euro un set da 5 rinvii

sono un po' duretti di leva rispetto ad altri, ma come dici tu, non dovendo rinviare in un nanosecondo non creano problemi
anzi, mi vien quasi da pensare (visto l'uso prevalente in montagna) che si corre meno il rischio che la leva si apra accidentalmente per sfregamento con la roccia con una leggerissima pressione
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 7:36 am

giorgiolx ha scritto:io le ruote della macchina ho messo su le più economiche in assoluto...le cambierò più spesso ma ci risparmio nel complesso...
Il tuo è terrorismo commerciale.
Un mio amico ha fatto una balta da paura su un friend della kong e ha tenuto come niente fosse.
Visto (dal vivo)la qualità di quella marca allora io ho preso i moschettoni in superofferta a 6.5 ? sempre della kong.
E non dirmi che i moschettoni superfighi super stilosi della BD tengono il doppio di un moschettone della kong/camp/marcaaustriaca/tedesca/francese


Vediamo metterla educatamente.

Secondo me tu distorci le mie parole e probabilmente non le leggi.
Se le rileggi accuratamente, ti trovi già una risposta alle tua domanda. Se le leggi...
Sul Terrorismo... penso tu dica boiate. Rileggi le mie parole. Già sul discorso UIAA ha detto inesattezze, cerca di verificare meglio i tuoi concetti.

Per quantori guarda le gomme: a prescindere che tu vai in giro sempre con gomme economiche, mi domando se la tua pelle vale "le più economiche in assoluto... che cambierò più spesso".

Forse la tua scelta sarà "la più economica in assoluto", ma certamente crea più rifiuti, continui a girare sempre con gomme economiche per scelta prettamente economica, e da dimostrare che sia la più economica. Test indipendenti di Altroconsumo, dicono, non lo dico io, che hai torto marcio.
www.altroconsumo.it

Ciao,
Emanuele
Ultima modifica di Kinobi il mar ott 21, 2008 7:43 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 7:40 am

tatone ha scritto:
giorgiolx ha scritto:Per dire ho comprato quest'anno i rinvii della kong in super offerta...6,50 ? rinvio completo.

Se non fai dal 7b in su non ti cambia niente.


anche io ho preso l'anno scorso quelli della kong: mi pare di ricordare sui 30/32 euro un set da 5 rinvii

sono un po' duretti di leva rispetto ad altri, ma come dici tu, non dovendo rinviare in un nanosecondo non creano problemi
anzi, mi vien quasi da pensare (visto l'uso prevalente in montagna) che si corre meno il rischio che la leva si apra accidentalmente per sfregamento con la roccia con una leggerissima pressione


Le leve dure, dicono test di laboratorio, sono più propense al Wishplash effect.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Davide.DB » mar ott 21, 2008 8:08 am

Scusi l'ignoranza Mr. Kinobi..

Ma cos'è il Wishplash effect. ????
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Re: AQUISTO RINVII-CORDA E ETTREZZUCOLI

Messaggioda asalalp » mar ott 21, 2008 9:10 am

a1 ha scritto:Ciao a tutti è troppo tempo che arrampico con attrezzatura altrui ...quindi adesso devo prendere il materiale.
Per adesso arrampico solamente in falesia...
vorrei sapere quali sono le marche migliori per rinvii-gri gri-secchiello-moschettoni a ghiera e corda.
Per adesso mi capita sotto mano un pò di tutto però mi accorgo quando per esempio ho un moschettone a ghiera cassin o un camp...tutta un altra storia!
Visto che li devo prendere una volta nella vita che siano tra i migliori...Grazie a tutti e complimenti per il forum,sono anni che lo leggo!


Io ti consiglio di cercare di risparmiare prendendo i set base in offerta. Poi di solito la prima attrezztura per cominciare si cerca di spendere il meno possibile, col tempo prenderai attrezzatura migliore.

Poi se vuoi spendere tanti soldi e comprare l'attrezzatura "migliore" ti consiglio di spenderli non tanto per rinvvi e ferraglia ma per imbrago, caschetto, giacche, zaino ecc ecc
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Sbob » mar ott 21, 2008 9:16 am

Whiplash, non Wishplash, ovvero colpo di frusta.

In pratica se un moschettone batte violentemente contro la roccia, la sua leva potrebbe aprirsi momentaneamente riducendo semsibilmente la tenuta del moschettone. Ridurre notevolmente vuol comunque dire 700kg.

Per quel che ne so, i soli moschettoni immuni dal colpo di frusta sono quelli con il filo al posto della leva. E comunque in falesia, sempre per quel che ne so, te ne puoi tranquillamente fregare.
Non capisco invece come possa una leva dura favorire il colpo di frusta. A buon senso dovrebbe essere esattamente l'opposto.

Tornando al discorso marchiatura, su un moschettone si certifica la tenuta in varie modalita', e le certificazioni garantiscono che i test siano stati effettuati secondo una ben determinata procedura. I soli casi di rottura di un moschettone che abbia sentito erano di qualche pirla che ha usato il moschettone per tirare fuori un chiodo o simili... Possono esserci delle diffrerenze in quanto a maneggevolezza ma questo non ha nulla a che vedere con la sicurezza.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 9:27 am

Sbob ha scritto:Whiplash, non Wishplash, ovvero colpo di frusta.

In pratica se un moschettone batte violentemente contro la roccia, la sua leva potrebbe aprirsi momentaneamente riducendo semsibilmente la tenuta del moschettone. Ridurre notevolmente vuol comunque dire 700kg.

Per quel che ne so, i soli moschettoni immuni dal colpo di frusta sono quelli con il filo al posto della leva. E comunque in falesia, sempre per quel che ne so, te ne puoi tranquillamente fregare.
Non capisco invece come possa una leva dura favorire il colpo di frusta. A buon senso dovrebbe essere esattamente l'opposto.

Tornando al discorso marchiatura, su un moschettone si certifica la tenuta in varie modalita', e le certificazioni garantiscono che i test siano stati effettuati secondo una ben determinata procedura. I soli casi di rottura di un moschettone che abbia sentito erano di qualche pirla che ha usato il moschettone per tirare fuori un chiodo o simili... Possono esserci delle diffrerenze in quanto a maneggevolezza ma questo non ha nulla a che vedere con la sicurezza.



Il Wishplash effect si generera principalmente per le vibrazioni generate dallo scorrimento della corda sul moschettone.
Maggiore è la massa della leva, maggiore è l'effetto.
Le leve a filo sono meno propense a questo effetto perchè essendo più leggere accumulano meno inerzia.

Una molla dura, ha maggiore inerzia di una molla morbida.

Il Wishplash effect capita ad ogni caduta, in falesia o in montagna.
Ridurre notevolmente significa passare da leva chiusa dai 22kN ai 7 kn di leva aperta.

Per quanto riguarda la marchiatura. Non è proprio come dici te. Ma non volendo sembrare un tuttologo, mi astengo da spiegare effettivamente cosa significa questa marchiatura. Non fare confusione tra CE, testato individualmente e marchiato. Sono cose completamente diverse.
E chiudo questo discorso.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ex giaguaro » mar ott 21, 2008 10:18 am

mi spiace ragazzi ma la penso esattamente come Kinobi!
sarà che ci occupiamo delle stesse cose (anche se di aziende diverse 8) 8) 8) ) e quindi abbiamo tutti i giorni a che fare con discorsi bacati e obsoleti tipo: "i miei moschettoni li ho pagati 5000 lire ancora 20 anni fa e vanno benissimo"; "anche Cassin arrampicava con gli scarponi"; "ho fatto un'affare ho comprato un set di rinvii in un cestone con scritto tutto a 2 euro" ( fa niente se i rinvii sono di 15 anni fa, e l stesso vale con le corde pagate pochissimo e ci si lamenta che diventano cavi d'acciaio, non ci si chiede però quanto tempo sono rimaste in negozio alla luce dei faretti e quindi quanta dinamicità possono già aver perso... l'importante è il prezzo o come dice Kinobi l'importante è l'etichetta....nessuno guarda intrinsecamente come è fatto il prodotto, che caratteristiche ha (il discorso precedente sui rinvii a leva normale o a filo ne è un esempio)

comunque rileggete le parole di kinobi... e diffidate delle sole etichette ma informatevi non solo sul prezzo di un prodotto ma sulle molteplici caratteristiche che lo fanno essere tale!

e smettiamola di dire che certe aziende si fanno pagare solo per il nome!

ciao
s
free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 10:30 am

ex giaguaro ha scritto:mi spiace ragazzi ma la penso esattamente come Kinobi!
sarà che ci occupiamo delle stesse cose (anche se di aziende diverse 8) 8) 8) ) e quindi abbiamo tutti i giorni a che fare con discorsi bacati e obsoleti tipo: "i miei moschettoni li ho pagati 5000 lire ancora 20 anni fa e vanno benissimo"; "anche Cassin arrampicava con gli scarponi"; "ho fatto un'affare ho comprato un set di rinvii in un cestone con scritto tutto a 2 euro" ( fa niente se i rinvii sono di 15 anni fa, e l stesso vale con le corde pagate pochissimo e ci si lamenta che diventano cavi d'acciaio, non ci si chiede però quanto tempo sono rimaste in negozio alla luce dei faretti e quindi quanta dinamicità possono già aver perso... l'importante è il prezzo o come dice Kinobi l'importante è l'etichetta....nessuno guarda intrinsecamente come è fatto il prodotto, che caratteristiche ha (il discorso precedente sui rinvii a leva normale o a filo ne è un esempio)

comunque rileggete le parole di kinobi... e diffidate delle sole etichette ma informatevi non solo sul prezzo di un prodotto ma sulle molteplici caratteristiche che lo fanno essere tale!

e smettiamola di dire che certe aziende si fanno pagare solo per il nome!

ciao
s


Grazie per averli esortati a rileggere.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Davide.DB » mar ott 21, 2008 10:51 am

No no Kinobi, entra nel merito va che cosi capisco meglio..

A questo punto se non ci si può più "fidare" neanche della marchiatura CE + UIAA.. Cosa si deve guardare?
Il tipo di lega?? (Xo bisogna esser tecnici e fidarsi del produttore..)

Con i moschettoni con leva a filo xo perdi il vantaggio del Key-lock, o c'è qlc di simile anche per il filo??
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Roberto » mar ott 21, 2008 10:59 am

Abbiamo bisogno di certezze e quelle di un marchio di controllo non bastano, bisogna anche che il prodotto sia costoso, perché altrimenti "potrebbe" essere scadente.
Ma il costo dipende anche dal tipo di commercializzazione, dalla pubblicità, dall' estetica.
Per me, almeno nel campo dell' arrampicata, spendere di più, per dei prodotti con le stesse caratteristiche di resistenza, si chiama "consumismo"!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » mar ott 21, 2008 11:12 am

allora fuori i nomi.
Qui si lanciano accuse molto gravi e io non voglio sicuramente volare e trovarmi a terra perchè mi si è aperto un rinvio a metà perchè materiale di merda.
Visto che parlate a ragion veduta (e non sto coglionando) fateci un elenco delle aziende che secondo voi producono materiale sicuro
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kinobi » mar ott 21, 2008 11:39 am

Davide.DB ha scritto:No no Kinobi, entra nel merito va che cosi capisco meglio..

A questo punto se non ci si può più "fidare" neanche della marchiatura CE + UIAA.. Cosa si deve guardare?
Il tipo di lega?? (Xo bisogna esser tecnici e fidarsi del produttore..)

Con i moschettoni con leva a filo xo perdi il vantaggio del Key-lock, o c'è qlc di simile anche per il filo??



Nel manuale recentemente stampato dal CAI, dalla commissioni materiali, è chiaramente molto ben spiegato.


Troppi confondono tra UIAA, CE, testato, individualmente testato e ogni genere di boiata varia?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.