Doppie doppie!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda dany.1982 » gio mag 08, 2008 13:36 pm

adrianovskj ha scritto:Essendo in tre ( o più ) e per risparmiare tempo io ho fatto delle calate simultaneamente a un compagno ma ogni corda, oltre che essere legata all'altra e passata per l'anello, va fermata individualmente con un barcaiolo a un moschettone passato a un chiodo della sosta. L'ultimo recupera i moschettoni e si cala sulle due corde normalmente.



anche questo lo trovo molto pericoloso!!!
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Re: Doppie doppie!

Messaggioda dany.1982 » gio mag 08, 2008 13:38 pm

federicopiazzon ha scritto:Siete mai scesi in doppia contemporaneamente al compagno? ... 8)

Quali sono i reali rischi? Quali le manovre adottereste nel malaugurato(e penso raro) caso che uno dei due si infortuni?

In caso di ritirata d'emergenza (ad es temporale) io la vedo come manovra molto utile..



ma lo trovo molto pericoloso...mai fatto e mai penserò di farlo!!!
se poi viene un temporale non penso che cambi quel minuto per preparare la calata e farsela!!!e massimo mi prendo un po' di acqua!!!intanto si è abituati :cry:
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda gug » gio mag 08, 2008 14:03 pm

Se si è in molti a scendere, si può bloccare la corda e scendere sui due capi, rigorosamente col bloccante ben serrato, dato che l'attrito di una sola corda è poco per rallentare solo col discensore (un mio amico con questo sistema, scendendo in strapiombo non è riuscito a frenare e si è procurato ustioni alle mani). Poi l'ultimo può scendere in corda doppia normale sciogliendo la fissa.

Se si scende in contrappeso, il bloccante si deve fare sul ramo di corda del compagno, altrimenti non bloccherebbe la corda scaricata dal peso di quest'ultimo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda adrianovskj » gio mag 08, 2008 16:20 pm

dany.1982 ha scritto
anche questo lo trovo molto pericoloso!!!


Perché?
Ognuno si cala su una corda fissa e ben legata a la sosta e l'ultimo si cala normalmente. Ogni corda regge il peso di uno e la sosta il peso di due. Certo che forse devi fare un po più di volte al autobloccante ma niente di grave. Dove trovi te il pericolo?
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Pirocefalo » dom mag 11, 2008 8:50 am

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Tutto questo per dire che, se sulla corda/moschettone, per sfiga, si viene a creare la "situazione ideale" la corda può/potrebbe spezzarsi.

in particolare capita durante le eclissi. sissi. occhio alle eclissi.

dany.1982 ha scritto:anche questo lo trovo molto pericoloso!!!

perche'?


domanda oziosa: e se i due si vincolano?
ci vuol niente: fettuccia con moschettone all'ADS del compagno. il rischio di scarico accidentale si azzera.

o no?
Avatar utente
Pirocefalo
 
Messaggi: 145
Iscritto il: mer ago 09, 2006 12:15 pm

Re: Doppie doppie!

Messaggioda al » gio mag 15, 2008 15:41 pm

federicopiazzon ha scritto:Siete mai scesi in doppia contemporaneamente al compagno? ... 8)
Quali sono i reali rischi? Quali le manovre adottereste nel malaugurato(e penso raro) caso che uno dei due si infortuni?
In caso di ritirata d'emergenza (ad es temporale) io la vedo come manovra molto utile..


La calata in doppia con compagno infortunato o che per varie ragioni non si sente di calarsi da solo (a me è capitato un paio di volte, ma fortunatamente non si trattava di infortuni ma di semplice paura) è manovra codificata.
A) infortunato B) capocordata
A) viene assicurato alle corde di calata con il discensore. B) si assicura alle corde con nodo Machard e collega l'imbrago all'imbrago di A) con un rinvio.
Si compone così la catena di sicurezza per le doppie.
La calata viene frenata da A) e regolata da B)
Ho visto anche due persone scendere autonomamente e in contemporanea la stessa doppia, ognuno su una corda.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda brandi » mer giu 04, 2008 17:47 pm

DZs ha scritto:Un ancoraggio dovrebbe trattenere almeno qualcosa di molto superiore al peso di due persone, se così non è il problema non è più quello di essere veloci...nella calata se non si vanno a far salti esagerati e sel a corda fa qualche piccolo attrito prima dell'ancoraggio il peso all'ancoraggio è bassissimo.

Per gli incidenti da scarico...capita. Uno arriva giù un po prima e sfiora la terra, di istito scarica un po e....swissssss....il tuo compagno che fiocca fino infondo.

Ripeto, una manovra un po del casso....



l'ancoraggio tiene di sicuro il peso statico di due persone ma se passano giu' tutti e due e si fermano sul nodo non so se tiene
w le barzellette
Avatar utente
brandi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: gio feb 28, 2008 18:17 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.