corda doppia: marchand in kevlar o nylon

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Picchio » ven set 07, 2007 21:26 pm

Non penso che il nylon non ti salvi la vita. E' stato scritto diverse volte che il fattore di caduta sull'autobloccante non è quello di una protezione di salita...
Anche io uso il kevlar, ma non come autobloccante!
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda alex_971 » ven set 07, 2007 22:31 pm

non li ho mai usati in kevlar, ma penso anch'io che siano un po' troppo rigidi

però (intanto che scrivo) mi viene un dubbio...in caso di arresto forzato, il nodo si stringe e si strozza, e forse col cordino in kevlar più rigido è più facile sbloccarlo...o no?
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda ErniBrown » ven set 07, 2007 23:13 pm

Picchio ha scritto:Non penso che il nylon non ti salvi la vita. E' stato scritto diverse volte che il fattore di caduta sull'autobloccante non è quello di una protezione di salita...
Anche io uso il kevlar, ma non come autobloccante!


Ma il kevlar sull'autobloccante non si usa per questo. Si usa perchè lo scorrimento può far sciogliere i filamenti del cordino di nylon.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda n!z4th » sab set 08, 2007 0:28 am

ErniBrown ha scritto:
MarcoS ha scritto:
Picchio ha scritto:Nylon e basta, il kevlar è troppo rigido.


:?:


Che c'è da stupirsi? E' vero, il kevlar è più rigido, scorre in maniera più anomala e farci i nodi sopra è un minimo più rognoso.

Poi però può salvarti la vita...

Sto topic mi ricorda quando la gente doveva mettersi il casco. Un sacco di persone a dire che era inutile, a dire che dava solo fastidio, qualcuno addirittura diceva che era più pericoloso. Poi la gente si è abituata e via...


Curiosita off topic...con che argomentazioni sostenevano fosse pericoloso :?: 8O 8O 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ErniBrown » sab set 08, 2007 9:10 am

n!z4th ha scritto:
Curiosita off topic...con che argomentazioni sostenevano fosse pericoloso :?: 8O 8O 8O


Alcuni dicevano che limitava movimenti e visuale. Come facesse non l'ho mai capito.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda n!z4th » sab set 08, 2007 12:27 pm

ErniBrown ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Curiosita off topic...con che argomentazioni sostenevano fosse pericoloso :?: 8O 8O 8O


Alcuni dicevano che limitava movimenti e visuale. Come facesse non l'ho mai capito.


Ah come chi dice che si sente la gola strozzata e gira meno il sangue e cosi' viene mal di capoccia... :roll: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Picchio » sab set 08, 2007 13:32 pm

Ma il kevlar sull'autobloccante non si usa per questo. Si usa perchè lo scorrimento può far sciogliere i filamenti del cordino di nylon.

Certo, ci sono diverse scuole di pensiero su questo, ma se consideriamo che il nylon è più morbido del kevlar e che le fibre di kevlar se strozzate tendono a cristallizzare otteniamo che entrambi i materiali sono soggetti a usura, difatti la cosa essenziale è valutare sia lo stato della calza sia la consistenza del cordino prima dell'applicazione... Del resto non si fanno calate più lunghe di m 50 quindi c'è sempre tempo per controllare! Se poi uno usa sempre lo stesso cordino come autobloccante è chiaro che questo prima o poi cede.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda ErniBrown » sab set 08, 2007 14:42 pm

Picchio ha scritto:
Ma il kevlar sull'autobloccante non si usa per questo. Si usa perchè lo scorrimento può far sciogliere i filamenti del cordino di nylon.

Certo, ci sono diverse scuole di pensiero su questo, ma se consideriamo che il nylon è più morbido del kevlar e che le fibre di kevlar se strozzate tendono a cristallizzare otteniamo che entrambi i materiali sono soggetti a usura, difatti la cosa essenziale è valutare sia lo stato della calza sia la consistenza del cordino prima dell'applicazione... Del resto non si fanno calate più lunghe di m 50 quindi c'è sempre tempo per controllare! Se poi uno usa sempre lo stesso cordino come autobloccante è chiaro che questo prima o poi cede.


No, appunto, il problema è proprio questo: fai una doppia veloce, il cordino si fonde (subito, non nel tempo) e rimani senza autobloccante. Con il kevlar questo non succede.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Picchio » sab set 08, 2007 15:06 pm

No, appunto, il problema è proprio questo: fai una doppia veloce, il cordino si fonde (subito, non nel tempo) e rimani senza autobloccante. Con il kevlar questo non succede.

Eee metti un'altra condizione estrema come alta temperatura dell'aria e alto livello di umidità!
No, non mi si è mai fuso :D , va bene che come discensore di solito uso il Reverso il quale scorre molto velocemente, ma se sono ancora vivo si vede che il nylon ha fatto il suo mestiere.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda berillio » dom set 09, 2007 22:33 pm

perchè non usate lo Shunt e vi togliete il problema?
http://en.petzl.com/petzl/SportProduits?Produit=116
Ultima modifica di berillio il dom set 09, 2007 22:35 pm, modificato 1 volta in totale.
berillio
 
Messaggi: 71
Iscritto il: sab mag 19, 2007 10:07 am
Località: occidente

Messaggioda Picchio » dom set 09, 2007 22:34 pm

Perchè il problema non c'è :)
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda berillio » dom set 09, 2007 22:36 pm

Picchio ha scritto:Perchè il problema non c'è :)

meglio così
berillio
 
Messaggi: 71
Iscritto il: sab mag 19, 2007 10:07 am
Località: occidente

Messaggioda n!z4th » dom set 09, 2007 23:26 pm

Picchio ha scritto:Perchè il problema non c'è :)


Per l'ennesima volta non posso che darti ragione... :D :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda MarcoS » lun set 10, 2007 9:13 am

ErniBrown ha scritto:.....Ma il kevlar sull'autobloccante non si usa per questo. Si usa perchè lo scorrimento può far sciogliere i filamenti del cordino di nylon.


??!
guarda, in epoca ante kevlar avrò fatto qualche chilometro di doppie, lente o velocissime e con vari tipi di discensori ma mai una volta che mi sia capitato di aver visto o sentito di fusioni, anche parziali, di cordini usati per prusik, machard o bachmann.
Né, peraltro, di aver visto o sentito di fusioni alla calza di cordini in kevlar durante l'uso come bloccante.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda n!z4th » lun set 10, 2007 9:34 am

MarcoS ha scritto:
ErniBrown ha scritto:.....Ma il kevlar sull'autobloccante non si usa per questo. Si usa perchè lo scorrimento può far sciogliere i filamenti del cordino di nylon.


??!
guarda, in epoca ante kevlar avrò fatto qualche chilometro di doppie, lente o velocissime e con vari tipi di discensori ma mai una volta che mi sia capitato di aver visto o sentito di fusioni, anche parziali, di cordini usati per prusik, machard o bachmann.
Né, peraltro, di aver visto o sentito di fusioni alla calza di cordini in kevlar durante l'uso come bloccante.


Credo parlino di casi estremi e non di situazioni standard...casi estremi che secondo me in montagna e' sempre meglio fare il possibile per evitare...insomma...per non dare una mano alla sfiga...e poi ricordiamoci che il kevlar e' d'obbligo per risalire doppie...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda federicopiazzon » lun set 10, 2007 10:18 am

Mi sembra sia la terza volta che se ne parla quest'anno.... :roll:
Comprendo la "foga dell'omologazione" molto di moda ultimamente..ma...

ora mi sorge spontaneo un dubbio:

COME c***o FATE LE DOPPIE???? 8O :roll: :?

Dunque, si usa un discensore(=oggetto per scendere :arrow: sottoposto ad attriti che frenano la discesa) e un bloccante di sicurezza qualsivoglia (bloccante= oggetto che trattiene la caduta nel caso che il discensore venga lasciato accidentalmente.. :arrow: OGGETTO SOTTOPOSTO AD ATTRITI MINIMI, PROPRIO PERCHè DEVE ANDARE A STRINGERE SOLO IN CASO DI EMERGENZA!)-ottime allo scopo anche le stringhe delle scarpe-.

Se ci si ritrova a fine doppia con il bloccante in fiamme i casi sono 2:

- o non si sa usare il discensore: qualsiasi oggetto si usi (secchiello, varianti di questo, otto, cerva ecc ecc..) esso frena in base all'angolo che fa la corda uscente, non occorre trazionarla come matti per ottenere una sospensione,ne aiutarsi con il bloccante a frenare la corda...
- oppure non si sa usare il bloccante: esso va fatto di lunghezza numero di giri e in posizione tali da funzionare correttamente e da poter essere manovrato senza farlo andare in tiro ogni bracciata di corda...

a questo punto aggiungerei che la posizione più comoda è proprio quella al cosciale che permette di fare ampie bracciate di corda ma si è detto che ciò NON ESSENDO OMOLOGATO è VIETATO E MORTALE...

ANZI SI RISCHIANO NELL'ORDINE FUSTIGAZIONE, MESSA ALLA BERLINA, ESILIO DALLE ALPI, CONDANNA A SCENDERE IN INVERNALE TUTTA LA N DELL'EIGER IN DOPPIA ALLA PIAZ NUDI CON UN PRUSIK ATTACCTO ALL'UCELLO! :twisted:


buone doppie a tutti!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: corda doppia: marchand in kevlar o nylon

Messaggioda cinetica » lun set 10, 2007 10:22 am

Aequa ha scritto:ebbene si. non so se un topic come questo è già stato trattato.

io in doppia il cordino per il marchand lo uso in nylon. penso che scaldi meno le corde. ho fatto così anche a scendere tutte le doppie dello spigolo nord al badile e mi sono trovato bene.

ma voi che ne pensate?


Scusate la mia ignoranza :roll: io uso i cordini che mi hanno dato al corso CAI 3 anni fa... Come faccio a distinguere se sono in nylon o kevlar ? :?:
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: corda doppia: marchand in kevlar o nylon

Messaggioda federicopiazzon » lun set 10, 2007 10:29 am

cinetica ha scritto:
Aequa ha scritto:ebbene si. non so se un topic come questo è già stato trattato.

io in doppia il cordino per il marchand lo uso in nylon. penso che scaldi meno le corde. ho fatto così anche a scendere tutte le doppie dello spigolo nord al badile e mi sono trovato bene.

ma voi che ne pensate?


Scusate la mia ignoranza :roll: io uso i cordini che mi hanno dato al corso CAI 3 anni fa... Come faccio a distinguere se sono in nylon o kevlar ? :?:



Allora c'è un metodo infallibile:
li sgroppi, prendi un 40 50 cm di cordino e ti dai una fustigata sulla schiena con tutta la violenza che hai in corpo... :twisted:

beh il kevlar non fa assolutamente male, mentre il nylon ti fa svenire dal dolore e urlare per mezzora. :lol:

A parte gli scherzi il kevlar lo fanno solo da 5.5 o 6 (non ricordo) e ha una strana rigidità tutta sua, da nuovo puoi farne stare 40 cm dritti in verticale verso l'alto senza tenerli. Invecchiando assomiglia agli altri.
Più sicuro: la fibra interna(non la calza!) del kevlar è del tutto ignifuga e non fonde.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: corda doppia: marchand in kevlar o nylon

Messaggioda cinetica » lun set 10, 2007 14:37 pm

federicopiazzon ha scritto:
cinetica ha scritto:
Aequa ha scritto:ebbene si. non so se un topic come questo è già stato trattato.

io in doppia il cordino per il marchand lo uso in nylon. penso che scaldi meno le corde. ho fatto così anche a scendere tutte le doppie dello spigolo nord al badile e mi sono trovato bene.

ma voi che ne pensate?


Scusate la mia ignoranza :roll: io uso i cordini che mi hanno dato al corso CAI 3 anni fa... Come faccio a distinguere se sono in nylon o kevlar ? :?:



Allora c'è un metodo infallibile:
li sgroppi, prendi un 40 50 cm di cordino e ti dai una fustigata sulla schiena con tutta la violenza che hai in corpo... :twisted:

beh il kevlar non fa assolutamente male, mentre il nylon ti fa svenire dal dolore e urlare per mezzora. :lol:


Grazie, stasera li provo sulla mia tipa :D
Comunque gia posso intuire che i miei sono di nylon.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Aequa » lun set 10, 2007 14:54 pm

comunque il "dubbio", che poi è relativo, non è su che tipo di cordino usare. era solo una curiosità... io continuerò a fare le doppi col nylon.

più che altro, sempre rimanendo in tema di pura curiosità, volevo sapere se il kevlar, scendendo magari 4 persone in sequenza per tante e tante doppie consecutive (come è successo sulla mia mezza), scaldasse e di conseguenza rovinasse maggiormente la corda (magari in maniera non percepibile all'occhio).
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.