Discesa in corda doppia, che freno acquistare?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda sergio teresi » ven set 07, 2007 12:52 pm

BD ATC Guide: super, anke come discensore :)
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda bgm » ven set 07, 2007 14:07 pm

Sinceramente preferisco il PIU' della Cassin al Reverso della Petzl.
Anche ATC GUIDE della BD è un ottimo attrezzo, forse il migliore.
Ciao.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda alberto60 » ven set 07, 2007 15:19 pm

secondo me questi attrezzi sono un pò tutti uguali. Ognuno con i suoi pregi e i suoi difetti .

L'importante è la testa e saperli usare.

Fondamentale: non essere troppo vincolati al loro uso . In fondo con un mezzo barcaiolo e un moschettone si può fare di tutto.

C'è chi ha perso il discensore e ha chiamato il soccorso alpino perchè non sapeva fare una doppia con la sola corda, oppure non si sapeva costruire un freno moschettone .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda asalalp » ven set 07, 2007 15:37 pm

alberto60 ha scritto:fare una doppia con la sola corda


Brrr...Mi vengono i brividi a pensare di dover fare una serie di doppie in questo modo.

Immagine
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda MarcoS » ven set 07, 2007 15:46 pm

si fa, si fa. non è gradevole ma si fa.
e si faceva fino a non così tanti anni fa. che ancora sul finire degli anni 70 c'erano disquisizioni sull'uso o meno dei discensori, che a detta di alcuni, avrebbero rovinato le corde (che tra l'altro, fatte le debite proporzioni, a quanto pare erano più costose di adesso)

e ci si faceva cucire un rinforzo di pelle sulla camicia o sul maglione e sul fondo dei pantaloni.

e si capisce anche come mai le ritirate dalle vie fossero così temute un tempo

e si capisce anche perché la discesa dalla torre trieste fosse un tempo considerata così impegnativa, al punto da mettere come alternativa alla discesa il salire in vetta alla busazza per scendere camminando dalla normale
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda sergio teresi » ven set 07, 2007 15:51 pm

vero! però ai miei tempi, si usava almeno il metodo Comici, con la corda passata in 2 anelli di cordino con moschettone tra le cosce e corda che passava sulla spalla; vi ricordate le giacche di cotone che andavano di moda inizii anni '70 (Fila e Eider le più gettonate) con rinforzo in cuoio sulla spalla e porta martello? :wink:
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alex_971 » ven set 07, 2007 18:38 pm

najaru ha scritto:
Gibolla ha scritto:Reverso

Ciao


per me il reverso è comodo in generale, perchè multifunzione.....ma per scendere soprattutto su corde piccole.....FRENA UN CAISER!


sicuro? io ho notato che frena più del robot con corde gemellari
solo che mangia di più la calza della corda
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda alex_971 » ven set 07, 2007 18:41 pm

asalalp ha scritto:
alberto60 ha scritto:fare una doppia con la sola corda


Brrr...Mi vengono i brividi a pensare di dover fare una serie di doppie in questo modo.



Cassin e Co. scendevano a forza di braccia, con le corde incrociate in un moschettone (fissato a un cordino in vita) per frenare un po'...
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda paolo s4 » ven set 07, 2007 18:47 pm

ATC ! 8)
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Picchio » ven set 07, 2007 18:55 pm

La storia che il Reverso frena poco è una mezza balzana perchè l'obiettivo della doppia è scendere quindi non si capisce cosa serve essere sempre frenati.
Io peso più di 80 kg, aggiungendo peso dei vestiti, zaino e materiale spesso al freno sono appesi più di 90 kg (forse 100?) eppure non riesco a fare le doppie con un attrezzo che frena più del Reverso... Al massimo uso un moschettone per collegare il Reverso alla daisy e un altro per bloccare le corde.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda MarcoS » ven set 07, 2007 19:00 pm

Picchio ha scritto:La storia che il Reverso frena poco è una mezza balzana perchè l'obiettivo della doppia è scendere quindi non si capisce cosa serve essere sempre frenati.
Io peso più di 80 kg, aggiungendo peso dei vestiti, zaino e materiale spesso al freno sono appesi più di 90 kg (forse 100?) eppure non riesco a fare le doppie con un attrezzo che frena più del Reverso... Al massimo uso un moschettone per collegare il Reverso alla daisy e un altro per bloccare le corde.


si vede che non fai doppie nel vuoto con corde sottili. oppure che usi il bloccante come freno aggiuntivo.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda SCOTT » ven set 07, 2007 19:15 pm

MarcoS ha scritto:
Picchio ha scritto:La storia che il Reverso frena poco è una mezza balzana perchè l'obiettivo della doppia è scendere quindi non si capisce cosa serve essere sempre frenati.
Io peso più di 80 kg, aggiungendo peso dei vestiti, zaino e materiale spesso al freno sono appesi più di 90 kg (forse 100?) eppure non riesco a fare le doppie con un attrezzo che frena più del Reverso... Al massimo uso un moschettone per collegare il Reverso alla daisy e un altro per bloccare le corde.


si vede che non fai doppie nel vuoto con corde sottili. oppure che usi il bloccante come freno aggiuntivo.


Il BD funziona benissimo...così dicono tutti...e lo credo perchè persone con esperienza da vendere... :wink:

Io ho il Reverso (mi è stato regalato da una cara amica) unico motivo per cui ho messo in pensione secchiello e piastrina che erano consumati solo a metà... :lol:

Il Reverso lo uso sempre e mi sono trovato molto bene sia per assicurare che per le doppie, doppie nel vuoto comprese!!!
:-k ...anzi, a dire il vero, odio quegli attrezzi nei quali la corda scorre a fatica... :smt013

(Corde doppie sempre con nodo autobloccante di sicurezza) :!:

:) Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Picchio » ven set 07, 2007 19:24 pm

Straquoto Scott.

Secondo me tra l'altro nelle discese verticali non ci sono nemmeno le condizioni che costringono a frenare, quindi ben venga un discensore veloce. Mi capita molto spesso invece di frenare su terreni appoggiati per non inciampare o per direzionare le corde.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda alberto60 » ven set 07, 2007 19:36 pm

asalalp ha scritto:
alberto60 ha scritto:fare una doppia con la sola corda


Brrr...Mi vengono i brividi a pensare di dover fare una serie di doppie in questo modo.

Immagine


In questa figura la corda non è passata correttamente.

La corda deve passare dietro la spalla destra (guardando la figura) e non davanti e poi sotto l'ascella per poi ritornare davanti impugnata dalla mano destra che allontanando o avvicinando la corda sul davanti del corpo regola la velocità di discesa.

Come dice Sergio, lo sfregamento sotto la gamba può essere benissimo evitato passando un anello di cordino incrociato sulla gamba (come un seggiolino)con un moschettone dove si passa la corda che poi va sulla spalla.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda MarcoS » ven set 07, 2007 19:45 pm

Picchio ha scritto:Straquoto Scott.

....


mah. secondo me comunque il reverso corre troppo (non a caso è nato il reversino) e con corde sottili frena poco anche in sicura, provare per credere.
E ad ogni modo l'ATC si può usare in due modi, più o meno frenante. col reverso mica tanto.
Il rev lo ho e lo uso.
ora solo per i multitiro dove adopero la corda singola. con quella va benissimo.
per le mezze corde ATC + GiGi o Simond Toucan, secondo cosa mi gira di buttare nello zaino.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda SCOTT » ven set 07, 2007 19:51 pm

MarcoS ha scritto:
Picchio ha scritto:Straquoto Scott.

....


mah. secondo me comunque il reverso corre troppo (non a caso è nato il reversino) e con corde sottili frena poco anche in sicura, provare per credere.
E ad ogni modo l'ATC si può usare in due modi, più o meno frenante. col reverso mica tanto.
Il rev lo ho e lo uso.
ora solo per i multitiro dove adopero la corda singola. con quella va benissimo.
per le mezze corde ATC + GiGi o Simond Toucan, secondo cosa mi gira di buttare nello zaino.


:D Ciao Marco, Quanto al "provare per credere" ... scrivo perchè ho provato! ...altrimenti leggevo e imparavo... :wink:

Una domanda invece: Perchè dici ATC + GiGi :?: :?

:) Scott
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda MarcoS » ven set 07, 2007 19:58 pm

SCOTT ha scritto:....

:D Ciao Marco, Quanto al "provare per credere" ... scrivo perchè ho provato! ...altrimenti leggevo e imparavo... :wink:

Una domanda invece: Perchè dici ATC + GiGi :?: :?

:) Scott


bu, voli un po' lunghi con poca roba passata tenuti col reverso (corde da 8.1) per me corre un casino più che col BD. Sentito anche da amici.
doppie nel vuoto idem.
Ripeto, non è niente male, difatti con la singola continuo ad usarlo, però il BD per conto mio è meglio.


ATC + GiGi perché ho quello normale coi becchetti freno ma senza anello per la sicura al secondo.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda SCOTT » ven set 07, 2007 20:03 pm

MarcoS ha scritto:
SCOTT ha scritto:....

:D Ciao Marco, Quanto al "provare per credere" ... scrivo perchè ho provato! ...altrimenti leggevo e imparavo... :wink:

Una domanda invece: Perchè dici ATC + GiGi :?: :?

:) Scott


bu, voli un po' lunghi con poca roba passata tenuti col reverso (corde da 8.1) per me corre un casino più che col BD. Sentito anche da amici.
doppie nel vuoto idem.
Ripeto, non è niente male, difatti con la singola continuo ad usarlo, però il BD per conto mio è meglio.


:smt023 ...te la do buona ... o quì si va avanti tutta notte... :lol:


MarcoS ha scritto:ATC + GiGi perché ho quello normale coi becchetti freno ma senza anello per la sicura al secondo.


Hai...hai...hai... :smt011

:mrgreen: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda alex_971 » ven set 07, 2007 22:21 pm

Picchio ha scritto:Straquoto Scott.

Secondo me tra l'altro nelle discese verticali non ci sono nemmeno le condizioni che costringono a frenare, quindi ben venga un discensore veloce. Mi capita molto spesso invece di frenare su terreni appoggiati per non inciampare o per direzionare le corde.


come dce MarcoS mi sa che non fai doppie nel vuoto
e per doppie nel vuoto non intendo 10 metri ma 50!!!
ti voglio vedere con corde gemellari (8,1mm).....dopo 20 metri mollare la corda (che in quel momento sembra un cordino del 5,5) è come non avere discensore....altro che non serve un freno!!!!!!

ma forse c'è gente che scende come nei film, a 60 km/h.......
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda Tato » ven set 07, 2007 22:33 pm

alex_971 ha scritto:
Picchio ha scritto:Straquoto Scott.

Secondo me tra l'altro nelle discese verticali non ci sono nemmeno le condizioni che costringono a frenare, quindi ben venga un discensore veloce. Mi capita molto spesso invece di frenare su terreni appoggiati per non inciampare o per direzionare le corde.


come dce MarcoS mi sa che non fai doppie nel vuoto
e per doppie nel vuoto non intendo 10 metri ma 50!!!
ti voglio vedere con corde gemellari (8,1mm).....dopo 20 metri mollare la corda (che in quel momento sembra un cordino del 5,5) è come non avere discensore....altro che non serve un freno!!!!!!

ma forse c'è gente che scende come nei film, a 60 km/h.......

Io, fifon... :oops: prudente come sono, preferisco scendere "ben frenato" ...

A me il vuoto fa paura!!! :lol:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.