Gri Gri su vie di più tiri

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Roberto » gio mag 17, 2007 23:28 pm

AlbertAgort ha scritto:
Roberto ha scritto:e]Ma se fai un asola vicino al nodo di giunzione delle due mezze corde, in pratica usi solo una delle due.


si , l'altra svolazza libera.

ma non capisco dove sta il problema, non state parlando di calarsi col gri gri?
cè anche sul manuale d'uso..

Calarsi con il grigri è una cosa normale (quando scalo da solo mi calo sempre sul grigri, tanto devo sono tornare alla sosta di sotto e risalire), ma le doppie, intese come corde "doppie" si fanno con due corde apposta per farle abbastanza lunghe e con il grigri ti puoi calare solo se la corda è doppia, ma intera, ovvero un unica corda da 100/120 m., se no nasce il problema del nodo, che "nun c'è 'n ca//o da fa", nella sosta non passa.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda AlpineMan® » gio mag 17, 2007 23:37 pm

AlbertAgort ha scritto:non hai capito:
si può fare anche con due intere.
Certo che si può usare il discensore, ma qui stavano parlando di calarsi col gri gri...ma non so per quale motivo, in effetti non serve a nulla.

e poi il nodo mica ci deve passare, dato che ti cali lungo il ramo di corda dove non cè l'asola (ricordiamo che l'asola si trova sullo stesso ramo dove cè il nodo delle due corde).

è l'asola che va a toccare l'anello di calata, e fa in modo che le corde non scorrano se si carica il ramo dove non cè l'asola.

poi se a recuperare tiri il ramo con l'asola, il nodo non deve passare da nessuna parte


caro albert ho capito benissimo invece,e ti ripeto non serve a nulla,scusa se hanno su una singola che minkia vi entra una seconda singola?

l'operina di scendere su corda singola per l'intera lunghezza,che sia col gri o meglio col moschettone e freno mezzob...la si deve poi recuperare col cordino fine apposito lungo come la corda..per l'asola il nodo ecc...prova come dici tu su un anello di calata...appena vai in tiro che ti ci appendi ,vedi come l'asola schizza contro l'anello,e a meno che non hai fatto su un nodo enorme..ci si infila e poi devi risalire a disincastarre....la manovra va bene,ma devi predisporre un anello(in cordino va bene)..poco piu grande del diametro della sorda singola...cosi non ci sono problemi e recuperi senza problemi...naturalmente poi il cordino usato per anello e' meglio non utilizzarlo piu per ovvi motivi di surriscaldamento dei vostri materiali supertecnologici,,,i miei di cordini hanno decenni..e sono ancora perfetti..

forza del passato
:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda AlbertAgort » gio mag 17, 2007 23:50 pm

Roberto ha scritto:, se no nasce il problema del nodo, che "nun c'è 'n ca//o da fa", nella sosta non passa.


ma il nodo non deve passare nella sosta.

col modo che intendo io, le corde mentre ci si cala, stanno ferme,immobili, non scorrono. è il gri gri che scorre su una corda e basta.

le corde inizieranno a scorrere quando le si recupera, ma ovviamente le si reupera come al solito, dalla parte del nodo.

se ancora non ci siamo capiti domani metto una foto e vediamo se stiamo parlando della stessa cosa io te e il montone orobico 8)

vado a fà trazioni, allungamenti, sospensioni, bonanotte :wink:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlpineMan® » ven mag 18, 2007 0:00 am

AlbertAgort ha scritto:
se ancora non ci siamo capiti domani metto una foto e vediamo se stiamo parlando della stessa cosa io te e il montone orobico 8)

vado a fà trazioni, allungamenti, sospensioni, bonanotte :wink:


non vi e' bisogno della foto albert,io e te stiam parlando della stessa cosa..

tu citavi con 2 single unite...

non serve a nulla,la manovra e' ok se fai le solitarie ed i tiri sono piu lunghi della meta corda

per ridiscendere la via si fa cosi,io mi porto dietro un canapino del 4..

faccio l'asola che dicevi tu su un capo del canapone appena dentro l anello di calata...a sta asola colego con moschettone il canapino che svolazza libero verso il basso..collego poi il suddetto moschettone alla corda che vado a discendere

la falla tua sta che se non hai l'anello di calata piccolissimo,basta poco appena vai di peso sulla corda,tiri asola e moschettone verso l'anello,e se ti si incastra anche solo parzialmente col c***o che la recuperi..ecco perche' dicevo che ti devi creare un anello di calata piccolo con un cordino,cosi non hai problemi di nessun genere

grazie del montone..
bnotte
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda poly34 » ven mag 18, 2007 8:56 am

Roberto ha scritto:
dalamar ha scritto:quindi secondo voi in caso non si preveda di scendere in doppia si può usare tranquillamente due grigri? uno a testa insomma, sicura dal basso e dall'alto col col grigri...sempre con secchiello per doppie di emergenza ovvio...
Con il grigri non puoi fare le "doppie", al massimo la "singola" ... e poi come la recuperi la corda?


Se proprio devi ti leghi un capo all'anello di sicurezza, passi la corda nell'anello di calata e fai passare l'altro ramo (quello che scende) nel gri, che poi è quello che si fa per scendere a recuperare il materiale nella progressione autoassicurata col gri, solo che il capo fisso è legato all'imbrago anzichè alla sosta sotto.

Cmq secondo me non vale la pena, anche se si va col gri meglio un secchiello o la piastrina per le doppie..
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda poly34 » ven mag 18, 2007 8:58 am

Max Z. ha scritto:
dalamar ha scritto:quindi secondo voi in caso non si preveda di scendere in doppia si può usare tranquillamente due grigri? uno a testa insomma, sicura dal basso e dall'alto col col grigri...sempre con secchiello per doppie di emergenza ovvio...


Non so.. col peso del gri gri ti porti 2 panini e una coca cola, e se in più ti porti il secchiello cmq a che serve? :roll:


Quoto :wink:
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda scrausa » ven mag 18, 2007 11:20 am

Quando ho scalato su vie di più tiri con un'intera e il gri-gri, poi mi sono portata una mezza e la piastrina per fare le doppie. Basta fare il doppio inglese (o come si chiama) e si possono fare le doppie anche con due corde diverse. Almeno, così mi insegnò il mio maestro... :wink:
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda n!z4th » ven mag 18, 2007 13:20 pm

ema-cap ha scritto:premetto..mai fatto...cmq penso ci si possa calare in pseudo-doppia anke con un gri-gri...

..un'estremità della corda la si fissa all'anello dell'imbrago, la corda passa in sosta e scende dall'altra parte dove, sempre attaccato all'anello dell'imbrago c'è il gri-gri...e via di leva......

mi s ache nn mi sono spiegato :oops: capito?


Si scende contemporaneamente visto che secondo quanto detto hanno due grigri...si cerca di stare vicini e eventualmente ci si lega assieme con un cordino o spezzone di corda.In poche parole ognuno si cala su un singolo ramo.
Puttanata da fare ma tra le alternative è la più valida.
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda najaru » ven mag 18, 2007 13:55 pm

a me non é mai capitato di usare il grigri per fare vie lunghe xke ho sempre usato due mezze. diciamo che con una singola si rischia di non potersi calare in caso di necessita su dei tiri di 40-50m e quindi diventa una complicazione che non compensa il vantaggio di usare due mezze....

e poi il gri gri pesa una tonnellata!
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.