Corda, doppie, anelli di Kevlar... 3 domande

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » mar mag 15, 2007 20:27 pm

il.bruno ha scritto:anche a me non pare che l'anello non sia testato.
l'omologazione CE è di tutto l'imbrago, mica solo della parte su cui è applicata l'etichetta.


=D>
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » mar mag 15, 2007 20:51 pm

ma allora se è "rischioso" mettere il moschettone del bloccante sull'anello di servizio non è altrettanto "rischioso" usare l'anello per fare sicura e tutte le altre cose che ci si fanno sopra??


E poi, approfondiamo un po' di più la storia del kevlar, non ne ho volgia di buttare già via il cordino nuovo!
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda n!z4th » mar mag 15, 2007 23:00 pm

Immagine

8)
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » mer mag 16, 2007 16:00 pm

:wink:
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda VIRUS » gio mag 17, 2007 11:55 am

Dunque, c'è in giro della confusione e io ho contribuito a farne altra sorry.. :oops:
Mi sono però documentato sia sulla questione normativa anello imbrago che su quella cordini kevlar/dyneema e ho girato i quesiti ad un amico che quei test li fa per lavoro... riporterò questi commenti in rosso.

Confermo che in buona parte sono paranoie ma ormai che è stato tirato fuori l'argomento tanto vale chiudere definitivamente fugando tutti i dubbi.

L'anello dell'imbraCo è effettivamente subisce il test di resistenza.
Tutto l'imbraco viene testato "globalmente" applicando i carichi legandolo alla corda. A fine test nessuna parta deve avere ceduto. Punto e basta. Non è che ci sia una normativa sull'anello, una sui cosciali ecc.

Riporto la normativa in mio possesso che però trovo differente da quanto mi è stato riferito o perchè vecchia o altri motivi:




E6.3 Metodo di prova
E6.3.1 L'imbracatura deve essere attaccata ad un manichino rigido come
indicato nella Figura E1 secondo le istruzioni del costruttore.
Per collegare le asole si userà un pezzo di corda da alpinismo
con guaina, di almeno 8 mm di diametro.
E6.3.2 L'imbracatura sarà gradualmente sottoposta ad un carico di 800 N
col manichino in posizione eretta. Sotto questo carico, i punti
di attacco devono essere disposti simmetricamente rispetto al
piano di simmetria del manichino e devono trovarsi entro le due
linee segnate sul torace del manichino (distanti 150 mm).
E6.4 Ciascun campione deve essere provato dapprima con il manichino
nella posizione eretta e poi con il manichino a testa in giù.
E6.5 Posizione eretta
La forza applicata deve crescere gradualmente fino a 16 kN
durante 2 ± 0,25 minuti. Questa forza viene mantenuta per un
minuto; poi la tensione viene portata a zero in un tempo massimo
di 1 minuto. Si riporta di nuovo la forza a 16 kN come
precedentemente e la si mantiene per 5 minuti prima di riportarla
a zero.
E6.6 Prova di asole per corda doppia
Ogni asola o combinazione di asole, come descritto in E5.4.5,
deve essere provata inserendovi un moschettone ed applicando poi
una forza di 6 kN
così che la trazione venga esercitata tra il
moschettone e il punto d'attacco inferiore del manichino. La
forza viene applicata gradualmente fino a raggiungere il massimo
in 2 ± 0,25 minuti. Questa forza viene mantenuta per un minuto;
poi la tensione viene rilasciata in un tempo massimo di 1 minuto.
Si riporta immediatamente la forza a 6 kN come precedentemente e
la si mantiene per 5 minuti prima di toglierla.
E6.7 Posizione a testa in giù
Una forza di 10 kN viene applicata gradualmente fino a
raggiungere il massimo in 2 ± 0,25 minuti. Questa forza viene
mantenuta per 1 minuto, poi la tensione viene rilasciata in un
tempo massimo di 1 minuto. Si riporta immediatamente la forza a
38
10 kN come precedentemente e la si mantiene per 5 minuti prima di
toglierla.
E6.8 Dopo ciascuna delle precedenti prove, l'imbracatura non dovrà
presentare segni visibili di danni o di deformazioni gravi che
potrebbero compromettere la sua funzione in nessun punto di
attacco, giunzione, fibbia o dispositivo di regolazione. Le
fibbie e i dispositivi di regolazione potranno avere uno
scorrimento non superiore a 10 mm.

Comunque sia, questa è la risposta che mi è stata data:

"NON esiste una normativa specifica sull'anello. L'imbraco viene testato collegando la corda all'anello e il tutto deve tenere almeno 1500 daN. Non importa cosa si rompe (anello, cosciali, fibbie, ecc) ma l'importante è che avvenga oltre i 1500 daN.

ERGO: l'anello da un punto di vista di NORME è un punto SICURO! Ho sentito un costruttore dire che l'anello è il punto più "robusto" dell''imbraco. Ti allego la scheda della norma UIAA che fa vedere come si fanno i test...."


Immagine








Per quanto riguarda il kevlar, è una fibra aramidica con un modulo cinque volte superiore a quello del poliestere: quindi si allunga di meno con minor peso di materiale.
E' considerato ignifugo in quanto non brucia. Non fonde ma comincia a degradarsi molecolarmente intorno i 530°C contro il nylon 230°C, dyneema 145°C e poliestere 260°C (è quindi consigliato per fare i nodi autobloccanti anche se essendo rigido frena meno e necessita di una spira in più.
Ottima resistenza a taglio e spigolo vivo
Malgrado le sue ottime caratteristiche meccaniche si deteriora se esposto ai raggi UV.
Il suo punto debole è dato dai cicli di fatica protatti nel tempo che ne indeboliscono le sue fibra poco elastiche

"il kevlar ha una OTTIMA resistenza al taglio e allo spigolo. Risente ovviamente anche lui (come il nylon) di questi effetti, ma NON in modo peggiorativo !!!!

Una cosa che pare abbia è una maggiore predisposizione allo "snervamento".... essendo un poco più rigido del nylon, se lo prendi e lo pieghi per un numero di cicli molto elevato nello stesso punto le fibre tendono a snervarsi e quindi a rompersi (pensa ad un filo di ferro piegato e ripegato fino a che si rompe). Ad esempio nelle macchine pesi in paletra dove ci sono carrucole si usano cordini in nylon perchè a) costano meno e b) quelli in kevlar si romperebbero molto prima. Comunque, visto che questo effetto è "limitato" in montagna, e in ogni caso si parla di migliaia di cicli di "piegamento", non direi che è il caso di preoccuparsi molto!!! Basta cambiare il cordino ogni tot anni (cosa che in ogni caso si deve fare sia con il nylon che con il kevlar)"


Quindi il kevlar dovrebbe essere controllato e sostituito periodicamente (tanto è vero che credo in Francia nei negozi di articoli di montagna non viene venduto!)

Il dynema è un materiale morbido ma con un punto di fusione basso, non è quindi da utilizzare per costruire il nodo autobloccante per la discesa.







QUALCHE TABELLA

RESISTENZA E CARATTERISTICHE DI ANELLI DI CORDINO CHIUSI
Nylon 4 - Inglese doppio 6,63 Kn
Nylon 5 - Inglese doppio 10,80 Kn
Nylon 7 - Inglese doppio 18,42 Kn
Kevlar - Inglese triplo 19,70 Kn
Dyneema - Inglese triplo 20,52 Kn

.........................Dyneema...Aramide/kevlar
Densità (g/cm3)......0,97..............1,44
Tenacità(g/den)....max 45...........20?28
Modulo (g/den)....< 1 200..............500
Allungamento(%)....2,5..................3-4
Comportamento....fonde............degrada
al calore (°C)

........... ...Resistenza all?asola.........Resistenza al nodo
Dyneema...........40?65............................35?55
Aramidiche.......40?75............................30?40


efffetto nodo nylon 7=12,5Kn Kevlar 5,5=18,2Kn

EFFETTO SPIGOLO nylon 7=7,5Kn kevlar 5,5=15,2Kn

effetto strozzo nylon 7=7,6Kn kevlar 5,5=10,4Kn




Spero di essere stato chiaro e soprattutto UTILE
Traete le vostre conclusioni, decidete cosa fare con i vortri cordini e boune arrampicate


Ciao VIRUS
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda n!z4th » gio mag 17, 2007 12:05 pm

Bel lavoro :!:
:wink:
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sholkenar » gio mag 17, 2007 12:32 pm

Grandissimo Virus, verammente una pazienza certosina... :lol:
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda VIRUS » gio mag 17, 2007 13:27 pm

GRASSSSSSIE :oops: :oops:
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda lizard67 » gio mag 17, 2007 13:51 pm

Concordo con n!z4th

1 dobbiamo pensare al Kevlar come una fibra molto simile al metallo, quindi fortissima, al CAI mi hanno detto che alla lunga perde le sue caratteristiche (ecco perchè da nuovo è rigido e da strausato diventa flessibile coma il nylon) e pensarlo come un fil di ferro piega piega piega.....alla lunga si spezza. E' bene che il doppio inglese lo fai senza scioglierlo ogni volta.

2 anello di servizio per le doppie è piu che sicuro, il Machard tieni il doppio inglese in basso

3 ....cosa vuoi che danneggi una pestata su una corda per 22kN


Saluti
Avatar utente
lizard67
 
Messaggi: 1
Iscritto il: ven apr 20, 2007 21:28 pm
Località: piave

Messaggioda Monte_ » gio mag 17, 2007 14:59 pm

VIRUS ha scritto:"il kevlar ha una OTTIMA resistenza al taglio e allo spigolo. Risente ovviamente anche lui (come il nylon) di questi effetti, ma NON in modo peggiorativo !!!!

Una cosa che pare abbia è una maggiore predisposizione allo "snervamento".... essendo un poco più rigido del nylon, se lo prendi e lo pieghi per un numero di cicli molto elevato nello stesso punto le fibre tendono a snervarsi e quindi a rompersi (pensa ad un filo di ferro piegato e ripegato fino a che si rompe).



Ok, adesso le cose mi tornano e si riallineano ai risultati sperimentali.
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Messaggioda VIRUS » gio mag 17, 2007 15:06 pm

Monte_ ha scritto:I test che stiamo facendo sugli aramidici stanno dando risultati un po' diversi


Mi dai qualche dettaglio in più?
Testi materiale? CCMT per esempio? 8)
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda REDda » gio mag 17, 2007 16:44 pm

ok, grazie del chiarimento
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Monte_ » gio mag 17, 2007 16:54 pm

VIRUS ha scritto:
Mi dai qualche dettaglio in più?
Testi materiale? CCMT per esempio? 8)


...per il momento solo CL, senza riferimenti politico/religiosi :lol:

In ogni caso, i test non sono ancora terminati e quindi non si parla di risultati
definitivi, anzi...
Ti posso solo dire che, sembra, gli aramidici non siano poi la
panacea di tutti i mali, ma prendila con il beneficio del dubbio.


P.S.
Non voglio fare il misterioso, solo non mi va di dire cose sbagliate o che possano generare confusione
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Messaggioda VIRUS » gio mag 17, 2007 17:24 pm

Monte_ ha scritto:
VIRUS ha scritto:
Mi dai qualche dettaglio in più?
Testi materiale? CCMT per esempio? 8)


...per il momento solo CL, senza riferimenti politico/religiosi :lol:

In ogni caso, i test non sono ancora terminati e quindi non si parla di risultati
definitivi, anzi...
Ti posso solo dire che, sembra, gli aramidici non siano poi la
panacea di tutti i mali, ma prendila con il beneficio del dubbio.


P.S.
Non voglio fare il misterioso, solo non mi va di dire cose sbagliate o che possano generare confusione



Tienimi informato su cosa scoprite di bello :wink:
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda Monte_ » gio mag 17, 2007 17:31 pm

VIRUS ha scritto:
Tienimi informato su cosa scoprite di bello :wink:


Stay tuned... :D
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.