Discesa in corsa doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda najaru » lun mag 14, 2007 13:06 pm

venanzio ha scritto:io non ho mai capito a cosa serve di preciso il nodo bulino... :oops:


non é mica quello tutto incasinato per legare la corda all imbrego al posto dell 8?
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Sholkenar » lun mag 14, 2007 13:18 pm

najaru ha scritto:
venanzio ha scritto:io non ho mai capito a cosa serve di preciso il nodo bulino... :oops:


non é mica quello tutto incasinato per legare la corda all imbrego al posto dell 8?

Si proprio quello, guarda quà:
http://ice.unimi.it/alp/dida/nodi/nodi.html
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda najaru » lun mag 14, 2007 13:22 pm

Sholkenar ha scritto:
najaru ha scritto:
venanzio ha scritto:io non ho mai capito a cosa serve di preciso il nodo bulino... :oops:


non é mica quello tutto incasinato per legare la corda all imbrego al posto dell 8?

Si proprio quello, guarda quà:
http://ice.unimi.it/alp/dida/nodi/nodi.html


e allora a che serve se si usa l 8
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda aeron » lun mag 14, 2007 13:25 pm

Il bulino non è più usato in quanto potrebbe diventare pericoloso, in quanto si scioglie velocemente a meno che non sia un bulino infilato ma è anche un po' più laborioso da eseguire (per chi ha poca esperienza), mentre il nodo a 8 (o nodo delle guide con frizione) è molto più semplice ed immediato.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda PorcaMiseria » lun mag 14, 2007 13:32 pm

aeron ha scritto:Il bulino non è più usato in quanto potrebbe diventare pericoloso, in quanto si scioglie velocemente a meno che non sia un bulino infilato ma è anche un po' più laborioso da eseguire (per chi ha poca esperienza), mentre il nodo a 8 (o nodo delle guide con frizione) è molto più semplice ed immediato.


Giusto!
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda najaru » lun mag 14, 2007 13:47 pm

ma infatti io non lo conoscevo. troppo forte 8)
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Vivaldi » lun mag 14, 2007 14:26 pm

PorcaMiseria ha scritto:
aeron ha scritto:Il bulino non è più usato in quanto potrebbe diventare pericoloso, in quanto si scioglie velocemente a meno che non sia un bulino infilato ma è anche un po' più laborioso da eseguire (per chi ha poca esperienza), mentre il nodo a 8 (o nodo delle guide con frizione) è molto più semplice ed immediato.


Giusto!


E infatti io lo uso solo per tenere insieme la matassa di corda intorno al torace quando vado di conserva! :wink:
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda koala » lun mag 14, 2007 14:33 pm

venanzio ha scritto:io non ho mai capito a cosa serve di preciso il nodo bulino... :oops:


Bè... il bulino, ma infilato, lo puoi usare per legarti al posto dell'8. Io ognio tanto lo uso...

K.
koala
 
Messaggi: 132
Images: 7
Iscritto il: sab feb 04, 2006 21:25 pm

Messaggioda asalalp » lun mag 14, 2007 14:44 pm

Quando scendi in doppia ricordati di fare i nodi di sicurezza in fondo alla corda.

Alaska, tragica morte di un'alpinista Usa

SEATTLE, Stati Uniti -- Forse un nodo poteva salvarla, ma non è stato così. E' precipitata per mille metri contro le rocce di un canalone verticale del Mount Wake, in Alaska, e non c'è stata via di scampo. Lara Kellogg, forte alpinista americana, è morta lo scorso 23 aprile mentre scendeva in corda doppia dalla montagna con Jed Brown.


La notizia dell'incidente è circolata subito nelle cronache locali, ma il nome dell'alpinista che ha perso la vita non è stato reso noto che pochi giorni fa. E' stato tenuto segreto perchè il marito Chad, impegnato sul Mt. Siguniang, nell'Himalaya cinese, non poteva essere contattato.

Brown, uno dei più noti giovani talenti americani, e la Kellogg, volevano salire lo spigolo nordest del Mount Wake (circa 3.000 metri d'altezza). Ma hanno rinunciato poco prima della vetta perchè le condizioni della neve rendevano la salita troppo pericolosa e hanno fatto dietro front.

La Kellogg scendeva per prima. Un traverso l'ha sottratta alla vista di Brown, che non ha potuto assistere all'incidente ma ha sentito un lunghissimo grido, un botto, e poi il silenzio.

A quanto pare, la Kellogg è precipitata scivolando nel vuoto alla fine della corda. E poi è volata per mille metri d'altezza fino al ghiacciaio, dove Brown ha più tardi trovato il suo corpo senza vita.

"Forse stava cercando del materiale per la sosta - scrive Brown sul suo sito web, parlando dell'incidente - e non si è accorta che si stava avvicinando la fine della corda. Forse hanno contribuito la stanchezza, o il fatto che la corda fosse un po' viscida. Certo è che un nodo alla fine della doppia avrebbe potuto salvarle la vita".

Amarezza. E consapevolezza che la sicurezza e il tempo speso per assicurarsi, fare e disfare nodi, in montagna, non sono mai troppe. E' così che si chiude questa triste vicenda.

Lara Kellogg era un a guida alpina del Mount Rainer e aveva effettuato spedizioni alpinistiche in America e in tutto il mondo.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Andrea Orlini » lun mag 14, 2007 15:09 pm

aeron ha scritto:Il bulino non è più usato in quanto potrebbe diventare pericoloso, in quanto si scioglie velocemente a meno che non sia un bulino infilato ma è anche un po' più laborioso da eseguire (per chi ha poca esperienza), mentre il nodo a 8 (o nodo delle guide con frizione) è molto più semplice ed immediato.

Certo che questa leggenda del bulino che si scioglie da solo perchè non lo si guarda a sufficenza è dura a morire... :roll: Voglio vedere quanto facilmente si scioglie un bulino dopo che ci si è appesi un paio di volte...
Mentre è risaputo che tutti i nodi infilati, come l'8, sono più passibili di errori in fase di esecuzione.
Poi, io mi lego con il bulino e nodo di contrasto, bulino ripassato, o con l'asola con frizione a seconda di come mi gira.
Basta sapere quello che si fa...
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Sholkenar » lun mag 14, 2007 15:48 pm

aeron ha scritto:Il bulino non è più usato in quanto potrebbe diventare pericoloso, in quanto si scioglie velocemente a meno che non sia un bulino infilato ma è anche un po' più laborioso da eseguire (per chi ha poca esperienza), mentre il nodo a 8 (o nodo delle guide con frizione) è molto più semplice ed immediato.

Il bulino, sempre e solo ripassato, lo si usa anche per le escursioni invernali (almeno così mi hanno insegnato) in quanto con corda ghiacciata è più facile da sciogliere rispetto all 8...
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda PorcaMiseria » lun mag 14, 2007 21:20 pm

Andrea Orlini ha scritto:
aeron ha scritto:Il bulino non è più usato in quanto potrebbe diventare pericoloso, in quanto si scioglie velocemente a meno che non sia un bulino infilato ma è anche un po' più laborioso da eseguire (per chi ha poca esperienza), mentre il nodo a 8 (o nodo delle guide con frizione) è molto più semplice ed immediato.
.... Mentre è risaputo che tutti i nodi infilati, come l'8, sono più passibili di errori in fase di esecuzione.
andrea


Vorrei proprio vederlo chi sbaglia un 8 ripassato e poi non lo nota, il grosso vantaggio dell' 8 sul bulino oltre la semplice esecuzione è che se sei così minkia da sbagliarlo lo noti subito e se non lo noti tu lo nota il/i compagno/i di cordata, mentre il bulino ha un'esecuzione un pò più complessa e se lo sbagli non è detto che te ne rendi conto.

Comunque il bulino infilato è un gran nodo e quoto quanto sostenuto da Sholkenar circa la sua utilità nelle escursioni invernali.

L' 8 è per tutti
Il bulino è per l'alpinista esperto.
Ultima modifica di PorcaMiseria il mar mag 15, 2007 19:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda Acidscore » lun mag 14, 2007 23:38 pm

Picchio ha scritto:Mi permetto di consigliare di non legare mai il freno direttamente all'imbrago attraverso un moschettone HMS, ma di collegare all'imbrago un cordino o una fettuccia e all'altro capo di questo collegare lo HMS. In questo modo il freno si trova sempre a monte dell'autobloccante e mai in conflitto con lo stesso.
Sul metodo di collegare il cordino all'imbrago rimando ad altri topic su questo forum, personalmente uso sempre una daisy chain in dyneema.
Buon divertimento


Ciao,
non ho capito bene come dicevi di collegare il tutto. Potresti essere più chiaro?
Io il collegamento l'ho fatto così: ho preso il ghiera e l'ho collegato all'imbrago (mediante l'anello); a questo ho collegato l'otto e anche il cordino (senza alcun nodo, ma semplicemente infilandolo nel ghiera), il cui nodo machard si trovava al di sopra dell'otto (con la mano sinistra in alto premevo il machard, mentre con la destra tenevo i due capi della corda verso il basso).
Ho commesso qualche errore?
Grazie
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda Acidscore » lun mag 14, 2007 23:42 pm

PorcaMiseria ha scritto:Ricordati che la discesa in doppia è la parte più delicata e pericolosa della giornata arrampicatoria, la maggior parte degli incidenti avvengono in doppia. Se non hai avuto modo di seguire una scuola di alpinismo cerca quando scali di frequentare qualcuno che conosca bene l'argomento e che disponga di una certa esperienza. :wink:
Non fare l'autodidatta :!:

Quello che ti posso dire è:

L'otto come discensore va bene ma se dovevi fare la spesa era meglio allora scegliere il secchiello, la piastrina gigi meglio ancora.

Se non sai preparare una longe ti suggerisco anch'io una daisy chain, legala all'imbrago (non all'anello di servizio).

All'anello di servizio ci metti il ghiera con il cordino per il machard, il cordino bloccalo sul ghiera con un barcaiolo.

Il discensore (otto, secchiello, piastrina....) lo fissi con un ghiera ad un anello della daisy grossomodo all'altezza dello sterno o del petto mai troppo in alto e neanche troppo vicino all'autobloccante.
Ricordati che il discensore stà sempre a monte (in alto) rispetto l'autobloccante machard.

Su di un anello all'estremità della daisy ci metti un ghiera che usi ad autoassicurarti quando sei in sosta, mentre quando scendi lo metti sulla corda che ti dovrai poi ricordare di tirare quando sei sceso.

Ciao :wink:


Ciao,
innanzitutto grazie anche a te per i consigli che mi hai dato.
In realtà vorrei frequentare il corso di alpinismo ma se ne parla a settembre (se non anche dopo), primo per problemi di tempo ma soprattutto perchè al momento non ce ne sono attivi (vorrei farne uno di quelli organizzati dal CAI...di Torino :wink: ovviamente...sia perchè ho visto che sono praticamente gli unici a buon mercato e poi perchè confido nella loro preparazione).
Per il momento mi diletto solo in falesia, con persone che ne sanno sempre più di me (cioè..un pò di discese in doppia le hanno fatte e sono ancora vivi per fortuna..hihihihi).
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda Acidscore » lun mag 14, 2007 23:44 pm

asalalp ha scritto:Quando scendi in doppia ricordati di fare i nodi di sicurezza in fondo alla corda.

Alaska, tragica morte di un'alpinista Usa

SEATTLE, Stati Uniti -- Forse un nodo poteva salvarla, ma non è stato così. E' precipitata per mille metri contro le rocce di un canalone verticale del Mount Wake, in Alaska, e non c'è stata via di scampo. Lara Kellogg, forte alpinista americana, è morta lo scorso 23 aprile mentre scendeva in corda doppia dalla montagna con Jed Brown.


La notizia dell'incidente è circolata subito nelle cronache locali, ma il nome dell'alpinista che ha perso la vita non è stato reso noto che pochi giorni fa. E' stato tenuto segreto perchè il marito Chad, impegnato sul Mt. Siguniang, nell'Himalaya cinese, non poteva essere contattato.

Brown, uno dei più noti giovani talenti americani, e la Kellogg, volevano salire lo spigolo nordest del Mount Wake (circa 3.000 metri d'altezza). Ma hanno rinunciato poco prima della vetta perchè le condizioni della neve rendevano la salita troppo pericolosa e hanno fatto dietro front.

La Kellogg scendeva per prima. Un traverso l'ha sottratta alla vista di Brown, che non ha potuto assistere all'incidente ma ha sentito un lunghissimo grido, un botto, e poi il silenzio.

A quanto pare, la Kellogg è precipitata scivolando nel vuoto alla fine della corda. E poi è volata per mille metri d'altezza fino al ghiacciaio, dove Brown ha più tardi trovato il suo corpo senza vita.

"Forse stava cercando del materiale per la sosta - scrive Brown sul suo sito web, parlando dell'incidente - e non si è accorta che si stava avvicinando la fine della corda. Forse hanno contribuito la stanchezza, o il fatto che la corda fosse un po' viscida. Certo è che un nodo alla fine della doppia avrebbe potuto salvarle la vita".

Amarezza. E consapevolezza che la sicurezza e il tempo speso per assicurarsi, fare e disfare nodi, in montagna, non sono mai troppe. E' così che si chiude questa triste vicenda.

Lara Kellogg era un a guida alpina del Mount Rainer e aveva effettuato spedizioni alpinistiche in America e in tutto il mondo.


Eh si...direi che quella del nodo è un ottima pratica..ma per me il problema non sussisteva...perchè dopo 30m di discesa c'era la terra...purtroppo.
Comunque me ne ricorderò sicuramente in futuro.
Grazie.
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda Acidscore » lun mag 14, 2007 23:46 pm

Lo so... :D ho scritto troppo...ma in 2 giorni avete dato un montagna di risposte :lol: quindi...dovevo pur recuperare.
8) :P
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda Andrea Orlini » mar mag 15, 2007 8:23 am

PorcaMiseria ha scritto:Vorrei propio vederlo chi sbaglia un 8 ripassato e poi non lo nota, il grosso vantaggio dell' 8 sul bulino oltre la semplice esecuzione è che se sei così minkia da sbagliarlo lo noti subito e se non lo noti tu lo nota il/i compagno/i di cordata, mentre il bulino ha un'esecuzione un pò più complessa e se lo sbagli non è detto che te ne rendi conto.

Comunque il bulino infilato è un gran nodo e quoto quanto sostenuto da Sholkenar circa la sua utilità nelle escursioni invernali.

L' 8 è per tutti
Il bulino è per l'alpinista esperto.

Prova a chiederlo a quelli che si sono ritrovati con un nodo aperto, cioè senza alcun nodo sulla corda, durante una salita, o a quelli che sono velocemente arrivati a terra, aiutati anche dalla forza di gravità... grazie a un 8 mal eseguito.
Se ne avrò l'occasione, ti mostrerò come chiudo un anello di cordino con un nodo a contrasto, semplice o doppio, e te lo sfilo in un batter d'occhio (ovviamente con il nodo mal fatto ma impossibile da accorgersi...).
Spiace dover sentire che il bulino (che poi il termine è sbagliato; si dice nodo di bolina o gassa d'amante) è per gente esperta; spiace perchè denota la sempre minor capacità degli odierni rocciatori nel fare i pochi nodi che possono essere utili per la ns attività.
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda aeron » mar mag 15, 2007 8:54 am

Nessuno toglie popolarità al nodo bullin (bulino), anzi è un bel nodo e come altri tipi di nodi (come ad esempio il nodo di Hunter che pochi conoscono), vanno certamente conosciuti.
Come dicevo se si fa il bulino infilato, problemi non ce ne sono, con il bulino semplice, qualche problemino c'è.
E' come il nodo della daisy chain: c'è chi fa il bocca di lupo, chi infila il capo nel primo anello e poi ripassa l'altro capo, e chi fa un'altro tipo di nodo, che va a strozzare ben bene l'anello che si forma (peraltro nodo consigliato). Tutto ciò in quanto dalle esperienze fatte il bocca di lupo può sciogliersi in un baleno mentre l'ultimo no. (si spiegherebbe molto meglio a vederlo che a scriverlo me prendete le mie parole per buone.... VI PREEEEGOOOO... hehehe :lol: :wink: )
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda venanzio » mar mag 15, 2007 9:10 am

sempre minor capacità degli odierni rocciatori


per quanto mi riguarda io SO FARE il bulino, basta guardare il manuale e fare due prove, la mia domanda riguardava il suo impiego, giacché quando si rende utile io ho sempre usato l'8 al suo posto.

credo che sia uno di quei nodi che hanno un equivalente (come prusik e machard) che in condizioni normali usi indifferentemente. come è raro trovarsi in una situazione dove un prusik sia effettivamente meglio di un machard, è altrettanto raro trovarsi in situazioni dove il bulino sia effettivamente meglio dell'8. per questo la gente tende ad usarne sempre uno solo (nel mio caso l'8 ).
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda barbablux » mar mag 15, 2007 12:42 pm

visto che si parla di discesa in doppia, e non si è mai parlato su cosa ... vorrei esprimere la mia incazzatura nel scendere su mezze corde "spaghetto" che si trovano in giro ... obbligano davvero a freni con giri di corda pazzeschi sennò non frenano niente.

Così pensavo che qualcuno potrebbe anche farsi male, in caso di freno insufficiente e, chissà, magari un autobloccante non fatto o fatto male.
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.