venanzio ha scritto:io non ho mai capito a cosa serve di preciso il nodo bulino...
non é mica quello tutto incasinato per legare la corda all imbrego al posto dell 8?
da najaru » lun mag 14, 2007 13:06 pm
venanzio ha scritto:io non ho mai capito a cosa serve di preciso il nodo bulino...
da Sholkenar » lun mag 14, 2007 13:18 pm
najaru ha scritto:venanzio ha scritto:io non ho mai capito a cosa serve di preciso il nodo bulino...
non é mica quello tutto incasinato per legare la corda all imbrego al posto dell 8?
da najaru » lun mag 14, 2007 13:22 pm
Sholkenar ha scritto:najaru ha scritto:venanzio ha scritto:io non ho mai capito a cosa serve di preciso il nodo bulino...
non é mica quello tutto incasinato per legare la corda all imbrego al posto dell 8?
Si proprio quello, guarda quà:
http://ice.unimi.it/alp/dida/nodi/nodi.html
da aeron » lun mag 14, 2007 13:25 pm
da PorcaMiseria » lun mag 14, 2007 13:32 pm
aeron ha scritto:Il bulino non è più usato in quanto potrebbe diventare pericoloso, in quanto si scioglie velocemente a meno che non sia un bulino infilato ma è anche un po' più laborioso da eseguire (per chi ha poca esperienza), mentre il nodo a 8 (o nodo delle guide con frizione) è molto più semplice ed immediato.
da Vivaldi » lun mag 14, 2007 14:26 pm
PorcaMiseria ha scritto:aeron ha scritto:Il bulino non è più usato in quanto potrebbe diventare pericoloso, in quanto si scioglie velocemente a meno che non sia un bulino infilato ma è anche un po' più laborioso da eseguire (per chi ha poca esperienza), mentre il nodo a 8 (o nodo delle guide con frizione) è molto più semplice ed immediato.
Giusto!
da koala » lun mag 14, 2007 14:33 pm
venanzio ha scritto:io non ho mai capito a cosa serve di preciso il nodo bulino...
da asalalp » lun mag 14, 2007 14:44 pm
da Andrea Orlini » lun mag 14, 2007 15:09 pm
aeron ha scritto:Il bulino non è più usato in quanto potrebbe diventare pericoloso, in quanto si scioglie velocemente a meno che non sia un bulino infilato ma è anche un po' più laborioso da eseguire (per chi ha poca esperienza), mentre il nodo a 8 (o nodo delle guide con frizione) è molto più semplice ed immediato.
da Sholkenar » lun mag 14, 2007 15:48 pm
aeron ha scritto:Il bulino non è più usato in quanto potrebbe diventare pericoloso, in quanto si scioglie velocemente a meno che non sia un bulino infilato ma è anche un po' più laborioso da eseguire (per chi ha poca esperienza), mentre il nodo a 8 (o nodo delle guide con frizione) è molto più semplice ed immediato.
da PorcaMiseria » lun mag 14, 2007 21:20 pm
Andrea Orlini ha scritto:.... Mentre è risaputo che tutti i nodi infilati, come l'8, sono più passibili di errori in fase di esecuzione.aeron ha scritto:Il bulino non è più usato in quanto potrebbe diventare pericoloso, in quanto si scioglie velocemente a meno che non sia un bulino infilato ma è anche un po' più laborioso da eseguire (per chi ha poca esperienza), mentre il nodo a 8 (o nodo delle guide con frizione) è molto più semplice ed immediato.
andrea
da Acidscore » lun mag 14, 2007 23:38 pm
Picchio ha scritto:Mi permetto di consigliare di non legare mai il freno direttamente all'imbrago attraverso un moschettone HMS, ma di collegare all'imbrago un cordino o una fettuccia e all'altro capo di questo collegare lo HMS. In questo modo il freno si trova sempre a monte dell'autobloccante e mai in conflitto con lo stesso.
Sul metodo di collegare il cordino all'imbrago rimando ad altri topic su questo forum, personalmente uso sempre una daisy chain in dyneema.
Buon divertimento
da Acidscore » lun mag 14, 2007 23:42 pm
PorcaMiseria ha scritto:Ricordati che la discesa in doppia è la parte più delicata e pericolosa della giornata arrampicatoria, la maggior parte degli incidenti avvengono in doppia. Se non hai avuto modo di seguire una scuola di alpinismo cerca quando scali di frequentare qualcuno che conosca bene l'argomento e che disponga di una certa esperienza.
Non fare l'autodidatta![]()
Quello che ti posso dire è:
L'otto come discensore va bene ma se dovevi fare la spesa era meglio allora scegliere il secchiello, la piastrina gigi meglio ancora.
Se non sai preparare una longe ti suggerisco anch'io una daisy chain, legala all'imbrago (non all'anello di servizio).
All'anello di servizio ci metti il ghiera con il cordino per il machard, il cordino bloccalo sul ghiera con un barcaiolo.
Il discensore (otto, secchiello, piastrina....) lo fissi con un ghiera ad un anello della daisy grossomodo all'altezza dello sterno o del petto mai troppo in alto e neanche troppo vicino all'autobloccante.
Ricordati che il discensore stà sempre a monte (in alto) rispetto l'autobloccante machard.
Su di un anello all'estremità della daisy ci metti un ghiera che usi ad autoassicurarti quando sei in sosta, mentre quando scendi lo metti sulla corda che ti dovrai poi ricordare di tirare quando sei sceso.
Ciao
da Acidscore » lun mag 14, 2007 23:44 pm
asalalp ha scritto:Quando scendi in doppia ricordati di fare i nodi di sicurezza in fondo alla corda.
Alaska, tragica morte di un'alpinista Usa
SEATTLE, Stati Uniti -- Forse un nodo poteva salvarla, ma non è stato così. E' precipitata per mille metri contro le rocce di un canalone verticale del Mount Wake, in Alaska, e non c'è stata via di scampo. Lara Kellogg, forte alpinista americana, è morta lo scorso 23 aprile mentre scendeva in corda doppia dalla montagna con Jed Brown.
La notizia dell'incidente è circolata subito nelle cronache locali, ma il nome dell'alpinista che ha perso la vita non è stato reso noto che pochi giorni fa. E' stato tenuto segreto perchè il marito Chad, impegnato sul Mt. Siguniang, nell'Himalaya cinese, non poteva essere contattato.
Brown, uno dei più noti giovani talenti americani, e la Kellogg, volevano salire lo spigolo nordest del Mount Wake (circa 3.000 metri d'altezza). Ma hanno rinunciato poco prima della vetta perchè le condizioni della neve rendevano la salita troppo pericolosa e hanno fatto dietro front.
La Kellogg scendeva per prima. Un traverso l'ha sottratta alla vista di Brown, che non ha potuto assistere all'incidente ma ha sentito un lunghissimo grido, un botto, e poi il silenzio.
A quanto pare, la Kellogg è precipitata scivolando nel vuoto alla fine della corda. E poi è volata per mille metri d'altezza fino al ghiacciaio, dove Brown ha più tardi trovato il suo corpo senza vita.
"Forse stava cercando del materiale per la sosta - scrive Brown sul suo sito web, parlando dell'incidente - e non si è accorta che si stava avvicinando la fine della corda. Forse hanno contribuito la stanchezza, o il fatto che la corda fosse un po' viscida. Certo è che un nodo alla fine della doppia avrebbe potuto salvarle la vita".
Amarezza. E consapevolezza che la sicurezza e il tempo speso per assicurarsi, fare e disfare nodi, in montagna, non sono mai troppe. E' così che si chiude questa triste vicenda.
Lara Kellogg era un a guida alpina del Mount Rainer e aveva effettuato spedizioni alpinistiche in America e in tutto il mondo.
da Acidscore » lun mag 14, 2007 23:46 pm
da Andrea Orlini » mar mag 15, 2007 8:23 am
PorcaMiseria ha scritto:Vorrei propio vederlo chi sbaglia un 8 ripassato e poi non lo nota, il grosso vantaggio dell' 8 sul bulino oltre la semplice esecuzione è che se sei così minkia da sbagliarlo lo noti subito e se non lo noti tu lo nota il/i compagno/i di cordata, mentre il bulino ha un'esecuzione un pò più complessa e se lo sbagli non è detto che te ne rendi conto.
Comunque il bulino infilato è un gran nodo e quoto quanto sostenuto da Sholkenar circa la sua utilità nelle escursioni invernali.
L' 8 è per tutti
Il bulino è per l'alpinista esperto.
da aeron » mar mag 15, 2007 8:54 am
da venanzio » mar mag 15, 2007 9:10 am
sempre minor capacità degli odierni rocciatori
da barbablux » mar mag 15, 2007 12:42 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.