Corda doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda schen » mar mag 08, 2007 15:55 pm

Se sei stanco di vivere, procurati uno di questi... forse in qualche negozio di roba speleo, un negoziante particolarmente figlio di p*****a te ne trova uno in fondo al magazzino di 30 anni fa ...
Ti presento il "decrocheur Pierre Allain": ha fatto più morti del colera e di Ebola messi insieme, ma così puoi scendere con una corda sola e la recuperi, eccome se la recuperi! ... :roll: :roll:

Immagine
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda REDda » mar mag 08, 2007 16:01 pm

8O 8O 8O

cos'è quell'aggeggio????????
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda schen » mar mag 08, 2007 16:16 pm

REDda ha scritto:8O 8O 8O

cos'è quell'aggeggio????????


... finchè la molla resta in tensione, ovvero sei appeso alla corda di calata, il gancio resta in posizione sull'ancoraggio... Appena scarichi il peso ( e non so quanto sia sensibile...) il gancio scatta in posizione orizzontale e... :twisted: :twisted:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Payns » mar mag 08, 2007 16:17 pm

schen ha scritto:Se sei stanco di vivere, procurati uno di questi... forse in qualche negozio di roba speleo, un negoziante particolarmente figlio di p*****a te ne trova uno in fondo al magazzino di 30 anni fa ...
Ti presento il "decrocheur Pierre Allain": ha fatto più morti del colera e di Ebola messi insieme, ma così puoi scendere con una corda sola e la recuperi, eccome se la recuperi! ... :roll: :roll:




Mamma mia schen.... 8O

Quell'aggeggio lì lo avevo addirittura rimosso dalla memoria...
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda schen » mar mag 08, 2007 16:21 pm

Payns ha scritto:
Mamma mia schen.... 8O

Quell'aggeggio lì lo avevo addirittura rimosso dalla memoria...


E pensare che gli speleo francesi lo usavano tutti! Ma sono pochi quelli rimasti in vita per raccontare come era comodo l'utilizzo.. :roll:
Fantastico Andrea Gobetti nel suo libro "Una frontiera da immaginare" quando ne parla... la frasetta "ha fatto più morti del colera" l'ho presa in prestito da lui.. :wink:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda fabri » mar mag 08, 2007 16:35 pm

schen ha scritto:
Payns ha scritto:
Mamma mia schen.... 8O

Quell'aggeggio lì lo avevo addirittura rimosso dalla memoria...


E pensare che gli speleo francesi lo usavano tutti! Ma sono pochi quelli rimasti in vita per raccontare come era comodo l'utilizzo.. :roll:
Fantastico Andrea Gobetti nel suo libro "Una frontiera da immaginare" quando ne parla... la frasetta "ha fatto più morti del colera" l'ho presa in prestito da lui.. :wink:


Copio Luca A da Fv....(non è farina del suo sacco ma di un manuale...)

Il Décrocheur Allain.
Il Décrocheur Allain è un ingegnoso apparecchio, basato su un meccanismo molto semplice, ideato dal francese Pierre Allain, che permette di scendere alla maniera della corda doppia, usando però una corda semplice. Quest'ultima, agganciata al cordino del fissaggio mediante il décrocheur, una volta che si è sgravata del peso dell'alpinista che si cala, si libera da sola grazie al funzionamento automatico del meccanismo dell'apparecchio e può essere facilmente ricuperata dal basso.
Per misura di sicurezza il décrocheur deve essere mantenuto bloccato durante la discesa dei primi componenti la cordata. Solo l'ultimo della cordata, dopo aver assunto la posizione di discesa, procede allo sblocco del décrocheur, calandosi poi normalmente, evitando tuttavia i salti e gli arresti pronunciati. Non c'è però alcun rischio che l'apparecchio si sganci finchè sulla corda viene esercitata una trazione anche molto debole.
Infatti il décrocheur -vocabolo che in italiano significa letteralmente sganciatore- è molto sicuro e non funziona finchè la corda non ha finito di sopportare il peso di chi si cala. Il Décrocheur Allain può rendere grandi servizi durante le discese impreviste e sconosciute ed è consigliabile per il superamento in discesa dei crepacci terminali.



8O 8O 8O
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda il.bruno » mar mag 08, 2007 16:45 pm

8O
certi topic andrebbero censurati
:wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda schen » mar mag 08, 2007 16:55 pm

il.bruno ha scritto:8O
certi topic andrebbero censurati
:wink:


:lol: :lol:
Il manuale citato da Fabri è, appunto, di 30 anni fa, forse 40...
Comunque, ritornando a bomba in topic, la discesa a corda doppia si chiama così perchè bisogna usare due corde o una corda singola a metà.. gli altri sistemi si chiamano, o "discesa del miliardario" che possiede tanti rotoli e tanti sherpa che glieli portano, oppure il metodo dello "spera in Dio" che sovente si riesce ad usare solo una volta, appunto con il decrocheur.. :roll:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda REDda » mar mag 08, 2007 17:07 pm

un vero assassino da parete.......

8O 8O
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda n!z4th » mar mag 08, 2007 17:47 pm

Dio santo...non avevo mai visto quel affare...

c***o fa paura a vederlo...

quoto bruno :!:
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 08, 2007 18:03 pm

schen ha scritto:Se sei stanco di vivere, procurati uno di questi... forse in qualche negozio di roba speleo, un negoziante particolarmente figlio di p*****a te ne trova uno in fondo al magazzino di 30 anni fa ...
Ti presento il "decrocheur Pierre Allain": ha fatto più morti del colera e di Ebola messi insieme, ma così puoi scendere con una corda sola e la recuperi, eccome se la recuperi! ... :roll: :roll:

Immagine



CHE FIGO!!!!

LO VOGLIOOOOOOOOOO!!!


DOVE SI COMPRA?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda schen » mar mag 08, 2007 18:23 pm

federicopiazzon ha scritto:
schen ha scritto:Ti presento il "decrocheur Pierre Allain



CHE FIGO!!!!

LO VOGLIOOOOOOOOOO!!!

DOVE SI COMPRA?


Forse, in fondo a qualche pozzo delle grotte provenzali, ne puoi trovare qualcuno usato, ancora attaccato al capo della corda (singola..) di qualche solitario scheletro sciagurato, che dovresti regolarmente reperire se scorri la corda in direzione opposta, come si faceva con il cordino da valanga con le freccine che si usava un tempo... :twisted:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda koala » mar mag 08, 2007 18:30 pm

Al di là di tutte le disqusizioni più o meno tecniche... io penso che l'unico consiglio sensato da dare a chi ha aperto questo topic sia quello di usare due mezze corde... tutte le alternative proposte non sono raccomandabili ai più e quindi men che meno a un "neofita".

K.

P.S. Quel famoso e mitizzato nodo, non si chiama forse nodo del diavolo? :? 8O :o :oops:
koala
 
Messaggi: 132
Images: 7
Iscritto il: sab feb 04, 2006 21:25 pm

Messaggioda misterorange » mar mag 08, 2007 18:40 pm

ad una prima occhiata mi sembrava un aggeggio atto a torturare la gente....e in effetti non ci ero andato poi così lontano!!! :D
Avatar utente
misterorange
 
Messaggi: 175
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:53 pm
Località: Lastra a Signa Firenze

Messaggioda AlpineMan® » mar mag 08, 2007 18:54 pm

:roll: :roll: :roll:

un po' va bene,ma poi finiamola di dir cazzate a cammionate!!!

apparte i consigli di ganci e gancetti "mortali"..che manco sarebbero da proporre per scherzo ad un giovane del mondo verticale.. :roll:

eì ora di finirla di dar pareri insensati su certe manovre..

se non ne siete al corrente o non le avete mai provate state zitti e bona!!

se ho consigliato quel tipo di discesa al giovane e' perche' e' al 100% sicuro,tanto come scendere su corda doppia ne piu ne meno..se usa le accortezze che gli ho spiegato..

quindi non facciamo disinformazione,o paranoie ..quel metodo e' assolutamente sicuro,provato e testato..

non succede sicuramente di finire in fondo alla parete...

ci puo' essere un problema di incastro nel moschettone nel recupero,ma con un po di esperienza si evita anche quello..

quindi prima di parlare che l'unico metodo di discesa e' con mezzze..o con corda doppia...informatevi!!

echecazzo
:roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 08, 2007 19:08 pm

Il fatto è che andar in giro con canapone singolo e canapino per la discesa è utile solo in solitaria dove due corde non ti servono...

se sei in due due mezzecorde sono più utili versatili sicure comode anche in salita quindi niente canapino.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda AlpineMan® » mar mag 08, 2007 19:18 pm

federicopiazzon ha scritto:Il fatto è che andar in giro con canapone singolo e canapino per la discesa è utile solo in solitaria dove due corde non ti servono...

se sei in due due mezzecorde sono più utili versatili sicure comode anche in salita quindi niente canapino.


be...chiaro e' sottointeso che e' una procedura da usarsi quando si fan le solitarie,e quindi si ha dietro una singola....
e quando si fan solitarie vien subito a galla sto problema,visto che le soste son sempre belle distanti..quindi si usa il sistema che ho detto io,che ripeto e' sicurissimo..almeno che uno non vuol portarsi su alla'lpe na singola da 100 mt..

se uno ha dietro 2 corde non e' nemmeno da spiegarlo che tutto cio non serve a una mazza.. :roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda koala » mar mag 08, 2007 20:02 pm

AlpineMan® ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Il fatto è che andar in giro con canapone singolo e canapino per la discesa è utile solo in solitaria dove due corde non ti servono...

se sei in due due mezzecorde sono più utili versatili sicure comode anche in salita quindi niente canapino.


be...chiaro e' sottointeso che e' una procedura da usarsi quando si fan le solitarie,e quindi si ha dietro una singola....
e quando si fan solitarie vien subito a galla sto problema,visto che le soste son sempre belle distanti..quindi si usa il sistema che ho detto io,che ripeto e' sicurissimo..almeno che uno non vuol portarsi su alla'lpe na singola da 100 mt..

se uno ha dietro 2 corde non e' nemmeno da spiegarlo che tutto cio non serve a una mazza.. :roll:


consideranto l'incipit del topic:
Andrefere ha scritto::!: Ho iniziato da poco a fare vie lunghe da autodidatta con corda singola,perchè dalle mie parti le discese sono perlopiù a piedi. Mi chiedevo ma le calata non si può fare anche a corda singola? Così avresti sessanta metri invece che trenta raddoppiandola...no?! Il problema è nel recupero vero? Ditemi voi....


1. Parlare di solitarie non è il caso di Andrefere
2. Dalla domanda "disarmante" che fa, è facile capire che non è un esperto in manovre di corda ecc...
3. La soluzione 2 corde è la più pratica e sicura.
4. Non ho detto che la sagolina non vada bene,ho detto che in questo caso non lo consiglierei.

Ciao a tutti, K.
koala
 
Messaggi: 132
Images: 7
Iscritto il: sab feb 04, 2006 21:25 pm

Messaggioda n!z4th » mar mag 08, 2007 20:08 pm

sagolina...*singola :!:
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda koala » mar mag 08, 2007 20:13 pm

n!z4th ha scritto:sagolina...*singola :!:


?
koala
 
Messaggi: 132
Images: 7
Iscritto il: sab feb 04, 2006 21:25 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.