...sta storia che i francesi usano l'autobloccante a monte mi ha messo agitazione addosso
Nel sito Petzl "vestono" la corda doppia normalmente con il bloccante a valle
http://en.petzl.com/petzl/SportConseils?Conseil=37&Activite=3
In effetti però, si trovano vari siti transalpini che propongono il bloccante a monte...
http://www.staps.uhp-nancy.fr/escalade/descente_rappel.pdf
Ammetto che mi giunge nuova... sarà anche colpa però, che tutti i francesi che ho visto usavano il metodo italiano!!!
Ieri sera comunque non ho resistito e ho fatto un paio di doppie dal balcone

(non vi dico la faccia di 3 suore che passavano che mi hanno visto appeso come un salame)
Usando stesso discensore e stesso cordino ho visto che:
Con l'autobloccante a monte, il nodo mandato completamente in carico regge completamente il peso di chi è appeso stringendosi molto, mentre se è sotto deve bloccare un peso (la cui percentuale varia in funzione dell'effetto frenante del discensore usato) inferiore in quanto parte del peso viene assorbito dall'attrito nel discensore.
Fatta questa premessa, cioè l'ipotesi di rimanere appesi staccando le mani dalle corde, con il nodo a valle con una minima trazione si riesce a farlo scorrere nuovamente, cosa molto più difficile nel caso sia a monte specialmente se usato il Marchand bidirazionale che tende ad aprire le spire in lunghezza lungo la corda. (in questo caso ho dovuto fare una staffa e alzarmi leggermente e sbloccare il nodo)
Sempre per i motivi già detti con cordino in kevlar che blocca meno del nylon con il nodo a monte occorre (forse) fare una spira in più al nodo, ma questo non è un problema.
Questo è il mio
modestimmo parere su i due metodi. Come sicurezza non cambia nulla ma a me sembra più pratico e meno faticoso il metodo all'italiana...
Personalmente, quando scendo da una parete ritengo FONDAMENTALE per la sicurezza psicofisica, concludere l'ultima doppia con una manovra poco complessa che consiste nel bere una notevole quantità di birra e/o vino in rifugio...

CARPE DIEM, quam minimum credula postero.