collegare fettuccia a imbrago

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda VIRUS » mer apr 18, 2007 10:14 am

alberto60 ha scritto:Ai corsi CAI viene insegnata normalemente con la fettuccia


... ne ho viste cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare. Ho visto il moschettone del discensore passato in una fettuccia doppiata, libera di scorrerre nell'anello dell'imbrago, senza alcun nodo per vincolarla ad essa e ho visto usare un rinvio al posto della longe... 8O 8O

Menzione speciale della critica per l'alpinismo creativo a un tedesco durante la discesa da Cima Grande aveva il reverso attaccato all'anello dell'imbrago e il prusik a monte del discensore... :smt119
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda rocket » mer apr 18, 2007 11:09 am

VIRUS ha scritto:Ho visto il moschettone del discensore passato in una fettuccia doppiata, libera di scorrerre nell'anello dell'imbrago, senza alcun nodo per vincolarla ad essa


Non ho mica capito cosa intendi

VIRUS ha scritto:un rinvio al posto della longe... 8O 8O


Già fatto anch'io.

VIRUS ha scritto:Menzione speciale della critica per l'alpinismo creativo a un tedesco durante la discesa da Cima Grande aveva il reverso attaccato all'anello dell'imbrago e il prusik a monte del discensore...


Che, per sbagliato che sia, è sempre meglio che scendere con il solo discensore, come si vede fare abbastanza spesso.
rocket
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar feb 13, 2007 13:48 pm

Messaggioda VIRUS » mer apr 18, 2007 11:53 am

Il punto, secondo me, è che finchè le cose vanno bene non c'è problema nemmeno a fare una doppia alla Piaz o scendere come fanno molti senza autobloccante.
Personalmente non credo che la perdita di tempo (2 minuti) impiegata a fare le cose come si deve giustifichino soluzioni sbrigative "fai da te".
Ovviamente tutto questo in condizioni normali di discesa e non di emergenza dove piuttosto che rimanere in parete ci si arrangia in qualche maniera.
Saranno seghe mentali, ma usare un moschettone senza ghiera ha sempre 1 possibilità su 10000 di aprirsi per qualche sfigata ragione.

Riguardo al primo mio esempio:
Prendi un anello di dynema cucito, lo infili nell'anello di servizio dell'imbrago da destra verso sinistra o vice-versa.
A questo punto ti ritrovi due asole; le rendi lunghe uguali, le unisci con 2 moschettoni uno che frena le corde nel secchiello usato come discensore e l'altro per assicurarti alla sosta.

Spero di essermi spiegato. :?

Sicuramente anche questo metodo non crea problemi, se non si sbaglia nulla ma non vedo perchè complicarsi la vita quando ci sono cose più sicure e anche più comode. (la longe descritta da Hercules o la dasy chain)
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda ivnc1980 » mer apr 18, 2007 12:10 pm

Roberto ha scritto:Forse sarà pericoloso, ma a me sembra tanto una mezza sega mentale... ... OK OK, ora arriveranno gli specialisti dei nodi e delle manovre è mi stroncano 8) :wink:

sono pienamente daccordo :wink: :wink:
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda VYGER » mer apr 18, 2007 13:07 pm

Questa non la sapevo.
Non si finisce mai di imparare... :roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda alberto60 » mer apr 18, 2007 16:29 pm

VIRUS ha scritto:Il punto, secondo me, è che finchè le cose vanno bene non c'è problema nemmeno a fare una doppia alla Piaz o scendere come fanno molti senza autobloccante.
Personalmente non credo che la perdita di tempo (2 minuti) impiegata a fare le cose come si deve giustifichino soluzioni sbrigative "fai da te".
Ovviamente tutto questo in condizioni normali di discesa e non di emergenza dove piuttosto che rimanere in parete ci si arrangia in qualche maniera.
Saranno seghe mentali, ma usare un moschettone senza ghiera ha sempre 1 possibilità su 10000 di aprirsi per qualche sfigata ragione.

Riguardo al primo mio esempio:
Prendi un anello di dynema cucito, lo infili nell'anello di servizio dell'imbrago da destra verso sinistra o vice-versa.
A questo punto ti ritrovi due asole; le rendi lunghe uguali, le unisci con 2 moschettoni uno che frena le corde nel secchiello usato come discensore e l'altro per assicurarti alla sosta.

Spero di essermi spiegato. :?

Sicuramente anche questo metodo non crea problemi, se non si sbaglia nulla ma non vedo perchè complicarsi la vita quando ci sono cose più sicure e anche più comode. (la longe descritta da Hercules o la dasy chain)


Infatti io ho scritto che il metodo della fettuccia chiusa da un cravattino descritta da Hercules è GIUSTA e viene insegnata ai corsi CAI .
Ho solo voluto specificare che normalmente, come da disegno, si usa insegnarla con fettuccia cucita e non con cordino.

In quanto al fatto che noi UMANI......lascia perdere che di cazzate ne ho viste tante anchio , visto che non sono proprio di primo pelo.

Quanto all'autobloccante a monte del discensore ai corsi CAI lo si insegna a valle però anche i francesi lo usano a monte.
Io lo uso sotto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda venanzio » mer apr 18, 2007 17:01 pm

credo anch'io che non ci sia nulla di sbagliato nell'autobloccante a monte del discensore (a patto che il discensore sia vicino all'imbrago e l'autobloccante non vada a finire troppo in alto da essere scomodo), forse a valle è meglio perché la corda arriva già "ordinata" al discensore. inoltre se finisce la corda hai 1/10 di secondo in più per accorgertene, e se hai fatto i nodi ti fermi all'autobloccante, senza che finiscano pericolosamente in prossimità del discensore, ma questa è una teoria mia eh :wink:
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda VIRUS » mer apr 18, 2007 17:30 pm

alberto60 ha scritto:Infatti io ho scritto che il metodo della fettuccia chiusa da un cravattino descritta da Hercules è GIUSTA e viene insegnata ai corsi CAI .
Ho solo voluto specificare che normalmente, come da disegno, si usa insegnarla con fettuccia cucita e non con cordino.

In quanto al fatto che noi UMANI......lascia perdere che di cazzate ne ho viste tante anchio , visto che non sono proprio di primo pelo.

Quanto all'autobloccante a monte del discensore ai corsi CAI lo si insegna a valle però anche i francesi lo usano a monte.
Io lo uso sotto.


Non ci siamo capiti... concordo al 100% che la tecnica di Hercules sia giusta!!! :)

Riguardo agli "umani" era solo una citazione da blade runner, non volevo certo fare nessuna allusione a niente e nessuno #-o
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda n!z4th » mer apr 18, 2007 20:25 pm

Virus non sei malaccio...mi piaci!

ma c'è qualcosa di te che mi turba...non solo il nome in stampatello...(che non sopporto...)

Sembri celare qualcosa...te ne intendi...eppure...


dicci tutto!

:wink: 8) :lol: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda bicius » mer apr 18, 2007 20:32 pm

Hercules ha scritto:Immagine


Comunque questo nodo si può fare benissimo anche con un cordino chiuso ad anello, il risultato è uguale. :wink:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda n!z4th » mer apr 18, 2007 20:36 pm

vero! :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Hercules » mer apr 18, 2007 21:30 pm

Certo. La distinzione fra longe con fettuccia e longe con cordino si applica in un'altra direzione: la longe con cordino infatti ha due rami e una struttura diversa. Che l'anello chiuso (quello della longe del primo tipo) sia in cordino o in fettuccia non cambia il concetto.

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda VIRUS » gio apr 19, 2007 9:42 am

...sta storia che i francesi usano l'autobloccante a monte mi ha messo agitazione addosso :smt101 :smt107

Nel sito Petzl "vestono" la corda doppia normalmente con il bloccante a valle
http://en.petzl.com/petzl/SportConseils?Conseil=37&Activite=3

In effetti però, si trovano vari siti transalpini che propongono il bloccante a monte... :o :o :o 8O
http://www.staps.uhp-nancy.fr/escalade/descente_rappel.pdf
Ammetto che mi giunge nuova... sarà anche colpa però, che tutti i francesi che ho visto usavano il metodo italiano!!!



Ieri sera comunque non ho resistito e ho fatto un paio di doppie dal balcone #-o (non vi dico la faccia di 3 suore che passavano che mi hanno visto appeso come un salame)

Usando stesso discensore e stesso cordino ho visto che:
Con l'autobloccante a monte, il nodo mandato completamente in carico regge completamente il peso di chi è appeso stringendosi molto, mentre se è sotto deve bloccare un peso (la cui percentuale varia in funzione dell'effetto frenante del discensore usato) inferiore in quanto parte del peso viene assorbito dall'attrito nel discensore.

Fatta questa premessa, cioè l'ipotesi di rimanere appesi staccando le mani dalle corde, con il nodo a valle con una minima trazione si riesce a farlo scorrere nuovamente, cosa molto più difficile nel caso sia a monte specialmente se usato il Marchand bidirazionale che tende ad aprire le spire in lunghezza lungo la corda. (in questo caso ho dovuto fare una staffa e alzarmi leggermente e sbloccare il nodo)
Sempre per i motivi già detti con cordino in kevlar che blocca meno del nylon con il nodo a monte occorre (forse) fare una spira in più al nodo, ma questo non è un problema.


Questo è il mio modestimmo parere su i due metodi. Come sicurezza non cambia nulla ma a me sembra più pratico e meno faticoso il metodo all'italiana...

Personalmente, quando scendo da una parete ritengo FONDAMENTALE per la sicurezza psicofisica, concludere l'ultima doppia con una manovra poco complessa che consiste nel bere una notevole quantità di birra e/o vino in rifugio... :lol: :lol: :lol:
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda federicopiazzon » ven apr 20, 2007 12:43 pm

Io tutti sti ingroppamenti non li ho mai fatti..un po di rinvii agganciati come meglio capita + cordini ingroppati(che sennò all'imbrago fanno peso e basta) e apposto così.
Al massimo se su una sosta(per spazio o pericolo sassi ecc) non posso stare carico sulla catenella di rinvii doppio quelli di autoassicurazione con le leve contrapposte...ma solo se mi sto ancora cagando addosso per la salita!

Approposito del nodo invece: penso che la maggior resistenza non centri niente essendo comunque caricato poco o nulla(ti ci cali accidenti per calarsi va bene anche lo spago!!)...credo invece sia questione di usura di longe e imbrago che strozzati con una bocca di lupo+ strusciati l'uno sull'altro per ogni doppia + ogni sosta ecc potrebbero aversela a male!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda michele65 » sab apr 21, 2007 14:06 pm

Dunque , dopo aver letto tutti i pareri dico anch'io la mia che tra l'altro un po' quà un po' là è già uscita dalle varie risposte.
Per quanto riguarda il bocca di lupo per la fettuccia che collega il discensore , credo sia sconsigliato solo perchè per sbaglio si potrebbe usare in modo improprio l'asola a "strozzo" , facendo invece il nodo bulino con la fettuccia cucita, l'asola che si forma parallela all'anello di servizio dell'imbracatura, anche se usata è sicura.
Il nodo a strozzo effettivamente riduce il carico di rottura più di molti altri nodi ed è per questo che non va utilizzato per ancoraggi e protezioni intermedie che possono subire dei forti carichi, ma non è questo il caso.
Il nodo autobloccante và collegato sotto il discensore proprio perchè la forza che lo blocca non è "tutto" il nostro peso , ma solo quello che rimane dopo essere passato nel discensore ( è stato spiegato molto meglio alcuni messaggi prima) quindi è facile sboccarlo e ripartire.
Io se devo fare alcune doppie specie se scomode, complicate ecc. preparo tutto bene, longe , discensore collegato come si deve, autobloccante bloccato col barcaiolo al moscettone , se devo fare un paio di doppie tranquille piastrina collegata con una coppia e via. :oops:
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda VIRUS » lun apr 23, 2007 12:47 pm

:smt023
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda Vivaldi » lun mag 14, 2007 8:40 am

Io prima facevo il nodo messo in disegno da HERCULES, adesso mi sono stufato e faccio la bocca di lupo su fettuccia ad anelli... vedo che anche gli altri fanno così... una doppia non va certo storta per clpa della bocca di lupo!
L'usura sull'imbrago (in particolare sull'anello di servizio) c'è sempre a causa più che altro dell'attrito che la corda fa quando si sale, anche il mio ai lati è lievemente mangiato (di solo 1mm per ora), bisogna fare attenzione e cambiare l'imbrago quando è il caso.
Non so come si faccia a sbagliare asola con il moschettne, mi pare davvero un po difficile!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda VIRUS » lun mag 14, 2007 9:08 am

Vivaldi ha scritto:Io prima facevo il nodo messo in disegno da HERCULES, adesso mi sono stufato e faccio la bocca di lupo su fettuccia ad anelli... vedo che anche gli altri fanno così... una doppia non va certo storta per clpa della bocca di lupo!
L'usura sull'imbrago (in particolare sull'anello di servizio) c'è sempre a causa più che altro dell'attrito che la corda fa quando si sale, anche il mio ai lati è lievemente mangiato (di solo 1mm per ora), bisogna fare attenzione e cambiare l'imbrago quando è il caso.
Non so come si faccia a sbagliare asola con il moschettne, mi pare davvero un po difficile!


Fare una cosa solo perchè la si è vista fare a gli altri mi sembra discutibile specialmente in montagna...

Per quanto riguarda usura imbrago e attaccare tutto all'anello.....c'è stato un francese conosciuto (non ricordo il nome) che è stato trovato alla base della parete, mentre tutto il materile per la doppia è rimasto attaccato alla corda 8O 8O
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda Vivaldi » lun mag 14, 2007 11:34 am

VIRUS ha scritto:
Vivaldi ha scritto:Io prima facevo il nodo messo in disegno da HERCULES, adesso mi sono stufato e faccio la bocca di lupo su fettuccia ad anelli... vedo che anche gli altri fanno così... una doppia non va certo storta per clpa della bocca di lupo!
L'usura sull'imbrago (in particolare sull'anello di servizio) c'è sempre a causa più che altro dell'attrito che la corda fa quando si sale, anche il mio ai lati è lievemente mangiato (di solo 1mm per ora), bisogna fare attenzione e cambiare l'imbrago quando è il caso.
Non so come si faccia a sbagliare asola con il moschettne, mi pare davvero un po difficile!


Fare una cosa solo perchè la si è vista fare a gli altri mi sembra discutibile specialmente in montagna...

Per quanto riguarda usura imbrago e attaccare tutto all'anello.....c'è stato un francese conosciuto (non ricordo il nome) che è stato trovato alla base della parete, mentre tutto il materile per la doppia è rimasto attaccato alla corda 8O 8O


Upperò buono a sapersi... io all'anello di servizio metto solo il moschettone del marchand... la fettuccia con il discensore la metto dove si fa passare la corda di arrampicata... è sicuro così?
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda VIRUS » lun mag 14, 2007 11:41 am

:smt023
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.