Artificiale moderna: primi passi da principiante autodidatta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda alberto60 » mer mar 14, 2007 11:29 am

Personalmento credo che sarebbe meglio usare 4 staffe . Usandole accoppiate 2 a 2 (come fanno gli americani) agganciate nello stesso moschettone in modo che la progressione è molto più stabile nel senso che sali non da un gradino all'altro della stessa staffa ma alternativamente prima da un gradino di una staffa poi sul gradino superiore dell'altra staffa. In questo modo solleciti molto meno l'ancoraggio precario a cui sono attaccate le staffe.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Roberto » mer mar 14, 2007 11:49 am

gug ha scritto:
Roberto ha scritto:Generalmente occorrono tre staffe lunghe, di quelle di fettuccia con i gradini quadrati (non triangolari) e l' ultimo (il più alto) in alluminio.
Ogni staffa va attaccata con una daisy-chain all' anello dell' imbrago, in modo che ogni ancoraggio che si mette in parete è assicurato e si è subito collegati allo stesso.
Ogni cosa che si pianta, aggancia, spiaccica o incasta nella roccia, prima di caricarla completamente con il proprio peso, va testata (bounce testing). Ovvero si mette la staffa (collegata con una daisy all' imbrago) sull' ancoraggio appena messo, ma si rimane con i piedi ben sistemati sulle altre due staffe più basse. Poi si danno dei decisi strattoni , ma lasciando solo un minimo margine di lasco agli ancoraggi dove sono appese le due staffe. Se il nuovo ancoraggio tiene, si comincia a caricarlo (sempre per il verso giusto) completamente, ma restando ancora bassi. A questo punto si sale sulla staffa e ci si alza fino ad arrivare ad agganciare il fiffi all' imbrago al moschettone dell' ancoraggio. Si passa la corda e si inizia a cercare la successiva possibile protezione, più o meno precaria.
Con il fiffi all' imbrago si è stabili e non vincolati alla sicura del compagno (molto utile in solitaria), non si scende un millimetro e, il possibile compagno che fa sicura, non si fa un culo tanto a reggerti.
Il materiale te lo metti come ti pare, in base alla propria esperienza e impostazione. Siccome il materiale è sempre tanto, si usano le bandoliere (anche due) o degli imbraghi appositi alti.


Quindi mi confermi che il fi-fi è indispensabile: Lunedì non lo avevo e infatti sono sceso.
Oltre ai cliff e ai rurps e chiodi a lama ci sono altri ancoraggi che utilizzi?
I chiodi tutti, non solo quelli a lama e sul calcare ho trovato molto utili i chiodi a punta piccoli (me ne sono sostruiti apposta molto piccoli).
Sempre sul calcare i copperhead in alluminio (in rame sono troppo duri) si usano raramente, capita di spiaccicarli in qualche buco, mentre i cliff vanno alla grande, ne servono di almeno un paio di misure (eviterei quelli piccoli, pericoloso sul calcare che si puo rompere se non c'è abbastanza margine tra il gancio ed il bordo della roccia).
Ho spesso usato i micronut, sia in alluminio che rame, in pratica schiacciandoli a mo di copperhead.
Per i rurp, direi che i bird beak, molto simili ma più versatili, vanno meglio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » mer mar 14, 2007 12:00 pm

alberto60 ha scritto:Personalmento credo che sarebbe meglio usare 4 staffe . Usandole accoppiate 2 a 2 (come fanno gli americani) agganciate nello stesso moschettone in modo che la progressione è molto più stabile nel senso che sali non da un gradino all'altro della stessa staffa ma alternativamente prima da un gradino di una staffa poi sul gradino superiore dell'altra staffa. In questo modo solleciti molto meno l'ancoraggio precario a cui sono attaccate le staffe.


Più o meno è la stessa funzione di avere tre staffe singole: con due stai ben piantato con i due piedi, mentre con la terza agganci l' ancoraggio successivo.
Considerando che spesso si sta su protezioni aleatoire, dove in verso della trazione è fondamentale, restare con un solo piede nella staffa, mentre ci si alza per agganciare il successivo ancoraggio, può provocare dei movimenti non voluti.
Con due staffe basse (mentre metto la terza), posso anche distribuire il peso su due ancoraggi diversi, gravandoli singolarmente di minor carico.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » mer mar 14, 2007 12:11 pm

infatti quando la roccia è leggermente inclinata la staffa sta aderente alla roccia rendendo difficile con pericolose sollecitazioni l'inserimento del piede sul gradino superiore quando si è già gravata la staffa con il nostro peso sul gradino inferiore.
Avendo un altra sfaffa accoppiata su cui salire queste sollecitazioni sono evitate.

Confermo che i cliff piccoli su calcare sono pericolosi. Rompono le gocce esperienza personale con bel voletto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Wagoo » mer mar 14, 2007 14:42 pm

Io non vedo quesa enorme differenza tra libera e artificiale nel senso che tendo a vederle l'una complementare dell'altra, un po' come si faceva negli anni 30. Laddove la libera sia impossibile,si ricorrere all'artificiale.
In quest'ottica da autodidatta ho imparato in ambienti sicuri (falesia) a utilizzare qualche facile tecnica e strumento di progressione artificiale. Cose semplici A1,al limite A2 (sinceramente non saprei nepure dire..), cazzate che magari su un itinerario un attimino complesso in montagna,possono tirarti fuori da una situazione delicata...
In fondo non sono nè contrario alla libera pura nè all' artificiale pura.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda alter-ego » mer mar 14, 2007 16:34 pm

ma che differenza c'è tra piombi e copperhead? Io sono rimasto all'antica, rurp e copper li ho usati, ma quel che è venuto dopo non conosco :oops: :oops:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Roberto » mer mar 14, 2007 16:39 pm

alter-ego ha scritto:ma che differenza c'è tra piombi e copperhead? Io sono rimasto all'antica, rurp e copper li ho usati, ma quel che è venuto dopo non conosco :oops: :oops:
I piombi sono autocostruiti e , come ovvio, molto malleabili.
Non li ho mai usati e non so neppure come sono fatti, personalmente già stringo abbastanza con i copperhead, pensare di appendermi ad una cosa autocostruita mi stresserebbe troppo.
Mi farebbe anzi piacere saperne qualcosa di più anche a me, visto che, come tanti altri, sono arrivato all' artificiale da autodidatta, senza altro che la mia esperienza e qualche foto vista in giro.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alter-ego » mer mar 14, 2007 16:39 pm

Gug, ma non dovevamo ritrovarci a Sperlonga? Guarda che lì dobbiamo fare libera, non artificiale! :roll: :roll: niente trukki col copperhead nella manica ke ti sputtano! :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda alter-ego » mer mar 14, 2007 16:42 pm

Roberto ha scritto:
alter-ego ha scritto:ma che differenza c'è tra piombi e copperhead? Io sono rimasto all'antica, rurp e copper li ho usati, ma quel che è venuto dopo non conosco :oops: :oops:
I piombi sono autocostruiti e , come ovvio, molto malleabili.
Non li ho mai usati e non so neppure come sono fatti, personalmente già stringo abbastanza con i copperhead, pensare di appendermi ad una cosa autocostruita mi stresserebbe troppo.
Mi farebbe anzi piacere saperne qualcosa di più anche a me, visto che, come tanti altri, sono arrivato all' artificiale da autodidatta, senza altro che la mia esperienza e qualche foto vista in giro.


so che Nadali fa degli stages...fattelo regalare per Natale da tua moglie :wink: :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda gug » mer mar 14, 2007 16:50 pm

alter-ego ha scritto:Gug, ma non dovevamo ritrovarci a Sperlonga? Guarda che lì dobbiamo fare libera, non artificiale! :roll: :roll: niente trukki col copperhead nella manica ke ti sputtano! :twisted: :twisted: :twisted:


...tanto a me mi cannano lo stesso, con o senza copperhead! :wink:
Comunque mi sto allenando e, in effetti, dopo aver fatto l'esercitazione artificiale ho lavorato un tiro in libera. Ma tanto a me è l'on sight che mi frega...
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda alter-ego » mer mar 14, 2007 17:06 pm

gug ha scritto:
alter-ego ha scritto:Gug, ma non dovevamo ritrovarci a Sperlonga? Guarda che lì dobbiamo fare libera, non artificiale! :roll: :roll: niente trukki col copperhead nella manica ke ti sputtano! :twisted: :twisted: :twisted:


...tanto a me mi cannano lo stesso, con o senza copperhead! :wink:
Comunque mi sto allenando e, in effetti, dopo aver fatto l'esercitazione artificiale ho lavorato un tiro in libera. Ma tanto a me è l'on sight che mi frega...


fregatene...ti suggerisco io :wink: :wink:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.