Materiale (in)utile

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda marinoroma » dom mar 04, 2007 23:08 pm

stefano91 ha scritto:cosa è di preciso??


ha la forma di una casetta disegnata (quadrato con triangolo su un lato) ed é traforato x renderlo ben leggero ed ha un cavo di acciaio lungo legato al corpo.
va infisso nella neve in profondità dalla parte del "tetto" e ti ancori al cavo

serve insomma per fare sicure su pendii nevosi o anche per scenderli in doppia , anche se penso si usino di piu' i pioli da neve per questo

come t'ho detto pero' non l'ho mai visto "usato" da qualcuno
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda stefano91 » dom mar 04, 2007 23:09 pm

haldo64 ha scritto:è il fittone da neve.... quell'affare lungo un 60 cm a L tutto bucherellato...

usato una volta.... ma durante una esercitazione
io me li sono fatti da solo..indispensabili in apuane 8)
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » dom mar 04, 2007 23:29 pm

dead man


Nome entusiasmante...

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » dom mar 04, 2007 23:31 pm

azz...l'inglese!!..dead men vuol dire CORPO MORTO!!!

certo che è utile!!!(io però nn ce l'ho :oops: )
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Roberto » dom mar 04, 2007 23:44 pm

E' tanto bello l' italiano e sempre a cercare la parolo inglese.... esterofili :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda n!z4th » dom mar 04, 2007 23:49 pm

tipo dragonne...si dice lacciolo :!:

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Roberto » dom mar 04, 2007 23:53 pm

n!z4th ha scritto:tipo dragonne...si dice lacciolo :!:

8)
Ci sono alcuni termini che è innegabile che siano più pratici in inglese (ma dragonne è inglese?), ma molti altri proprio no.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » lun mar 05, 2007 9:44 am

Corpo Morto e serve per fare sicura seppellendolo nella neve, da qui il nome.

In caso di bisogno un corpo morto si può realizzare anche con altri oggetti che abbiamo a di disposizione, ad esempio lo zaino oppure la giacca a vento od ancora si fa sicura con la piccozza classica messa in verticale in modo che in caso di strappo si pianti ancora di più nella neve , oppure in orizzontale proprio come un corpo morto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda REDda » lun mar 05, 2007 16:07 pm

dopo aver aperto questo topic, praticamente l'ho trascurato dato che ero via per tutto il fine settimana. cmq mi è sembrato che più o meno mi avete chiarito ciò che serve: tutto e niente....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda stefano91 » lun mar 05, 2007 16:11 pm

REDda ha scritto:dopo aver aperto questo topic, praticamente l'ho trascurato dato che ero via per tutto il fine settimana. cmq mi è sembrato che più o meno mi avete chiarito ciò che serve: tutto e niente....

che gran chiarimento :lol:
cmq...se ci sottoporrai di volta in volta le situazioni che t'interessano....vedremo di capire quale è il modus facendi per preparare il materiale :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda REDda » lun mar 05, 2007 16:13 pm

vedrò, cmq non si può mai dire ciò che servirà.....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda alberto60 » lun mar 05, 2007 16:16 pm

REDda ha scritto:dopo aver aperto questo topic, praticamente l'ho trascurato dato che ero via per tutto il fine settimana. cmq mi è sembrato che più o meno mi avete chiarito ciò che serve: tutto e niente....


Esatto tutto e niente. In montagna non sempre 2+2 fa 4 .

L'mportante è avere una mente elastica e sapersi adattare alle diverse situazioni che ti si presentano. Ed è altresì chiaro che non ti puoi portare tutto , pena essere accompagnati da un portatore.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda scrausa » lun mar 05, 2007 16:23 pm

[....vedremo di capire quale è il modus facendi per preparare il materiale :wink:[/quote]


Magari faciendi
:wink:
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda stefano91 » lun mar 05, 2007 16:23 pm

alberto60 ha scritto:
REDda ha scritto:dopo aver aperto questo topic, praticamente l'ho trascurato dato che ero via per tutto il fine settimana. cmq mi è sembrato che più o meno mi avete chiarito ciò che serve: tutto e niente....


Esatto tutto e niente. In montagna non sempre 2+2 fa 4 .

L'mportante è avere una mente elastica e sapersi adattare alle diverse situazioni che ti si presentano. Ed è altresì chiaro che non ti puoi portare tutto , pena essere accompagnati da un portatore.

I grandi alpinisti si distinguono anche per questo...fate caso a cosa avvevano Hause ed Anderson alla loro via sul versando Rupal ...per fare una via di terzo ci portiamo più roba :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda stefano91 » lun mar 05, 2007 16:24 pm

scrausa ha scritto:[....vedremo di capire quale è il modus facendi per preparare il materiale :wink:



Magari faciendi
:wink:
[/quote]

nn ho ancora imparato ad usare la tastiera....certo faciendi :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda scrausa » lun mar 05, 2007 16:28 pm

stefano91 ha scritto:
scrausa ha scritto:[....vedremo di capire quale è il modus facendi per preparare il materiale :wink:



Magari faciendi
:wink:


nn ho ancora imparato ad usare la tastiera....certo faciendi :wink:[/quote]


Tranquillo! Sai quante ne scrivo io di vaccate! Basta che non lo scrivi in un compito in classe... :wink:
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda REDda » lun mar 05, 2007 16:31 pm

già che siamo in argomento, è utile una serie di nuts completa o una sfilza delle misure medie-grandi anche con dei doppioni. Parlo per le vie che faccio io, quindi di V-VI
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda stefano91 » lun mar 05, 2007 16:37 pm

REDda ha scritto:già che siamo in argomento, è utile una serie di nuts completa o una sfilza delle misure medie-grandi anche con dei doppioni. Parlo per le vie che faccio io, quindi di V-VI

certo...una doppia serie dal 6 al 11....ma te le tiri da primo le vie di V-VI!!??? 8O
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda REDda » lun mar 05, 2007 16:46 pm

V si, il VI va su mio padre e quindi condivido l'attrezzatura con lui (e anche i fondi)
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda stefano91 » lun mar 05, 2007 16:48 pm

REDda ha scritto:V si, il VI va su mio padre e quindi condivido l'attrezzatura con lui (e anche i fondi)

ma V da integrare e su più tiri?... :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.