Corda ghiacciaio - ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Hercules » mar feb 27, 2007 22:48 pm

quella non è una cattiva idea, specialmente dopo le piogge un po' di roba dall'oliveto cade... io sabato nel camaiorese ho divelto il bordo di un diedro che stavo tirando in dulfer... volando di sotto e rischiando di centrare col pietrone staccato fdg... ma ora stiamo svaccando dal topic, basta.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda stefano91 » mar feb 27, 2007 22:50 pm

Hercules ha scritto:quella non è una cattiva idea, specialmente dopo le piogge un po' di roba dall'oliveto cade... io sabato nel camaiorese ho divelto il bordo di un diedro che stavo tirando in dulfer... volando di sotto e rischiando di centrare col pietrone staccato fdg... ma ora stiamo svaccando dal topic, basta.

azz...cmq capisci che in vceti ambiti ...la certificazone è fondamentale..anche se probabilmente un cordone del terreni tiene più di una rando gemellare :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.