federicopiazzon ha scritto:Io ho sempre dei kevlar sciolti/scioglibili con me.
Li ho sempre ingroppati con un
groppo da cucina fatto con una mano sola e ci sono anche volato sopra, non si sono mai sciolti.
Però ogni volta che ho un compagno caiano mi incarna di parole...generalmente rispondo "si si.."
Le soste le faccio con cordoni da 11 (kevlar se c'è sovraingroppamento in loco)perchè non ho soldi da buttare in dynema e altre cazzate simili e personalmente trovo gli anelli cuciti scomodissimi su soste a chiodi dove costruire un triangolo decente è importante e non sempre immediato e spesso mettere moschettoni sui chiodi incastronati nelle fessure causa anni di samrtellate è più che sconsigliabile: ovviamente anche qui otto o
groppo da cucina a seconda dell'umore del momento.
La prossima volta che ci si becca a Lumi, se vuoi, ti regalo un po' di virgole. mi pare che sei rimasto senza e io ne ho in abbondanza.
Certo che passi da un estremo all'altro: dal "groppo da cucina" (come chiami tu il galleggiante semplice, immagino e che comunque da fare al volo uso pure io) che sotto carico può comunque mollarsi, a pesanti, ingombranti e sovradimensionati spezzoni da 11...roba che ho visto fare principalmente proprio a certi sottogeneri di
cajani...
le fettucce cucite sono comodissime anche su soste a chiodi, per tutta una serie di motivi che no ghò cojoni de starte spiegar 'desso.
il "groppo da cucina" doppio (galleggiante doppio) si fa pure quello con una mano.
chiodi
incastronati non ne ho mai visti, come sono fatti?