nodo per cordini

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda ravanator » lun feb 19, 2007 18:16 pm

MarcoS ha scritto:
ravanator ha scritto:......


ce ne fosse bisogno, doverosa precisazione: il "cosa fai..." era generico e non diretto a te.

...che poi manco ti conosco...8)


ovvio, ma penso che uno dei modi di usare il forum sia questo, magari io dico che faccio e qualcuno con piu' esperienza di me mi dice che sarebbe meglio fare altrimenti....

nei mesi che ho frequentato il forum, ho comuqnue imparato e messo a fuoco un po' di cose qua e la'.

quanto al non conoscerci, bhe, chissa' che prima o poi....

buone salite a tutti/e
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Messaggioda scheggia » lun feb 19, 2007 18:23 pm

io non ho mai fatto sicura con i cordini in clessidra, ma leggendo i vostri post mi è venuto un dubbio\curiosità è mi piacerebbe se qualcuno con più esperinza di me mi dasse una risposta seria...

se io al cordino faccio due nodi ad otto, od almeno uno e lascio un capo libero per passarlo nei buchi delle clessidre, e poi una volta che faccio passare il capo non legato nella clessira lo infilo nell'asola che forma l'otto, non mi miglioro la situazione???

l'ho detto ve lo ripeto una curiosità che mi è venuta leggendo, grazie a chi riesce a rispondermi :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda MarcoS » lun feb 19, 2007 19:22 pm

scheggia ha scritto:io non ho mai fatto sicura con i cordini in clessidra, ma leggendo i vostri post mi è venuto un dubbio\curiosità è mi piacerebbe se qualcuno con più esperinza di me mi dasse una risposta seria...

se io al cordino faccio due nodi ad otto, od almeno uno e lascio un capo libero per passarlo nei buchi delle clessidre, e poi una volta che faccio passare il capo non legato nella clessira lo infilo nell'asola che forma l'otto, non mi miglioro la situazione???

l'ho detto ve lo ripeto una curiosità che mi è venuta leggendo, grazie a chi riesce a rispondermi :wink:


nodi a 8? e perché? col galleggiante doppio fai prima e va meglio. E con un po' di esercizio lo fai pure con una mano sola.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda scheggia » lun feb 19, 2007 19:27 pm

MarcoS ha scritto:
scheggia ha scritto:io non ho mai fatto sicura con i cordini in clessidra, ma leggendo i vostri post mi è venuto un dubbio\curiosità è mi piacerebbe se qualcuno con più esperinza di me mi dasse una risposta seria...

se io al cordino faccio due nodi ad otto, od almeno uno e lascio un capo libero per passarlo nei buchi delle clessidre, e poi una volta che faccio passare il capo non legato nella clessira lo infilo nell'asola che forma l'otto, non mi miglioro la situazione???

l'ho detto ve lo ripeto una curiosità che mi è venuta leggendo, grazie a chi riesce a rispondermi :wink:


nodi a 8? e perché? col galleggiante doppio fai prima e va meglio. E con un po' di esercizio lo fai pure con una mano sola.


non hai letto bene esperto delle mie scarpette buttate...

il nodo ad otto lo fai prima di metterti in parete su un solo capo del cordino!!!!, fai passare il capo non annodato dentro la clessidra, lo passi dentro l'asola dell'otto e poi ci colleghi il moschetto\rinvio...

mi hai capito ora... ecchecacchio speravo fosse arrivata una risposta seria!!! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Roberto » lun feb 19, 2007 20:25 pm

MarcoS ha scritto:
ravanator ha scritto:.....io nelle clessidre di solito triesco a infilare un cordino sottile, cercando di evitare la parte col nodo (lapalissiano) ma non strozzo a bocca di lupo, chiudo col moschettone del rinvio i due capi....
per ora (esperienza non lunghissima, ma non resisto mai alle clessidre, neanche su ghiaccio...) non ho avuto bisogno di fare nodi al momento.
e poi adesso ci sono anche delle comodissime e bellissime fettucce sottili-sottili che entrano quasi dappertutto...e tengono molto di piu' dei "tapparelloni" di anni addietro...

e costano anche l'iradiddio.... brutta roba se devi mollarle là per qualche calata e non si possono slegare in caso di bisogno.
come cominci a girare un po' in dolomiti vedrai che di kevlar slegati ne usi abbastanza spesso, non solo nelle clessidre ma anche per poter utilizzare chiodi ribattuti oppure (caso frequente sulle classicissime) per poter utilizzare anelli di chiodi occupati da cordini/moschettoni di altre cordate oppure ostruiti da mazzi di cordoni (e in quel caso altrimenti che fai? tagli i cordoni o, come fanno sempre certi cazzari che si vedono in giro, fai sosta direttamente sui cordoni?)
Ma 'nfatti, i kevlar si usano slegati per passarli in clessidre piccole, dove legati ad anello non antrerebbero, o in casi partircolari, come quelli elencati da MarcoS.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda MarcoS » lun feb 19, 2007 21:03 pm

scheggia ha scritto:
MarcoS ha scritto:
scheggia ha scritto:io non ho mai fatto sicura con i cordini in clessidra, ma leggendo i vostri post mi è venuto un dubbio\curiosità è mi piacerebbe se qualcuno con più esperinza di me mi dasse una risposta seria...

se io al cordino faccio due nodi ad otto, od almeno uno e lascio un capo libero per passarlo nei buchi delle clessidre, e poi una volta che faccio passare il capo non legato nella clessira lo infilo nell'asola che forma l'otto, non mi miglioro la situazione???

l'ho detto ve lo ripeto una curiosità che mi è venuta leggendo, grazie a chi riesce a rispondermi :wink:


nodi a 8? e perché? col galleggiante doppio fai prima e va meglio. E con un po' di esercizio lo fai pure con una mano sola.


non hai letto bene esperto delle mie scarpette buttate...

il nodo ad otto lo fai prima di metterti in parete su un solo capo del cordino!!!!, fai passare il capo non annodato dentro la clessidra, lo passi dentro l'asola dell'otto e poi ci colleghi il moschetto\rinvio...

mi hai capito ora... ecchecacchio speravo fosse arrivata una risposta seria!!! :wink:


spiegami quale sarebbe il vantaggio rispetto al galleggiante doppio.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » mar feb 20, 2007 12:12 pm

Io ho sempre dei kevlar sciolti/scioglibili con me.
Li ho sempre ingroppati con un groppo da cucina fatto con una mano sola e ci sono anche volato sopra, non si sono mai sciolti.
Però ogni volta che ho un compagno caiano mi incarna di parole...generalmente rispondo "si si.." 8)
Le soste le faccio con cordoni da 11 (kevlar se c'è sovraingroppamento in loco)perchè non ho soldi da buttare in dynema e altre cazzate simili e personalmente trovo gli anelli cuciti scomodissimi su soste a chiodi dove costruire un triangolo decente è importante e non sempre immediato e spesso mettere moschettoni sui chiodi incastronati nelle fessure causa anni di samrtellate è più che sconsigliabile: ovviamente anche qui otto o groppo da cucina a seconda dell'umore del momento.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » mar feb 20, 2007 12:46 pm

federicopiazzon ha scritto:Io ho sempre dei kevlar sciolti/scioglibili con me.
Li ho sempre ingroppati con un groppo da cucina fatto con una mano sola e ci sono anche volato sopra, non si sono mai sciolti.
Però ogni volta che ho un compagno caiano mi incarna di parole...generalmente rispondo "si si.." 8)
Le soste le faccio con cordoni da 11 (kevlar se c'è sovraingroppamento in loco)perchè non ho soldi da buttare in dynema e altre cazzate simili e personalmente trovo gli anelli cuciti scomodissimi su soste a chiodi dove costruire un triangolo decente è importante e non sempre immediato e spesso mettere moschettoni sui chiodi incastronati nelle fessure causa anni di samrtellate è più che sconsigliabile: ovviamente anche qui otto o groppo da cucina a seconda dell'umore del momento.


La prossima volta che ci si becca a Lumi, se vuoi, ti regalo un po' di virgole. mi pare che sei rimasto senza e io ne ho in abbondanza.
Certo che passi da un estremo all'altro: dal "groppo da cucina" (come chiami tu il galleggiante semplice, immagino e che comunque da fare al volo uso pure io) che sotto carico può comunque mollarsi, a pesanti, ingombranti e sovradimensionati spezzoni da 11...roba che ho visto fare principalmente proprio a certi sottogeneri di cajani...

le fettucce cucite sono comodissime anche su soste a chiodi, per tutta una serie di motivi che no ghò cojoni de starte spiegar 'desso.

il "groppo da cucina" doppio (galleggiante doppio) si fa pure quello con una mano.

chiodi incastronati non ne ho mai visti, come sono fatti?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » mar feb 20, 2007 14:42 pm

gli spezzoni da 11 sono ingombranti ma li ingroppi al volo della lunghezza che più preferisci..odio le fettucce cucite perchè o le usi doppie (ma aalora cosa serve avere una fettuccia da 2.40 se la posso usare solo lunga 1.20?)oppure devi usare moschettoni sui chiodi..
Per chiodi incastronati intendo quel genere di ferraglia (molto comune in dolomiti) piantata in fessure contorte ed incastrose e ri-smartellata da generazioni di alpinisti in cui infilando un moschettone si farebbe un bel effetto crick!

Sicuramente la dynema fa molto più tendenza e in molte situazioni è effettivamente più comoda..ma tante altre volte no.

Comunque che sia singolo o doppio viva il groppo da cucina!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Roberto » mar feb 20, 2007 15:01 pm

Le fettucce cucite proprio non le capisco, che comodità ci sarebbe ad avere una anello di fettuccia che non puoi slegare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda MarcoS » mar feb 20, 2007 16:05 pm

federicopiazzon ha scritto:gli spezzoni da 11 sono ingombranti ma li ingroppi al volo della lunghezza che più preferisci..odio le fettucce cucite perchè o le usi doppie (ma aalora cosa serve avere una fettuccia da 2.40 se la posso usare solo lunga 1.20?)oppure devi usare moschettoni sui chiodi..
Per chiodi incastronati intendo quel genere di ferraglia (molto comune in dolomiti) piantata in fessure contorte ed incastrose e ri-smartellata da generazioni di alpinisti in cui infilando un moschettone si farebbe un bel effetto crick!

Sicuramente la dynema fa molto più tendenza e in molte situazioni è effettivamente più comoda..ma tante altre volte no.

Comunque che sia singolo o doppio viva il groppo da cucina!!


scusa ma non capisco sta storia della fettuccia da usare doppia. In che senso "doppia"? perché usarla "doppia"? Senza contare che proprio le fettucce, in teoria, NON andrebbero passate doppiate, soprattutto nell'anello di un chiodo perché sotto carico il ramo superiore schiaccia quello inferiore diminuendone la resistenza.

sui cordoni da 11: anche un kevlar lo annodi al volo della lunghezza preferita, pesa meno e ingombra meno. Certo se ci sono problemi economici lo si ricava da vecchie corde e via...

il verbo "incastronare" non esiste nel vocabolario. men che meno in quello alpinistico. :P


figata! tornano gli stupidi duelli MarcoS VS FedericoPiazzon!
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda scheggia » mar feb 20, 2007 21:50 pm

MarcoS ha scritto:
scheggia ha scritto:
MarcoS ha scritto:
scheggia ha scritto:io non ho mai fatto sicura con i cordini in clessidra, ma leggendo i vostri post mi è venuto un dubbio\curiosità è mi piacerebbe se qualcuno con più esperinza di me mi dasse una risposta seria...

se io al cordino faccio due nodi ad otto, od almeno uno e lascio un capo libero per passarlo nei buchi delle clessidre, e poi una volta che faccio passare il capo non legato nella clessira lo infilo nell'asola che forma l'otto, non mi miglioro la situazione???

l'ho detto ve lo ripeto una curiosità che mi è venuta leggendo, grazie a chi riesce a rispondermi :wink:


nodi a 8? e perché? col galleggiante doppio fai prima e va meglio. E con un po' di esercizio lo fai pure con una mano sola.


non hai letto bene esperto delle mie scarpette buttate...

il nodo ad otto lo fai prima di metterti in parete su un solo capo del cordino!!!!, fai passare il capo non annodato dentro la clessidra, lo passi dentro l'asola dell'otto e poi ci colleghi il moschetto\rinvio...

mi hai capito ora... ecchecacchio speravo fosse arrivata una risposta seria!!! :wink:


spiegami quale sarebbe il vantaggio rispetto al galleggiante doppio.


eccheselosapevoinvecedichiedereconsigliodavounaspiegazione...

vabbé mi rassegno!! :(
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda REDda » mer feb 21, 2007 16:13 pm

probabilmente la miglio cosa, anche forse la più utile, quando si va su roccia è avere un po' di cordini misti: kevlar, 11, 8, fettuccie già cucite. Così facendo si trova sempre la cosa più opportuna da usare
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda scheggia » gio feb 22, 2007 21:13 pm

REDda ha scritto:probabilmente la miglio cosa, anche forse la più utile, quando si va su roccia è avere un po' di cordini misti: kevlar, 11, 8, fettuccie già cucite. Così facendo si trova sempre la cosa più opportuna da usare


si peccato che cosi sembra che ti porti su una bandoliera :?
eppoi dipende molto dal tipo di roccia sulla quale scali... dalle mie parti ho trovato un unica clessidra, per esempio, è questo un bel po di tempo fà!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Roberto » gio feb 22, 2007 23:05 pm

REDda ha scritto:probabilmente la miglio cosa, anche forse la più utile, quando si va su roccia è avere un po' di cordini misti: kevlar, 11, 8, fettuccie già cucite. Così facendo si trova sempre la cosa più opportuna da usare
Ribadisco, le fettucce cucite sono una cavolata.
Secondo me sono solo una scusa per vendere un prodotto più costoso, spacciandolo per una praticità.
A che serve una fettuccia cucita: che non puoi usare passata a strozzo nei chiodi con l' anello troppo vicino alla roccia; che non entra nelle clessidre; che non puoi slegare per passare in una sosta .... molto meglio una tradizionale fettuccia con il nodo :!:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda federicopiazzon » ven feb 23, 2007 12:41 pm

Roberto ha scritto:
REDda ha scritto:probabilmente la miglio cosa, anche forse la più utile, quando si va su roccia è avere un po' di cordini misti: kevlar, 11, 8, fettuccie già cucite. Così facendo si trova sempre la cosa più opportuna da usare
Ribadisco, le fettucce cucite sono una cavolata.
Secondo me sono solo una scusa per vendere un prodotto più costoso, spacciandolo per una praticità.
A che serve una fettuccia cucita: che non puoi usare passata a strozzo nei chiodi con l' anello troppo vicino alla roccia; che non entra nelle clessidre; che non puoi slegare per passare in una sosta .... molto meglio una tradizionale fettuccia con il nodo :!:



Anfatti era ciò che dicevo a Marcos..
Gli anelloni io li vedo bene solo su soste a fix...infatti i crukki sulle vie sportive ne hanno sempre uno a testa!

Se avessi voglia di spendere per il mio set di cordini(invece che continuare a tagliare una vecchia mezza) girerei con tutti kevlar + cordini da abbandono per le mie(numerose) ritirate, però è costoso!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda REDda » mar feb 27, 2007 17:16 pm

piccolo quesito:
quanta corda occorre per fare un doppio inglese con un cordino di kevlar da 8??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda REDda » mer feb 28, 2007 17:44 pm

grazie per le numerose risposte.....

:evil: :evil:
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda REDda » mer feb 28, 2007 18:37 pm

ma vi ho posto una domanda così difficile da rispondere???

ma non c'è nessuno che si è posto il problema di quanta corda considerare in più per fare un doppio inglese per costruire un cordino?!
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda stefano91 » mer feb 28, 2007 20:41 pm

REDda ha scritto:ma vi ho posto una domanda così difficile da rispondere???

ma non c'è nessuno che si è posto il problema di quanta corda considerare in più per fare un doppio inglese per costruire un cordino?!

nn esisteil kevlar da 8.... :roll:
poi...fammi pensare...ho misurato un mio cordino da 5.5...diciamo che il nodo mi ruba c.a. 35 cm :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.