Mezze Corde - dubbio atroce

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Roberto » gio feb 15, 2007 11:09 am

Ho sempre pensato male nei riguardi di un volo su due corde sfalsate. Non mi è mai piaciuta l' idea dell' attrezzo, che si usa per fare sicura con una sola corda, che entra in tensione, mentre l' assicuratore le tiene tutte e due contemporaneamente in mano.
Personalmente sfalso le mezze solo se ho davvero problemi di attrito, se ho due protezioni vicine come altezza ma lontane come ampiezza e nel caso di artificiale delicata, dove non mi fido di quello che ho messo e preferisco avere una sola corda sopra l' imbrago (se sono con due mezze, se no pazienza).
Per il resto le passo tutte e due, senza tante discussioni sui materiali, che a volte sono un po avulse dalle reali situazioni in parete.
Ultima modifica di Roberto il gio feb 15, 2007 13:26 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda marinoroma » gio feb 15, 2007 11:50 am

W lo zingarelli..... uno solo che avesse scritto
sfalSate :) :)
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda alberto60 » gio feb 15, 2007 12:12 pm

Roberto ha scritto:Ho sempre pensato male nei riguardi di un volo su due corse sfalzate. Non mi è mai piaciuta l' idea dell' attrezzo che si usa per fare sicura con una sola corda che entra in tensione, mentre l' assicuratore le tiene tutte e due contemporaneamente in mano.
Personalmente sfalzo le mezze solo se ho davvero problemi di attrito, se go due protezioni vicine come altezza ma lontane come ampiezza e nel caso di artificiale delicata (se sono con due mezze, se no pazienza), dove non mi fido di quello che ho messo e preferisco avere una sola corda sopra l' imbrago.
Per il resto le passo tutte e due, senza tante discussioni sui materiali, che a volte sono un po avulse dalle reali situazioni in parete.


Hai ragione. Troppe seghe mentali.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Roberto » gio feb 15, 2007 13:21 pm

marinoroma ha scritto:W lo zingarelli..... uno solo che avesse scritto
sfalSate :) :)
Certo che sei pignolo forte e mi sa che non è la prima volta che mi bacchetti sull' ortografia :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda rocket » gio feb 15, 2007 13:59 pm

alberto60 ha scritto:Hai ragione. Troppe seghe mentali.


Che sono seghe mentali non si discute :lol: :lol: !

Infatti, specialmente su ghiaccio quando uso le viti da 10cm, continuerò ad alternare le corde senza pensarci su, così come continuerò ad usarle appaiate sul 90% delle vie su roccia.

Ciò non toglie che, anche seguendo le prescrizioni di sicurezza fornite dalle ditte produttrici, c'è la possibilità di fare cadute con fattore alto (teorico >1.5) su una sola mezza. E questo mo lascia un po' perplesso.
:? :? :?
rocket
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar feb 13, 2007 13:48 pm

Messaggioda marinoroma » gio feb 15, 2007 14:48 pm

Roberto ha scritto:
marinoroma ha scritto:W lo zingarelli..... uno solo che avesse scritto
sfalSate :) :)
Certo che sei pignolo forte e mi sa che non è la prima volta che mi bacchetti sull' ortografia :evil:


é il risultato di un trauma infantile .....

quando scrissi una cartolina ai miei con su scritto "saluti dalle roccie del Bernina" e mia sorella al telefono mi disse che avevo fatto un errore di ortografia, che manco sapeva dov'era il Bernina......

comunque pis en lov e mezze corde sempre rinviate insieme
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Eagle_4 » ven feb 16, 2007 21:17 pm

salve a tutti.... le scuole del CAI stesse prevedono la possibilità di rinviare le due mezze in maniera sfalsata, io personalmente ho sempre fatto a meno e quache volta ho bestemmiato per l'attrito, però c'e l'ho sempre fatta cmq.
! fondamentale i primi rinvii insieme

la mezza corda viene testata con una massa di 50kg per le stesse prove come la corda intera con 80kg.....questo per ottenere l'omologazione
prove sperimentali fatte invece hanno provato la mezza corda con massa da 80kg che resiste ad una caduta fattore 2, però occio ragazzi non è roba da provare quando si è appesi, queste sono prove fatte con masse di ferro...solamente a titolo informativo

byez e buone arrampicate...
Dare un senso alla vita può condurre alla follia,
ma una vita senza senso è la tortura.
Avatar utente
Eagle_4
 
Messaggi: 149
Iscritto il: gio giu 27, 2002 19:25 pm
Località: Italy

Messaggioda federicopiazzon » lun feb 19, 2007 20:14 pm

Bon..dico la mia sicuro che mi cazzierete..

I manualetti di uso e manutenzione delle mezze da me possedute(3 coppie) indicavano tutti e tre l'obbligo di sfalsare le corde.

I manuali tecnici (1 guide e uno Cai) a riguardo che ho letto avevano pareri differenti:uno diceva di sfalsare dopo la 2° protezione, l'altro sempre.

Io sfalso sempre e comunque se ho palle anche su spit.

Se si è su terreno alpino a mio avviso è difficile che il compagno dia gran dinamica al volo perchè non sempre ci vede e sicuramente è meno preparato al volo,inoltre la componente psicologica fa la sua parte, dunque "la botta" che sentiremo noi, ma sopratutto l'ultima protezione, sarebbe direttamente proporzionale al fattore di caduta ed inversamente proporzionale all'elasticità di ciò che ci trattiene!
QUESTO VUOL DIRE CHE USANDO DUE CORDE LA FORZA D'ARRESTO SI DUPLICA e un chiodo vecchio di vent'anni un friend o un dado piccolo su rocce tenere potrebbero fuoriuscire facilmente!!
Poi un arresto più soft sarebbe gradito anche dal nostro corpicino..no?
Solo su particolari rocce con lame molto taglienti frequenti lungo la parete fanno si che sfalsare diminuisca la sicurezza.
Se siete sicuri che il vostro compagno sia sempre pronto a frenarvi dinamicamente il discorso che ho fatto si mitiga ma non perde di significato per nulla.
Su una via a spit il discorso è diverso visto che le protezioni tengono molto più di quello che serve e l'unica cosa di cui ci si deve preoccupare e di non prendere botte..io ho sperimentato qualche volo su mezze e sinceramente una volta provato il confort di caduta che garantiscono difficilmente gli si sputa sopra!Poi su vie al limite in cui si prova la libera a vista tirata tirata poter tirare fuori una bella lasca per rinviare senza per questo allungare l'eventuale volo è un bel vantaggio no??
Chiaramente a mettere giù le due corde su un tiro ci vuole una certa arte ed abitudine, non è una cosa banale quanto sembra, se su spit non se ne ha voglia è comprensibilissimo e basta tenere conto che se uno vola gli si deve dare molta più dinamica che con una singola.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda rocket » mar feb 20, 2007 9:42 am

Mi trovo d'accordo in tutto e per tutto con quanto detto da fpiazzon.

Proprio ieri ho letto un articolo Twightiano in merito.
Questa la tecnica da lui adottata: primo rinviaggio, direttamente sulla sosta o comunque nelle immediate vicinanze, con entrambe le corde. Poi sempre alternate, principalmente per diminuire le forze assorbite dall'ultima protezione.
Una delle sue argomentazioni riguarda anche il tranciamento delle corde dovuto da un'eventuale scarica di sassi/ghiaccio; se le corde sono fisicamente separate la possibilità che vengano spezzate entrambe diminuisce sensibilmente.

È doveroso ricordare che, parlando di Twight, siamo nel campo delle vie estreme in alta montagna, prevalentemente su ghiaccio, con protezioni dubbiose. Situazioni che probabilmente pochi di noi hanno vissuto/vivranno di prima persona, ciò che dice mi sembra comunque sensato anche per i comuni mortali.
rocket
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar feb 13, 2007 13:48 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.