bernina4049 ha scritto:altri dubbi:
1- sosta su ancoraggi considerati sicuri spit o resinati mi assicuro ad uno dei due ancoraggio e faccio assicurazione sul vertice della sosta o mi assicuro al vertice e faccio assicurazione ventrale
2 -sosta su nuts,friend clessidre mi assicuro al vertice della sosta mettendo in carico la sosta e faccio sicura sul vertice della sosta.
3 - sosta su nuts,friend,clessidre mi assicuro al vertice della sosta mettendo in carico la sosta e faccio sicura ventrale.
sbaglio qualcosa oppure puo essere corretto??
ciao,
1 - fix e fittoni : collegamento anche in serie (cioè su uno dei 2 punti, semprechè adeguatamente collegato in tensione all'altro).
Assicurazione come vuoi (classica o ventrale) a seconda di : tipo di via, distanza e tipo protezioni intermedie, uso di corda semplice o mezze corde, progressione alternata o con unico capocordata, ecc. ecc.
2 e 3 - su ancoraggi di sosta non molto sicuri, la scelta tra la 2 (classica bilanciata) o la 3 (ventrale) è solo in funzione del tipo di sicura che vuoi fare. Considera però che in bilanciata il freno lavora a vertice sosta per cui il mezzo barcaiolo è pressochè una scelta obbligata, e sarebbe perciò problematico, ad esempio, dover sfalsare le due mezze corde; tra la 2 e la 3, secondo le prove tecniche, la ventrale alleggerisce leggermente di più le sollecitazioni in gioco in caso di volo, rispetto alla classica bilanciata; viceversa, una caduta importante del primo, e con pochi attriti, è più difficile da controllare - per chi assicura - in ventrale che non in bilanciata....
.... ma con tutti 'sti dubbi .... un manuale no eh ?
ciao
biemme
ps : l'angolo ideale per il coll. parallelo sarebbe 0° ma è poco pratico perchè si vanno a sovrapporre i rami, per cui, direi da 5° a 120°, sopra i 120 i carichi sui singoli punti si moltiplicano anzichè essere demoltiplicati. Un buon riferimento pratico è che venga fuori un angolo sotto i 90°, facile da vedere a occhio, anche senza portarsi dietro un goniometro
