soste su roccia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: soste su roccia

Messaggioda bernina4049 » mar ott 03, 2006 16:43 pm

cialtrone ha scritto:
bernina4049 ha scritto:con un cordino del 7 e due moschettoni
No! E' sbagliato e non è lana caprina: questa sosta ha una tenuta inferiore a 22 kN !

bernina4049 ha scritto:con un cordino del 8 e due moschettoni
con un cordino in kevlar e due moschettoni
con una fettuccia e due moschettoni
Si! Vanno tutte bene. Scegline una.

bernina4049 ha scritto:inoltre quando vi assicurate alla sosta lo fate la vertice oppure aggiungete un moschetto ad uno dei due punti fissi e vi assicurat con il barcaiolo.
Dipende da cosa vuoi fare dopo.
Tecnicamente sono tutte e due corrette.
Saluti.


i cordini del 7 per cosa possono essere utilizzati???se non per le soste?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: soste su roccia

Messaggioda cialtrone » mar ott 03, 2006 16:50 pm

bernina4049 ha scritto:i cordini del 7 per cosa possono essere utilizzati???se non per le soste?

Autobloccanti.
Ti ripeto: se fai il conto di quanto tengono 4 rami di cordino del sette con nodo, ti viene un valore che all'incirca sta tra 18 e 20 daN. Troppo poco. Rispetto ai 22 accademici con cui in genere è dimensionata la sosta.

Ad ogni modo, io non li uso più da anni.
Parere personale, certo.
Sostituiti da dynemaa. Per tutto.
Ciao.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda bernina4049 » mar ott 03, 2006 16:52 pm

altri dubbi:
1- sosta su ancoraggi considerati sicuri spit o resinati mi assicuro ad uno dei due ancoraggio e faccio assicurazione sul vertice della sosta o mi assicuro al vertice e faccio assicurazione ventrale
2 -sosta su nuts,friend clessidre mi assicuro al vertice della sosta mettendo in carico la sosta e faccio sicura sul vertice della sosta.
3 - sosta su nuts,friend,clessidre mi assicuro al vertice della sosta mettendo in carico la sosta e faccio sicura ventrale.
sbaglio qualcosa oppure puo essere corretto??
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda biemme » mar ott 03, 2006 18:43 pm

bernina4049 ha scritto:altri dubbi:
1- sosta su ancoraggi considerati sicuri spit o resinati mi assicuro ad uno dei due ancoraggio e faccio assicurazione sul vertice della sosta o mi assicuro al vertice e faccio assicurazione ventrale
2 -sosta su nuts,friend clessidre mi assicuro al vertice della sosta mettendo in carico la sosta e faccio sicura sul vertice della sosta.
3 - sosta su nuts,friend,clessidre mi assicuro al vertice della sosta mettendo in carico la sosta e faccio sicura ventrale.
sbaglio qualcosa oppure puo essere corretto??


ciao,

1 - fix e fittoni : collegamento anche in serie (cioè su uno dei 2 punti, semprechè adeguatamente collegato in tensione all'altro).
Assicurazione come vuoi (classica o ventrale) a seconda di : tipo di via, distanza e tipo protezioni intermedie, uso di corda semplice o mezze corde, progressione alternata o con unico capocordata, ecc. ecc.

2 e 3 - su ancoraggi di sosta non molto sicuri, la scelta tra la 2 (classica bilanciata) o la 3 (ventrale) è solo in funzione del tipo di sicura che vuoi fare. Considera però che in bilanciata il freno lavora a vertice sosta per cui il mezzo barcaiolo è pressochè una scelta obbligata, e sarebbe perciò problematico, ad esempio, dover sfalsare le due mezze corde; tra la 2 e la 3, secondo le prove tecniche, la ventrale alleggerisce leggermente di più le sollecitazioni in gioco in caso di volo, rispetto alla classica bilanciata; viceversa, una caduta importante del primo, e con pochi attriti, è più difficile da controllare - per chi assicura - in ventrale che non in bilanciata....


.... ma con tutti 'sti dubbi .... un manuale no eh ? 8) :wink:

ciao
biemme

ps : l'angolo ideale per il coll. parallelo sarebbe 0° ma è poco pratico perchè si vanno a sovrapporre i rami, per cui, direi da 5° a 120°, sopra i 120 i carichi sui singoli punti si moltiplicano anzichè essere demoltiplicati. Un buon riferimento pratico è che venga fuori un angolo sotto i 90°, facile da vedere a occhio, anche senza portarsi dietro un goniometro 8)
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: soste su roccia

Messaggioda n!z4th » mar ott 03, 2006 19:13 pm

cialtrone ha scritto:
bernina4049 ha scritto:con un cordino del 7 e due moschettoni
No! E' sbagliato e non è lana caprina: questa sosta ha una tenuta inferiore a 22 kN !

bernina4049 ha scritto:con un cordino del 8 e due moschettoni
con un cordino in kevlar e due moschettoni
con una fettuccia e due moschettoni
Si! Vanno tutte bene. Scegline una.

bernina4049 ha scritto:inoltre quando vi assicurate alla sosta lo fate la vertice oppure aggiungete un moschetto ad uno dei due punti fissi e vi assicurat con il barcaiolo.
Dipende da cosa vuoi fare dopo.
Tecnicamente sono tutte e due corrette.
Saluti.


bè ma se devo assicurare un secondo e se faccio sicura ventrale non va bene il sette mm? :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: soste su roccia

Messaggioda angelo1981 » mar ott 03, 2006 19:15 pm

n!z4th ha scritto:
cialtrone ha scritto:
bernina4049 ha scritto:con un cordino del 7 e due moschettoni
No! E' sbagliato e non è lana caprina: questa sosta ha una tenuta inferiore a 22 kN !

bernina4049 ha scritto:con un cordino del 8 e due moschettoni
con un cordino in kevlar e due moschettoni
con una fettuccia e due moschettoni
Si! Vanno tutte bene. Scegline una.

bernina4049 ha scritto:inoltre quando vi assicurate alla sosta lo fate la vertice oppure aggiungete un moschetto ad uno dei due punti fissi e vi assicurat con il barcaiolo.
Dipende da cosa vuoi fare dopo.
Tecnicamente sono tutte e due corrette.
Saluti.



mi sembra un po scomodo almeno che non hai gia messo la prima protezione sopra la sosta
bè ma se devo assicurare un secondo e se faccio sicura ventrale non va bene?
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda mella » mer ott 04, 2006 11:42 am

Scusate se mi intrometto ma se faccio sicura al primo posso pensare di farla sia ventrale sia sulla sosta. Ma se faccio sicura al secondo mi pare un po' "scomoda" l'assicurazione ventrale... o no?

Un'altra cosa, ho visto che avete linkato il manuale di alpinismo su ghiaccio e misto, si trova anche quello su roccia??
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda brookite » mer ott 04, 2006 11:47 am

mella ha scritto:Scusate se mi intrometto ma se faccio sicura al primo posso pensare di farla sia ventrale sia sulla sosta. Ma se faccio sicura al secondo mi pare un po' "scomoda" l'assicurazione ventrale... o no?

Un'altra cosa, ho visto che avete linkato il manuale di alpinismo su ghiaccio e misto, si trova anche quello su roccia??


per me assicurare il secondo a vita mi sembra una cagata (detta male).
Se si vuole riposare e appendere basta il reverso e puoi anche fidarti a mollare la corda.
In rete ho trovato solo quello, ma pagando ... :lol: guarda qui !
http://ecommerce.escursionista.it/lista ... dcat2=2588

in ogni caso la progressione su roccia pura è quasi un di cui du quello, il misto crea tanti di quei problemi in più !
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 12:12 pm

brookite ha scritto:
mella ha scritto:Scusate se mi intrometto ma se faccio sicura al primo posso pensare di farla sia ventrale sia sulla sosta. Ma se faccio sicura al secondo mi pare un po' "scomoda" l'assicurazione ventrale... o no?

Un'altra cosa, ho visto che avete linkato il manuale di alpinismo su ghiaccio e misto, si trova anche quello su roccia??


per me assicurare il secondo a vita mi sembra una cagata (detta male).
Se si vuole riposare e appendere basta il reverso e puoi anche fidarti a mollare la corda.
In rete ho trovato solo quello, ma pagando ... :lol: guarda qui !
http://ecommerce.escursionista.it/lista ... dcat2=2588

in ogni caso la progressione su roccia pura è quasi un di cui du quello, il misto crea tanti di quei problemi in più !


sicuramente si parla di sicura la primo anche perche il secondo viene recuperato e la piastrina gigi viene messa sul vertice della sosta su quella non ho dubbi.
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda brookite » mer ott 04, 2006 12:14 pm

bernina4049 ha scritto:
brookite ha scritto:
mella ha scritto:Scusate se mi intrometto ma se faccio sicura al primo posso pensare di farla sia ventrale sia sulla sosta. Ma se faccio sicura al secondo mi pare un po' "scomoda" l'assicurazione ventrale... o no?

Un'altra cosa, ho visto che avete linkato il manuale di alpinismo su ghiaccio e misto, si trova anche quello su roccia??


per me assicurare il secondo a vita mi sembra una cagata (detta male).
Se si vuole riposare e appendere basta il reverso e puoi anche fidarti a mollare la corda.
In rete ho trovato solo quello, ma pagando ... :lol: guarda qui !
http://ecommerce.escursionista.it/lista ... dcat2=2588

in ogni caso la progressione su roccia pura è quasi un di cui du quello, il misto crea tanti di quei problemi in più !


sicuramente si parla di sicura la primo anche perche il secondo viene recuperato e la piastrina gigi viene messa sul vertice della sosta su quella non ho dubbi.


assicurare il primo a vita comporta che un vantaggio non da poco: in caso di volo, il peso del secondo contribuisce non poco a scaricare l'urto sulla sosta.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda MarcoS » mer ott 04, 2006 12:15 pm

boh, magari sono io, però mi lascia un po' perplesso che si chiedano info in un forum per cose così basilari come attrezzare una sosta...
cioè, non varianti tecniche tipo "in questo caso è meglio questo o quello" ma proprio "voi (generico) fate così o colà?" ...

...che poi buttar su una sosta come si deve non si risolve certo nel collegare due o più ancoraggi...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 12:30 pm

MarcoS ha scritto:boh, magari sono io, però mi lascia un po' perplesso che si chiedano info in un forum per cose così basilari come attrezzare una sosta...
cioè, non varianti tecniche tipo "in questo caso è meglio questo o quello" ma proprio "voi (generico) fate così o colà?" ...

...che poi buttar su una sosta come si deve non si risolve certo nel collegare due o più ancoraggi...

penso che una volta chiariti i concetti basilari poi quando ci si trova in situazioni piu particolari si riescono ad affrontare senza essere presi dal dubbio e meglio cosi o cosa e con un po di ragionamento si puo superare tutto
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 12:35 pm

comunque personalmente tendo quasi sempre ad assicurarmi al vertice della sosta sia essa sicura su spit e resinati che su friend nuta e clessidre...e personalmente opto quasi sempre per la sicura ventrale con secchiello se utilizzo le mezze o mezzo barcaiolo o secchiello se uso intere.
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda MarcoS » mer ott 04, 2006 12:35 pm

bernina4049 ha scritto:
MarcoS ha scritto:boh, magari sono io, però mi lascia un po' perplesso che si chiedano info in un forum per cose così basilari come attrezzare una sosta...
cioè, non varianti tecniche tipo "in questo caso è meglio questo o quello" ma proprio "voi (generico) fate così o colà?" ...

...che poi buttar su una sosta come si deve non si risolve certo nel collegare due o più ancoraggi...

penso che una volta chiariti i concetti basilari poi quando ci si trova in situazioni piu particolari si riescono ad affrontare senza essere presi dal dubbio e meglio cosi o cosa e con un po di ragionamento si puo superare tutto


chiarire i concetti basilari ovvero con scarsa conoscenza dell'argomento a priori (perché di questo mi pare si tratti qui e se non è così me ne scuso), principalmente grazie alle risposte del forum? scusa, magari pecco di presunzione ma non ne sono persuaso.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 12:40 pm

MarcoS ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
MarcoS ha scritto:boh, magari sono io, però mi lascia un po' perplesso che si chiedano info in un forum per cose così basilari come attrezzare una sosta...
cioè, non varianti tecniche tipo "in questo caso è meglio questo o quello" ma proprio "voi (generico) fate così o colà?" ...

...che poi buttar su una sosta come si deve non si risolve certo nel collegare due o più ancoraggi...

penso che una volta chiariti i concetti basilari poi quando ci si trova in situazioni piu particolari si riescono ad affrontare senza essere presi dal dubbio e meglio cosi o cosa e con un po di ragionamento si puo superare tutto


chiarire i concetti basilari ovvero con scarsa conoscenza dell'argomento a priori (perché di questo mi pare si tratti qui e se non è così me ne scuso), principalmente grazie alle risposte del forum? scusa, magari pecco di presunzione ma non ne sono persuaso.


io una sosta me la so attrezzare e generalmente faccio sicura come detto appena sopra...ora volevo avere chiarimenti se le procedure erano corrette.
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Wagoo » mer ott 04, 2006 12:51 pm

Non per fare il saccente maestro Cai ma la scelta tra mezzo barcaiolo e ventrale non dovrebbe essere fatta in base a quali corde si usano bensi' dalla distanza del primo rinvio (tralasciando quello della sosta). Non che abbia esperienza in merito, ma mi pare di aver capito che trattenere un volo consistente senza aver ancora rinviato (quindi neccessariamente cadere sotto la sosta) sia, usando assicurazione ventrale, più o meno impossibile.
Vorrei inoltre far presente che un simile volo eserciterebbe la sua massima forza sull' unico rinvio fissato (quello della sosta ) rischiando anche di far saltare il punto più saldo della sosta.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda MarcoS » mer ott 04, 2006 13:06 pm

O wagù, se n'era già parlato.
Dato che bernina4049 dice che le soste se le sa attrezzare e opta quasi sempre per la ventrale si suppone sarà anche in grado di discernere quando è più consigliabile usare il MB....
come pure di capire se dadi e friend sono posizionati in modo tale da tenere o sono solo decorativi, o se uno spuntone è monolitico o solo appoggiato, se una clessidra è buona o è solo una pila di mattoncini lego, eccetera eccetera....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 13:12 pm

MarcoS ha scritto:O wagù, se n'era già parlato.
Dato che bernina4049 dice che le soste se le sa attrezzare e opta quasi sempre per la ventrale si suppone sarà anche in grado di discernere quando è più consigliabile usare il MB....
come pure di capire se dadi e friend sono posizionati in modo tale da tenere o sono solo decorativi, o se uno spuntone è monolitico o solo appoggiato, se una clessidra è buona o è solo una pila di mattoncini lego, eccetera eccetera....

ditemi voi in che okkasione usate uno o l'altro...e in quale occasione usate la soluzione ventrale ho alla sosta
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda MarcoS » mer ott 04, 2006 13:14 pm

bernina4049 ha scritto:
MarcoS ha scritto:O wagù, se n'era già parlato.
Dato che bernina4049 dice che le soste se le sa attrezzare e opta quasi sempre per la ventrale si suppone sarà anche in grado di discernere quando è più consigliabile usare il MB....
come pure di capire se dadi e friend sono posizionati in modo tale da tenere o sono solo decorativi, o se uno spuntone è monolitico o solo appoggiato, se una clessidra è buona o è solo una pila di mattoncini lego, eccetera eccetera....

ditemi voi in che okkasione usate uno o l'altro...e in quale occasione usate la soluzione ventrale ho alla sosta


indovina.... 8)
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 13:21 pm

MarcoS ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
MarcoS ha scritto:O wagù, se n'era già parlato.
Dato che bernina4049 dice che le soste se le sa attrezzare e opta quasi sempre per la ventrale si suppone sarà anche in grado di discernere quando è più consigliabile usare il MB....
come pure di capire se dadi e friend sono posizionati in modo tale da tenere o sono solo decorativi, o se uno spuntone è monolitico o solo appoggiato, se una clessidra è buona o è solo una pila di mattoncini lego, eccetera eccetera....

ditemi voi in che okkasione usate uno o l'altro...e in quale occasione usate la soluzione ventrale ho alla sosta


indovina.... 8)


io la domand l'ho fatta....e aspetto la risposta....
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.