Ancora LaSportiva Nepal Trek

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda diesel » dom ott 01, 2006 10:34 am

Carlo78 ha scritto:beh....era sempre per fare l'avvocato ligure del diavolo :lol:


per quanto mi riguarda aggiungo che i lasportiva dovrei pagarli intorno ai 220 euros, un prezzo non "troppo" superiore ai citati meindl et alias. Per quanto riguarda l'utilizzo si trattterebbe di qualcosa di piu' dell'escursione su neve. Per quanto riguarda altri motivi poco oggettivi ma che contribuiscono alla scelta c'e' anche un po' di... feticismo :lol: per quel modello soprattutto dopo averlo provato.

diesel
yawn... il lavoro mi appassion...
diesel
 
Messaggi: 65
Iscritto il: gio ago 24, 2006 14:53 pm
Località: Provincia VA

Messaggioda wwomeo » dom ott 01, 2006 13:14 pm

Carlo78 ha scritto:si appunto


se uno sta attorno ai 200 euro, possibilmente sotto (180-190) in saldo o su internet,
può prendersi dei

Scarpa Ladakh

o dei

Meindl Himalaya

o altri simili di altre ditte

Tutto nabuk.
Ora: il secondo è un ci cinin più rigido del primo ed è semiramponabile, il primo no, ha bisogno dell'allaccio classico.
Entrambi hanno un'impermeabilità degna di uno stivale da pesca, pur assicurando una buona traspirazione.
Per esperienza il primo, per sentito dire il secondo.



Ora io chiedo a chi è più esperto: per fare dell'alpinismo classico e blando, diciamo al limite dell'escursionismo su neve
(perchè è questo che mi par di capire da chi ha aperto il 3d), non sono forse sufficienti?

e aggiungo:
chi di voi si è mai trovato in NETTA difficoltà su un ghiacciaio avendo dei ramponi ad allacciatura classica?
Su che pendenza?
Una pendenza che avrebbe richiesto già di per sè uno scarpone e un'attrezzatura più tecnici?


attenti che divento più scassamaroni del solito :lol:


io sto per comprare questi mi sa come scarpa da abbinare alle ciaspole (per poi ciaspolare sulle piste dei cari amici che fanno scialpinismo, come noti esponenti di questo eminente forum mi hanno consigliato a piu' riprese)
"..se domani contemplandoti nudo allo specchio scoprirai un secondo paio di testicoli, che il tuo cuore non si gonfi di orgoglio, figlio mio, vuol semplicemente dire che ti stanno inculando.."
wwomeo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: lun ago 21, 2006 17:19 pm
Località: South Milan

Messaggioda beppe » dom ott 01, 2006 14:09 pm

Zio Vare ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Ora io chiedo a chi è più esperto: per fare dell'alpinismo classico e blando, diciamo al limite dell'escursionismo su neve
(perchè è questo che mi par di capire da chi ha aperto il 3d), non sono forse sufficienti?

scusa carlo ma è una domanda mal posta. Con i ramponi classici a fibie è stato salito di tutto, fino all'arrivo dei ramponi specifici da cascata. Non è la questione di trovarsi in difficoltà. è prettamente una questione di comodità e velocità a metterli e toglierli. I ramponi automatici li metti e ti dimentichi di averli, i ramponi a cinghie ogni tanto devi star lì a tenderli perchè mollano sempre un pochino.

Io adopero dei ramponi della champ con il puntale ed il tallone in plastica e la cinghia che chiude il tutto e sono molto pratici, non li devi tirare mai), x gli scarponi ,per info , ho chiamato la gronnel e il modello di punta non supera i 200eurossss il modello che interessava a mè era sui 150 per cui avendo il pc dagli un'occhiata non si sa mai.
Al momento mi riprometto , quando ci passo, di entrare e dare un'occhiata, io adopero i glacier de la sportiva ma x mè non sono il massimo come calzata.
Ciao beppe
Avatar utente
beppe
 
Messaggi: 231
Images: 3
Iscritto il: ven ago 01, 2003 22:06 pm
Località: brescia

Messaggioda Casciu » mar ott 03, 2006 21:29 pm

sarei interessato anchio all'aquisto dei nepal trek vorrei sapere se sono adatti ad alpinismo su roccia a circa 2500-3000m sia hai sentieri per arrivarci...
Avatar utente
Casciu
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:19 am
Località: Montagna (So)

Messaggioda gurkha » mar ott 03, 2006 23:58 pm

Carlo78 ha scritto:si appunto


se uno sta attorno ai 200 euro, possibilmente sotto (180-190) in saldo o su internet,
può prendersi dei

Scarpa Ladakh

o dei

Meindl Himalaya

o altri simili di altre ditte

Tutto nabuk.
Ora: il secondo è un ci cinin più rigido del primo ed è semiramponabile, il primo no, ha bisogno dell'allaccio classico.
Entrambi hanno un'impermeabilità degna di uno stivale da pesca, pur assicurando una buona traspirazione.
Per esperienza il primo, per sentito dire il secondo.



Ora io chiedo a chi è più esperto: per fare dell'alpinismo classico e blando, diciamo al limite dell'escursionismo su neve
(perchè è questo che mi par di capire da chi ha aperto il 3d), non sono forse sufficienti?

e aggiungo:
chi di voi si è mai trovato in NETTA difficoltà su un ghiacciaio avendo dei ramponi ad allacciatura classica?
Su che pendenza?
Una pendenza che avrebbe richiesto già di per sè uno scarpone e un'attrezzatura più tecnici?


attenti che divento più scassamaroni del solito :lol:


ho i meindl himalaya, li uso con i ramponi ad allacciatura classica e non ho mai avuto nessun tipo di problema; credo che per quanto ha chiesto diesel vadano più che bene visto che li ho usati su alte vie da 12 giorni, ferrate, vie normali su roccia, ghiacciai fino a 45° di pendenza.
Piuttosto non credo costino molto meno dei La Sportiva, quindi il giudizio migliore è quello di provarne la calzata.
Io è un altro, ma la frase non è mia.
Avatar utente
gurkha
 
Messaggi: 83
Images: 22
Iscritto il: dom giu 12, 2005 17:03 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.