Sosta con daisy chain

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda ehi man » lun set 04, 2006 16:51 pm

io all'imbrago di solito attacco un cordino con fifi.
ottimo quando ci sono tratti in artificiale o per fare resting senza scendere troppo sotto il chiodo perchè la sosta si ribalta.
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Sosta con daisy chain

Messaggioda Maxxo » lun set 04, 2006 17:02 pm

Goda ha scritto:
sastra ha scritto:In altro topic .... si contesta la sosta con la daisy !
Al di la' delle polemiche, qualcuno e' in grado di discutere vantaggi, pecche, pericoli (?) di questo metodo ?


Mi salta in mente un episodio che mi è capitato un paio di inverni fa: cascata di ghiaccio, verticale (vero) per ca. 12m, oltre le mie capacità.
Parto, senza dragonnes, salgo qualche metro e metto una vite, ne salgo ancora un paio, metto la seconda e poi decido di tirare fino all'uscita. Ma naturalmente arrivo a 9-10m e le mani iniziano ad aprirsi di brutto.
Ho usato le mie ultimissime forze per sganciare la daisy dall'imbrago e appendermi ad una picca. Sono sicuro che non avrei avuto il tempo di mettere un rinvio e farci un barcaiolo...
Da allora, estate o inverno, se non la porto è perchè vado in falesia o perchè l'ho dimenticata a casa.

non voglio fare nè il saccente nè l'ironico ma non pensi che avresti fatto prima e sprecato meno energie facendo passare la corda sopra la picca e facendoti tenere?
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Goda » lun set 04, 2006 17:09 pm

Intendi sopra la becca? O sopra il "paramignoli" o come caspita si chiama, insomma quel coso di plastica dove ho infilato un anello della daisy?
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Maxxo » lun set 04, 2006 17:22 pm

Goda ha scritto:Intendi sopra la becca? O sopra il "paramignoli" o come caspita si chiama, insomma quel coso di plastica dove ho infilato un anello della daisy?

si, proprio sopra la becca, come si usa (non tutti, soprattutto i pippaioli come me :oops: ) quando chiodi, per sicurezza ma senza appendersi......a volte no....a volte si :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Goda » mar set 05, 2006 8:03 am

Maxxo ha scritto:
Goda ha scritto:Intendi sopra la becca? O sopra il "paramignoli" o come caspita si chiama, insomma quel coso di plastica dove ho infilato un anello della daisy?

si, proprio sopra la becca, come si usa (non tutti, soprattutto i pippaioli come me :oops: ) quando chiodi, per sicurezza ma senza appendersi......a volte no....a volte si :lol:


Le picche da ghiaccio hanno delle becche discretamente affilate, non saranno dei rasoi, comunque rappresentano uno spigolo decisamente vivo (almeno le mie). Passarci sopra la corda mi fa molta impressione.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda fab » mar set 05, 2006 9:42 am

Io la daisy ho cominciato ad usarla ora solo per quando faccio le doppie, è sicuramente più comoda di un cordone con le asole... Per quando invece scalo uso il barcaiolo che è abbastanza comodo e non mi faavere altri impicci in mezzo oltre le corde!

C'è anche chi usa la daisy come seconda protezuione in sosta affermando che two is meglio che one!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Rampega » sab set 08, 2007 11:08 am

theo ha scritto: "Se ti attacchi alle asole per accorciarla la resistenza scende parecchio 3-4 kN. L'importante è attaccarsi sempre per tutta la lunghezza e poi accorciare, nn vedo dove ci siano problemi in questo utilizzo"

domanda: che le asole tengano "solo" 5 kn è vero, ma non capisco come fai ad attaccarti per tutta la lunghezza e poi accorciare...come si fa?
ciao!
Rampega
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:11 pm

Messaggioda federicopiazzon » lun set 10, 2007 10:52 am

Io l'ho usata poco..
Direi comoda per le doppie!

I 4 Kn comunque sono se ti attacchi a 2 asole consecutive, cosa da non fare mai.


Una volta parlando con Valerio Folco, persona davvero alla mano disponibile e simpaticissima, mi ha spiegato l'uso che ne fa lui:

con l'anello lungo la strozza sull'anello di servizio dell'imbrago, a questo attacca un fifi (ma si può mettere anche sullo stesso anello lungo della daisy) così può accorciare facilmente come e dove vuole.
Ovviamente lui la usa in artif, precisamente ne ha sempre 2 all'imbrago.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Rampega » lun set 10, 2007 11:38 am

no dovrebbe tenere 5kn anche da anello "finale" a asola intermedia...
Rampega
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:11 pm

Messaggioda Enzolino » lun set 10, 2007 11:46 am

Per me l'unica situazione in cui conviene usare la daisy sono le artificiali.
Per il resto sono di un'ingombro inutile.
Per le calate si puo' sepre usare una fettuccia, in quanto in sosta si rimane per pochissimo tempo ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Rampega » lun set 10, 2007 12:05 pm

http://www.kong.it/doc401.htm

due osservazioni giusto per chiarire...
praticamente si dice è comoda per le doppie perchè in sosta si può scegliere la "distanza" dal chiodo, però per scegliere la distanza mi devo necessariamente attaccare alle asole intermedie.
quindi: 3-4 kn bastano e avanzano per tenermi appeso?? cioè: sicuramente bastano, ma è sicuro?
Rampega
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:11 pm

Messaggioda gug » lun set 10, 2007 12:54 pm

Enzolino ha scritto:Per me l'unica situazione in cui conviene usare la daisy sono le artificiali.
Per il resto sono di un'ingombro inutile.
Per le calate si puo' sepre usare una fettuccia, in quanto in sosta si rimane per pochissimo tempo ... :wink:


Me lo hanno già detto, ma non ho ben capito come le si usa in artificiale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda federicopiazzon » lun set 10, 2007 13:00 pm

Una precisazione: non è che le asole tengono "tot kn" e oltre a quella cifra vai giù!!!

tengono tot e se vai oltre tiene la cucitura dopo, altrimenti quella dopo ancora e così via, se arrivi a scucirle tutte...vabbè sei un ippopotamo..ma comunque c'è sempre quella finale che tiene 8X tot kn.


Però se attacchi due asole in fila allora se superi il"tot" di cui sopra la daisy si sfila e vai giù come un pero.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Picchio » lun set 10, 2007 14:02 pm

con l'anello lungo la strozza sull'anello di servizio dell'imbrago, a questo attacca un fifi (ma si può mettere anche sullo stesso anello lungo della daisy) così può accorciare facilmente come e dove vuole.


Io sul servizio non ci metterei la daisy...
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda mtnwhite » lun set 10, 2007 14:14 pm

Picchio ha scritto:
con l'anello lungo la strozza sull'anello di servizio dell'imbrago, a questo attacca un fifi (ma si può mettere anche sullo stesso anello lungo della daisy) così può accorciare facilmente come e dove vuole.


Io sul servizio non ci metterei la daisy...


Perchè no?
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda Enzolino » lun set 10, 2007 14:16 pm

gug ha scritto:
Enzolino ha scritto:Per me l'unica situazione in cui conviene usare la daisy sono le artificiali.
Per il resto sono di un'ingombro inutile.
Per le calate si puo' sepre usare una fettuccia, in quanto in sosta si rimane per pochissimo tempo ... :wink:


Me lo hanno già detto, ma non ho ben capito come le si usa in artificiale.
Si usano col fifi.

La daisy ti permette di controllare la distanza da un'ancoraggio.
Metti protezione, aggiungi il moschettone, agganci la daisy, ti appendi col fifi delicatamente all'anello dalla posizione ottimale, passi la corda nel moschettone.
Poi puoi salire gradualmente usando il fifi su qualsiasi anello della daisy a tuo piacimento.

Son stato chiaro? :roll:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda SCOTT » lun set 10, 2007 14:38 pm

...ed ecco rispuntare il topic...un'anno esatto... 8O

La daisy si usa per collegare all'imbrago (anello di servizio) le scalette per l'artificiale ... è utile perchè, oltre a garantire l'impossibilità di perdere una staffa (eventualità non rara se si scala con l'ausilio dei cliff o altri ammenicoli poco affidabili) permette di accorciare (tramite gli anelli di servizio) la longe di collegamento imbrago-staffa e quindi di issarsi in alto negli ultimi gradini senza doversi tenere con le mani, questo, ad esempio, per posizionare liberamente il successivo cliff o nut o altro... :wink:

La daisy è utile per le doppie perchè si può collegarla all'imbrago su un'anello di servizio avendo così i due capi liberi; avendo cura di tenerne uno più corto (un terzo della lunghezza totale) e uno più lungo, è possibile collegare il discesore sul capo più corto (ottenendo così la longe per il discesore e lasciando lo spazio dove mettere il nodo autobloccante) ... e un moschettone a ghiera sul capo più lungo in modo da collegarsi autoassicurandosi alla sosta...

Infine c'è chi la Daisy la usa anche per le soste (io l'ho provata e funziona bene sulle soste su 2 ancoraggi) questo utilizzo non è proprio della Daisy ma fornisce alcuni vantaggi, non ultimo la velocità di messa in opera... :)

Considerazione: 5 kn sono circa 500 kg ... pesatevi e saprete se sono sufficenti per sostenere il vostro peso... :roll: :lol: ...inoltre i 5 kn sono la tenuta dell'anello di servizio (cioè della cucitura tra i vari anelli intermedi) ma la fettuccia in sè ha la stessa tenuta di qualunque altra fettuccia cucita, cioè 22 kn (2200 kg) :idea: :wink:

Concludo dicendo che l'unico accorgimento salvavita è evitare assolutamente di assicurarsi passando un moschettone in due anelli di servizio adiacenti ... in questo modo in caso di rottura della cucitura (da 5 kn) tra i 2 anelli il moschettone fuoriuscirebbe con le ovvie (gravi) conseguenze... :roll:

:) Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda federicopiazzon » lun set 10, 2007 14:41 pm

SCOTT ha scritto:...ed ecco rispuntare il topic...un'anno esatto... 8O

La daisy si usa per collegare all'imbrago (anello di servizio) le scalette per l'artificiale ... è utile perchè, oltre a garantire l'impossibilità di perdere una staffa (eventualità non rara se si scala con l'ausilio dei cliff o altri ammenicoli poco affidabili) permette di accorciare (tramite gli anelli di servizio) la longe di collegamento imbrago-staffa e quindi di issarsi in alto negli ultimi gradini senza doversi tenere con le mani, questo, ad esempio, per posizionare liberamente il successivo cliff o nut o altro... :wink:

La daisy è utile per le doppie perchè si può collegarla all'imbrago su un'anello di servizio avendo così i due capi liberi; avendo cura di tenerne uno più corto (un terzo della lunghezza totale) e uno più lungo, è possibile collegare il discesore sul capo più corto (ottenendo così la longe per il discesore e lasciando lo spazio dove mettere il nodo autobloccante) ... e un moschettone a ghiera sul capo più lungo in modo da collegarsi autoassicurandosi alla sosta...

Infine c'è chi la Daisy la usa anche per le soste (io l'ho provata e funziona bene sulle soste su 2 ancoraggi) questo utilizzo non è proprio della Daisy ma fornisce alcuni vantaggi, non ultimo la velocità di messa in opera... :)

Considerazione: 5 kn sono circa 500 kg ... pesatevi e saprete se sono sufficenti per sostenere il vostro peso... :roll: :lol: ...inoltre i 5 kn sono la tenuta dell'anello di servizio (cioè della cucitura tra i vari anelli intermedi) ma la fettuccia in sè ha la stessa tenuta di qualunque altra fettuccia cucita, cioè 22 kn (2200 kg) :idea: :wink:

Concludo dicendo che l'unico accorgimento salvavita è evitare assolutamente di assicurarsi passando un moschettone in due anelli di servizio adiacenti ... in questo modo in caso di rottura della cucitura (da 5 kn) tra i 2 anelli il moschettone fuoriuscirebbe con le ovvie (gravi) conseguenze... :roll:

:) Scott.



Esatta sintesi delle cose da sapere... e di quelle su cui non farsi inutili pippe!

Bravo Scott!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda SCOTT » lun set 10, 2007 14:58 pm

federicopiazzon ha scritto:
SCOTT ha scritto:...ed ecco rispuntare il topic...un'anno esatto... 8O

La daisy si usa per collegare all'imbrago (anello di servizio) le scalette per l'artificiale ... è utile perchè, oltre a garantire l'impossibilità di perdere una staffa (eventualità non rara se si scala con l'ausilio dei cliff o altri ammenicoli poco affidabili) permette di accorciare (tramite gli anelli di servizio) la longe di collegamento imbrago-staffa e quindi di issarsi in alto negli ultimi gradini senza doversi tenere con le mani, questo, ad esempio, per posizionare liberamente il successivo cliff o nut o altro... :wink:

La daisy è utile per le doppie perchè si può collegarla all'imbrago su un'anello di servizio avendo così i due capi liberi; avendo cura di tenerne uno più corto (un terzo della lunghezza totale) e uno più lungo, è possibile collegare il discesore sul capo più corto (ottenendo così la longe per il discesore e lasciando lo spazio dove mettere il nodo autobloccante) ... e un moschettone a ghiera sul capo più lungo in modo da collegarsi autoassicurandosi alla sosta...

Infine c'è chi la Daisy la usa anche per le soste (io l'ho provata e funziona bene sulle soste su 2 ancoraggi) questo utilizzo non è proprio della Daisy ma fornisce alcuni vantaggi, non ultimo la velocità di messa in opera... :)

Considerazione: 5 kn sono circa 500 kg ... pesatevi e saprete se sono sufficenti per sostenere il vostro peso... :roll: :lol: ...inoltre i 5 kn sono la tenuta dell'anello di servizio (cioè della cucitura tra i vari anelli intermedi) ma la fettuccia in sè ha la stessa tenuta di qualunque altra fettuccia cucita, cioè 22 kn (2200 kg) :idea: :wink:

Concludo dicendo che l'unico accorgimento salvavita è evitare assolutamente di assicurarsi passando un moschettone in due anelli di servizio adiacenti ... in questo modo in caso di rottura della cucitura (da 5 kn) tra i 2 anelli il moschettone fuoriuscirebbe con le ovvie (gravi) conseguenze... :roll:

:) Scott.



Esatta sintesi delle cose da sapere... e di quelle su cui non farsi inutili pippe!

Bravo Scott!


Grazie... :oops:

:wink: Scott
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Picchio » lun set 10, 2007 19:20 pm

mtnwhite ha scritto:
Picchio ha scritto:
con l'anello lungo la strozza sull'anello di servizio dell'imbrago, a questo attacca un fifi (ma si può mettere anche sullo stesso anello lungo della daisy) così può accorciare facilmente come e dove vuole.


Io sul servizio non ci metterei la daisy...


Perchè no?


Inizialmente la collegavo all'anello, ma adesso la collego direttamente all'imbrago come fosse una corda.
L'anello cerco di lasciarlo il più possibile libero.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron