da ehi man » lun set 04, 2006 16:51 pm
da Maxxo » lun set 04, 2006 17:02 pm
Goda ha scritto:sastra ha scritto:In altro topic .... si contesta la sosta con la daisy !
Al di la' delle polemiche, qualcuno e' in grado di discutere vantaggi, pecche, pericoli (?) di questo metodo ?
Mi salta in mente un episodio che mi è capitato un paio di inverni fa: cascata di ghiaccio, verticale (vero) per ca. 12m, oltre le mie capacità.
Parto, senza dragonnes, salgo qualche metro e metto una vite, ne salgo ancora un paio, metto la seconda e poi decido di tirare fino all'uscita. Ma naturalmente arrivo a 9-10m e le mani iniziano ad aprirsi di brutto.
Ho usato le mie ultimissime forze per sganciare la daisy dall'imbrago e appendermi ad una picca. Sono sicuro che non avrei avuto il tempo di mettere un rinvio e farci un barcaiolo...
Da allora, estate o inverno, se non la porto è perchè vado in falesia o perchè l'ho dimenticata a casa.
da Goda » lun set 04, 2006 17:09 pm
da Maxxo » lun set 04, 2006 17:22 pm
Goda ha scritto:Intendi sopra la becca? O sopra il "paramignoli" o come caspita si chiama, insomma quel coso di plastica dove ho infilato un anello della daisy?
da Goda » mar set 05, 2006 8:03 am
Maxxo ha scritto:Goda ha scritto:Intendi sopra la becca? O sopra il "paramignoli" o come caspita si chiama, insomma quel coso di plastica dove ho infilato un anello della daisy?
si, proprio sopra la becca, come si usa (non tutti, soprattutto i pippaioli come me) quando chiodi, per sicurezza ma senza appendersi......a volte no....a volte si
da fab » mar set 05, 2006 9:42 am
da Rampega » sab set 08, 2007 11:08 am
da federicopiazzon » lun set 10, 2007 10:52 am
da Rampega » lun set 10, 2007 11:38 am
da Enzolino » lun set 10, 2007 11:46 am
da Rampega » lun set 10, 2007 12:05 pm
da gug » lun set 10, 2007 12:54 pm
Enzolino ha scritto:Per me l'unica situazione in cui conviene usare la daisy sono le artificiali.
Per il resto sono di un'ingombro inutile.
Per le calate si puo' sepre usare una fettuccia, in quanto in sosta si rimane per pochissimo tempo ...
da federicopiazzon » lun set 10, 2007 13:00 pm
da Picchio » lun set 10, 2007 14:02 pm
con l'anello lungo la strozza sull'anello di servizio dell'imbrago, a questo attacca un fifi (ma si può mettere anche sullo stesso anello lungo della daisy) così può accorciare facilmente come e dove vuole.
da mtnwhite » lun set 10, 2007 14:14 pm
Picchio ha scritto:con l'anello lungo la strozza sull'anello di servizio dell'imbrago, a questo attacca un fifi (ma si può mettere anche sullo stesso anello lungo della daisy) così può accorciare facilmente come e dove vuole.
Io sul servizio non ci metterei la daisy...
da Enzolino » lun set 10, 2007 14:16 pm
Si usano col fifi.gug ha scritto:Enzolino ha scritto:Per me l'unica situazione in cui conviene usare la daisy sono le artificiali.
Per il resto sono di un'ingombro inutile.
Per le calate si puo' sepre usare una fettuccia, in quanto in sosta si rimane per pochissimo tempo ...
Me lo hanno già detto, ma non ho ben capito come le si usa in artificiale.
da SCOTT » lun set 10, 2007 14:38 pm
da federicopiazzon » lun set 10, 2007 14:41 pm
SCOTT ha scritto:...ed ecco rispuntare il topic...un'anno esatto...![]()
La daisy si usa per collegare all'imbrago (anello di servizio) le scalette per l'artificiale ... è utile perchè, oltre a garantire l'impossibilità di perdere una staffa (eventualità non rara se si scala con l'ausilio dei cliff o altri ammenicoli poco affidabili) permette di accorciare (tramite gli anelli di servizio) la longe di collegamento imbrago-staffa e quindi di issarsi in alto negli ultimi gradini senza doversi tenere con le mani, questo, ad esempio, per posizionare liberamente il successivo cliff o nut o altro...![]()
La daisy è utile per le doppie perchè si può collegarla all'imbrago su un'anello di servizio avendo così i due capi liberi; avendo cura di tenerne uno più corto (un terzo della lunghezza totale) e uno più lungo, è possibile collegare il discesore sul capo più corto (ottenendo così la longe per il discesore e lasciando lo spazio dove mettere il nodo autobloccante) ... e un moschettone a ghiera sul capo più lungo in modo da collegarsi autoassicurandosi alla sosta...
Infine c'è chi la Daisy la usa anche per le soste (io l'ho provata e funziona bene sulle soste su 2 ancoraggi) questo utilizzo non è proprio della Daisy ma fornisce alcuni vantaggi, non ultimo la velocità di messa in opera...![]()
Considerazione: 5 kn sono circa 500 kg ... pesatevi e saprete se sono sufficenti per sostenere il vostro peso...![]()
...inoltre i 5 kn sono la tenuta dell'anello di servizio (cioè della cucitura tra i vari anelli intermedi) ma la fettuccia in sè ha la stessa tenuta di qualunque altra fettuccia cucita, cioè 22 kn (2200 kg)
![]()
![]()
Concludo dicendo che l'unico accorgimento salvavita è evitare assolutamente di assicurarsi passando un moschettone in due anelli di servizio adiacenti ... in questo modo in caso di rottura della cucitura (da 5 kn) tra i 2 anelli il moschettone fuoriuscirebbe con le ovvie (gravi) conseguenze...![]()
Scott.
da SCOTT » lun set 10, 2007 14:58 pm
federicopiazzon ha scritto:SCOTT ha scritto:...ed ecco rispuntare il topic...un'anno esatto...![]()
La daisy si usa per collegare all'imbrago (anello di servizio) le scalette per l'artificiale ... è utile perchè, oltre a garantire l'impossibilità di perdere una staffa (eventualità non rara se si scala con l'ausilio dei cliff o altri ammenicoli poco affidabili) permette di accorciare (tramite gli anelli di servizio) la longe di collegamento imbrago-staffa e quindi di issarsi in alto negli ultimi gradini senza doversi tenere con le mani, questo, ad esempio, per posizionare liberamente il successivo cliff o nut o altro...![]()
La daisy è utile per le doppie perchè si può collegarla all'imbrago su un'anello di servizio avendo così i due capi liberi; avendo cura di tenerne uno più corto (un terzo della lunghezza totale) e uno più lungo, è possibile collegare il discesore sul capo più corto (ottenendo così la longe per il discesore e lasciando lo spazio dove mettere il nodo autobloccante) ... e un moschettone a ghiera sul capo più lungo in modo da collegarsi autoassicurandosi alla sosta...
Infine c'è chi la Daisy la usa anche per le soste (io l'ho provata e funziona bene sulle soste su 2 ancoraggi) questo utilizzo non è proprio della Daisy ma fornisce alcuni vantaggi, non ultimo la velocità di messa in opera...![]()
Considerazione: 5 kn sono circa 500 kg ... pesatevi e saprete se sono sufficenti per sostenere il vostro peso...![]()
...inoltre i 5 kn sono la tenuta dell'anello di servizio (cioè della cucitura tra i vari anelli intermedi) ma la fettuccia in sè ha la stessa tenuta di qualunque altra fettuccia cucita, cioè 22 kn (2200 kg)
![]()
![]()
Concludo dicendo che l'unico accorgimento salvavita è evitare assolutamente di assicurarsi passando un moschettone in due anelli di servizio adiacenti ... in questo modo in caso di rottura della cucitura (da 5 kn) tra i 2 anelli il moschettone fuoriuscirebbe con le ovvie (gravi) conseguenze...![]()
Scott.
Esatta sintesi delle cose da sapere... e di quelle su cui non farsi inutili pippe!
Bravo Scott!
da Picchio » lun set 10, 2007 19:20 pm
mtnwhite ha scritto:Picchio ha scritto:con l'anello lungo la strozza sull'anello di servizio dell'imbrago, a questo attacca un fifi (ma si può mettere anche sullo stesso anello lungo della daisy) così può accorciare facilmente come e dove vuole.
Io sul servizio non ci metterei la daisy...
Perchè no?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.