Per chi partecipa ai test sui materiali

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Aung_74 » ven lug 21, 2006 15:54 pm

Herman ha scritto:quelle ufficiali, io non ho mai visto un muletto volare su un carroponte su un via in falesia :wink:



sarebbe molto divertente

:D :D :D :D
Avatar utente
Aung_74
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer lug 12, 2006 13:12 pm
Località: tra mi e bi

Messaggioda Herman » ven lug 21, 2006 15:57 pm

Aung_74 ha scritto:
Herman ha scritto:quelle ufficiali, io non ho mai visto un muletto volare su un carroponte su un via in falesia :wink:



sarebbe molto divertente

:D :D :D :D


vorrei vedere la mani dell'assicuratore con il secchiello :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda David77 » ven lug 21, 2006 22:59 pm

steazzali ha scritto:un po' mi preoccupa il kevlar, credevo tenesse di più, una cosa che ho notato è che mettendo un cordino lungo(2 metri) si è tranciato (2 volte) poi mettendolo più corto (70cm) ha tenuto fino a 1400kg (poi s'è rotta un'altra cosa e quindi non so il limite).

con un nodo tipo quello che si fa per le doppie non è arrivato nemmeno a 500kg.


Mi sembra molto strano. A Padova sulla torre di prova praticamente non siamo riusciti a rompere il kevlar. Se preso doppio con un nodo guida ripassato si rompevano prima i moschettoni 8O .

Invece preso singolo, con un nodo guida semplice, 6cm di cordino molle dopo il nodo, teneva 800kg.
Quindi usato in un garda, sosta su due punti, regge 800 x 4 = 3200kg :!:

Direi che basta.

Anche se prendiamo i tuoi 500kg arriviamo a 2000kg. Le corde si rompono prima.


La prova su spigolo tagliente è interessante, ma siccome il risultato dipende da quanto taglia lo spigolo, è poco indicativa.

Ciao!
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda steazzali » sab lug 22, 2006 13:12 pm

Mi sembra molto strano. A Padova sulla torre di prova praticamente non siamo riusciti a rompere il kevlar. Se preso doppio con un nodo guida ripassato si rompevano prima i moschettoni 8O .


è quello che immaginavo e mi son chiesto anch'io... c'è la possibilità che quel cordino li sia qualcosa di "seconda scelta" una sottomarca tedesca concorrente alla dupont? "kefflar" :?: :) con la forbice l'ho tagliato molto velocemente :roll:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda aleeee » ven set 29, 2006 13:21 pm

visto che si parla di prove sull'attrezzatura penso che anche questo possa interessare...

oggi ho provato a trazione un anello di fettuccia un po' danneggiato: dyneema kong da 13mm lungo 120cm che presentava un piccolo intaglio laterale (circa 1mm ... il proprietario non si fidava + ad usarlo)

l'anello ha tenuto 22.67 kN e si è rotto dove era danneggiato

Poi ho fatto un nodo è l'ho provato di nuovo... si è rotto in corrispondenza del nodo a 12.70 kN

intaglio:
Immagine

inizio rottura in prossimità del nodo:
Immagine
Avatar utente
aleeee
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio nov 17, 2005 16:17 pm
Località: TN

Messaggioda angelo1981 » ven set 29, 2006 13:33 pm

aleeee ha scritto:visto che si parla di prove sull'attrezzatura penso che anche questo possa interessare...

oggi ho provato a trazione un anello di fettuccia un po' danneggiato: dyneema kong da 13mm lungo 120cm che presentava un piccolo intaglio laterale (circa 1mm ... il proprietario non si fidava + ad usarlo)

l'anello ha tenuto 22.67 kN e si è rotto dove era danneggiato

Poi ho fatto un nodo è l'ho provato di nuovo... si è rotto in corrispondenza del nodo a 12.70 kN

intaglio:
Immagine

inizio rottura in prossimità del nodo:
Immagine


caspita io dovrei cambiare tutte le fettucce
ma a volte non siamo troppo pignoli ?
ci preoccupiamo spesso che si rompano i materiali e abbiamo paura a volarci sopra anche quando sono nuovi...secondo me dovremmo osare un po di piu e preoccuparci un po meno di queste cose......

per gli esperti
22kn quanto dev essere un volo per fare questa cifra?

piu o meno

grazie ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda AlbertAgort » ven set 29, 2006 14:09 pm

angelo1981 ha scritto:
22kn quanto dev essere un volo per fare questa cifra?




impossibile, a meno che non arrampichi con una catena al posto della corda
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda aleeee » ven set 29, 2006 14:32 pm

ci preoccupiamo spesso che si rompano i materiali e abbiamo paura a volarci sopra anche quando sono nuovi...secondo me dovremmo osare un po di piu e preoccuparci un po meno di queste cose......


sono d'accordo con te e la fettuccia rovinata l'ho provata per curiosità ... mi sa che in parete non mi sarei fatto problemi ad usarla !! (se fosse stata mia)

comunque se guardi quanto ha tenuto la fettuccia con il nodo quello non è un risultato molto simpatico ...

se prendi ad esempio una mezza corda corda con forza di arresto 6.4 kN (mammut genesis 8.5) sull'ultimo ancoraggio arriva il doppio ... cioè 12.8 kN .... poco sopra il valore di rottura della fettuccia che ho provato io .....:( :( ...... e personalmente sono contento di saperlo !!! :wink:
Avatar utente
aleeee
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio nov 17, 2005 16:17 pm
Località: TN

Messaggioda angelo1981 » ven set 29, 2006 17:04 pm

aleeee ha scritto:
ci preoccupiamo spesso che si rompano i materiali e abbiamo paura a volarci sopra anche quando sono nuovi...secondo me dovremmo osare un po di piu e preoccuparci un po meno di queste cose......


sono d'accordo con te e la fettuccia rovinata l'ho provata per curiosità ... mi sa che in parete non mi sarei fatto problemi ad usarla !! (se fosse stata mia)

comunque se guardi quanto ha tenuto la fettuccia con il nodo quello non è un risultato molto simpatico ...

se prendi ad esempio una mezza corda corda con forza di arresto 6.4 kN (mammut genesis 8.5) sull'ultimo ancoraggio arriva il doppio ... cioè 12.8 kN .... poco sopra il valore di rottura della fettuccia che ho provato io .....:( :( ...... e personalmente sono contento di saperlo !!! :wink:



infatti le fettucce sono cucite :wink:
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda x » ven set 29, 2006 18:01 pm

aleeee ha scritto:
se prendi ad esempio una mezza corda corda con forza di arresto 6.4 kN (mammut genesis 8.5) sull'ultimo ancoraggio arriva il doppio ... cioè 12.8 kN ....


sbagliato :roll:
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda AlbertAgort » ven set 29, 2006 20:14 pm

aleeee ha scritto:se prendi ad esempio una mezza corda corda con forza di arresto 6.4 kN (mammut genesis 8.5) sull'ultimo ancoraggio arriva il doppio ... cioè 12.8 kN .... :


il 6.4kn è la massima forza che la corda trasmette (penso con fattore caduta 1.7 e 55kg) all arrampicatore. (perchè comunuqe si allunga e quindi assorbe)
comunque non è il doppio ma si moltiplica per 1.6.

e poi per fortuna la corda scorre e non si blocca subito come nel grigri, e li si disperde parecchia forza.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda aleeee » ven set 29, 2006 20:20 pm

1.6 ? ... così tanto cambia ?? per cosa? per l'attrito tra l'ultimo moschettone e la corda ?
Avatar utente
aleeee
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio nov 17, 2005 16:17 pm
Località: TN

Messaggioda sax » ven set 29, 2006 20:30 pm

AlbertAgort ha scritto:
aleeee ha scritto:se prendi ad esempio una mezza corda corda con forza di arresto 6.4 kN (mammut genesis 8.5) sull'ultimo ancoraggio arriva il doppio ... cioè 12.8 kN .... :


il 6.4kn è la massima forza che la corda trasmette (penso con fattore caduta 1.7 e 55kg) all arrampicatore. (perchè comunuqe si allunga e quindi assorbe)
comunque non è il doppio ma si moltiplica per 1.6.

e poi per fortuna la corda scorre e non si blocca subito come nel grigri, e li si disperde parecchia forza.




Il FC si calcola solo a corda bloccata


e sull'ancoraggio arriva quasi il doppio per l'effetto carrucola


Cmq nella pratica gli attrti si mangiano gran parte dell'energia cinetica
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda aleeee » ven set 29, 2006 20:34 pm

sax ha scritto:Il FC si calcola solo a corda bloccata

e sull'ancoraggio arriva quasi il doppio per l'effetto carrucola


scusa mi puoi spiegare da dove esce quel 1.6 ?

sax ha scritto:Cmq nella pratica gli attrti si mangiano gran parte dell'energia cinetica


altrimenti non avrebbe senso assicurarsi a friend che reggono (al massimo) 12 kN :wink:
Avatar utente
aleeee
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio nov 17, 2005 16:17 pm
Località: TN

Messaggioda AlbertAgort » ven set 29, 2006 21:26 pm

sax ha scritto:Il FC si calcola solo a corda bloccata



appunto, ma per fortuna in realtà la corda scorre ( tranne se è pieno di rinvii che fanno toppo attrito)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Per chi partecipa ai test sui materiali

Messaggioda Monte_ » dom ott 01, 2006 13:50 pm

matteo. ha scritto:mi rivolgo a chi a vario titolo partecipa ai test che vengono fatti su corde moschettoni e dispositivi di protezione,ma anche a chi puo' darmi indicazioni in genere...per curiosita' e per necessita' mi piacerebbe assistere a suddette prove...a chi mi potrei rivolgere?dove potrei andare?
grazie


Ciao Matteo, leggo solo adesso e mi scuso del ritardo.

Esattamente a cosa saresti interessato? (tipo di prove intendo)

Fammi sapere
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.