mammut phoneix 30 mt.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Val Ter » mer mag 17, 2006 13:27 pm

x ha scritto:Io l´avevo comprata proprio per andare su ghiacciaio, ma da prove pratiche ho visto che é molto difficile recuperare qualcuno da un crepaccio con una corda talmente sottile e corta.


Non bisognerebbe dirlo, ma...

Se lui va a fare normali in estate (Bernina, Castore et similia) nella malaugurata ipotesi che nel traccione si nasconda un insidioso crepaccio e che il socio ci caschi dentro, beh...

Non avra' mai il tempo di attrezzare il paranco.

Perche' dopo un minuto si ritrovera' intorno venti persone che *a braccia* tireranno fuori il malcapitato dal crepo.

Poi per carita', le cose meglio saperle fare.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda bernina4049 » mer mag 17, 2006 13:32 pm

Val Ter ha scritto:
x ha scritto:Io l´avevo comprata proprio per andare su ghiacciaio, ma da prove pratiche ho visto che é molto difficile recuperare qualcuno da un crepaccio con una corda talmente sottile e corta.


Non bisognerebbe dirlo, ma...

Se lui va a fare normali in estate (Bernina, Castore et similia) nella malaugurata ipotesi che nel traccione si nasconda un insidioso crepaccio e che il socio ci caschi dentro, beh...

Non avra' mai il tempo di attrezzare il paranco.

Perche' dopo un minuto si ritrovera' intorno venti persone che *a braccia* tireranno fuori il malcapitato dal crepo.

Poi per carita', le cose meglio saperle fare.


Valter


Concordo sul fatto che in estate sulle normali sembra quasi di essere nella piazza di una citta, però non si sa mai cosa puo capitare, e mette la sfortuna che ti succede e non c'e nessuno, bisogna sapere cosa fare, e per quanto riguarda la realizazione delle soste e la costruzione di un paranco semplice o mezzo poldo, che dal mio punto di vista è si piu compleso da realizzare ma ti fa risparmiare non poche forze nel sollevare il compagno, sono in grado di realizzarli...quindi tornando alla corda..pro e contro?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda vito » mer mag 17, 2006 13:52 pm

Val Ter ha scritto:
vito ha scritto:...il problema del diametro: un prusik o marchand e dura che tenga su una cordina da 8mm...



Per i prusik su questo diametro sono ottimi i cordini in kevlar, mi pare sui 5mm.

Valter


il kevlar e' piu' rigido del nylon, pertatno ha piu' problemi a stringere attorno ad un cordino da 8.
Piuttosto un cordino in nylon da 5mm
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda x » mer mag 17, 2006 17:23 pm

bernina4049 ha scritto:
x ha scritto:Io l´avevo comprata proprio per andare su ghiacciaio, ma da prove pratiche ho visto che é molto difficile recuperare qualcuno da un crepaccio con una corda talmente sottile e corta.
Buona l´idea delle ferrate.

Per le doppie: ti assicuro che ci sono molti posti, soprattutto canalini, in cui 15m bastano.


Quali difficoltà hai riscontrato nel recupero da crepaccio dovute alla lunghezza e al diametro?



In pratica il modo piú veloce per tirare fuori il compagno dal crepaccio, se questo é cosciente, é mandarli giu un´assola con moschettone, che lui si attacca all´anello di servizio. Per fare questo la lunghezza della corda di cui devi disporre é il doppio della distanza tra i due. Se ti leghi a 10m ne devi avere venti. Con la corda da 30m ne hai solo 10. Spero di essere stato chiaro e spero di non iniziare una discussione sui paranchi....
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda bernina4049 » mer mag 17, 2006 17:29 pm

x ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
x ha scritto:Io l´avevo comprata proprio per andare su ghiacciaio, ma da prove pratiche ho visto che é molto difficile recuperare qualcuno da un crepaccio con una corda talmente sottile e corta.
Buona l´idea delle ferrate.

Per le doppie: ti assicuro che ci sono molti posti, soprattutto canalini, in cui 15m bastano.


Quali difficoltà hai riscontrato nel recupero da crepaccio dovute alla lunghezza e al diametro?



In pratica il modo piú veloce per tirare fuori il compagno dal crepaccio, se questo é cosciente, é mandarli giu un´assola con moschettone, che lui si attacca all´anello di servizio. Per fare questo la lunghezza della corda di cui devi disporre é il doppio della distanza tra i due. Se ti leghi a 10m ne devi avere venti. Con la corda da 30m ne hai solo 10. Spero di essere stato chiaro e spero di non iniziare una discussione sui paranchi....


Certamente concordo che il metodo piu veloce con compagno collaborante è quello da te descritto ma è anche il più faticoso in fatto di forza da applicare.....
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda telespalla » mer mag 17, 2006 22:29 pm

non puoi andare in negozio a cambiarla??
Avatar utente
telespalla
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 03, 2006 14:39 pm

Messaggioda bernina4049 » gio mag 18, 2006 9:32 am

Ma è proprio cosi malvagia....per un urilizzo su vie normali in cordata a due penso vada bene...per altro ho gia la mia 60 mt...
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.