allenamento

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Simone76 » mar apr 18, 2006 15:09 pm

Herman ha scritto:
Simone76 ha scritto:Qui in Inghilterra se le comprano TUTTI dello stesso numero di qualsiasi altra scarpa e fanno i numeri lo stesso. Questione di filosofie.


Ah vorrei vedere cosa portano ai piedi Smith, Moon... altro che filosofia...


Non so gli altri, quelli del mio club mi prendevano in giro dicendo che noi italiani pensiamo sempre alla moda e che quindi preferiamo avere un piede piccolo.
Ripeto che TUTTI portano le scarpe della loro misura.
Lo dico perche' invece quando arrampicavo in Italia, TUTTI le portavano almeno due taglie in meno. E son dolori.
Adesso vivo meglio.
Ciao.
Simone :D
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda micioga » mar apr 18, 2006 20:49 pm

Concordo sul fatto delle scarpe non strette. Soprattutto se uno ha letto certi libri, si sarà reso conto che una delle parti del corpo da allenare nello specifico è proprio la falange dell'alluce, perché sostiene il peso del corpo. Arrampicare soprattutto con i piedi e poi prendere scarpette piccole non ha senso. Dato che il piede si mette non proprio di punta ma leggermente aperto in fuori, appunto per favorire l'appoggio sulla falange, e dato che in aderenza la suola va spalmata il più possibile sulla placca, se si usano scarpette strette tutto ciò non funziona e si lavora molto di braccia. Con scarpe dello stesso numero del piede si possono addirittura "artigliare" gli appoggi! E' come se su un appoggio uno ci mettesse un blocco di legno o un sacco di farina, per fare la prova: il sacco si adatta molto meglio del legno, che è rigido e tende a scivolare.
D'altra parte basta chiedere a chi scrive libri, che numeri usa..
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda federicopiazzon » mar apr 18, 2006 21:07 pm

Insomma tutti sti climber moderni che usano le scarpe strette sono proprio stupidini!!!!
Personalmente con un paio di scarpe dello stesso numero ci faccio le scale di casa forse....come fai a caricare una tacca di 5o6 mm con l'alluce steso?le scarpe le fanno adunche apposta per "artigliare"come dic tu gli appoggi...nella maniera che dici spece un principiante si trova con i flessori a pezzi!
io ho sempre arrampicato con le miura ho il 42 di piede e ho usato (per la falesia)in ordine cronologico
401/2 ciabatte da andare a fare la pippi al bagno se ti alzi la notte
40 scarpe da passeggio
391/2 van bene in montagna finche son nuove
39 dai...
38 era ora!!queste van bene!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Zio Vare » mar apr 18, 2006 21:32 pm

Simone76 ha scritto:Ripeto che TUTTI portano le scarpe della loro misura.
Lo dico perche' invece quando arrampicavo in Italia, TUTTI le portavano almeno due taglie in meno. E son dolori.

mah... mah... un minimo di buon senso non basta? Ricordo le mie prime scarpette (Mythos), se le avessi prese del mio numero le avrei vendute 2 giorni dopo per quanto si sformano, piuttosto che dopo qualche mese di utilizzo! :D
Prima di venderle pensavo di usarle come pinne :roll:
Poi appena ho preso le Miura un pelo più piccole (e le Katana adesso), sono sempre un paio di numeri in meno ma non sono dolori ugualmente! Dopo i primi utilizzi sono diventate comodissime. Avrei venduto anche loro se le avessi prese del mio numero. Tra i 5 numeri in meno propugnati da tizio e la scarpetta del proprio numero che è come avere gli scarponi, c'è anche una via di mezzo.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Simone76 » mer apr 19, 2006 1:55 am

Zio Vare ha scritto: Tra i 5 numeri in meno propugnati da tizio e la scarpetta del proprio numero che è come avere gli scarponi, c'è anche una via di mezzo.


Infatti io uso un numero in meno.
Anch'io ho le Katana e, come dicevo, il primo paio, due taglie in meno, e' durato 6 mesi. Adesso va meglio.
Poi, come dimostra Federico, si comincia con numeri alti e man mano che si diventa forti e si ricerca la prestazione si cala numero.
Ciao.
Simone :D
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda ghisino » mer apr 19, 2006 14:48 pm

secondo me dipende tutto da cosa uno ci vuol fare con le scarpette....
Basarsi sul numero come riferimento assoluto mi sembra una stronzata : marche diverse usano forme e materiali diversi e diversi sistemi di numerazione, persone diverse portano le scarpe per camminare più strette o più comode

Piuttosto : se fanno male, da nuove, dopo 15 minuti, dovrebbero andare bene per un uso generico in falesia, anche se le five-ten non si "sfondano" come altre scarpe.

E' perfettamente normale che le dita siano "accartocciate" nella scarpetta e che rimangano sul piede i segni delle cuciture.

Piuttosto i piedi dovrebbero essere sì compressi, ma in modo confortevole, il che dipende da :
-quanto la scarpa si adatta al tuo piede in termini di forma e di cedimento, e viceversa.
-quanto il tuo piede è abituato a farsi stringere. Sarà una questione di calli, di abitudine, di altro, ma col tempo viene più facile calzare scarpette molto strette.
Ultima modifica di ghisino il mer apr 19, 2006 15:12 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda ghisino » mer apr 19, 2006 15:09 pm

micioga ha scritto:dato che in aderenza la suola va spalmata il più possibile sulla placca, se si usano scarpette strette tutto ciò non funziona e si lavora molto di braccia. Con scarpe dello stesso numero del piede si possono addirittura "artigliare" gli appoggi! ..



le stesse identiche cose vengono benissimo, anzi probabilmente meglio, con scarpe molto morbide ed elastiche prese molto strette, e assicuro che sono molto più comode di quanto si possa pensare...esperienza personale. Certo bisogna "farci il piede".

Principale difetto : di solito sono considerate scarpe "da prestazione" per lo strapiombo e/o le gare su pannello e perciò costano di più e sono meno robuste rispetto a scarpe pensate espressamente per principianti/vie lunghe
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda brotherxx90 » mer apr 19, 2006 18:24 pm

secondo me le scarpette vanno mexe più strette.non dico 4 numeri in meno come dicono certi,xò 1-2 numeri mi sembra giusto.l'aderenza migliora!!!! 8)
carpe diem.....ciapa e tira
Avatar utente
brotherxx90
 
Messaggi: 112
Iscritto il: lun feb 06, 2006 18:10 pm

Messaggioda Karl » mer apr 19, 2006 18:29 pm

una domanda Federicopiazzon quale modello di boreal usi 39 1/2 ?
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda federicopiazzon » mer apr 19, 2006 20:27 pm

Io le chiamo zapèle per come sono prese...devo andare giù a vedere e dopo te lo scrivo(me le hanno regalate)perchè non mi ricordo,comunque tra le peggiori scarpe dell'universo:larghissime (come arrampicare in zavatte) ma alla lunga sono decisamente scomode!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron