da Roberto » mar mar 28, 2006 13:14 pm
da Goda » mar mar 28, 2006 14:22 pm
da Donatello » mar mar 28, 2006 14:25 pm
biemme ha scritto:ciao,
più che fattibile e non fattibile, direi che quanto affermi ha valore "assoluto" solo nell'insegnamento, ma nella pratica, soprattutto se vai in montagna a fare qlcs di particolare, o ad aprire itinerari, (o da solo) devi spesso ingegnarti con sistemi non "da scuola", ma egualmente efficaci e sicuri, ben inteso, senza con ciò prenderti rischi per i quali il gioco non valga la candela
molto spesso da queste "idee" strampalate e in apparenza avventate, sono nati ottimi sistemi di progressione e assicurazione, poi "catechizzati" in tutti i manuali
ciao
biemme
da Goda » mar mar 28, 2006 14:39 pm
Donatello ha scritto:biemme ha scritto:ciao,
più che fattibile e non fattibile, direi che quanto affermi ha valore "assoluto" solo nell'insegnamento, ma nella pratica, soprattutto se vai in montagna a fare qlcs di particolare, o ad aprire itinerari, (o da solo) devi spesso ingegnarti con sistemi non "da scuola", ma egualmente efficaci e sicuri, ben inteso, senza con ciò prenderti rischi per i quali il gioco non valga la candela
molto spesso da queste "idee" strampalate e in apparenza avventate, sono nati ottimi sistemi di progressione e assicurazione, poi "catechizzati" in tutti i manuali
ciao
biemme
Ti do ragione perchè hai sottolineato "vai in montagna a fare qlcs di particolare" che di per se esulano dalla classica attività in montagna, ma nel post iniziale si parlava di maggior comodità e minor peso; ne deduco quindi che si parli di montagna classica.
A questo punto il sistema citato presenta troppi lati oscuri sia come praticità, che come sicurezza... poi se vuole fare da tester, ben venga.
da Donatello » mar mar 28, 2006 15:01 pm
Goda ha scritto:Ripeto, il sistema non è una chimera, è stato-viene-verrà utilizzato da più cordate. La fase di test è già passata da parecchio tempo.
Quella che mi manca è un'esperienza diretta, ed è ciò che mi interessava sentire prima di fare l'acquisto.
Per quanto riguarda i vantaggi: anche su difficoltà classiche, se sono fuori per 10ore e posso risparmiare quasi un chilo di peso... perchè no?
da Roberto » mar mar 28, 2006 15:31 pm
Perché si usano due mezze in montagna?Goda ha scritto:Quoto quanto detto da biemme.
@Roberto
ritengo che su terrenno alpino i vantaggi che ho citato ad inizio topic (facilità e semplicità nelle manovre, minore attrito, leggerezza...) non siano affatto così secondari come potrebbero sembrare in un primo tempo.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.