Nodo a bocca di lupo pericoloso??????????????

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda gialp » mer mar 22, 2006 20:07 pm

Mr.Mojo ha scritto:
gialp ha scritto:...oltre al fatto che se scarico e tiri il ramo sbagliato si scioglie...al corso roccia ci hanno insegnato a fare un mezzo nodo insieme al bocca di lupo...non ho presente il disegno sul manuale cai, forse è quello.



non è il cravatta quello di cui parli?

No, solitamente arrampico in frac!! :wink: :lol:
Avatar utente
gialp
 
Messaggi: 106
Iscritto il: mer feb 04, 2004 17:18 pm
Località: modena

Messaggioda Mr.Mojo » mer mar 22, 2006 20:12 pm

gialp ha scritto:
Mr.Mojo ha scritto:
gialp ha scritto:...oltre al fatto che se scarico e tiri il ramo sbagliato si scioglie...al corso roccia ci hanno insegnato a fare un mezzo nodo insieme al bocca di lupo...non ho presente il disegno sul manuale cai, forse è quello.



non è il cravatta quello di cui parli?

No, solitamente arrampico in frac!! :wink: :lol:



mmmhhh
comodo....


cmq, poco più avanti di pag.414 della guida che supergiovane diceva...c'è il nodo che dicevo...mi pare si chiami anche "cravatta"...se sbaglio nn so...
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Maxxo » mer mar 22, 2006 20:53 pm

Mr.Mojo ha scritto:
gialp ha scritto:
Mr.Mojo ha scritto:
gialp ha scritto:...oltre al fatto che se scarico e tiri il ramo sbagliato si scioglie...al corso roccia ci hanno insegnato a fare un mezzo nodo insieme al bocca di lupo...non ho presente il disegno sul manuale cai, forse è quello.



non è il cravatta quello di cui parli?

No, solitamente arrampico in frac!! :wink: :lol:



mmmhhh
comodo....


cmq, poco più avanti di pag.414 della guida che supergiovane diceva...c'è il nodo che dicevo...mi pare si chiami anche "cravatta"...se sbaglio nn so...

non quello è il famoso "nodo a strappo" :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Buzz » mer mar 22, 2006 21:01 pm

Maxxo ha scritto:
Mr.Mojo ha scritto:
gialp ha scritto:
Mr.Mojo ha scritto:
gialp ha scritto:...oltre al fatto che se scarico e tiri il ramo sbagliato si scioglie...al corso roccia ci hanno insegnato a fare un mezzo nodo insieme al bocca di lupo...non ho presente il disegno sul manuale cai, forse è quello.



non è il cravatta quello di cui parli?

No, solitamente arrampico in frac!! :wink: :lol:



mmmhhh
comodo....


cmq, poco più avanti di pag.414 della guida che supergiovane diceva...c'è il nodo che dicevo...mi pare si chiami anche "cravatta"...se sbaglio nn so...

non quello è il famoso "nodo a strappo" :roll:


zitto che c'è qualcuno che ancora cerca di capire come si fa il mitico "nodo a strappo" 8)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » mer mar 22, 2006 21:04 pm

Arieccoci col la sindrome da sicurezza :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maxxo » mer mar 22, 2006 21:06 pm

Buzz ha scritto:
Maxxo ha scritto:
Mr.Mojo ha scritto:
gialp ha scritto:
Mr.Mojo ha scritto:
gialp ha scritto:...oltre al fatto che se scarico e tiri il ramo sbagliato si scioglie...al corso roccia ci hanno insegnato a fare un mezzo nodo insieme al bocca di lupo...non ho presente il disegno sul manuale cai, forse è quello.



non è il cravatta quello di cui parli?

No, solitamente arrampico in frac!! :wink: :lol:



mmmhhh
comodo....


cmq, poco più avanti di pag.414 della guida che supergiovane diceva...c'è il nodo che dicevo...mi pare si chiami anche "cravatta"...se sbaglio nn so...

non quello è il famoso "nodo a strappo" :roll:


zitto che c'è qualcuno che ancora cerca di capire come si fa il mitico "nodo a strappo" 8)

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Arieccoci col la sindrome da sicurezza

faresti bene ad imparartelo pure tu il nodo a strappo.....hai visto mai :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Re: Nodo a bocca di lupo pericoloso??????????????

Messaggioda biemme » mer mar 22, 2006 21:34 pm

supergiovane ha scritto:....Sul manuale del CAI (immagino tu stia parlando del nuovo manuale "Alpinismo su ghiaccio e misto"), il nodo utilizzato per collegare la fettuccia all'imbrago, per compiere una doppia, è un bulino.
Non è intuitivo accorgersene vedendolo su una pagina, ma se lo fai vedi che salta fuori un bulino.


e già, a pag.420 è proprio un bulino, ma da costruire con un anello doppiato :wink:

aggiungo che nell'errata corrige (un pieghevole che è già stato stampato, ed è da incollare ai manuali), viene spiegato perchè il BdL è pericoloso, come già hanno spiegato donat e cialtrone

aggiungo ancora, visto che nessuno se n'è ancora accorto (ma qualcuno lo avrebbe sicuramente fatto tra poco :wink: ), che tra gli errata corrige, nello stesso capitolo, c'è anche quello di invertire il punto esclamativo con cerchietto (manovra errata) a pag. 416, spostandolo dallo schizzo in basso a quello in alto, perchè in doppia la giunzione va fatta sul ramo interno (lato roccia) e non esterno, che potrebbe strozzare la corda in fase di recupero

aggiungo ancora che per 140 cm si intende non il diametro (sarebbe insufficiente come longe), bensì la lunghezza d'un anello preformato doppiato (alias 280-300 di diametro)

...purtroppo su 642 pag., qualche errore è scappato (soprattutto su schizzi e didascalie) ... ora non ce l'ho qui, ma se vi interessa, domani vi posto tutti gli errata corrige del manuale... è solo che aspettavo di vedere se qualcuno tra i forumisti più acuti aveva già scovato gli errori 8)

su, avanti : è aperta la caccia all'errore :lol: (sono circa una quindicina)

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: Nodo a bocca di lupo pericoloso??????????????

Messaggioda paolo75 » mer mar 22, 2006 22:29 pm

biemme ha scritto:
supergiovane ha scritto:....Sul manuale del CAI (immagino tu stia parlando del nuovo manuale "Alpinismo su ghiaccio e misto"), il nodo utilizzato per collegare la fettuccia all'imbrago, per compiere una doppia, è un bulino.
Non è intuitivo accorgersene vedendolo su una pagina, ma se lo fai vedi che salta fuori un bulino.


e già, a pag.420 è proprio un bulino, ma da costruire con un anello doppiato :wink:

aggiungo che nell'errata corrige (un pieghevole che è già stato stampato, ed è da incollare ai manuali), viene spiegato perchè il BdL è pericoloso, come già hanno spiegato donat e cialtrone

aggiungo ancora, visto che nessuno se n'è ancora accorto (ma qualcuno lo avrebbe sicuramente fatto tra poco :wink: ), che tra gli errata corrige, nello stesso capitolo, c'è anche quello di invertire il punto esclamativo con cerchietto (manovra errata) a pag. 416, spostandolo dallo schizzo in basso a quello in alto, perchè in doppia la giunzione va fatta sul ramo interno (lato roccia) e non esterno, che potrebbe strozzare la corda in fase di recupero

aggiungo ancora che per 140 cm si intende non il diametro (sarebbe insufficiente come longe), bensì la lunghezza d'un anello preformato doppiato (alias 280-300 di diametro)

...purtroppo su 642 pag., qualche errore è scappato (soprattutto su schizzi e didascalie) ... ora non ce l'ho qui, ma se vi interessa, domani vi posto tutti gli errata corrige del manuale... è solo che aspettavo di vedere se qualcuno tra i forumisti più acuti aveva già scovato gli errori 8)

su, avanti : è aperta la caccia all'errore :lol: (sono circa una quindicina)

saluti
biemme


Non è che la lista degli errori si trova anche in rete?
Comunque se la posti faresti un gran favore. :wink:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Re: Nodo a bocca di lupo pericoloso??????????????

Messaggioda biemme » gio mar 23, 2006 2:03 am

paolo75 ha scritto: ...Comunque se la posti faresti un gran favore. :wink:


et voilà : l'E.C. originale da acrobat non riesco, ma questi sono più o meno gli errori principali :

cap. 3
pag. 97 : va aggiunta una foto in cui si mostra, in fase di costruzione, il ribaltamento del bulino
pag. 100: le foto D e E vengono sostituite in modo da evidenziare il ribaltamento del bulino e il successivo inserimento della corda
pag. 111: lo schizzo dei machard va sostituito raffigurando la giunzione del cordino con nodo a contrasto doppio anziché nodo fettuccia (idem a pag.109)
pag.112 : il nodo svizzero illustrato nello schizzo ha 3 + 4 spire, anziché 3+3
pag.117: la foto centrale (C03-26) del nodo guide doppio (galleggiante doppio) va sostituita (se segui la freccia il nodo non viene)

cap. 4
Pag. 190: la foto in alto (c04-56) va marcata con punto esclamativo e cerchietto sull?errore (moschettone alto che fa leva)

cap. 8
pag.318: foto C08-46 da sostituire (moschettonaggio errato)
pag.325: riga 22 : al punto 1), dopo ?dragonne? aggiungere ?e costruendovi un nodo barcaiolo?

cap. 9
pag. 340: terz?ultima riga: si cancella ?oppure semimobile? (l?asola inglobata è sempre e solo un collegamento mobile)
pag.343: sest?ultima riga: si cancella ?oppure semimobile se vengono realizzati i nodi sui rami?
Pag. 349 : nel titolo viene aggiunto il termine ?mezzo barcaiolo?
Pag.355: C09-41 : la foto centrale (recupero di una corda) va sostituita

Cap.11
Pag. 416: si segnala che cerchietto e punto esclamativo (manovra errata) vanno sulla foto in alto e non su quella in basso
Pag.420 un anello di fettuccia di 140 cm è troppo corto per tale uso (diametro almeno di 280 cm)
Pag.420 dopo ?onde evitare il pericoloso nodo a strozzo?, aggiungere ?,che potrebbe causare lo sfilamento della longe in caso di manovra inopportuna?
Pag. 424: lo schizzo (piaz) va sostituito col vecchio sistema classico, eseguibile senza alcuna imbragatura (corda intorno all?inguine anziché su moschettone in vita)
Pag. 436: la foto C11-30 va ruotata di 180 gradi, mantenendo ferme le didascalie
Pag. 436: nella parte sinistra della foto C11-31, la didascalia ?mezzo barcaiolo, asola e controasola? va sostituita con la didascalia ?tensionamento con asola e controasola?

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cozza » gio mar 23, 2006 2:05 am

tanto per capirsi, il nodo di pag. 420 si chiama anche "bulino infilato"?
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda biemme » gio mar 23, 2006 2:11 am

cozza ha scritto:tanto per capirsi, il nodo di pag. 420 si chiama anche "bulino infilato"?


no, quello a pag.420 è un bulino semplice costruito con una fettuccia doppiata (precucita)

la differenza tra un bulino infilato (o inseguito) e un bulino semplice la puoi vedere a pag. 100 e a pag.97

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cozza » gio mar 23, 2006 2:14 am

biemme ha scritto:
cozza ha scritto:tanto per capirsi, il nodo di pag. 420 si chiama anche "bulino infilato"?


no, quello a pag.420 è un bulino semplice costruito con una fettuccia doppiata (precucita)

la differenza tra un bulino infilato (o inseguito) e un bulino semplice la puoi vedere a pag. 100 e a pag.97

ciao
biemme


ah, okkei
mersi'
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Re: Nodo a bocca di lupo pericoloso??????????????

Messaggioda paolo75 » gio mar 23, 2006 3:56 am

biemme ha scritto:
paolo75 ha scritto: ...Comunque se la posti faresti un gran favore. :wink:


et voilà : l'E.C. originale da acrobat non riesco, ma questi sono più o meno gli errori principali :


saluti
biemme



Grazie! :D
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron