Zio Vare ha scritto:Per quanto riguarda i sensori full frame io nutro una serie di perplessità, per vari motivi. Innanzitutto Un sensore fullframe ha una grande quantità di pixel, con una relativa grande quantità di dati da memorizzare. Il limite e il punto di forza della 5D è proprio il suo sensore, resa elevatissima, ma una raffica di scatto da entry-level a pellicola. Il sensore più piccolo sarà IMHO sempre apprezzato da chi fa foto sportiva e reportage, grazie ad un numero di pixel non molto elevato ma una velocità incredibile e ai vantaggi nell'uso del teleobiettivo.
Beh, e' solo una questione di elaborazione del dato, non conta la dimensione fisica del sensore. Mi spiego, i sensori piu grandi, a parita' di Mpx ne hanno una densita' minore (stesso numero su superficie maggiore). I pixel di dimensioni maggiori hanno una migliore qualita' in termini di definizione dell'immagine e latitudine di posa (vedi la soluzione di Fiji di avere sensori con pixel di due dimensioni diverse). Una volta "impressa l'immagine", punto per punto, la quantita' di informazione e' la stessa per un sensore full frame, un APS e un CCD da compatta... Infatti le reflex da foto sportiva, hanno un numero di Mpx inferiore delle loro gemelle da still life, sia per canon che per nikon, ma montano lo stesso formato di sensore.
Zio Vare ha scritto:In secondo luogo solo Canon punta sul sensore fullframe, le marche concorrenti continuano a prediligere il formato APS anche per le professionali.
Questo mi hanno spiegato derivare dalla forma dell'innesto finale degli obiettivi. Canon con il sistema EOS (guardavo proprio ieri la D70 di un amico, ed e' vero!!!!) ha una lente posteriore moooolto piu grande degli altri, tutti piu striminziti. Poiche' i sensori hanno bisogno di raggi incidenti particolarmente perpendicolari per limitare riflessi, Canon riesce ad applicare schemi costruttivi piu adatti e a raddrizzare meglio i raggi. Gli altri arrancano...

Zio Vare ha scritto:Ultima cosa: si sta sviluppando una serie notevole di obiettivi dedicato alle fotocamere con sensore APS, le stesse case costruttrici propongono obiettivi che ormai possono essere utilizzato esclusivamente su quelle fotocamere (vedi i Canon EF-S). Passare ad un formato fullframe su tutta la gamma vorrebbe dire buttare al vento i soldi spesi per lo sviluppo di quelle ottiche, una perdita totale del loro valore anche nel mercato dell'usato, un totale cambiamento di rotta degli obiettivi proposti dalle case "universali" (tamron, sigma, tokina). Mi sembra ci siano troppo interessi in gioco per un ennesimo stravolgimento di sistema.
Secondo me vale di piu l'idea di portare al digitale tutti coloro i quali hanno corredi reflex tradizionali e si troverebbero il corredo sputtanato dal fattore moltiplicativo 1,5-1,6x Per un professionista questo e' inaccettabile!!! Le lenti SOLO per digitali sono di fascia per lo piu bassa, al limite media. E le grandi case, comunque, stanno ridisegnando TUTTI gli schemi delle lenti per meglio adattarsi alle digit (raddrizzare i raggi in prossimita' del sensore) con uno schema che ne lascia invariata la qualita' sulla pellicola. Gli obiettivi per APS invece hanno una copertura proprio inferiore e NON sono utilizzabili sulla pellicola (cerchi d'ombra).
P.S. ZioVare, chiaramente tutto questo NON era per te, ma solo a memoria, perche mi pare tu ne sappia gia una piu del diavolo...

gug ha scritto:...zio, scusa l'ignoranza, ma mi spiegheresti la differnza fra sensore full frame e APS?![]()
![]()
![]()
Per quanto riguarda le ottiche: tutte le ottiche delle reflex digitali di nuova generazione sono intercambiabili con quelle delle 35 mm (a parità di marca)?
Allora, i sensori cosidetti fullframe sono di dimensione identica a quelli 35mm, quindi 24x36mm. i sensori Digital APS sono il 99% e sono piu piccoli, circa 12x18.
Qui c'e' un buon link dove vedere tutti i sensori e le loro dimensioni
(allego anche una immagine per non ha voglia di leggersi l'articolo

