Un mio amico ha una giacca Montura in schoeller strafighina, made in italy,
e si è spaccato un barilotto della coulisse come niente, poi si è strappato pure il filo elastico e non per incidenti traumatici o utilizzo estremo (capirai

).
Non e' per difendere montura...ma il TUO amico lo conosco bene anche io.... qella giacca la porta tutti i giorni...DICO tutti i giorni freddi da due anni. La giacca e' stata strapazzata bene bene....Magari l'elastico e il tanka, quella testa di minKia, li ha incastarati da qualchwe parte e... zack si son rotti!!
Ora, i materiali tecnici, i multilaminati e in generale tutti quei capi che per l'indirizzo d'uso e vengono definiti "TECNICI" sono costruiti per un uso specifico e sicuramente sono meno durevoli di un un capo MENO tecnico!!
Sai perche?
Leggerezza, elasticita', traspirabilita', "resistenza alla penetrazione o alla strappo', coibentazione ....etc. Tutte caratteristiche che vanno a discapito della resistenza a fatica...questi capi nel tempo e nell'uso si logorano molto di piu' di un semplice cappottone in cotone....
Non e' un controsenso assolutamente, la giacco in montura in questione e' costruita per un utilizzo saltuario, cascate di ghiaccio, scialpinismo, alpinismo etc. Tutti usi che costringono si la giacca ad stress forti, ma stress saltuari!!!
L'utilizzo gionaliero e' diverso......La giacca viene di sicuro "spappolata' di piu' da una settimana di giri per modena che da un paio di gioni di ghiaccio!! Bisognereppe utilizzare i capi per quello che sono costruiti...
Saluti,
Daniele