tessuti moderni da alpinismo...NA FREGATURA MADORNALE!!!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Maxxo » mer gen 18, 2006 11:10 am

paolo75 ha scritto:
Maxxo ha scritto:
andreaxol ha scritto:AlpineMan estremizza un pò troppo ma non dice cazzate.

ora ne ho la certezza, andreaxol è il figlio illegittimo di AM 8O 8O 8O 8O 8O
non può esser stato che lui e solo lui ad insegnarti a fare certi nodi.........nonchè a sparare della cazzate cosmiche :roll:



Illegittimo e ribelle, oltretutto, perchè mentre il padre tira avanti ancora con i pantaloni alla zuava del 1920 lui si è comprato due paia di pantaloni superfighi (e poi li ha pure strappati :roll: avesse ascoltato papà :roll: ).

li avesse strappati almeno :? li ha solo sgualciti :D
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Zio Vare » mer gen 18, 2006 11:21 am

Ma voi non avete ancora comprato gli

SMONTURA SUPERVERTAIGOS?

pronuncia all'inglese del nome, mi raccomando!





Io ho li ho provato e sono fantastici! Mi hanno pure regalato la giacca e passamontagna in coordinato, non si sgualciscono MAI.





.........












.................. siete curiosi eh?!















...................... ok, ve li mostro!










Immagine



Niente guanti, perchè gli uomini veri hanno mani d'acciaio!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo75 » mer gen 18, 2006 11:38 am

Maxxo ha scritto:
paolo75 ha scritto:
Maxxo ha scritto:
andreaxol ha scritto:AlpineMan estremizza un pò troppo ma non dice cazzate.

ora ne ho la certezza, andreaxol è il figlio illegittimo di AM 8O 8O 8O 8O 8O
non può esser stato che lui e solo lui ad insegnarti a fare certi nodi.........nonchè a sparare della cazzate cosmiche :roll:



Illegittimo e ribelle, oltretutto, perchè mentre il padre tira avanti ancora con i pantaloni alla zuava del 1920 lui si è comprato due paia di pantaloni superfighi (e poi li ha pure strappati :roll: avesse ascoltato papà :roll: ).

li avesse strappati almeno :? li ha solo sgualciti :D



Certo che sgualcire i pantaloni non è rude e maschio neanche un po, no no. E' prorpio una cosa da femminucce, sgaulcire i pantaloni. Come si fa a sgualcire i pantaloni nella dura lotta con l'alpe?allora non c'è stata vera lotta, al massimo una finta lotta nel fango. :? :roll:
papà li avrebbe portati a casa a brandelli, altrochè! :?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda pabloj » mer gen 18, 2006 13:50 pm

AlpineMan® ha scritto:si parte..si sale..intanto si studia la montagna...sotto la parete ci si siede...soli con se stessi..si studia la linea,mai deve essere selezionata a tavolino..a seconda dell'umore si sceglie la linea migliore..
la si sale senza barare...
ed una volta sul cocuzzolo ci si risiede di nuovo per infiniti momenti di esame personale..
dopo trippa,rosso e grappa ci si sente sopra tutti...lassu' solo con le proprie forze rispettando la roccia..

...solo allora un alpinista puo' sentirsi apposto con se stesso..
auguro a mtutti di provare queste emozioni...
Ma scusa, e la collega dov'e' finita?
E poi, se fai il caprista (o capraro) la collega era una pastorella? O Heidi in persona? Facevi il nonno?
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda giangi4 » mer gen 18, 2006 15:16 pm

io ho una giacca ande da un paio d'anni e mi ci trovo abbastanza bene. per ora non ho problemi d'impermeabilita', anzi quest'estate sono sceso dalla tissi sul civetta che pioveva e devo dire che mi ha sorpreso. per chi conosce la ferrata, sa che in quei casi si trasforma in una discesa sotto cascate continue.
piuttosto anch'io ho difficolta' a reperire i materiali ande che vedo sul sito e poi non riesco a trovare nei negozi. peccato perche il rapporto qualita' prezzo lo trovo ottimo e tutto sommato non mi va di spendere certe cifre in marche blasonate per indumenti che poi maltratto
Avatar utente
giangi4
 
Messaggi: 70
Images: 1
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:54 pm

Messaggioda Maxxo » mer gen 18, 2006 16:15 pm

giangi4 ha scritto:io ho una giacca ande da un paio d'anni e mi ci trovo abbastanza bene. per ora non ho problemi d'impermeabilita', anzi quest'estate sono sceso dalla tissi sul civetta che pioveva e devo dire che mi ha sorpreso. per chi conosce la ferrata, sa che in quei casi si trasforma in una discesa sotto cascate continue.
piuttosto anch'io ho difficolta' a reperire i materiali ande che vedo sul sito e poi non riesco a trovare nei negozi. peccato perche il rapporto qualita' prezzo lo trovo ottimo e tutto sommato non mi va di spendere certe cifre in marche blasonate per indumenti che poi maltratto

già, i prodotti Ande invece li regalano :roll: quelli tecnicamente validi intendo non i pantaloncini :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda andreaxol » gio gen 19, 2006 1:05 am

Chiedo venia ai sapientoni se anzichè utilizzare l' aggettivo "usurati" mi è scappato "sgualciti" :wink:
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda AlpineMan® » gio gen 19, 2006 2:38 am

andreaxol ha scritto:Chiedo venia ai sapientoni se anzichè utilizzare l' aggettivo "usurati" mi è scappato "sgualciti" :wink:


ciao andrea...noto con piacere piu sopra che anche tu la pensi come me..

e poi nn dire sapientoni..

devi sapere che qua dentro parlano per sentito dire..
o altrimenti vanno per soldi...ovvero piu costan piu e' affidabile..

diglielo a sti 4 incompetenti che per testare un prodotto alpinistico,bisogna farlo sul campo in alta quota,sotto tempeste,a -30,sotto 3 metri di neve,navigando su una slavina...lottando con la roccia,facendo voli con il chiodo o la clessidra piu vicina dopve sei assicurato 20 mewtri sotto le chiappe..

le loro sono solo parole nel vento..

...e' l'esperienza all'alpe che fa la differenza qundo si testa un capo alpino...
8) 8O :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Luca A. » gio gen 19, 2006 9:52 am

AlpineMan® ha scritto: sul campo in alta quota,sotto tempeste,a -30,sotto 3 metri di neve,navigando su una slavina...lottando con la roccia,facendo voli con il chiodo o la clessidra piu vicina dopve sei assicurato 20 mewtri sotto le chiappe..
...e' l'esperienza all'alpe che fa la differenza qundo si testa un capo alpino...
8) 8O :wink:


8O Se consideriamo che:
- Il chiodo è forgiato sul braciere alimentato con carbonella di mugo, all'officina del comando con ferro nero preparato da pirite scavata a mani nude su nella vecchia miniera abbandonata.
- La corda è di canapa o di pelo di Yak; legata in vita con nodo delle guide, senza le moderne prosaiche imbragature.
- L'aspra roccia è scalata con scarponi chiodati.

Con tutto ciò, avere l'ultimo rinvio 20 metri sotto mentre si lotta con l'alpe in alta quota (gli 8000 delle Orobie) a trenta sotto zero è un po' pericoloso! 8O
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Maxxo » gio gen 19, 2006 10:51 am

AlpineMan® ha scritto:devi sapere che qua dentro parlano per sentito dire..
o altrimenti vanno per soldi...ovvero piu costan piu e' affidabile..

diglielo a sti 4 incompetenti che per testare un prodotto alpinistico,bisogna farlo sul campo in alta quota,sotto tempeste,a -30,sotto 3 metri di neve,navigando su una slavina...lottando con la roccia,facendo voli con il chiodo o la clessidra piu vicina dopve sei assicurato 20 mewtri sotto le chiappe..

le loro sono solo parole nel vento..

...e' l'esperienza all'alpe che fa la differenza qundo si testa un capo alpino...
8) 8O :wink:

gran maestro del parlare per sentito dire.....eppoi che c***o, spreco tempo con uno che non esiste :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda AlpineMan® » gio gen 19, 2006 11:21 am

Luca A. ha scritto:
8O Se consideriamo che:
- Il chiodo è forgiato sul braciere alimentato con carbonella di mugo, all'officina del comando con ferro nero preparato da pirite scavata a mani nude su nella vecchia miniera abbandonata.
- La corda è di canapa o di pelo di Yak; legata in vita con nodo delle guide, senza le moderne prosaiche imbragature.
- L'aspra roccia è scalata con scarponi chiodati.

Con tutto ciò, avere l'ultimo rinvio 20 metri sotto mentre si lotta con l'alpe in alta quota (gli 8000 delle Orobie) a trenta sotto zero è un po' pericoloso! 8O


ci sei andato vicino..infatti li forgio io i chiodi,.nn e' che ci voglia poi tanto per farlo..
altri li saldo,ma raramente..

se si fanno i nodi giusti,un imnbrago con la corda di canapa tiene forse anche piu dei moderni imbraghi...quindi nn dicoiamo cazzate in merito..
bastA sapere cosA SI FA

be naturalmnete 20 metri sotto...quando il grado e' basso...se giro sul sesto superiore di solito nn vado oltre i 10 mt da chiodo a chiodo..
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda AlpineMan® » gio gen 19, 2006 11:25 am

Maxxo ha scritto:gran maestro del parlare per sentito dire.....eppoi che c***o, spreco tempo con uno che non esiste :roll:


guarda che nessuno ti cerca...

la differenza tra me e te e' semplice...tu le cime le vedi col binoccolo,per lo meno gran parte dell'anno..

io ci sono esattamente sopra quasi perennemente..


sentiamo un po chi parla per sentito dire???

...eppoi dai...uno che nn esiste...manco e' in grado di battere su una tastiera..

convieni :?:
8) :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda giangi4 » mar gen 24, 2006 15:22 pm

già, i prodotti Ande invece li regalano :roll: quelli tecnicamente validi intendo non i pantaloncini :lol: :wink:[/quote]

considerando che l'ho pagata 80 euro in saldo, direi di aver trovato il giusto prezzo!!!!
Avatar utente
giangi4
 
Messaggi: 70
Images: 1
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:54 pm

Messaggioda DDT » mer gen 25, 2006 15:38 pm

Ho sempre considerato i prodotti Ande ottimi come rapporto qualità prezzo, come in tutte le cose anche a loro può essere capitato di fare un prodotto "sbagliato".
Forse più che ottimmo sarebbe più corretto dire giusto rapporto qualità prezzo visto che gli articoli vengono prodotti in cina.
Sarei disposto a pagare qualche cosa in più se ciò volesse dire made in italy e magari qualità ancora migliore, ma forse è solo un sogno, solo alcune marche di scarponi hanno ancora la produzione in italia ed è stato per me un enorme piacere vederle in vendita in parecchi negozi in giro per l'Europe.
DDT
 
Messaggi: 75
Iscritto il: ven set 17, 2004 14:23 pm

Messaggioda BBB » mer gen 25, 2006 16:13 pm

DDT ha scritto:Ho sempre considerato i prodotti Ande ottimi come rapporto qualità prezzo, come in tutte le cose anche a loro può essere capitato di fare un prodotto "sbagliato".
Forse più che ottimmo sarebbe più corretto dire giusto rapporto qualità prezzo visto che gli articoli vengono prodotti in cina.
Sarei disposto a pagare qualche cosa in più se ciò volesse dire made in italy e magari qualità ancora migliore, ma forse è solo un sogno, solo alcune marche di scarponi hanno ancora la produzione in italia ed è stato per me un enorme piacere vederle in vendita in parecchi negozi in giro per l'Europe.



ma non è che per forza made in china = bassa qualità. Ho un piumino di una ditta americana famosa, è made in china ma è fatto coi controcazzi.
Calore, comprimibilità, comodità, tessuti ecc. ecc. ecc.

Un mio amico ha una giacca Montura in schoeller strafighina, made in italy,
e si è spaccato un barilotto della coulisse come niente, poi si è strappato pure il filo elastico e non per incidenti traumatici o utilizzo estremo (capirai :roll: ).

Se Mr.Alingheri vuole spiegarci sarebbe interessante. Suppongo esistano vari livelli di controllo qualità. E ognuno ha il suo costo +/- alto.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda KAZAN1975 » mer gen 25, 2006 20:19 pm

Carlo78 ha scritto:
DDT ha scritto:Ho sempre considerato i prodotti Ande ottimi come rapporto qualità prezzo, come in tutte le cose anche a loro può essere capitato di fare un prodotto "sbagliato".
Forse più che ottimmo sarebbe più corretto dire giusto rapporto qualità prezzo visto che gli articoli vengono prodotti in cina.
Sarei disposto a pagare qualche cosa in più se ciò volesse dire made in italy e magari qualità ancora migliore, ma forse è solo un sogno, solo alcune marche di scarponi hanno ancora la produzione in italia ed è stato per me un enorme piacere vederle in vendita in parecchi negozi in giro per l'Europe.



ma non è che per forza made in china = bassa qualità. Ho un piumino di una ditta americana famosa, è made in china ma è fatto coi controcazzi.
Calore, comprimibilità, comodità, tessuti ecc. ecc. ecc.

Un mio amico ha una giacca Montura in schoeller strafighina, made in italy,
e si è spaccato un barilotto della coulisse come niente, poi si è strappato pure il filo elastico e non per incidenti traumatici o utilizzo estremo (capirai :roll: ).

Se Mr.Alingheri vuole spiegarci sarebbe interessante. Suppongo esistano vari livelli di controllo qualità. E ognuno ha il suo costo +/- alto.

bhe..che e' successo???? 8O carleto che non pubblicizza una marca omettendone in marchio???
mmmm... :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda BBB » mer gen 25, 2006 20:28 pm

non mi hanno fatto lo sconto, e allora non pubblicizzo. E' così che va le monde. :roll:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda KAZAN1975 » mer gen 25, 2006 20:32 pm

Carlo78 ha scritto:non mi hanno fatto lo sconto, e allora non pubblicizzo. E' così che va le monde. :roll:

hahahah..e che te lo deve fare la casa produttrice lo sconto...??? 8O
hahahahah
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda SAFFO78 » gio gen 26, 2006 12:02 pm

Un mio amico ha una giacca Montura in schoeller strafighina, made in italy,
e si è spaccato un barilotto della coulisse come niente, poi si è strappato pure il filo elastico e non per incidenti traumatici o utilizzo estremo (capirai :roll: ).



Non e' per difendere montura...ma il TUO amico lo conosco bene anche io.... qella giacca la porta tutti i giorni...DICO tutti i giorni freddi da due anni. La giacca e' stata strapazzata bene bene....Magari l'elastico e il tanka, quella testa di minKia, li ha incastarati da qualchwe parte e... zack si son rotti!!

Ora, i materiali tecnici, i multilaminati e in generale tutti quei capi che per l'indirizzo d'uso e vengono definiti "TECNICI" sono costruiti per un uso specifico e sicuramente sono meno durevoli di un un capo MENO tecnico!!

Sai perche?

Leggerezza, elasticita', traspirabilita', "resistenza alla penetrazione o alla strappo', coibentazione ....etc. Tutte caratteristiche che vanno a discapito della resistenza a fatica...questi capi nel tempo e nell'uso si logorano molto di piu' di un semplice cappottone in cotone....

Non e' un controsenso assolutamente, la giacco in montura in questione e' costruita per un utilizzo saltuario, cascate di ghiaccio, scialpinismo, alpinismo etc. Tutti usi che costringono si la giacca ad stress forti, ma stress saltuari!!!

L'utilizzo gionaliero e' diverso......La giacca viene di sicuro "spappolata' di piu' da una settimana di giri per modena che da un paio di gioni di ghiaccio!! Bisognereppe utilizzare i capi per quello che sono costruiti...





Saluti,

Daniele
SAFFO78
 
Messaggi: 146
Images: 3
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:23 am

Messaggioda BBB » gio gen 26, 2006 12:12 pm

SAFFO78 ha scritto:
Un mio amico ha una giacca Montura in schoeller strafighina, made in italy,
e si è spaccato un barilotto della coulisse come niente, poi si è strappato pure il filo elastico e non per incidenti traumatici o utilizzo estremo (capirai :roll: ).



Non e' per difendere montura...ma il TUO amico lo conosco bene anche io.... qella giacca la porta tutti i giorni...DICO tutti i giorni freddi da due anni. La giacca e' stata strapazzata bene bene....Magari l'elastico e il tanka, quella testa di minKia, li ha incastarati da qualchwe parte e... zack si son rotti!!

Ora, i materiali tecnici, i multilaminati e in generale tutti quei capi che per l'indirizzo d'uso e vengono definiti "TECNICI" sono costruiti per un uso specifico e sicuramente sono meno durevoli di un un capo MENO tecnico!!

Sai perche?

Leggerezza, elasticita', traspirabilita', "resistenza alla penetrazione o alla strappo', coibentazione ....etc. Tutte caratteristiche che vanno a discapito della resistenza a fatica...questi capi nel tempo e nell'uso si logorano molto di piu' di un semplice cappottone in cotone....

Non e' un controsenso assolutamente, la giacco in montura in questione e' costruita per un utilizzo saltuario, cascate di ghiaccio, scialpinismo, alpinismo etc. Tutti usi che costringono si la giacca ad stress forti, ma stress saltuari!!!

L'utilizzo gionaliero e' diverso......La giacca viene di sicuro "spappolata' di piu' da una settimana di giri per modena che da un paio di gioni di ghiaccio!! Bisognereppe utilizzare i capi per quello che sono costruiti...





Saluti,

Daniele


hai stra ragione. anche se il barilotto si è rotto dopo neanche un mese e NO gliel'ha rispedita a Rovereto.
Forse l'elastico lo ha impigliato.
Quello che volevo dire io non è tanto che Montura non fa prodotti di qualità,
sarebbe negare l'evidenza.
Ma non credo che un prodotto costruito in Cina sia per forza fatto peggio di uno costruito in America, o in Europa.

:wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.