Prezzo picche Aztar

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Tocci » ven dic 09, 2005 12:03 pm

Aho, io chiedevo un consulto sul prezzo e vi sciete scannati sui fori/buchi (c'è un bellissimmo libro di filosofia sul concetto di buco scritto da Roberto Casati, ve lo consiglio :wink: :wink: ).... insomma mi pare di poter dire che le aztar per un utilizzo alpinistico (sono piuttosto leggere in effetti) e per cascate facili vanno bene e che il prezzo di 150 (che diventa circa 120 con i buoni sconto) sia discreto... inzomma le pijo???
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda steazzali » ven dic 09, 2005 13:01 pm

il prezzo è buono, la picca è bella e fatta bene. secondo me sono si leggere ma la massa è molto sbilanciata verso l'alto e quindi non dovrebbe risentirne la battuta. sono forse un po' più corte delle quark e questo potrebbe essere uno svantaggio sul tecnico ma un vantaggio se si è (come me) alle prime battute. una picca un pelo più corta e con una curvatura poco accentuata è più facile da "gestire".
poi boh alpinisticamente è meglio che ti consiglino altri.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Tocci » ven dic 09, 2005 13:06 pm

steazzali ha scritto:il prezzo è buono, la picca è bella e fatta bene. secondo me sono si leggere ma la massa è molto sbilanciata verso l'alto e quindi non dovrebbe risentirne la battuta. sono forse un po' più corte delle quark e questo potrebbe essere uno svantaggio sul tecnico ma un vantaggio se si è (come me) alle prime battute. una picca un pelo più corta e con una curvatura poco accentuata è più facile da "gestire".
poi boh alpinisticamente è meglio che ti consiglino altri.

Grazie steaz.... :wink:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda gialp » ven dic 09, 2005 13:09 pm

Guarda qui http://www.villaalpineshop.it/listino.php?list=ice 255erui la coppia e contrattando forse cala!!
Io prenderei in esame anche le Alp Wing ...le Aztar non hanno martello e paletta sostituibili :twisted: :twisted: :twisted: le Alp Wing sì...e poi la becca mi sembra migliore!!
Ciao :wink:
Avatar utente
gialp
 
Messaggi: 106
Iscritto il: mer feb 04, 2004 17:18 pm
Località: modena

Messaggioda Tocci » ven dic 09, 2005 13:35 pm

gialp ha scritto:Guarda qui http://www.villaalpineshop.it/listino.php?list=ice 255erui la coppia e contrattando forse cala!!
Io prenderei in esame anche le Alp Wing ...le Aztar non hanno martello e paletta sostituibili :twisted: :twisted: :twisted: le Alp Wing sì...e poi la becca mi sembra migliore!!
Ciao :wink:


Buon prezzo, ma contrattando se vai a Bologna, da roma copn la spedizione 255 e sto... grazie della dritta...
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda steazzali » ven dic 09, 2005 15:24 pm

Tocci ha scritto:
steazzali ha scritto:il prezzo è buono, la picca è bella e fatta bene. secondo me sono si leggere ma la massa è molto sbilanciata verso l'alto e quindi non dovrebbe risentirne la battuta. sono forse un po' più corte delle quark e questo potrebbe essere uno svantaggio sul tecnico ma un vantaggio se si è (come me) alle prime battute. una picca un pelo più corta e con una curvatura poco accentuata è più facile da "gestire".
poi boh alpinisticamente è meglio che ti consiglino altri.

Grazie steaz.... :wink:

un'ultima cosa, le aztar hanno la dragonne fissa con un foro sul manico per poter montare la clipper (si chiama così?). secondo me vale la pena spendere qualcosa in più e farsi montare le dragonne con sgancio rapido tipo quark. :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Re: Prezzo picche Aztar

Messaggioda NonVedoUnChiodo » ven dic 09, 2005 15:24 pm

Booo ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:
steazzali ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Io mi riferivo alle AZTAR che non hanno il GRIPREST di serie!!!!! Ma forse si può adattare... Come sulle Quark prima serie dove basta tagliare un pezzo di gomma del manico e fare un piccolo buco col trapano


se è sul puntale in acciaio auguri.... oppure procurati una punta valida.


Ho la fortuna di avere un nonno con una azienda agricola... C'ha tanti attrezzi compresi trapani a colonna.... Entrano come il burro nel puntale delle picche...


Ma lo vedi che sei proprio un cazzaro come pochi! Per adattarlo alle quark non bisogna forare il puntale ma la tenerissima resina del manico.


Per adattarlo in modo impecabile al primo modello devi anche forare!!! Oltre che tagliare la gomma...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Re: Prezzo picche Aztar

Messaggioda Booo » ven dic 09, 2005 15:36 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Per adattarlo in modo impecabile al primo modello devi anche forare!!! Oltre che tagliare la gomma...


Ma non devi forare il metallo del puntale nemmeno al primo modello. Pirlone!
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Re: Prezzo picche Aztar

Messaggioda NonVedoUnChiodo » ven dic 09, 2005 17:10 pm

Booo ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Per adattarlo in modo impecabile al primo modello devi anche forare!!! Oltre che tagliare la gomma...


Ma non devi forare il metallo del puntale nemmeno al primo modello. Pirlone!


Io l'ho fatto per lasciare più spazio al foro grande gia presente (quello che può essere comodo per infilarci un cordino per esempio)... Le picche erano di un mio amico che me lo aveva esplicitamente chiesto...

Una modifica uno se la fa come vuole no?!?!?
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Re: Prezzo picche Aztar

Messaggioda Buzz » ven dic 09, 2005 17:39 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:
Una modifica uno se la fa come vuole no?!?!?



certo!!!

guarda la modifica che ho fatto io!

mi serve per tenermi di più

Immagine





non è bello ciò che è bello,
.
.
.
.
.
.
figurati ciò che è brutto! :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Jos » ven dic 09, 2005 19:08 pm

Per avere un riferimento sul prezzo degli attrezzi francesi conviene andare su www.auvieuxcampeur.fr , il negozio che fa i prezzi in Francia. Comunque ormai affari se ne fanno di rado, in questo campo.

Per quanto riguarda le Aztar, tutti sappiamo che è un attrezzo nato come una versione ammorbidita e più economica delle Quark, ed è pensato per alpinismo tecnico (goulottes ecc.) più che per la cascata in senso stretto. Per questo, non ha alcun senso applicare il Griprest, né ha senso giudicarlo inferiore alla Quark per la mancanza di questo accessorio utile solo se si va senza dragonnes (in caso contrario, è più un impiccio che altro).

Posso solo dire che dovendo andare anche solo occasionalmente su cascata, comprerei le Quark, che in montagna vanno benissimo e alla fine sono più convenienti perché montano di serie la dragonne Clipper (come accennava Stefano), mentre quella della Aztar, a mio parere (la Freelock o come si chiama), non è né carne né pesce, scomoda in montagna e così così su cascata. Le Clipper è applicabile ma è un bel costo in più.

Certo, se per montagna intendiamo proprio canali a 55 gradi, allora le Quark sono troppo, ma forse son troppo anche le Aztar.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Tocci » ven dic 09, 2005 19:35 pm

Vorrei un attrezzo multifunzionale, ma qui da noi di cascate ce ne sono poche e si formano di rado, dunque per farne bisogna muoversi con la conseguenza che ne farei assai poche....
Allora che ne pensate delle Grivel Alp-Wing che hanno l'Horn smontabile di serie? Al negozio bolognese costano poco più delle Aztar e mi sembrano un buon attrezzo.
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » ven dic 09, 2005 19:57 pm

Tocci ha scritto:Vorrei un attrezzo multifunzionale, ma qui da noi di cascate ce ne sono poche e si formano di rado, dunque per farne bisogna muoversi con la conseguenza che ne farei assai poche....
Allora che ne pensate delle Grivel Alp-Wing che hanno l'Horn smontabile di serie? Al negozio bolognese costano poco più delle Aztar e mi sembrano un buon attrezzo.


Secondo me le grivel alp wing sono ottime picche per alpinismo in quota, misto classico e anche qualche cascata facile.

Fossi in te comprerei quelle, tocci.

Poi, se un giorno ti scoprissi cascatista da 4°+ allora farai sempre in tempo a comprartene altre.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Jos » sab dic 10, 2005 0:18 am

Mi piacerebbe - chissà se ci riesco - togliere di mezzo l'idea che lo Horn o altri accessori simili siano decisivi su attrezzi da alpinismo tecnico tipo Aztar, Alp Wing ecc.

Black Diamond, che è sempre un costruttore fondalmentalmente serio, non ci ha nemmeno pensato a mettere il Viper Fang sulle Rage.

Chi va su cascata, facile o difficile, sa che questi accessori, usando la dragonne, sono controproducenti. Toccano spesso contro il ghiaccio, limitando la battuta. Si impigliano con la corda. Se serve piantare il puntale, dan fastidio. Meglio il mignolo annerito. Non parliamo in montagna, dove vanno comunque tolti. Sono specchietti per le allodole, per dare una vernice di tecnicità in più ad attrezzi che restano nella sostanza praticamente identici alle piccozze degli anni '70.

Con la Alp Wing, avendo tecnica si può fare tranquillamente un 4+, ma è molto più comodo senza Horn (che tra l'altro è il peggiore, ingombrante e scomodo, degli accessori di questo tipo).
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » sab dic 10, 2005 0:24 am

Jos ha scritto:Mi piacerebbe - chissà se ci riesco - togliere di mezzo l'idea che lo Horn o altri accessori simili siano decisivi su attrezzi da alpinismo tecnico tipo Aztar, Alp Wing ecc.

Black Diamond, che è sempre un costruttore fondalmentalmente serio, non ci ha nemmeno pensato a mettere il Viper Fang sulle Rage.

Chi va su cascata, facile o difficile, sa che questi accessori, usando la dragonne, sono controproducenti. Toccano spesso contro il ghiaccio, limitando la battuta. Si impigliano con la corda. Se serve piantare il puntale, dan fastidio. Meglio il mignolo annerito. Non parliamo in montagna, dove vanno comunque tolti. Sono specchietti per le allodole, per dare una vernice di tecnicità in più ad attrezzi che restano nella sostanza praticamente identici alle piccozze degli anni '70.

Con la Alp Wing, avendo tecnica si può fare tranquillamente un 4+, ma è molto più comodo senza Horn (che tra l'altro è il peggiore, ingombrante e scomodo, degli accessori di questo tipo).


nella mia scarsezza sono del tutto d'accordo con te
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Tocci » sab dic 10, 2005 1:20 am

Ok ho avuto sufficienti informazioni, mi pare, per decidere come investire sto mezzo milione...
In effetti alla fin fine propendo per le grivel (almeno aiuto l'industria itagliana...), anche se del corno me ne farò poco...

Grazie a tutti per i consigli... :wink: :wink:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda fabri » sab dic 10, 2005 12:09 pm

Jos ha scritto:

....... Alp Wing, avendo tecnica si può fare tranquillamente un 4+, ma è molto più comodo senza Horn (che tra l'altro è il peggiore, ingombrante e scomodo, degli accessori di questo tipo).


Concordo pienamente.
Con l'Horn il puntale non lavora per nulla, e poi è ingombrante.
Una cosa positiva è che le Wing hanno la becca Goulotte che sarà forse meno performante ma molto robusta.
Per alpinismo classico è decisamente un vantaggio (almeno per me)

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda casaro » mar dic 13, 2005 23:09 pm

Per quanto riguarda il Griprest o l'Horn a seconda delle marche io ho sperimentato una cosa positiva in mezzo ad altre negative.
Sarà sicuramente come è stato detto ingombrante, spesso batte sul ghiaccio in fase di battuta e sicuramnte non fa lavorare il puntale come dovrebbe ma a me è capitato di essere a metà di un muro abbastanza impestato con l'ultimo chiodo molto lontano e con grosse difficoltà a mettere l'altro e passare la corda in mezzo al Griprest per avere una seppur minima sicurezza passiva intanto che avvitavo l'atro chiodo mi è sembrato una manna dal cielo!!
Poi magari sarò io che sono una pippa ma in un paio di situazioni come questa ho ringraziato che ci fosse questo aggeggio sulle mie picche!! :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Goda » gio dic 15, 2005 14:51 pm

Uso le Aztar da qualche hanno come attrezzo universale, qualche uscita classica, abbastanza spesso su pareti di neve/misto e cascate con difficoltà medio basse (a occhio direi non oltrte il 4, ma non sono molto pratico nelle gradazioni) Ne sono molto contento, anche se su cascata si fatica un po' sulle uscite o sui "cavolfiori", per la scarsa curvatura.
Non sono d'accordo con chi dice che l'horn (o come caspita si vuol chiamare) sia inutile in montagna. Sulle mie Aztar ne ho montato uno artigianale, con la particolarità di lasciar libero il foro del puntale per poter moschettonare e usare l'attrezzo nelle soste.
Non l'ho mai trovato ingombrante o scomodo, mi ha salvato le nocche una marea di volte e come ha detto casaro mi è tornato utile anche come ancoraggio d'emergenza. La sensazione è di una presa più sicura, con la mano più bassa che va quasi a fasciare il puntale. Mi trovo benissimo e non mi ricordo una sola situazione in cui mi sia pentito di averlo montato.
Le volte in cui la neve era troppo morbida per procedere trazionando sulle picche, non è stato l'horn a impedirmi di ficcarci dentro il manico (nella neve!)...
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Jos » gio dic 15, 2005 19:41 pm

Vorrei chiarire un punto: non ho detto che gli accessori tipo Fang Horn ecc. siano sempre inutili. Ho detto che A) se si va con la dragonne sono superflui quando non fastidiosi (questo dipende dal tipo di attrezzo); B) non servono su attrezzi tipo Aztar Alp Wing ecc. che sono più da montagna che da cascata. Più in dettaglio, ho detto che lo Horn, fra questi, è quello disegnato peggio.

Se qualcuno vuole andare in montagna con queste appendici sugli attrezzi, perché ci si trova bene, contento lui contenti tutti. Inoltre è certo che su cascate tra II+ e III non severo, dove non c'è verticale propriamente inteso, il Fang non dà particolare fastidio e può proteggere dagli urti contro il mignolo. Posso però dire, che per quanto ho visto, sul verticale di continuità (ossia, indicativamente, muri intorno agli 85° di più di tre metri) sia con lo Horn montato sulla Tech Wing con il Fang sulla Viper, sono fastidiosi nei piazzamenti in allungo (ossia quasi tutti). Leggermente meglio il Griprest, che è meno ingombrante o comunque risulta più in armonia con la curvatura della Quark. Ma anche qui, in molte situazioni che non sto a precisare, ci vuole attenzione e fatica di polso in più per evitare che in battuta l'accessorio tocchi il ghiaccio prima della punta della becca. Senza dragonne il discorso cambia molto perché l'attrezzo batte quasi totalmente libero in rilascio del polso.

Per quanto mi riguarda, continuo a ritenere che in montagna Horn e simili non vadano montati. In montagna può servire, e talvolta serve spesso, fare sicura sui manici, e non vedo proprio come piantare il manico di una Alp Wing, magari dovendo anche martellare, in neve dura, senza problemi. Prima di tutto il problema che lo Horn o qualsiasi altra cosa, prima o poi, si rompe.

Se la neve è morbida tanto da far entrare facilmente uno Horn con tutto il manico, fa sicura sui manici servirà a poco.

Per quanto riguarda la manovra di sicura provvisoria sull'attrezzo, il classico rinvio di emergenza nel foro del puntale implica un minimo di tempo in più e molta più sicurezza, anche riguardo alla perdita dell'attrezzo.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron