dubbi di un principiante su mezze corde

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda maxkalzone » mer nov 30, 2005 15:18 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Credo ma e non ne sono sicuro....
Che le mie Beal da 8.1 siano testate singolarmente... Ora mi hai mandato in paranoia!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: 8O 8O 8O


qui ci sono le specifiche delle mezze beal
http://www.beal-planet.com/produits/italien/produit2.html

mi spiace deluderti ma il numero di cadute si riferisce a 2 mezze corde usate insieme!!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer nov 30, 2005 15:25 pm

Roberto ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Credo ma e non ne sono sicuro....
Che le mie Beal da 8.1 siano testate singolarmente... Ora mi hai mandato in paranoia!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: 8O 8O 8O


Non fatevi prendere da queste fisse sui materiali, cercate di arrampicare senza tante idee strane sulla tenuta o meno di corda, moschettoni, chiodi ... . Se uno comincia a farsi tutte 'ste domande, va a finire che quando scala sta sempre in appresione: "il fattore di caduta è sufficente a tebere un mio volo?".... Con il risulatato di ammalarsi della più grave malattia per un alpinista: la coniglite (che poi è difficlissimo a guarire).


Non è per la fissa se tiene o no... La morte forse è solo un momento della vita... Ma è per la peggiore fissa di essere un patito dell'attrezzatura!!!
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda maxkalzone » mer nov 30, 2005 15:27 pm

Roberto ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Credo ma e non ne sono sicuro....
Che le mie Beal da 8.1 siano testate singolarmente... Ora mi hai mandato in paranoia!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: 8O 8O 8O


Non fatevi prendere da queste fisse sui materiali, cercate di arrampicare senza tante idee strane sulla tenuta o meno di corda, moschettoni, chiodi ... . Se uno comincia a farsi tutte 'ste domande, va a finire che quando scala sta sempre in appresione: "il fattore di caduta è sufficente a tebere un mio volo?".... Con il risulatato di ammalarsi della più grave malattia per un alpinista: la coniglite (che poi è difficlissimo a guarire).


OK niente fisse mentali. Ma se si vuol crescere bisogna avere sempre un atteggiamento critico, approfondire, documentarsi e fare tesoro dei consigli di chi, come te, ha molta esperienza alle spalle. :)
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda biemme » mer nov 30, 2005 15:52 pm

maxkalzone ha scritto:
Roberto ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Credo ma e non ne sono sicuro....
Che le mie Beal da 8.1 siano testate singolarmente... Ora mi hai mandato in paranoia!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: 8O 8O 8O


Non fatevi prendere da queste fisse sui materiali, cercate di arrampicare senza tante idee strane sulla tenuta o meno di corda, moschettoni, chiodi ... . Se uno comincia a farsi tutte 'ste domande, va a finire che quando scala sta sempre in appresione: "il fattore di caduta è sufficente a tebere un mio volo?".... Con il risulatato di ammalarsi della più grave malattia per un alpinista: la coniglite (che poi è difficlissimo a guarire).


OK niente fisse mentali. Ma se si vuol crescere bisogna avere sempre un atteggiamento critico, approfondire, documentarsi e fare tesoro dei consigli di chi, come te, ha molta esperienza alle spalle. :)


ciao,
se si vuol crescere, avere atteggiamento critico, approfondire, documentarsi, fare tesoro dei consigli, avere molta esperienza alle spalle, bisognerebbe accettare ciò che non è una paranoia, ma un semplice dato di fatto, e cioè che le mezze corde vengono testate singolarmente con una massa di 55 kg, per essere omologate, di qualsiasi marca esse siano

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Roberto » mer nov 30, 2005 15:55 pm

va bè, mi avete convinto, d'ora in poi arrampico con tre mezze corde.... non si sa mai :lol: .... ..... ma come le passo? 8) :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » mer nov 30, 2005 15:57 pm

Come ha detto Vito, rinviarne SOLO una nel caso di protezione aleatoria o dubbia.
Negli altri casi non fa poi una gran differenza dopo un pò di rinviate, mentre invece un volo su singola protezione tenuto da una mezza...lei tiene, e alla grande, ma la mano dell'assicuratore magari no.
Molto acuta anche l'osservazione di Biemme su spigoli e cose simili; in montagna non è poi così raro, Ines Papert e Stefan Siegfrid possono raccontare del loro volo solo perchè avevano due corde, una si tranciò.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda cuorpiccino » mer nov 30, 2005 16:13 pm

Consiglio di moschettonare solo una corda anche quando avete un moschettonaggio difficile e volete andare in libera. Alzarne due invece che una, è una palla!
Per il resto, sempre due insieme, a parte casi di attrito da ridurre o protezioni dubbie.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda maxkalzone » mer nov 30, 2005 17:32 pm

maxkalzone ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Credo ma e non ne sono sicuro....
Che le mie Beal da 8.1 siano testate singolarmente... Ora mi hai mandato in paranoia!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: 8O 8O 8O


qui ci sono le specifiche delle mezze beal
http://www.beal-planet.com/produits/italien/produit2.html

mi spiace deluderti ma il numero di cadute si riferisce a 2 mezze corde usate insieme!!


NO!! HO DETTO UNA CAZZATA, IL N° DI CADUTE SI CALCOLA USANDO 1 SOLA MEZZA CON PESO DI 55kg. SCUSA MA ERO CONVINTO CHE SI USASSERO 2 CORDE INSIEME MA MI ERO SBAGLIATO.
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda Stefano77 » mer nov 30, 2005 21:15 pm

Scusate visto che la discussione va avanti mi introduco anchio........in ambiente ci vado da poco e fino ad ora ho utilizzato solo una corda singola, ho comprato una mezza nuova (da un tipo che non l' aveva mai usata 60euro) ora ne devo acquistare un' altra da accopiare.
Mi sapete dire che genere di nodo devo fare per unire le due corde quando ci si cala in doppia? :oops: :oops: :) 8O :oops:

Grasie e Ciao Gnari :D
"Avevo finalmente trovato la verità, la sola verità possibile al di là di ogni supposizione. Era la verità del cuore" (Walter Bonatti)
Avatar utente
Stefano77
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom set 04, 2005 19:53 pm
Località: Brescia

Messaggioda Buzz » mer nov 30, 2005 21:18 pm

nodo piano lasciando una bella ventina di centimetri come baffi e tirando bene i capi
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Zio Vare » mer nov 30, 2005 21:33 pm

maxkalzone ha scritto:NO!! HO DETTO UNA CAZZATA, IL N° DI CADUTE SI CALCOLA USANDO 1 SOLA MEZZA CON PESO DI 55kg

ah! ce ne hai messo di tempo per convincerti! :roll:
in quanti te lo devono dire che l'omologazione viene fatta sulla singola corda?


http://www.impact-force.info/italien/impact1.html


Immagine

La forza di arresto massima
Tutte le corde da montagna sono caratterizzate dalla loro forza di arresto massima, misurata in laboratorio in condizioni estreme che non si incontrano in arrampicata: massa metallica, assicurazione fissa, corda bloccata. È il valore indicato sulle note informative tecniche. In queste condizioni, tutta l'energia della caduta viene assorbita dalla corda e non dagli attriti, dalla imbracatura o dalla deformazione del corpo umano. Si tratta quindi proprio della forza di arresto massima della corda.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda biemme » mer nov 30, 2005 21:34 pm

Buzz ha scritto:nodo piano lasciando una bella ventina di centimetri come baffi e tirando bene i capi


si, buzz, ma tu intendi dire il nodo guide semplice (o galleggiante), spero, perchè il "nodo piano" è un'altra cosa, e non è certo igienico per giuntare due corde in calata (io lo uso per giuntarle quando le porto sulle spalle :wink: )
ciao
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Zio Vare » mer nov 30, 2005 21:36 pm

Buzz ha scritto:nodo piano

buzz ma per le doppie usi il nodo piano? a me ispira molto poco.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » mer nov 30, 2005 21:42 pm

biemme ha scritto:
Buzz ha scritto:nodo piano lasciando una bella ventina di centimetri come baffi e tirando bene i capi


si, buzz, ma tu intendi dire il nodo guide semplice (o galleggiante), spero, perchè il "nodo piano" è un'altra cosa, e non è certo igienico per giuntare due corde in calata (io lo uso per giuntarle quando le porto sulle spalle :wink: )
ciao


hai ragione
il nodo piano è questo qui
Immagine



è il nodo semplice

Immagine
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda alexzappa » mer nov 30, 2005 21:54 pm

cesco ha scritto:Se si ritiene opportuno, per i citati problemi di scorrimento, rinviare alternato, è indicato farlo dopo aver rinviato i primi 3-4 rinvii, sosta compresa, con entrambe le corde! Rinviati appunto questi 4 rinvii il fattore di caduta si abbassa a tal punto.....


Dipende da quanto sono allineati i rinvii. Se comincia ad esserci molto attrito in realtà è come se volassi a corda (quasi)bloccata sull'ultima protezione, e allora il fattore di caduta aumenta...
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda maxkalzone » gio dic 01, 2005 8:55 am

Zio Vare ha scritto:
maxkalzone ha scritto:NO!! HO DETTO UNA CAZZATA, IL N° DI CADUTE SI CALCOLA USANDO 1 SOLA MEZZA CON PESO DI 55kg

ah! ce ne hai messo di tempo per convincerti! :roll:
in quanti te lo devono dire che l'omologazione viene fatta sulla singola corda?


http://www.impact-force.info/italien/impact1.html


Immagine

La forza di arresto massima
Tutte le corde da montagna sono caratterizzate dalla loro forza di arresto massima, misurata in laboratorio in condizioni estreme che non si incontrano in arrampicata: massa metallica, assicurazione fissa, corda bloccata. È il valore indicato sulle note informative tecniche. In queste condizioni, tutta l'energia della caduta viene assorbita dalla corda e non dagli attriti, dalla imbracatura o dalla deformazione del corpo umano. Si tratta quindi proprio della forza di arresto massima della corda.


:? si però sono testate con un peso di 55 KG... visto che io peso quasi il doppio... accidenti... :? ho preferito dicumentarmi prima di fare cazzate :!:

Adesso però, anche grazie al forum, ho chiarito i miei dubbi.
A chi giungesse su queso 3d alla ricerca di info sull'utilizzo delle mezze corde consiglio di dare un'occhiata a questa interessantissima relazione della commissione tecniche e materiali del cai:http://ice.unimi.it/alp/dida/Tecniche-di-assicurazione-CAI.pdf paragrafi 2.1.2 2.1.3 2.1.4 e Appendice A.
ciao a tutti!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda cuorpiccino » gio dic 01, 2005 15:07 pm

maxkalzone ha scritto:
maxkalzone ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Credo ma e non ne sono sicuro....
Che le mie Beal da 8.1 siano testate singolarmente... Ora mi hai mandato in paranoia!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: 8O 8O 8O


qui ci sono le specifiche delle mezze beal
http://www.beal-planet.com/produits/italien/produit2.html

mi spiace deluderti ma il numero di cadute si riferisce a 2 mezze corde usate insieme!!


NO!! HO DETTO UNA CAZZATA, IL N° DI CADUTE SI CALCOLA USANDO 1 SOLA MEZZA CON PESO DI 55kg. SCUSA MA ERO CONVINTO CHE SI USASSERO 2 CORDE INSIEME MA MI ERO SBAGLIATO.

Credo che quelle testate in coppia siano le corde gemelle, che non sono la stessa cosa delle mezze.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda ehi man » gio dic 01, 2005 16:58 pm

Stefano77 ha scritto:Scusate visto che la discussione va avanti mi introduco anchio........in ambiente ci vado da poco e fino ad ora ho utilizzato solo una corda singola, ho comprato una mezza nuova (da un tipo che non l' aveva mai usata 60euro) ora ne devo acquistare un' altra da accopiare.
Mi sapete dire che genere di nodo devo fare per unire le due corde quando ci si cala in doppia? :oops: :oops: :) 8O :oops:

Grasie e Ciao Gnari :D


usa il nodo semplice, avendo cura, oltre si lasciare una ventina di cm sui capi liberi, di tendere bene i nodo tirando una corda per volta.

NON usare il nodo piano

(occhio buzz a queste sviste, che poi ti rimane qualcuno sulla coscienza :( )
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda usu » gio dic 01, 2005 21:58 pm

ssssssssseeeeeeeeeeee.........

In montagna non si deve volare, per cui le corde non servono, lasciatele a casa, peso per niente.......... 8)
Avatar utente
usu
 
Messaggi: 74
Images: 16
Iscritto il: mer mag 25, 2005 12:45 pm
Località: sot al pizoc

Messaggioda Zio Vare » gio dic 01, 2005 22:42 pm

maxkalzone ha scritto: :? si però sono testate con un peso di 55 KG... visto che io peso quasi il doppio... accidenti... :?

:roll: :roll: :roll:
visto che pesi il doppio hai paura che si spezzi una corda per un tuo volo? allora non arrampicherà mai chi pesa più di 80 kg visto che le intere le testano con quel peso e si comprerà una bella gomena da traghetti?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.