Mi presento:

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda gug » mer nov 02, 2005 18:28 pm

Roberto ha scritto:Ciao edoravera, mi domando come mai ancora nessuno ti abbia domandato la cosa basilare per entrare nel forum: lo sai modoficare il grigri?
Ecco, ora l'ho fatto io :wink:


Ben detto. Io aggiungerei la richiesta di una dichiarazione sullo spit in montagna. :wink: :D
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

r

Messaggioda Max Grivel » mer nov 02, 2005 18:30 pm

Muto e scala


In questo senso, bravo Roberto! :wink:
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Re: r

Messaggioda Roberto » mer nov 02, 2005 18:34 pm

Max Grivel ha scritto:
Muto e scala


In questo senso, bravo Roberto! :wink:
Io e te abbimo molto in comune.... forse non tutto però 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

r

Messaggioda Max Grivel » mer nov 02, 2005 18:41 pm

Roberto ha scritto

Io e te abbimo molto in comune.... forse non tutto però


è vero :lol: :lol:
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Re: Mi presento:

Messaggioda Maxxo » mer nov 02, 2005 19:24 pm

biemme ha scritto:ciao a tutti,
incuriosito dal topic, ho trovato sul sito della CRI le linee guida (http://www.cri.it/cms/docs/20050120041853_linee%20guida%20parte%20prima%20generale.pdf) che sovrintendono alle sue attività speciali, e cioè soccorso cinofilo, salvataggio in mare, soccorso su piste da sci, tecniche speciali ed aeromobili (TSA o SMTS) 8O per la serie ?il trionfo della tuttologia? . Fa sempre piacere vedere come il coordinamento della protezione civile e del soccorso, alpino e non, nel nostro Belpaese, si mostri ancora una volta una vera arma vincente di cui andare orgogliosi e fieri :?

Un motore di ricerca mi ha poi condotto su un forum di queste ?forze speciali?, dove ho potuto leggere interventi come questi:
post 1
ma spiegam 1 cosa... "bloccati i fondi" da ki? e quali? quelli del tuo Ispettorato/Comitato Reg?
t consiglio (nuovamente, xkè te l'ha già consigliato Bobbo..) di prendere contatti con l'ufficio Soccorsi Speciali...
per quanto riguarda i corsi: potete prevedere/programmare per l'anno prossimo (o se gia avete programmato quest'anno, tanto meglio...) in qualke campo di Prot Civ, anke 1 corso SMTS...
sempre per quanto riguarda i corsi... Noi (io e gli altri 11 Pionieri SMTS di Italy) abbiamo frequentato il corso SMTS alla Manovra Parco Naz d'Abruzzo 2004...
Speriamo vivamente ke il corso s ripeta, e t assicuro che ciascuno di noi fa già la sua parte... spesso ci sentiamo quasi dei r*mpi, tanto li assilliamo!!!!
A breve (speriamo...) si avranno notizie...
Quindi, okki aperti... e pronti a cogliere l'occasione (di 1 vita!!)


post 2
pagare il corso di pc e smts che avevo parlato con il regionale ma aspettava il bilancio, ma ne avevo parlato anche con il comitato, ma dal comitato ho avuto parere negativo e dal regionale stasera ho saputo del campo PC(mitica Ludovica, ops Ispettore regionale marche), ma non so per smts. comunque ho già parlato con il C.te Rosso dei Soccorsi Speciali e mi sono informato sul corso(inquanto il comitato voleva un preventivo).
comunque a sbt nel momento che si riescono ad accumulare fondi necessari si procede, ma non abbiamo attività a scopo di lucro al momento e qualsiasi manifestazione pro pionieri cri è autorizzata.
per i pionieri smts ne ho conosciuti 2 a roma e in primis il tesserato n°1 con cui siamo andati a prendere i cornetti a mezzanotte!---se non ti ricordi di me sono il "fratello" che avete portato sul defender---- comunque anche agli altri 7 dico grazie per l'impegno a diffondere questa specialità. se potete tenetemi informato! dai che semo forti!



Per nulla stupito di questo linguaggio similmassonico (fratelli?) e guidato da interessi che non mi appaiono propriamente filantropici, e non dimenticando che il commissario straordinario di tutti questi soldatini si chiama maurizio scelli, i cui fini umanitari sono recentemente saliti agli onori delle cronache allorquando ha deciso di scendere in campo a fianco del cavalier banana (rimediando una sonora figura di merda) mi chiedo, per restare in tema, come sia possibile che nel 2005 in italia vi sia un organismo importante come la croce rossa cui è consentito (leggetevi le linee guida) dispensare e disperdere i preziosi e sempre più scarsi fondi oggi destinati al volontariato, in ?settori speciali? che sono già prerogativa di altri organismi collaudati, anziché concentrarli nel ?core business? di questa indispensabile organizzazione umanitaria.


edoravera ha scritto:Ciao a tutti, non mi perdo in cazzate, ho 20 anni, molta esperienza di montagna (specie invernale :D )e.....Faccio parte della Croce Rossa e, sebbene ho sempre avuto qualche vertigine, ho deciso di intraprendere un corso CRI chiamato S.M.T.S., ovvero Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali ed Aereomobili, per sfidare me stesso e capire che c***o ci fosse dentro di me riguardo queste vertigini. Posso dire, ora che stiamo cominciando a buttarci giù, che è una vera figata.............. Tutto è bene accetto, ciao e grazie.......


ciao edoravera, spero accetterai anche critiche, perchè forse sarebbe ora che qualcuno ti dicesse che l?esperienza di montagna (specie invernale) non è mai troppa, specialmente se hai 20 anni :wink: , che per sfidare tè stesso, vincere le vertigini, arrampicare, calarti (magari evitando l?otto), puoi sempre prenderti e pagarti una guida oppure iscriverti ad un corso del cai, o di sopravvivenza, di tree climbing, ecc., pagartelo (non facendotelo pagare dallo Stato) e divertirti come vuoi, ma che prestare soccorso, in mare come in montagna, non è un hobby da condividere quando ti pare e piace con i tuoi ?fratelli? della CRI, perché in italia il soccorso alpino lo fanno già il CNSAS in collaborazione con altri organismi, professionali e non (guide, medici, corpi di polizia, elicotteri, ecc), tutti adeguatamente sovvenzionati da Stato e da Enti locali, che operano da tanti anni, e spesso lo fanno molto bene. Secondo il mio modesto parere, e rimanendo in ambito montagna, se la CRI voleva proprio ?istruire? qualcuno tra i suoi soccorritori in attività più specifiche, tipo calarsi con una corda (cosa che effettivamente può servire), aveva il dovere morale e materiale di avviare -in economia - chi tra i suoi associati era più esperto e capace, a frequentare degli stages informativi o formativi presso il CNSAS o altri organismi di professionisti, anziché costruirsi, all?italiana, delle linee guida e leggine ad hoc per poter succhiare altre sovvenzioni dalla grande mucca ?Protezione Civile? e dallo Stato, e metter su l?ennesimo doppione (e fatto molto male) di organizzazioni già esistenti (è un film già visto con SAF dei VV.F., forestali, ecc.)

Queste ?forze speciali? della croce rossa, con tutti i loro mezzi, materiali, ammennicoli, corsi, sottocorsi, moduli, formatori, istruttori, ecc. , alla fine della fiera servono solo al diletto dei propri associati, che tra una cornettata di mezzanotte, un viaggetto in Defender e una esercitazione antiterrorismo, giocano a fare i rambo (ovviamente con i soldi del contribuente).

Scusa, edoravera, ma la mia impressione è questa, anche perché se ti presenti dicendo che vuoi frequentare questo corso SMTS per vincere le tue vertigini e sfidare tè stesso, spero che un giorno (dovessi mai restare vittima di un colpo di sonno :evil: ), non mi venga a prestare aiuto su un dirupo, un soccorritore di 20 anni della CRI che soffre di vertigini. Il tuo entusiasmo e la tua invidiabile età, puoi ugualmente donarli alla croce rossa (e questo ti fa comunque onore) in attività umanitarie molto più importanti (cioè quelle della croce rossa 8) ).

chi lo tiene?: istruttori appositamente formati su tecniche sia alpinistiche che di soccorso (vedi gruppo SAF dei vigili del fuoco)


ecco qua, ci mancava solo il SAF dei vigili del fuoco : le medesime considerazioni appena fatte sulla CRI, valgono per queste ?forze speciali? dei vigili del fuoco. Finirà che i VVF non sapranno più come si spegne un incendio o come si interviene in un incidente stradale, perché nel frattempo avranno imparato e insegnato (e male) l?ABC del soccorso alpino, salvataggio in mare, ricerca dispersi, ricerca relitti, ricerca aerei, guerra NBC, salvataggio di aspiranti suicidi dalla cupola di san pietro, ecc. ecc. : in fondo, l?importante è che ci sia sempre una telecamera pronta a riprenderli :wink:

ciao
biemme

azz biemme, sono basito, m'inchino di fronte a cotanta diplomazia e chiarezza, non posso che, bastardamente :wink: , quotare :P
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Re: r

Messaggioda Roberto » mer nov 02, 2005 20:09 pm

Max Grivel ha scritto:Roberto ha scritto

Io e te abbimo molto in comune.... forse non tutto però


è vero :lol: :lol:
Importante è che non ci incontriamo mai ad una manifestazione.... 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

r

Messaggioda Max Grivel » mer nov 02, 2005 21:16 pm

Roberto ha scritto

Importante è che non ci incontriamo mai ad una manifestazione....


Vinceresti tu, io con un semplice manganello tu con una fiammante molotov.. :twisted:
Però se il tema della manifestazione fosse "F.ga per tutti" allora non penso che servirebbe l'uso delle armi perchè li si potrebbe marciare assieme :D
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Re: Mi presento:

Messaggioda Danielrock » gio nov 03, 2005 0:57 am

edoravera ha scritto:........ah magari nn ve ne frega niente ma la mia attuale attrezzatura è (fornitaci) :
imbrago navaho complet
moschettoni pera/paralleli
longe fissa (non sono modificabili le lunghezze)
60 mt statica 10.0cm (questa mia per smanettare e imparare)
discensore "otto" classico
culo stretto e via!
.........



AZZ...... 10 cm, ..............però sottile !!!! :wink: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Re: Mi presento:

Messaggioda Danielrock » gio nov 03, 2005 1:08 am

biemme ha scritto:ciao a tutti,
incuriosito dal topic, ho trovato sul sito della CRI le linee guida (http://www.cri.it/cms/docs/20050120041853_linee%20guida%20parte%20prima%20generale.pdf) che sovrintendono alle sue attività speciali, e cioè soccorso cinofilo, salvataggio in mare, soccorso su piste da sci, tecniche speciali ed aeromobili (TSA o SMTS) 8O per la serie ?il trionfo della tuttologia? . Fa sempre piacere vedere come il coordinamento della protezione civile e del soccorso, alpino e non, nel nostro Belpaese, si mostri ancora una volta una vera arma vincente di cui andare orgogliosi e fieri :?

Un motore di ricerca mi ha poi condotto su un forum di queste ?forze speciali?, dove ho potuto leggere interventi come questi:
post 1
ma spiegam 1 cosa... "bloccati i fondi" da ki? e quali? quelli del tuo Ispettorato/Comitato Reg?
t consiglio (nuovamente, xkè te l'ha già consigliato Bobbo..) di prendere contatti con l'ufficio Soccorsi Speciali...
per quanto riguarda i corsi: potete prevedere/programmare per l'anno prossimo (o se gia avete programmato quest'anno, tanto meglio...) in qualke campo di Prot Civ, anke 1 corso SMTS...
sempre per quanto riguarda i corsi... Noi (io e gli altri 11 Pionieri SMTS di Italy) abbiamo frequentato il corso SMTS alla Manovra Parco Naz d'Abruzzo 2004...
Speriamo vivamente ke il corso s ripeta, e t assicuro che ciascuno di noi fa già la sua parte... spesso ci sentiamo quasi dei r*mpi, tanto li assilliamo!!!!
A breve (speriamo...) si avranno notizie...
Quindi, okki aperti... e pronti a cogliere l'occasione (di 1 vita!!)


post 2
pagare il corso di pc e smts che avevo parlato con il regionale ma aspettava il bilancio, ma ne avevo parlato anche con il comitato, ma dal comitato ho avuto parere negativo e dal regionale stasera ho saputo del campo PC(mitica Ludovica, ops Ispettore regionale marche), ma non so per smts. comunque ho già parlato con il C.te Rosso dei Soccorsi Speciali e mi sono informato sul corso(inquanto il comitato voleva un preventivo).
comunque a sbt nel momento che si riescono ad accumulare fondi necessari si procede, ma non abbiamo attività a scopo di lucro al momento e qualsiasi manifestazione pro pionieri cri è autorizzata.
per i pionieri smts ne ho conosciuti 2 a roma e in primis il tesserato n°1 con cui siamo andati a prendere i cornetti a mezzanotte!---se non ti ricordi di me sono il "fratello" che avete portato sul defender---- comunque anche agli altri 7 dico grazie per l'impegno a diffondere questa specialità. se potete tenetemi informato! dai che semo forti!



Per nulla stupito di questo linguaggio similmassonico (fratelli?) e guidato da interessi che non mi appaiono propriamente filantropici, e non dimenticando che il commissario straordinario di tutti questi soldatini si chiama maurizio scelli, i cui fini umanitari sono recentemente saliti agli onori delle cronache allorquando ha deciso di scendere in campo a fianco del cavalier banana (rimediando una sonora figura di merda) mi chiedo, per restare in tema, come sia possibile che nel 2005 in italia vi sia un organismo importante come la croce rossa cui è consentito (leggetevi le linee guida) dispensare e disperdere i preziosi e sempre più scarsi fondi oggi destinati al volontariato, in ?settori speciali? che sono già prerogativa di altri organismi collaudati, anziché concentrarli nel ?core business? di questa indispensabile organizzazione umanitaria.


edoravera ha scritto:Ciao a tutti, non mi perdo in cazzate, ho 20 anni, molta esperienza di montagna (specie invernale :D )e.....Faccio parte della Croce Rossa e, sebbene ho sempre avuto qualche vertigine, ho deciso di intraprendere un corso CRI chiamato S.M.T.S., ovvero Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali ed Aereomobili, per sfidare me stesso e capire che c***o ci fosse dentro di me riguardo queste vertigini. Posso dire, ora che stiamo cominciando a buttarci giù, che è una vera figata.............. Tutto è bene accetto, ciao e grazie.......


ciao edoravera, spero accetterai anche critiche, perchè forse sarebbe ora che qualcuno ti dicesse che l?esperienza di montagna (specie invernale) non è mai troppa, specialmente se hai 20 anni :wink: , che per sfidare tè stesso, vincere le vertigini, arrampicare, calarti (magari evitando l?otto), puoi sempre prenderti e pagarti una guida oppure iscriverti ad un corso del cai, o di sopravvivenza, di tree climbing, ecc., pagartelo (non facendotelo pagare dallo Stato) e divertirti come vuoi, ma che prestare soccorso, in mare come in montagna, non è un hobby da condividere quando ti pare e piace con i tuoi ?fratelli? della CRI, perché in italia il soccorso alpino lo fanno già il CNSAS in collaborazione con altri organismi, professionali e non (guide, medici, corpi di polizia, elicotteri, ecc), tutti adeguatamente sovvenzionati da Stato e da Enti locali, che operano da tanti anni, e spesso lo fanno molto bene. Secondo il mio modesto parere, e rimanendo in ambito montagna, se la CRI voleva proprio ?istruire? qualcuno tra i suoi soccorritori in attività più specifiche, tipo calarsi con una corda (cosa che effettivamente può servire), aveva il dovere morale e materiale di avviare -in economia - chi tra i suoi associati era più esperto e capace, a frequentare degli stages informativi o formativi presso il CNSAS o altri organismi di professionisti, anziché costruirsi, all?italiana, delle linee guida e leggine ad hoc per poter succhiare altre sovvenzioni dalla grande mucca ?Protezione Civile? e dallo Stato, e metter su l?ennesimo doppione (e fatto molto male) di organizzazioni già esistenti (è un film già visto con SAF dei VV.F., forestali, ecc.)

Queste ?forze speciali? della croce rossa, con tutti i loro mezzi, materiali, ammennicoli, corsi, sottocorsi, moduli, formatori, istruttori, ecc. , alla fine della fiera servono solo al diletto dei propri associati, che tra una cornettata di mezzanotte, un viaggetto in Defender e una esercitazione antiterrorismo, giocano a fare i rambo (ovviamente con i soldi del contribuente).

Scusa, edoravera, ma la mia impressione è questa, anche perché se ti presenti dicendo che vuoi frequentare questo corso SMTS per vincere le tue vertigini e sfidare tè stesso, spero che un giorno (dovessi mai restare vittima di un colpo di sonno :evil: ), non mi venga a prestare aiuto su un dirupo, un soccorritore di 20 anni della CRI che soffre di vertigini. Il tuo entusiasmo e la tua invidiabile età, puoi ugualmente donarli alla croce rossa (e questo ti fa comunque onore) in attività umanitarie molto più importanti (cioè quelle della croce rossa 8) ).

chi lo tiene?: istruttori appositamente formati su tecniche sia alpinistiche che di soccorso (vedi gruppo SAF dei vigili del fuoco)


ecco qua, ci mancava solo il SAF dei vigili del fuoco : le medesime considerazioni appena fatte sulla CRI, valgono per queste ?forze speciali? dei vigili del fuoco. Finirà che i VVF non sapranno più come si spegne un incendio o come si interviene in un incidente stradale, perché nel frattempo avranno imparato e insegnato (e male) l?ABC del soccorso alpino, salvataggio in mare, ricerca dispersi, ricerca relitti, ricerca aerei, guerra NBC, salvataggio di aspiranti suicidi dalla cupola di san pietro, ecc. ecc. : in fondo, l?importante è che ci sia sempre una telecamera pronta a riprenderli :wink:

ciao
biemme



WE PIANO A SPARLARE DEI VVF, :wink: VA CHE IO CI SONO DENTRO DA BEN 5 ANNI E SE NN NE PARLI BENE ME VENGO LI E TE FACCIO UN........... COSI'I!!!!!

Comunque a parte gli scherzi, io sono nei VVF (volontari si intende) da piu di 5 anni, ed i corsi che vengo organizzati ogni anno sono finalizzati a migliorare le tecniche di intervento che maggiormente si usano nel nostro campo, ad esempio corsi per utilizzo di AUTOPROTETTORI, piuttosto che per apprendere tecniche di untilizzo dei vari estinguenti ecc...

Fino ad ora corsi prettamente incentrati su manovre di corda o soccorsi in montagna non no abbiamo fatti!!!

In maniere nn ufficiale e come manovra di routine abbiamo anche fatto alcune manovre con corde come ad esempio doppie e posizionamento di corde fisse, ma il tutto per nostro diletto e senza far spendere soldi a nessuno (i materiali che abbiamo usato , tra le altre cose, erano miei e ci ho rimesso anche una gemella da 30 mt preticamente nuova AZZ::: :evil: !!!!)
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Andrea Orlini » gio nov 03, 2005 10:40 am

Caro Edoravera
l'intervento di Biemme, da incorniciare, mi ha praticamente tolto le parole di bocca; puntualizzo solo ancora alcuni aspetti.
Che queste tecniche possano servire per un soccorso in ambiente urbano, sì perchè in questa ottica sono stati ideati i moduli di formazione del SAF dei VVF, e poi vengano esportate anche a personale in forza al 118, in linea di principio non ci sarebbe nulla da eccepire.
È anche vero però che in molti casi, come ad esempio il recupero in un silos che fai, ci sono equipaggi in servizio all'elisoccorso che sono perfettamente in grado di eseguire. E è anche vero che molte volte che equipaggi non intervengono perchè non chiamati, per invidie e altro.
E allora non mi serve un personale, medico e infermiere, vestiti di tutto punto con imbrago navaho completo (usato questo non evitare il capovolgimento a testa in giù ma perchè certificato per l'uso in base alla 626!), longe fissa (sempre da 626) che mi dice che loro non scendono o meglio, guardando terrificati il ghiaione sotto i loro piedi, di portargli su il ferito incuranti se quello si è fatto 10 m di caduta con tutte le conseguenze del caso.
O come non ricordare il caso di quest'anno in cui si sono rifiutati di scendere, dando per certo che la persona era morta!
Ecco di queste specialità non se ne sente il bisogno. C'è già un corpo che da oltre 50 anni lo fa egregiamente.
Il programma poi lascia senza fiato. Citi le ore della teoria, non ho capito il tempo necessario per la pratica.
Dico solo che il CNSAS per addestrare il suo personale di base, che è alpinista a priori!, impiega almeno due anni, facendo alle persone un culo così, distinguendo poi chi opererà in parete, che sarà diverso da chi fa ricerche di dispersi, da quello poi che volerà in elicottero ecc.
E il volontario che non supera i corsi e i mantenimenti se ne torna a casa, non diviene operativo con riserva!
Se inoltre si fa tutto ciò perchè il CNSAS non è intervenuto, ti posso dire che esso non può intervenire solo nel caso NON venga chiamato, evento che spesso succede.
E infine chiudendo, pur considerando che tra queste file ci saranno persone di buona volontà e magari anche brave, vi consiglio di prepararvi bene. Perchè se un giorno dovessi venire soccorso da queste unità, al primo errore vi faccio un culo, ma non nel senso pratico della parola, ma ritrovandoci tutti davanti a un magistrato.
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Yashin » gio nov 03, 2005 13:11 pm

Certo ragazzi che siete stati cattivelli.... :wink:
mi rendo conto che ci sono delle contraddizioni nell'intervento di edoravera ma in fondo credo sia solo un bravo ragazzo che fa del volontariato....potevate essere meno cattivi.

PS
Se cerchi un discensore ti consiglio il "famau" o "famou" non so come si scrive ma deve essere così...
Io l'ho usato e ti posso assicurare che è perfetto...sopratutto per discese nel vuoto.... :D :D :D

PPS
Fallo testare agli istruttori prima di usarlo...e vedi un pò se riescono a scendere...diciamo a velocità controllata....
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda Pierluigi Vesica » gio nov 03, 2005 13:18 pm

Roberto ha scritto:Ciao edoravera, mi domando come mai ancora nessuno ti abbia domandato la cosa basilare per entrare nel forum: lo sai modoficare il grigri?
Ecco, ora l'ho fatto io :wink:

Io proporrei il modulo: Differenze sostanziali tra Soloist & Gri Gri modificato :lol: Docente guida......quella zoccola di Maxxo :D
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Re: Mi presento:

Messaggioda biemme » gio nov 03, 2005 14:25 pm

Danielrock ha scritto: WE PIANO A SPARLARE DEI VVF, :wink: VA CHE IO CI SONO DENTRO DA BEN 5 ANNI E SE NN NE PARLI BENE ME VENGO LI E TE FACCIO UN........... COSI'I!!!!!


ciao danielrock,
non c?è bisogno che vieni tu, ogni tanto bazzico nella tua valle : quando mi trovo lì, ti faccio un fischio e organizziamo un duello :evil: , scegli tu l?arma : martello o trapano (io vado più per il classico, preferisco il primo) :lol:

Danielrock ha scritto: Comunque a parte gli scherzi, io sono nei VVF (volontari si intende) da piu di 5 anni, ed i corsi che vengo organizzati ogni anno sono finalizzati a migliorare le tecniche di intervento che maggiormente si usano nel nostro campo, ad esempio corsi per utilizzo di AUTOPROTETTORI, piuttosto che per apprendere tecniche di untilizzo dei vari estinguenti ecc........


per anni ho vissuto nella tua regione e conosco bene i vvf volontari del trentino, dei quali ho potuto toccare con mano la professionalità, l?efficienza e lo spirito di appartenenza e di solidarietà in ogni occasione. Il problema e che il trentino (come le altre realtà a statuto speciale) è uno di quei luoghi dove ?salvo rare eccezioni- in fatto di soccorso alpino ed emergenza sanitaria, le idee sono piuttosto chiare su CHI FA COSA, al contrario di molte altre aree del nostro Paese. Non ti devi perciò illudere che la realtà dei VVF in italia sia come quella dei vvf della val rendena.

Yashin ha scritto:Certo ragazzi che siete stati cattivelli....
mi rendo conto che ci sono delle contraddizioni nell'intervento di edoravera ma in fondo credo sia solo un bravo ragazzo che fa del volontariato....potevate essere meno cattivi....


nessuna cattiveria, sia chiaro, io ammiro e apprezzo moltissimo sia il ruolo della cri che dei vvf, così come l?opera generosa dei loro appartenenti, a cominciare da edoravera : ciò che volevo dire (penso si sia capito) è che non viviamo, soprattutto in questi anni, nel paese di bengodi, dove al limite ci si potrebbe anche permettere di avere dieci organismi, di volontariato e non, tutti con la stessa competenza specifica e magari anche in concorrenza tra di loro. Siamo al contrario in un paese dove la confusione sulle competenze regna sovrana e c?è troppa gente che, anche in buona fede, anziché saper fare una cosa e bene, sa di tutto un po?, e questo nel soccorso alpino ? come ha già ben rimarcato andrea orlini ? non è più ammissibile, per ragioni economiche, morali, ma soprattutto giuridiche (civili e penali), così come non è ammissibile, a mio parere, in tutti quei servizi di pubblica utilità dove chi sta aspettando il tuo intervento (e cioè il fruitore del servizio) è in pericolo di vita : incendio, infortunio sul lavoro, incidente stradale o alpinistico che sia.

saluti a tutti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Maxxo » gio nov 03, 2005 15:25 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
Roberto ha scritto:Ciao edoravera, mi domando come mai ancora nessuno ti abbia domandato la cosa basilare per entrare nel forum: lo sai modoficare il grigri?
Ecco, ora l'ho fatto io :wink:

Io proporrei il modulo: Differenze sostanziali tra Soloist & Gri Gri modificato :lol: Docente guida......quella zoccola di Maxxo :D

8O :? :)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Re: Mi presento:

Messaggioda Danielrock » gio nov 03, 2005 15:32 pm

biemme ha scritto:
Danielrock ha scritto: WE PIANO A SPARLARE DEI VVF, :wink: VA CHE IO CI SONO DENTRO DA BEN 5 ANNI E SE NN NE PARLI BENE ME VENGO LI E TE FACCIO UN........... COSI'I!!!!!


ciao danielrock,
non c?è bisogno che vieni tu, ogni tanto bazzico nella tua valle : quando mi trovo lì, ti faccio un fischio e organizziamo un duello :evil: , scegli tu l?arma : martello o trapano (io vado più per il classico, preferisco il primo) :lol:

Danielrock ha scritto: Comunque a parte gli scherzi, io sono nei VVF (volontari si intende) da piu di 5 anni, ed i corsi che vengo organizzati ogni anno sono finalizzati a migliorare le tecniche di intervento che maggiormente si usano nel nostro campo, ad esempio corsi per utilizzo di AUTOPROTETTORI, piuttosto che per apprendere tecniche di untilizzo dei vari estinguenti ecc........


per anni ho vissuto nella tua regione e conosco bene i vvf volontari del trentino, dei quali ho potuto toccare con mano la professionalità, l?efficienza e lo spirito di appartenenza e di solidarietà in ogni occasione. Il problema e che il trentino (come le altre realtà a statuto speciale) è uno di quei luoghi dove ?salvo rare eccezioni- in fatto di soccorso alpino ed emergenza sanitaria, le idee sono piuttosto chiare su CHI FA COSA, al contrario di molte altre aree del nostro Paese. Non ti devi perciò illudere che la realtà dei VVF in italia sia come quella dei vvf della val rendena.

Yashin ha scritto:Certo ragazzi che siete stati cattivelli....
mi rendo conto che ci sono delle contraddizioni nell'intervento di edoravera ma in fondo credo sia solo un bravo ragazzo che fa del volontariato....potevate essere meno cattivi....


nessuna cattiveria, sia chiaro, io ammiro e apprezzo moltissimo sia il ruolo della cri che dei vvf, così come l?opera generosa dei loro appartenenti, a cominciare da edoravera : ciò che volevo dire (penso si sia capito) è che non viviamo, soprattutto in questi anni, nel paese di bengodi, dove al limite ci si potrebbe anche permettere di avere dieci organismi, di volontariato e non, tutti con la stessa competenza specifica e magari anche in concorrenza tra di loro. Siamo al contrario in un paese dove la confusione sulle competenze regna sovrana e c?è troppa gente che, anche in buona fede, anziché saper fare una cosa e bene, sa di tutto un po?, e questo nel soccorso alpino ? come ha già ben rimarcato andrea orlini ? non è più ammissibile, per ragioni economiche, morali, ma soprattutto giuridiche (civili e penali), così come non è ammissibile, a mio parere, in tutti quei servizi di pubblica utilità dove chi sta aspettando il tuo intervento (e cioè il fruitore del servizio) è in pericolo di vita : incendio, infortunio sul lavoro, incidente stradale o alpinistico che sia.

saluti a tutti
biemme



Allora quando passi fatti sentire magari andiamo a fare una sciata o un arrampicata assieme!!!!!!! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda n!z4th » gio nov 03, 2005 21:17 pm

Ciao a tutti, non mi perdo in cazzate


che grinta!

culetto stretto e via!


però...ragioniamoci... :lol:

scherzo...


60mt di corda 10mm statica(per mio esercizio)


porca miseria...per allenarmi al max sui nodi mi prendevo 2 mt...
ti cali giu dal palazzo!?!??!

per le corde statiche(come speleo)ho senpre sentito parlare di stop..al max di pirana...qll simile all'otto...


ciao
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Mi presento:

Messaggioda Danielrock » gio nov 03, 2005 22:07 pm

biemme ha scritto:
Danielrock ha scritto: WE PIANO A SPARLARE DEI VVF, :wink: VA CHE IO CI SONO DENTRO DA BEN 5 ANNI E SE NN NE PARLI BENE ME VENGO LI E TE FACCIO UN........... COSI'I!!!!!


ciao danielrock,
non c?è bisogno che vieni tu, ogni tanto bazzico nella tua valle : quando mi trovo lì, ti faccio un fischio e organizziamo un duello :evil: , scegli tu l?arma : martello o trapano (io vado più per il classico, preferisco il primo) :lol:


saluti a tutti
biemme


Sia chiaro la mia era una battuta, mi sono dimenticato di mettere questa :lol: alla fine della frase!!! :oops:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Ok cerco di rispodnervi...

Messaggioda S4l0770 » ven nov 04, 2005 15:49 pm

Premetto che vi ringrazio del tempo dedicatomi, qualunque posizione voi abbiate espresso, è importante che in luoghi come questo si intervenga in un post con cui nn siamo d'accordo per chiarire la nostra posizione in merito.
Avete scritto moltissime cose, tutti più o meno d'accordo, e ne sono già contento.

Risolviamo subito i problemi più semplici: circa la mia esperienza invernale mi riferivo all'esperienza sciistica, che coltivo da 16 anni, niente a che fare con alpinismo-escursionismo o altro, di fatti ho chiarito essere totalmente inesperto di montagna nel senso estivo del termine (escludendo a priori le passeggiate a "Courma" a luglio e l'aperitivo ampezzano delle 18:00 :D ).
Una critica che mi è stata fatta è riguardo la mia motivazione e alle mie supposte vertigini,beh io nn soffro di vertigini,non sto male quando sono sull'orlo di un burrone, semplicemente nei casi in cui mi trovo esposto a potenziale caduta da un punto esposto non mi sento in sicurezza, sicurezza che sto imparando a "fare" e a sentire durante le nostre esercitazioni.Io sono già un VdS operativo, il mio desiderio nella CRI è la formazione e il soccorso, se volevo fare un corso di arrampicata potevo benissimo, avete ragione, fare un corso, durante magari una bella vacanza in montagna.Il desiderio di vincere le mie paure integra un desiderio di poter sentirmi sicuro in qualunque ambito io mi trovi a lavorare.
Una fra le mille altre cose addotte nei vostri post tocca il recupero di gente caduta, ammazzata, scivolata a capodanno piena come gli orsi, caduta dai viadotti mentre si faceva trainare col bob dalla macchina davanti ecc ecc... beh noi non recuperiamo nessuno, il nostro compito (tra circa un anno quando FORSE saremo operativi) sarà semplicemente quello di raggiungere la persona in condizioni, e l'ho già detto, in cui un soccorritore normale sicuro nn sarebbe, e se è vero (e lo è) che nel soccorso l'autoprotezione è la prima cosa, beh in molti casi l'ambiente nn permette di operare in sicurezza se non adottando e usando tecniche di derivazione alpinistica e speleologica.
NOI NN SIAMO IL SOCCORSO ALPINO (non ci è chiesto di essere alpinisti), NE' I SAF (non siamo VVFF e nn abbiamo nozioni tenico pratiche sulle loro tecniche). Una persona scivolata nel bosco in forte pendenza e con terreno viscido, finita chissà dove c***o boh.... beh perchè no, quello può essere uno dei nostri ambienti di lavoro, dove si "ammucchierebbero" soccorritori come birilli, e non che nn succeda di gente che "corre a salvare la vita di un povero padre di famiglia con 10 figli, otto cani e due babbuini a carico che stava x morire senza cibo acqua mussa..." e che poi chiede davvero il soccorso alpino con una gamba rotta perchè s'è ammazzato.
Mi avete chiesto la modifica del grigri e altre cose...e mi è venuto in mente che forse sono io che mi sono presentato come il superman che salva gente dentro i silos, giù dalle conturines e giù dal parco acquatico delle caravelle a Ceriale, noi nn siamo soccorsi alpini nè di altro tipo, nn facciamo parte del CNANCGNDMFS o quello che è. Se so usare il kroll e la maniglia col pedale finisce lì basta, devo saper usare l'otto perchè può servirmi quando lo Stop mi cade e va in mille pezzi ( :oops: ) e basta, se c'è la novità del secchiello e del castello di sabbia con la paletta e le stelle di mare della black diamond può essere una bella passione da coltivare personalmente, ma lasciatemi concentrare su quello che mi è dato e cercare sempre una situazione nuova, una soluzione nuova per usarlo. Quando avrò capito tutti i 1000 usi dello shunt o del kroll allora potrò cercare la raffinatezza teconologica, la semplificazione ecc ecc ma per come sono fatto credo sia giusto prima capire cosa si ha, poi eventualmente cercare altro.
Inoltre le tecniche alpinistiche o speleologiche di cui noi ci appropriamo indebitamente e furtivamente sono solo mezzi,non fini, IL NOSTRO FINE E' GARANTIRE LA NOSTRA SICUREZZA, ARRIVARE SUL PAZIENTE, STABILIZZARLO, PRATICARE LE MANOVRE DI SOCCORSO E BLS NECESSARIO E ASPETTARE SOCCORSI QUALIFICATI CHE LO PRELEVINO.
Il discorso giudiziario di qualcuno mi sembra eccessivo, proprio fuoriluogo, perchè quando opereremo stai tranquillo che, limitatamente a quelle 3 cose che sapremo fare, le sapremo fare davvero, quindi chiudo subito l'argomento pur rassicurandoti di stare tranquillo.
Maxxo porta un forum di cui io nn sono a conoscenza e dice "il trionfo della tuttologia", beh io credo che il sapere qualcosa di tutto può aiutare a trovare più di una soluzione, sono in disaccordo sì su tutte le parolone di metereologia trenettologia e lasagnologia, di cui i soccorsi alpini possono dirsi edotti egregiamente. Ritengo che il fine del gruppo SMTS sia realisticamente molto più modesto di quanto si può pensare, sia perchè ci sono altri enti concorrenziali (che poi parlare ci concorrenza è una bestemmia) sia perchè, in fondo, nei vari corsi tutte quelle parolone sono belle e stanno lì, ma la realtà dell'insegnamento è molto più pratico e diretto.
Tengo ancora l'attenzione sul discorso di Maxxo perchè sia circa le sovvenzioni di cui parlano nel forum sia circa le sue affermazioni riguardo contrubuenti, stato ecc posso dire che non conosco la situazione del Sud (citata nel forum) ma nel mio caso il corso non è a pagamento, gli istruttori non li paga nessuno per fare quello che fanno, e mi stupisco anche io delle frasi da ominide enunciate..Per le attrezzature poi abbiamo pescato dal ricavato di attività le cui offerte della popolazione era ben chiaro fossero destinate all'unità cinofila e al nostro intendo di fare un gruppo smts.
"Esercitazioni antiterrorismo"...."Giocano a fare i rambo a spese del contribuente", beh questra frase nn mi piace per niente, ti direi che non capisci un c***o se fossi maleducato ma nn lo faccio, perchè evidentemente nn conosci molte cose e non conosci molte realtà..."puoi ugualmente donarli alla croce rossa (e questo ti fa comunque onore) in attività umanitarie molto più importanti (cioè quelle della croce rossa)" questo è un esempio di quello che ti ho detto, forse nn sai che per essere parte di un gruppo smts bisogna essere parte di una delle componenti CRI , il che si traduce che prima di fare le nostre belle lezioni dobbiamo fare i nostri turni, notti o domeniche che siano, conoscere la traumatologia, i mezzi e i dispositivi di cui siamo dotati,saperli usare e saper praticare un bls senza errori.
"in fondo, l?importante è che ci sia sempre una telecamera pronta a riprenderli" questa frase si commenta da sola.
Mi dispiace dirtelo ma le esercitazioni, i truccatori, il tempo dei volontari e i soldi nn servono a sentirsi milgiori, ma a garantire un soccorso e un'organizzazione migliore, le stesse esercitazioni che hai visto fare a Milano noi le facciamo costantemente (ovviamente su scala diversa) e più volte l'anno, sia da soli che in unione con gli altri corpi di intervento, leggi VVFF, Corpo Forestale, Protezione Civile.. e servono, oltre che per conoscere chi come noi butta via i soldi dello stato per fare rambo, a mettersi in gioco, a conoscere i nostri limiti anche fisici, a cooperare con forze addestrate ad esserci complementari.
Mi dispiace ma su questo generico e incolto (=senza cultura) disprezzo non transigo assolutamente, ricordati sempre che noi siamo gente esattamente come te e come ogni altro ragazzo, con l'unica differenza che invece di andare a prendere l'aperitivo la sera, chiavare con la ragazza tutte le notti, le domeniche fare le passeggiate per negozi investiamo il nostro tempo libero per essere utili a qualcuno, dal bar ci passiamo anche noi ma in sirena e magari con un bls in corso. Con ciò non voglio immolarmi come salvatore del mondo, tutt'altro, semplicemente ricordarti che forse c'è un motivo che sta dietro tutti quegli "sprechi" dei soldi delle tue tasse di cui ti premuri tanto.

Beh non ricordo se ho risposto a tutti, credo cmq di aver chiarito la modestia con cui mi pongo riguardo il soccorso "speciale" e tutto il resto, spero magari qualcuno di voi della liguria di incontrarlo prima o poi, se avete altro di cui discutere io sono felicissimo di farlo :)

ciao a tutti!
Avatar utente
S4l0770
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom ott 30, 2005 21:29 pm

Re: Ok cerco di rispodnervi...

Messaggioda Andrea Orlini » ven nov 04, 2005 17:56 pm

Ciao Edoravera
su una cosa non posso darti torto; riconoscere l'entusiasmo per quello che fai e sono sicuro che ce la metti tutta.
Anch'io a vent'anni ero forte e sicuro della mia esperienza; mi sono accorto dopo che all'epoca mi mancavano ancora i vent'anni successivi. E adesso so che dovrò imparare per i prossimi 20, e poi ancora se avrò fortuna.
Intendo dire che la realtà non è forse quella che in questo momento riesci a vedere, o ti fanno vedere, solo perchè ne devi percorrere di strada.
Potrei ribattere a tante tue affermazioni, e non perchè ho dei preconcetti verso la CRI o VVF o PC o altri; ma non lo faccio, sono sicuro che da persona intelligente nel corso della tua attività, forse, cambierai opinioni.
Ritengo sbagliato insegnare tecniche alpinistiche al personale 118 perchè esso ha il solo compito di stabilizzare e salvare il salvabile come l'insegnamento a me dell'uso del defilbrillatore sarebbe una mera perdita di tempo ma solo una cosa mi premeva dirti:
edoravera ha scritto: ricordati sempre che noi siamo gente esattamente come te e come ogni altro ragazzo, con l'unica differenza che invece di andare a prendere l'aperitivo la sera, chiavare con la ragazza tutte le notti, le domeniche fare le passeggiate per negozi investiamo il nostro tempo libero per essere utili a qualcuno, dal bar ci passiamo anche noi ma in sirena e magari con un bls in corso.


da un soccorritore, volontario per giunta, frasi del genere non si dovrebbero sentire.
Investi il tuo tempo libero per gli altri, pensalo se vuoi, ma non fare paragoni con gli altri. Non è elegante né giusto.

stammi bene
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda S4l0770 » ven nov 04, 2005 19:01 pm

Si è vero riconosco che ho sbagliato, diciamo che mi sono alterato circa alcune considerazioni..ma capisco che chi nn ci è dentro non può capire fino in fondo. Non penso neanche che chi nn lo fa sia un egoista, ognuno fa quello che si sente di fare ed è giusto che sia così.
Riconosco che acqua ne deve ancora passare sotto i ponti, come riconosco che l'esperienza vera si costruisce da 18-20 anni in poi, quindi chi ha 20 anni più di me diciamo che ne ha una minimo 5 volte maggiore della mia...
Non prendere le mie frasi in un senso che nn vorrei sia percepito, le persone che ne sanno più sono per me come spugne da cui tirare fuori ogni goccia di esperienza vissuta, per assorbire tutto quello che possono darmi e digerirlo dentro di me, ma nella mia piccola esperienza di CRI posso dirti che non mi piacciono, e forse sbaglio ma dico chiaro cosa penso, prese di posizione circa una realtà di persone che investono il loro tempo per altri.
La mia idea è che ci sono 2 tipi di volotari: quelli che lo fanno x repressione e quelli che lo fanno x passione, e anche se ci sono i rambo (o Mc.Guyver come li chiamo io :wink: ) non bisogna generalizzare e fare categorie in modo sommario, ci sono anche molte persone per bene che fanno quello che possono con serietà.
Riguardo l'insegnamento di tecniche alp. e speleo. al personale di Croce Rossa (che col 118 centra e nn centra..) ritengo invece che se, con l'ausilio di mezzi e conoscenze apposite, ogni soccorritore può aumentare esponenzialmente la sua sicurezza sul luogo d'intervento, questa sia una cosa buona e giusta. Per riprendere quello che hai detto circa l'uso del defribrillatore e a perdita ti tempo posso dirti una cosa:
La causa principale di morte è dovuta a cardiopatie ed in particolare alla cardiopatia ischemica, per OGNI MINUTO che trascorre dopo l?arresto la possibilità di sopravvivenza del paziente scende del 10%. I primi 10 minuti vengono pertanto considerati ?d?oro? al fine di un soccorso efficace.
I risultati disponibili, che supportano l?utilità di un tempestivo intervento, sono incoraggianti nel senso che la defibrillazione precoce erogata entro 5? dall?arresto cardiaco è efficace nel 50% dei casi a fronte della morte certa se l?intervento avviene oltre i 10? in assenza di complesse manovre rianimatorie.
Le ricerche in tale campo vedono come target principali di posizionamento di un DAE nei luoghi di maggior afflulenza come stazioni, aereporti, stadi, ma anche vetture di polizia, carabinieri..con l'addestramento necessario di uno o più operatori.
Considera quanto sarebbe importante avere personale non specificatamente sanitario ma semplicemente addestrato al primo soccorso distribuito sul territorio. Non si parla di utilizzare particolari sostanze (quali per esempio i trombolitici) ma semplicemente di persone qualunque che sanno praticare un a rianimazione cardio polmonare (RCP) e usare un DAE, sia x gli altri che per sè stessi, in quanto il conoscere almeno il BLS è sempre utile in attesa dell'intervento di tecnici DAE, e spesso ne condiziona notevolmente il successo, perchè per lo meno non permette il'interruzione prolungata del circolo sanguigno e dell'apporto di ossigeno ai tessuti,con conseguenze purtroppo fatali.
Scusami se mi sono dilungato troppo :D :D
Avatar utente
S4l0770
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom ott 30, 2005 21:29 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.