soloist

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda tatone » lun apr 13, 2009 14:44 pm

tatone ha scritto:riesumo la discussione per un paio di domande, visto che sono venuto in possesso di questo marchingegno:
-mi pare di capire che il prusik (o come lo chiamano sul manuale nodo di backup) sia sconveniente, dato che eliminerebbe il vantaggio di non dover dar corda continuamente, giusto?
-per dissipare una eventuale caduta, sulla sosta qualcuno ha provato ad usare dei shock absorber, o normalmente usate i dissipatori che si usano nei kit da ferrata?
grazie


mi correggo: stavo leggendo il manuale del silent partner (oggetto analogo e dello stesso produttore) dove la procedura è spiegata meglio; il nodo di backup sono degli anelli di corda da 15 metri fermati all'imbrago da un nodo delel guide o simile (vedi immagine sotto)...un po' macchinoso come sistema!

Immagine
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda Kinobi » lun apr 13, 2009 15:35 pm

tatone ha scritto:-per dissipare una eventuale caduta, sulla sosta qualcuno ha provato ad usare dei shock absorber, o normalmente usate i dissipatori che si usano nei kit da ferrata?
grazie



Da venditore di Set da Ferrata, ti devo dire che non so bene l'efficacia di tali dispositivi in sosta. Male non fanno, certo, ma il picco di forza che dovrebbe generarsi credo capiti solo con FC elevati. Uno che fa solitarie con FC possibili elevati, mi pare poco furbo.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda maivory » lun apr 13, 2009 17:07 pm

mi correggo: stavo leggendo il manuale del silent partner (oggetto analogo e dello stesso produttore) dove la procedura è spiegata meglio; il nodo di backup sono degli anelli di corda da 15 metri fermati all'imbrago da un nodo delel guide o simile (vedi immagine sotto)...un po' macchinoso come sistema!


http://www.greenspun.com/bboard/q-and-a ... _id=001WH2

Pare che il silent partner non richieda nodi di backup

"i ended up using a soloist which i thought was a piece of sheist -- its got a loads of friction at the beginning of each pitch, then once you have some rope out, is self feeding, and pays out slack when you don't want it. back-up knots are a hassle and tying the backups onto my harness, which seemed like the safe way to do it, was a nightmare. i'd say get the silent partner, which i've sinced used also, or just use clove hitches. in my opinion, the soloist isn't worth using. "

Soprattutto c'e' qualcuno che sconsiglia il soloist a favore di un silent partner

"You must not be up with the times. All of the soloing devices made by Rock Exotica are now made by Wren Industries. Check either Climbing or Rock and Ice for the phone number and address. The Silent Partner is the way to go for any soling device. Do not buy or improvise anything else. I have used the former Rock Exotica Soloist device for three years now for solo aid and free climbing. While it was the best device at the time, there are limitations (have to wear full-strength chest harness, does not catch low-angle fall, tends to require rope feeding). I have now used a Silent Partner I purchased from Mountain Tools in Monterey, CA for six months. This device is the bomb! Well worth the money! I use this device for solo free climbing and solo aid climbing. You do not have to wear a chest harness with this device, it will catch a low angle fall, and it does not require self-feeding (with the proper rope).
I have never tried the Solo-aid, but would not use it because it requires self-feeding. Few aid climbs are entirely aid, so you have to do some free climbing between the aid. If you are using the Solo-aid, you must either feed out enough rope for the entire free climbing section (no thank you!) or you must find rests in the free-climbing section where you can hang on at the same time as manually feeding the rope (much easier said then done, especially when you are gripped out of your mind, which you will be when soloing). The Silent Partner works equally well with free and aid climbing and does not require the manually feeding the rope.

"
"
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda gug » lun apr 13, 2009 22:08 pm

Enzolino, come ti pare il soloist rispetto al classico gri-gri?
Soprattutto è migliore per ciò che riguarda il dare corda per rinviare?
Questo secondo me è il grande difetto del sistema col gri-gri (e di ogni sistema che conosco).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda AlpineMan® » lun apr 13, 2009 22:23 pm

tatone ha scritto:riesumo la discussione per un paio di domande, visto che sono venuto in possesso di questo marchingegno:
-mi pare di capire che il prusik (o come lo chiamano sul manuale nodo di backup) sia sconveniente, dato che eliminerebbe il vantaggio di non dover dar corda continuamente, giusto?
-per dissipare una eventuale caduta, sulla sosta qualcuno ha provato ad usare dei shock absorber, o normalmente usate i dissipatori che si usano nei kit da ferrata?
grazie


lassa perder va,l'arampicata solitaria le' roba per duri,minga per mezze calzette
:P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda lele1506 » lun apr 13, 2009 22:36 pm

"Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?" Wolfgang Gullich
lele1506
 
Messaggi: 189
Iscritto il: dom ott 26, 2008 12:45 pm
Località: varese

Messaggioda Il Fabio » lun apr 13, 2009 23:52 pm

Per inciso, Wren industries non produce più il Silent Partner e ha (ri?)trasferito la produzione a Rock Exotica, che tuttavia non l'ha nemmeno a catalogo nel sito web.

Ho scambiato alcune mail sia con wren (che mi ha dato l'informazione qui sopra) che con Rock Exotica; questi ultimi son stati MOLTO sbrigativi nel dare informazioni (poche) e molto frettolosi nel cercare di piazzarmelo.
Non l'ho comprato. Se vi interessa, vi mando gli scambi di mail.

In generale, nonostante le recensioni favorevoli (anche di una persona che ho conosciuto nel forum e mi ha mandato le foto del suo setup... gli chiederò se posso condividerle qui, ma credo che ne sarebbe contento) un po' scoraggia questa storia di un dispositivo che non-si-capisce-chi-cazzo-lo-produce e al momento non ha UNA pagina web.

boh!
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda maivory » mar apr 14, 2009 0:24 am

mi correggo..li richiede pure il silent partner i nodi di back up, almeno così da manuale.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Kinobi » mar apr 14, 2009 8:11 am

Sono prodotti così perfetti per una tecnica così perfetta, che ogni uno sano di mente è vago e inafferrabile nel dare "precise" indicazioni.
Disclaimer...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Il Fabio » mar apr 14, 2009 12:51 pm

Ho trovato due pagine web di un tizio spagnolo che ha meticolosamente documentato con TANTE foto la sua prima esperienza col Silent Partner

http://www.maskarell.org/Escaladas/2008 ... itario.htm

e la prima esperienza su una via di più tiri.

http://www.maskarell.org/Escaladas/2008 ... largos.htm

hasta luego
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda lamontagnadiluce » mar apr 14, 2009 13:03 pm

Immagine

.......... :roll:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda maivory » mar apr 14, 2009 13:43 pm

grandissimo lo spagnolo, si fa le foto da solo simulando di andare su per il sentiero o quando chiama la morosa a casa..certo che è un po' macchinoso il sitema dei backup, voglio dire ti salvano il culo, mi pare che a lui sulla via di più tiri gliel'abbiano salvato, però è anche alto il rischio che le asola di corda di backup si incastrino su spuntoni no?

Domanda poco pertinente: chi ne sa qualcosa della fantomatica autoassicurazione a Z inventata e collaudata da Bonatti per Dru e Nord Cervino? o che usasse anche lui un silent partner?? : :roll:
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Beppe CM » mar apr 14, 2009 14:03 pm

VAi pure Fabio metti pure le foto. Io uso Silent Partner ed è OK (per i miei use) con alcune limitazioni. Se si è da soli, è sempre meglio il top rope e S.P. mi permette di portare su la corda su una via facile. Dopidichè, sposto la corda tra le varie soste ( la mia falesia me lo permtte). Lo sosta la si fa collegando due spit alla base con la corda stessa che si fissa ai punti condue barcaioli. Ciao a tutti.
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda Il Fabio » mar apr 14, 2009 14:08 pm

Ecco il documento di cui sopra. Opera del Beppe!

http://spelta.googlepages.com/SPeBeppe.pdf
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Il Fabio » mar apr 14, 2009 14:50 pm

Aggiungo che mi sono accorto che il tipo spagnolo, che nonostante la faccia e le soste è un gallo, ha documentato anche questa solitaria. Ragguardevole.

http://www.maskarell.org/Escaladas/2009 ... Via_PX.htm

EDIT: gesù! Anche una via da attrezzare e pernottando in parete!

http://www.maskarell.org/Escaladas/2009 ... Via_PX.htm

tutte le solitarie a cui ambisco io ora sono monotiri in top-rope :)
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda tatone » mar apr 14, 2009 16:05 pm

il manuale del silent partner riporta anche le indicazioni di utilizzare una corda di backup (con nodi ogni x metri) anche per le salite top rope !!
a sto punto credo che lo scrivano x pararsi il c... , non si sa mai!!
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda Il Fabio » mar apr 14, 2009 16:13 pm

tatone ha scritto:il manuale del silent partner riporta anche le indicazioni di utilizzare una corda di backup (con nodi ogni x metri) anche per le salite top rope !!
a sto punto credo che lo scrivano x pararsi il c... , non si sa mai!!


In generale a me sembra una buona idea avere un backup. Affidare la tua sicurezza , anzi la tua vita, a un dispositivo solo è brutto, e se non c'è nemmeno un compagno a controllarti è peggio. Voglio dire, se per sbaglio metto male il bloccante? "ok muori e te lo meriti" potrebbe essere una risposta; in generale se adotto due misure di protezione ho una scorta. Se fallisce una, c'è l'altra. Suona così assurdo?

Ho visto che negli usa in molti adottano una coppia di mini-traxion, uno legato all'imbrago e l'altro alla pettorina (mi son comprato anche quella :lol: )
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda tatone » mar apr 14, 2009 17:11 pm

no, non è assurdo, o per lo meno in parte...
se dobbiamo ragionare sul fatto che un attrezzo può "fallire" nello scopo per il quale è stato costruito (per negligenza di chi lo usa o per guasto), allora dovremmo applicare la regola (o per lo meno nelle istruzioni d'uso dovrebbero applicare la regola) di backuppare (azz che brutto italianizzare un termine inglese, scusatemi....diciamo ridondare) qualsiasi dispositivo di sicurezza, anche l'uso della corda
è altresì vero che la vita è una sola e bisognerebbe prendere ogni precauzione per portarsela a casa sempre
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda Il Fabio » mar apr 14, 2009 17:17 pm

Infatti di fatto con quell'approccio tu usi due capi distinti di una corda annodata (quindi in pratica due corde) o effettivamente due corde intere, se ne disponi!

Conta che qua si parla di andare da soli, quindi raddoppiare la prudenza mi sembra più che mai intelligente. Ribadisco: non hai nessuno che ti supervisiona (io di solito controllo il socio e mi faccio controllare da lui), e se non c'è nessuno di nessuno in zona anche un piccolo incidente può diventare una grana bella grossa. Quindi...

Dal manuale dello SP:
Immagine
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda tatone » mer apr 15, 2009 1:02 am

non ti posso certo dar torto, basta un polso rotto e ti trovi davvero nelle canne!
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron