Thermos o borraccia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Testa » lun dic 05, 2005 12:51 pm

Io ho sempre utilizzato un salewa e, come gia' detto da altri, te lo consiglio perchè funziona benissimo ed e' ben costruito.
Ciao
Paolo
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

thermos o borraccia

Messaggioda trek2005 » lun dic 05, 2005 14:25 pm

Voce fuori dal coro:
io uso un paio di borracce in alluminio da un litro d'estate ed aggiungo un thermos metallico d'inverno.
Mi permetto di farvi notare che :
- la mia borraccia più vecchia è datata 1990 (15 anni) periodo nel quale avrei usato come minimo 70-80 bottiglie di plastica... con evidenti impatti ambientali
- se perdo la borraccia, torno indietro a cercarla, se perdo la bottiglia di plastica devo avere una granitica coscienza ambientalista per farmi magari un'altra ora di cammino per tornare a cercarla...o no?
- se trovo una borraccia "perduta" la raccolgo e magari cerco di riutilizzarla, se trovo una bottiglietta di plastica...(mi serve di nuovo la coscienza granitica di cui sopra)
- la borraccia di plastica al di sotto di certe temperature diventa fragile e se cadete sullo zaino vi faccio gli auguri di non trovare giacca e pile bagnati...
- tulle le borracce come dio comanda hanno il tappo con l'anello, che un cordino attaccato diventa "imperdibile"... le bottiglie di plastica al massimo vantano quella stupidaggine del beccuccio per succhiare (gatorade)
- le bottiglie di plastica sono concettualmente progettate con la filosofia dell'usa e getta...le borraccie di alluminio sono progettate per durare.
- la mia borraccia vecchia ha un sacco di ammaccature perchè ogni tanto cade ma io le raddrizzo infilandola piena di acqua nella giacciaia...quando si ammaccano le bottiglie di plastica si buttano...
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

thermos o borraccia

Messaggioda trek2005 » lun dic 05, 2005 14:28 pm

Voce fuori dal coro:
io uso un paio di borracce in alluminio da un litro d'estate ed aggiungo un thermos metallico d'inverno.
Mi permetto di farvi notare che :
- la mia borraccia più vecchia è datata 1990 (15 anni) periodo nel quale avrei usato come minimo 70-80 bottiglie di plastica... con evidenti impatti ambientali
- se perdo la borraccia, torno indietro a cercarla, se perdo la bottiglia di plastica devo avere una granitica coscienza ambientalista per farmi magari un'altra ora di cammino per tornare a cercarla...o no?
- se trovo una borraccia "perduta" la raccolgo e magari cerco di riutilizzarla, se trovo una bottiglietta di plastica...(mi serve di nuovo la coscienza granitica di cui sopra)
- la borraccia di plastica al di sotto di certe temperature diventa fragile e se cadete sullo zaino vi faccio gli auguri di non trovare giacca e pile bagnati...
- tutte le borracce come dio comanda hanno il tappo con l'anello, che un cordino attaccato diventa "imperdibile"... le bottiglie di plastica al massimo vantano quella stupidaggine del beccuccio per succhiare (gatorade)
- le bottiglie di plastica sono concettualmente progettate con la filosofia dell'usa e getta...le borraccie di alluminio sono progettate per durare.
- la mia borraccia vecchia ha un sacco di ammaccature perchè ogni tanto cade ma io le raddrizzo infilandola piena di acqua nella giacciaia...quando si ammaccano le bottiglie di plastica si buttano...
e poi quando sono in vetta mi fa tristezza vedere una bottiglia di plastica...
non sono un santo ma le bottiglie ....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

thermos o borraccia

Messaggioda trek2005 » lun dic 05, 2005 14:30 pm

Voce fuori dal coro:
io uso un paio di borracce in alluminio da un litro d'estate ed aggiungo un thermos metallico d'inverno.
Mi permetto di farvi notare che :
- la mia borraccia più vecchia è datata 1990 (15 anni) periodo nel quale avrei usato come minimo 70-80 bottiglie di plastica... con evidenti impatti ambientali
- se perdo la borraccia, torno indietro a cercarla, se perdo la bottiglia di plastica devo avere una granitica coscienza ambientalista per farmi magari un'altra ora di cammino per tornare a cercarla...o no?
- se trovo una borraccia "perduta" la raccolgo e magari cerco di riutilizzarla, se trovo una bottiglietta di plastica...(mi serve di nuovo la coscienza granitica di cui sopra)
- la borraccia di plastica al di sotto di certe temperature diventa fragile e se cadete sullo zaino vi faccio gli auguri di non trovare giacca e pile bagnati...
- tutte le borracce come dio comanda hanno il tappo con l'anello, che un cordino attaccato diventa "imperdibile"... le bottiglie di plastica al massimo vantano quella stupidaggine del beccuccio per succhiare (gatorade)
- le bottiglie di plastica sono concettualmente progettate con la filosofia dell'usa e getta...le borraccie di alluminio sono progettate per durare.
- la mia borraccia vecchia ha un sacco di ammaccature perchè ogni tanto cade ma io le raddrizzo infilandola piena di acqua nella giacciaia...quando si ammaccano le bottiglie di plastica si buttano...
e poi quando sono in vetta mi fa tristezza vedere una bottiglia di plastica...
non sono un santo ma le bottiglie ....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda vito » lun dic 05, 2005 14:32 pm

simo il 4 CG ha scritto:sconsiglio quelli della tatanka, economici ma con il filetto che va subito a puttane...


una pastiglia di bromuro assieme al te' e vedrai che al filetto gli passa la voglia di andare :wink:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Teo74 » lun dic 05, 2005 14:33 pm

Io normalmente in inverno uso un thermos da 0.75 con tè caldo (suggerisco un thermos in alluminio così anche se cade su roccia, come è successo a me, rimane intatto), mentre in estate utilizzo normalmente una bottiglia termica Laken più, in base alla lunghezza dell'uscita, succhi di frutta o altre bevande in bottiglia di plastica.

ciao
Teo74
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio set 22, 2005 13:51 pm
Località: Mariano Comense (Como)

Messaggioda orsopigro » lun dic 05, 2005 14:35 pm

anch'io spesso nello zaino ho la borraccia...ma in inox però...più pesante ma più resistente..anche a me non piace l'idea delle bottiglie di plastica nello zaino,infatti spesso per portar acqua per più giorni la metto nelle tanichette bianche per alimenti dal costo irrisorio ma ben più resistenti per lo stoccaggio nello zaino. L'acqua da bere durante la camminata la metto nel camelbak che fino ad ora non mi a mai tradito come tenuta...toccandomi le.... perchè la praticità del tubetto d'h20 per me è fantastica! Per l'inverno in gita giornaliera ho sempre termos salewa + camelback...quando sudo bere roba calda non mi aggrada ma alle pause magari con il panino in mezzo alla neve un bel the caldo....rinfranca e ristora...
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

scuse

Messaggioda trek2005 » lun dic 05, 2005 14:49 pm

ho madato tre volte lo stesso messaggio per errore...
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

nota tecnica

Messaggioda trek2005 » lun dic 05, 2005 14:54 pm

Nota tecnica che spesso appare anche sulle istruzioni (e sotto i thermos):
per ottenere risultati migliori, quando si fa il the bisogna mettere un pò di acqua bollente all'interno del thermos per qualche minuto, poi levarla e mettere il the (bollente anch'esso). La conservazione della temperatura aumenta considerevolmente...
Nota personale: se poi mettete il thermos avvolto nel pile o nella giacca di piume che prudentemente portate nello zaino...
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda maurocon » lun dic 05, 2005 15:31 pm

si, confermo!
Sui thermos Saleva consiglia acqua bollente per 5 minuti!
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Re: nota tecnica

Messaggioda Testa » lun dic 05, 2005 15:32 pm

trek2005 ha scritto:Nota tecnica che spesso appare anche sulle istruzioni (e sotto i thermos):
per ottenere risultati migliori, quando si fa il the bisogna mettere un pò di acqua bollente all'interno del thermos per qualche minuto, poi levarla e mettere il the (bollente anch'esso). La conservazione della temperatura aumenta considerevolmente...
Nota personale: se poi mettete il thermos avvolto nel pile o nella giacca di piume che prudentemente portate nello zaino...

Se faccio una cosa del genere col mio non riesco a bere il the entro le prime 10 ore :D
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

the caldo

Messaggioda trek2005 » lun dic 05, 2005 16:07 pm

...versa il the nel bicchiere, godi del tepore che trasmette alle mani, inala gli effluvi che si sprigionano dai suoi vapori ed infine bevi con calma centellinando tanta bontà di Dio......
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda Spartiata » lun dic 05, 2005 16:32 pm

Testa ha scritto:Io ho sempre utilizzato un salewa e, come gia' detto da altri, te lo consiglio perchè funziona benissimo ed e' ben costruito.
Ciao
Paolo


E' vero i thermos salewa sono veramente ben fatti. Ma anche i Ferrino vanno benissimo. L'interno è in metallo e quindi non c'è rischio di romperli. Unico neo: il peso. Ma il beneficio che da un sorso di the (magari con un po' di polase) quando in quota comincia farsi sentire l'aria rarefatta, è ben superiore al doverlo portare su.
In alcuni rifugi puoi lasciare il thermos la sera ed al mattino prima di partire ritiri l'intruglio caldo. 3 euro spesi bene.
Avatar utente
Spartiata
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar nov 08, 2005 16:32 pm
Località: NO

Messaggioda STE26COMO » lun dic 05, 2005 16:49 pm

3 ? per riempire il termos...era da 1/2 litro non di più, quest'estate per riempirne uno da 0.75 di te alla gnifetti ben 6 ? .............................!!!!!!!
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda clod » lun dic 05, 2005 17:11 pm

Spartiata ha scritto:
Testa ha scritto:Io ho sempre utilizzato un salewa e, come gia' detto da altri, te lo consiglio perchè funziona benissimo ed e' ben costruito.
Ciao
Paolo


E' vero i thermos salewa sono veramente ben fatti. Ma anche i Ferrino vanno benissimo. L'interno è in metallo e quindi non c'è rischio di romperli. Unico neo: il peso. Ma il beneficio che da un sorso di the (magari con un po' di polase) quando in quota comincia farsi sentire l'aria rarefatta, è ben superiore al doverlo portare su.
In alcuni rifugi puoi lasciare il thermos la sera ed al mattino prima di partire ritiri l'intruglio caldo. 3 euro spesi bene.


Già il polase mi fa schifo, nel thè poi........ 8O :?
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda fabiettofabietto » lun dic 05, 2005 18:40 pm

Bottiglie plastica da litro in estate. In inverno bottiglia di plastica infilata in un bel calzettone di lana (quelli della naia).....sperimentato durante la leva fino a 2-3 ore mantiene temperatura (esterno -20/25° C)...poi te è freddo! Ma se non cerchi la leggerezza thermos...o ancora meglio fornellino ad alcool e ti fai il the sul momento!
Mandi
FABIO
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine

Messaggioda dieffe » lun dic 05, 2005 22:10 pm

Sto cercando una borraccia termica da usare per giri in bici o x fare fondo, ho visto che ci sono quelle della Elite: dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) garantire una tenuta da 2 a 7 ore a seconda del modello. Il vantaggio sta nel sistema di apertura che consente di bere usando una sola mano e nell'ingombro ridotto...però mi sa che costicchiano :roll:
Questo è il sito: http://www.elite-it.com/ita/f_home.htm
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda vecchio leone » lun dic 05, 2005 22:50 pm

Anch'io ho un thermos della Salewa , confermo è ottimo :D
Comunque , Trek2005 , le bottiglie di plastica hanno il vantaggio di essere leggere e poi si possono riciclare , basta lavarle come si lava una borraccia . Sono d'accordo con te che non bisogna usarle e gettarle .
Avatar utente
vecchio leone
 
Messaggi: 77
Images: 5
Iscritto il: ven nov 04, 2005 0:41 am
Località: Parma

Re: thermos o borraccia

Messaggioda Zio Vare » lun dic 05, 2005 23:27 pm

trek2005 ha scritto:- la mia borraccia più vecchia è datata 1990 (15 anni) periodo nel quale avrei usato come minimo 70-80 bottiglie di plastica... con evidenti impatti ambientali

:D :D :D
Guarda che le bottiglie che mi porto sono quelle che a casa sono finite quindi il loro riutilizzo in montagna è già di per sè un riciclaggio e volendo si possono utilizzare più volte, quando proprio sono alla fine le butti nella raccolta differenziata. Non farci le paranoie sull'impatto ambientale della bottiglia x favore, siamo seri.
trek2005 ha scritto: se perdo la borraccia, torno indietro a cercarla, se perdo la bottiglia di plastica devo avere una granitica coscienza ambientalista

se perdi una bottiglia di plastica sei un fesso :D innanzitutto perchè rimani senza acqua, la cerchi per non crepare di sete più che per rimorso ecologico. La bottiglia di plastica sta nello zaino come la borraccia, ma ora farò attenzione alle bottiglie dotate di zampe che escono da sole dallo zaino.
trek2005 ha scritto:- se trovo una borraccia "perduta" la raccolgo e magari cerco di riutilizzarla, se trovo una bottiglietta di plastica...(mi serve di nuovo la coscienza granitica di cui sopra)

Bravo! :D Bello il tuo esempio di coerenza, prima ci fai le paranoie ecologiste se utilizziamo una bottiglia di plastica invece della borraccia e poi se trovi una bottiglia di plastica sul sentiero non la raccogli! Evviva la coerenza :D
trek2005 ha scritto:- la borraccia di plastica al di sotto di certe temperature diventa fragile e se cadete sullo zaino vi faccio gli auguri di non trovare giacca e pile bagnati...

Si parla di bottiglia di plastica, non di borraccia merenderos giostyle! Alzi la mano a quante persone si è già spaccata nello zaino una bottiglia di plastica.
trek2005 ha scritto: tutte le borracce come dio comanda hanno il tappo con l'anello, che un cordino attaccato diventa "imperdibile"... le bottiglie di plastica al massimo vantano quella stupidaggine del beccuccio per succhiare (gatorade)

Tutte le bottiglie di plastica hanno una cosa che si chiama TAPPO. E' A VITE. Si svita, si beve e poi si riavvita, porta un tappo di scorta nello zaino che peserà 3 grammi e ti togli questa angoscia esistenziale dell'anello.
trek2005 ha scritto:- le bottiglie di plastica sono concettualmente progettate con la filosofia dell'usa e getta...

le bottiglie di plastica sono una delle cose più eterne che ci siano, la filosofia dell'usa e getta sta nella tua testa, non nella bottiglia, tu riutilizza le bottiglie e come per magia non sono più usa&getta ma usa&riusa finchè le butti nella differenziata.

trek2005 ha scritto:- la mia borraccia vecchia ha un sacco di ammaccature perchè ogni tanto cade ma io le raddrizzo infilandola piena di acqua nella giacciaia...

Ecco, diciamola tutta, tu vuoi la borraccia vecchia tutta ammaccata da mettere nel congelatore per gloriarti con te stesso (e anche con gli altri?) delle botte che ha preso, delle montagne che hai salito. Brutta bestia l'autocelebrazione inconscia.


trek2005 ha scritto:e poi quando sono in vetta mi fa tristezza vedere una bottiglia di plastica..

ma le fibie di plastica dello zaino non ti danno nessun fastidio?! :lol: :lol: :lol:
Non ho mai visto un post più divertente sulle borracce! :lol: :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda simo il 4 CG » mar dic 06, 2005 10:13 am

ieri ho comprato un termos camp, ottimo secondo me il sistema di apertura per versare la bevanda.
per chi fosse interessato a lecco lo vendono con lo sconto del 50% da longoni sport presso il centro "le meridiane", capacità 0.75l costo 14.90?
ciao simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron