da Testa » lun dic 05, 2005 12:51 pm
da trek2005 » lun dic 05, 2005 14:25 pm
da trek2005 » lun dic 05, 2005 14:28 pm
da trek2005 » lun dic 05, 2005 14:30 pm
da vito » lun dic 05, 2005 14:32 pm
simo il 4 CG ha scritto:sconsiglio quelli della tatanka, economici ma con il filetto che va subito a puttane...
da Teo74 » lun dic 05, 2005 14:33 pm
da orsopigro » lun dic 05, 2005 14:35 pm
da trek2005 » lun dic 05, 2005 14:54 pm
da maurocon » lun dic 05, 2005 15:31 pm
da Testa » lun dic 05, 2005 15:32 pm
trek2005 ha scritto:Nota tecnica che spesso appare anche sulle istruzioni (e sotto i thermos):
per ottenere risultati migliori, quando si fa il the bisogna mettere un pò di acqua bollente all'interno del thermos per qualche minuto, poi levarla e mettere il the (bollente anch'esso). La conservazione della temperatura aumenta considerevolmente...
Nota personale: se poi mettete il thermos avvolto nel pile o nella giacca di piume che prudentemente portate nello zaino...
da trek2005 » lun dic 05, 2005 16:07 pm
da Spartiata » lun dic 05, 2005 16:32 pm
Testa ha scritto:Io ho sempre utilizzato un salewa e, come gia' detto da altri, te lo consiglio perchè funziona benissimo ed e' ben costruito.
Ciao
Paolo
da STE26COMO » lun dic 05, 2005 16:49 pm
da clod » lun dic 05, 2005 17:11 pm
Spartiata ha scritto:Testa ha scritto:Io ho sempre utilizzato un salewa e, come gia' detto da altri, te lo consiglio perchè funziona benissimo ed e' ben costruito.
Ciao
Paolo
E' vero i thermos salewa sono veramente ben fatti. Ma anche i Ferrino vanno benissimo. L'interno è in metallo e quindi non c'è rischio di romperli. Unico neo: il peso. Ma il beneficio che da un sorso di the (magari con un po' di polase) quando in quota comincia farsi sentire l'aria rarefatta, è ben superiore al doverlo portare su.
In alcuni rifugi puoi lasciare il thermos la sera ed al mattino prima di partire ritiri l'intruglio caldo. 3 euro spesi bene.
da fabiettofabietto » lun dic 05, 2005 18:40 pm
da dieffe » lun dic 05, 2005 22:10 pm
da vecchio leone » lun dic 05, 2005 22:50 pm
da Zio Vare » lun dic 05, 2005 23:27 pm
trek2005 ha scritto:- la mia borraccia più vecchia è datata 1990 (15 anni) periodo nel quale avrei usato come minimo 70-80 bottiglie di plastica... con evidenti impatti ambientali
trek2005 ha scritto: se perdo la borraccia, torno indietro a cercarla, se perdo la bottiglia di plastica devo avere una granitica coscienza ambientalista
trek2005 ha scritto:- se trovo una borraccia "perduta" la raccolgo e magari cerco di riutilizzarla, se trovo una bottiglietta di plastica...(mi serve di nuovo la coscienza granitica di cui sopra)
trek2005 ha scritto:- la borraccia di plastica al di sotto di certe temperature diventa fragile e se cadete sullo zaino vi faccio gli auguri di non trovare giacca e pile bagnati...
trek2005 ha scritto: tutte le borracce come dio comanda hanno il tappo con l'anello, che un cordino attaccato diventa "imperdibile"... le bottiglie di plastica al massimo vantano quella stupidaggine del beccuccio per succhiare (gatorade)
trek2005 ha scritto:- le bottiglie di plastica sono concettualmente progettate con la filosofia dell'usa e getta...
trek2005 ha scritto:- la mia borraccia vecchia ha un sacco di ammaccature perchè ogni tanto cade ma io le raddrizzo infilandola piena di acqua nella giacciaia...
trek2005 ha scritto:e poi quando sono in vetta mi fa tristezza vedere una bottiglia di plastica..
da simo il 4 CG » mar dic 06, 2005 10:13 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.