Piantaspit, datemi qualche dritta.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda gug » mar mar 22, 2005 18:53 pm

....è vero che in falesia si vedono solo fix da 10, mentre per le vie aperte dal basso si usano quelli da 8.
Però non capisco la ragione per cui gli spit da 8 tengono più dei fix da 8.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mar mar 22, 2005 18:55 pm

ho visto sul catalogo della Petzl un piantaspit su cui si possono montare le punte da trapano SDS per fare a mano i fori per i fix.
Qualcuno ha provato questo sistema?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda maoritio » mar mar 22, 2005 18:57 pm

Rispondo a Rocco....

Il fix è nato in casa Spit come Fix M8, da 8mm.... e i test ripetuti dalle apposite commissioni lo riportano con le tenute di cui sopra....

Poi sono nati i fix da 10... o meglio sono stati introdotti anche nelle pratiche speleo-alpinistiche....

E poi i fix inox..... stesso diametro di quelli normali.... che hanno tenute più "utilizzabili"...

Purtroppo non riesco a postarti un link su questo.... non perchè non esiste, semplicemente perchè, non basandomi mai su quello che si legge su internet (sai, a volte nei forum si trova gente che parla su "esperienze" di fantomatici "cuggini", anche se questo non è il tuo caso :wink: ) non vado mai a cercare articoli del genere.... :?

Quando scrivo, lo faccio solo per diretta conoscenza.... e perchè le cose le ho studiate su diversi testi tecnici, e magari dopo c'ho fatto anche degli esami per prendere delle patacche..... che mi sono poi servite per insegnare ad altri le stesse cose.....
O magari perchè ho partecipato ai test per redarre i testi tecnici specializzati (scusa il gioco di parole "test-testi")....
Insomma.... cose del genere :wink:

Solo per poterti rispondere, nell'articolo che hai indicato si parla di carichi di rottura di 1200 Kg quale limite minimo per un ancoraggio.... appunto.....

Inoltre si parla di fix 10/12.... hai mai visto un fix da 12?

E poi non si parla mai di spit roc.... se l'articolo è valido ne deduco che siano meno sicuri, no?
Ma non è così....

E poi non si parla di cosa si rompe oltre quei carichi.....
Lo sai, ad esempio, con lo spit roc, ad estrazione è la roccia che si rompe? e a taglio si rompe il bullone?

E poi? quando metti un fix cosa fai? Lo stringi tanto? al massimo? eh si... così tiene di più... come i tasselli ad espansione per appendere i quadri....
La forza da applicare non deve superare i 2Kgm.... altrimenti comprometti la tenuta.....

Eh no... queste cose su internet è difficile che si leggano....
Ma si devono sapere, cazzarola :x


Piter parlava di arenaria.... hai mai piantato uno spit roc in arenaria? si?
Se lo hai mai fatto allora smetto di parlare.... vuol dire che dall'altra parte c'è uno che è vivo per miracolo... e che andrebbe incatenato per aver messo in pericolo altri climbers....

Insomma, lo hai mai fatto?
Sai come si pianta uno spit? Hai mai sentito parlare di "sentire il suono della roccia"? lo hai mai fatto? anche sull'arenaria? e come "suonava"?
bella piena vero? :twisted:
In quei casi solo il fittone resinato dà sicurezza piena (si fa per dire)


E poi.... se il bordo è svasato? se hai sbagliato (ma capita, non preoccuparti) e hai fatto scheggiare il bordo, che si è "svasato", allora martelli tutto intorno per riportare in pari la boccola..... lo hai mai fatto?

Parli di buco "troppo profondo"... di pochi decimi di millimetro....
Sempre dai test effettuati uno spit infisso fino ad 1 mm in più... regge più di uno "al pari".... libero di non crederci, naturalmente..... :lol:

Parlavi di difficoltà nell'infissione di uno spit roc rispetto ad un fix.... hai pienamente ragione....
E' per questo che il fix ha preso sempre più piede, nonostante la tenuta minore (ma tanto non mi credi, in questo) :(

Qualcuno parlava anche di difficoltà nel valutare se la boccola è messa bene e se il cunetto ha "allargato" bene....
Anche in questo caso... chi l'ha scritto lo ha mai piantato veramente uno spit?
Anche lo spit canta, quando lo pianti.... e quel tum tum tum tom tom ten ten TIIIINNNNN!!!!!!, lo avete mai sentito? no?

:evil: ..... :x ..... :? .... :) .....
Ma si, dai..... è che.... toccatemi tutto ma non le mie "poche" certezze.....

Ciao
Maurizio
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda piter » mar mar 22, 2005 19:13 pm

Quindi Gallo và incatenato!! Slash al Paretone è a spit, del 10, ma sempre spit, e a Finale di Spit se ne trovano ancora parecchi.
Io di fix del 12 ne ho visti molti in Corsica.
Domanda: come è possibile che sempre più spesso trovi i dadi dei fix che si svitano a mano? significa che non li hanno stretti abbastanza o è possibile che si svitino perchè trascinati dalla piastrina a sua volta sollecitata del rinvio?
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda maoritio » mar mar 22, 2005 19:54 pm

piter ha scritto:Quindi Gallo và incatenato!! Slash al Paretone è a spit, del 10, ma sempre spit, e a Finale di Spit se ne trovano ancora parecchi.
Io di fix del 12 ne ho visti molti in Corsica.
Domanda: come è possibile che sempre più spesso trovi i dadi dei fix che si svitano a mano? significa che non li hanno stretti abbastanza o è possibile che si svitino perchè trascinati dalla piastrina a sua volta sollecitata del rinvio?


Ok.... mi do una bacchettata da solo.... ho parlato di arenaria generalizzando un po' troppo....

Rispondevo, però a quello che avevi scritto tu.... rileggiamo
"uno strato di calcare su una struttura di arenaria, da quanto ne so c'è la possibilità che il conetto sfondi e non faccia espandere correttamente lo spit"
L'arenaria di cui parli tu è "tufacea", granulosa.... ci pianti un chiodo e va giù come burro....

Il paretone è così? Confesso, non l'ho mai fatto e quindi non so dirti, ma se la qualità del paretone è così.... Allora Gallo è da incatenare!!!!
Ma c'è arenaria ed arenaria.....

Parli di spit del 10..... Ti giuro che non ne ho mai visti.... che bullone hanno? almeno un 17.... puoi affermarlo con certezza? se mi dici di si ancora una volta ti credo in parola, giuro!!!! :)


Di fix del 12 ne ho visti forse solo un paio, in vita mia....
Del 10 invece ne ho visti tanti.... è vero..... ma ciò non toglie che "IL FIX" è da 8.... altrimenti va specificato...


"Domanda: come è possibile che sempre più spesso trovi i dadi dei fix che si svitano a mano? significa che non li hanno stretti abbastanza o è possibile che si svitino perchè trascinati dalla piastrina a sua volta sollecitata del rinvio?"
Tutt'e due.... il problema è che la piastrina NON DOVREBBE GIRARE, per nessun motivo!!!!
Quando la metti, la fissi verso il basso e la stringi SU SUPERFICIE PIANA fino a serrarla sufficientemente..... 2Kg metro non sono pochi... e ti assicuro che non fanno girare la piastrina....


Questo è quanto.... poi, ognuno è liberissimo di credere e fare come vuole...

Ciao
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda gug » mer mar 23, 2005 14:13 pm

gug ha scritto:ho visto sul catalogo della Petzl un piantaspit su cui si possono montare le punte da trapano SDS per fare a mano i fori per i fix.
Qualcuno ha provato questo sistema?



....beh nessuno ha mai visto questo piantaspit Petzl?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda maoritio » mer mar 23, 2005 14:30 pm

Visto si..... ma mai provato....

Non saprei dirti.... :(
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » mer mar 23, 2005 14:52 pm

gug ha scritto:ho visto sul catalogo della Petzl un piantaspit su cui si possono montare le punte da trapano SDS per fare a mano i fori per i fix.
Qualcuno ha provato questo sistema?
Io lo uso per piantare i "rivetti" [che nel mio caso sono dei ribattini da 4/5 X 10 mm di alluminio (si spiaccicano entrando nel forellino)], ma per piantare spit non è adatto, la punta SDS funziona bene con il trapano dietro, con un martello è una fatica assurda; molto meglio il classico spit autoperforante, che anche quando ha i dentini spuntati, buca lo stesso.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » mer mar 23, 2005 16:02 pm

gug ha scritto:
gug ha scritto:ho visto sul catalogo della Petzl un piantaspit su cui si possono montare le punte da trapano SDS per fare a mano i fori per i fix.
Qualcuno ha provato questo sistema?



....beh nessuno ha mai visto questo piantaspit Petzl?


:oops:

ce l'ho io...

ho provato a usarlo ma dopo aver praticato un buco di circa 5 milimetri la punta non esisteva più...

su roccia lavica

mi hanno detto che la punta faceva schifo...
:roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda BAT » mer mar 23, 2005 18:31 pm

maoritio ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:
piter ha scritto:rispondo a Simo il 4 CG. Se apro una via sono libero di attrezzarla come c***o voglio :twisted: , e tu sei libero di non venire a scalarla!

non sono assolutamente d'accordo.
ma lascio perdere che è meglio


Miiiiiinkia.... mi ero dimenticato che siete soprattutto "solo" scalatori, non anche speleologi.....

Vabbè..... ritiro i consigli per gli spit...... :lol:


Leggiti qualche buon manuale di speleologia...
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda maoritio » mer mar 23, 2005 19:27 pm

BAT ha scritto:
maoritio ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:
piter ha scritto:rispondo a Simo il 4 CG. Se apro una via sono libero di attrezzarla come c***o voglio :twisted: , e tu sei libero di non venire a scalarla!

non sono assolutamente d'accordo.
ma lascio perdere che è meglio


Miiiiiinkia.... mi ero dimenticato che siete soprattutto "solo" scalatori, non anche speleologi.....

Vabbè..... ritiro i consigli per gli spit...... :lol:


Leggiti qualche buon manuale di speleologia...


Tu quale mi consigli?
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda rocco » gio mar 24, 2005 10:42 am

Maurizio, on so dove tu abbia letto che il fix è da 8 per definizione.
Sta di fatto che per esempio nelle Alpi Occidentali, chi chioda e richioda vie sia dal basso che dall’alto, lo fa da ormai almeno una quindicina d’anni con fix, o tasselli o tiranti, o come li si vuole chiamare, da 10, ed in certi casi anche da 12 (più che altro alle soste e su pareti ad alta frequentazione). Poi magari sulle relazioni trovi scritto spit d 10.
Vedi per esempio vie di Piola, Motto, Oviglia, Cambon.
Le norme relative ai punti fissi in parete per uso alpinistico (vedi ad es. NF EN 959) parlano d'altronde di carichi di rottura radiali >2500daN e assiali >1500daN, cosa ottenibile soltanto con materiali adeguati (e certificati), e dimensioni minime appunto di 10 mm di diametro e 60-80 mm di lunghezza a seconda del tipo di roccia (escludendo ovviamente rocce dalla scadenti caratteristiche meccaniche, come l’arenaria).
Questo al di là delle definizioni da vocabolario.
Riguardo all’inox non so cosa tu intenda per “più utilizzabili”.
Gli acciai inox utilizzati per gli ancoraggi (in genere austenitici della classe 304 o 316) hanno caratteristiche meccaniche (carico di rottura, limite elastico) del tutto paragonabili ad altri acciai da costruzione impiegati nello stesso campo, con l’importante differenza della maggior resistenza a corrosione e conseguente maggior durata nel tempo, motivo per cui l’inox sarebbe il materiale da scegliere sempre per gli ancoraggi fissi in genere.
Poi se uno per togliersi dalle grane usa materiali diversi il discorso cambia e se si vuole aprire la propria via con i fix da 8 o con i bolts, credo che al momento sia ancora libero di farlo.

Lo sai, ad esempio, con lo spit roc, ad estrazione è la roccia che si rompe? e a taglio si rompe il bullone?


Sì anche in ragione del fatto che il corpo dello spit e più corto rispetto ad un comune fix da 70-80 mm.

E poi? quando metti un fix cosa fai? Lo stringi tanto? al massimo? eh si... così tiene di più... come i tasselli ad espansione per appendere i quadri....
La forza da applicare non deve superare i 2Kgm.... altrimenti comprometti la tenuta.....


Questo discorso vale per tutti i bulloni e dadi del mondo, compresi quelli delle ruote della tua macchina. E’ legato al limite elastico del materiale. Chi usa questi materiali dovrebbe saperlo, anche senza bisogno di andare in giro a stringere dadi col dinamometro o con la chiave dinamometrica.



hai mai piantato uno spit roc in arenaria?


Sull’arenaria non ho mai scalato. Da noi c’è però la carniola (falesia di Ozein), una roccia evaporitica, piacevole da scalare, ma una vera schifezza dal punto di vista delle caratteristiche meccaniche. Chi ha chiodato ha dovuto farlo usando resinati particolarmente lunghi, fino a 12-15 cm.



Parlavi di difficoltà nell'infissione di uno spit roc rispetto ad un fix.... hai pienamente ragione....
E' per questo che il fix ha preso sempre più piede, nonostante la tenuta minore (ma tanto non mi credi, in questo)

Qualcuno parlava anche di difficoltà nel valutare se la boccola è messa bene e se il cunetto ha "allargato" bene....
Anche in questo caso... chi l'ha scritto lo ha mai piantato veramente uno spit?
Anche lo spit canta, quando lo pianti.... e quel tum tum tum tom tom ten ten TIIIINNNNN!!!!!!, lo avete mai sentito? no?


E’ vero che lo spit “canta”, ma che ne so io passando dopo magari anni se quando Sempronio l’ha piantato ha cantato? Un fix è più facile da giudicare. Se il foro è corto me ne accorgo perché il filetto sporge più del solito (frequente, purtroppo).
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda c.caio » ven mar 25, 2005 13:27 pm

maoritio ha scritto:Parli di spit del 10..... Ti giuro che non ne ho mai visti.... che bullone hanno? almeno un 17.... puoi affermarlo con certezza? se mi dici di si ancora una volta ti credo in parola, giuro!!!! :)
Di fix del 12 ne ho visti forse solo un paio, in vita mia....
Del 10 invece ne ho visti tanti.... è vero..... ma ciò non toglie che "IL FIX" è da 8.... altrimenti va specificato...


... premetto che, presuntuosamente, credo di poter parlare un po' a ragion veduta. Con questo non dico che tengo la verita' in mano, ma che piu' semplicemente mi e' capitato di chiodare qualche centinaio di vie (trattasi SOLO di palestra di roccia, niente a che fare con la "montagna"...).
Ho sempre e solo utilizzato trapani per sistemare gli ancoraggi e faccio un po' di fatica a capire i tuoi ragionamenti Maurizio... (non per polemica, credimi, semplicemente per cercare di chiarirsi).
Che il "FIX" sia da 8mm, altrimenti specificare... mi giunge nuova.
Come in tanti altri contesti, ci sono termini presi originariamente in prestito dal nome di una marca (vedi SPIT) che poi vengono utilizzati per definire altro, in maniera piu' ampia. Teoricamente sarebbe pure sbagliato dire che una via e' protetta a SPIT, perche' questa azienda realizza semmai i tasselli e tanti anni fa si utilizzavano questi tasselli abbinati a delle piastrine fatte artigianalmente. Da qui e' nato il modo di dire "spittare una via"...
Oggi per SPIT si intende la piastrina, sia essa della PETL della Raumer, della Kong, della Fixe ecc.ecc.
Per "Fix" si intendono i tasselli, quelli che si piantano nella roccia e ai quali poi si ancorano le piastrine con un dado... il diametro varia, non mi risulta che in automatico si debba pensare che siano da 8mm.
Personalmente ho sempre e solo attrezzato vie utilizzando fix da 10mm di diametro e il dado ovviamente richiede una chiave da 17mm.
Che questo sistema risulti una involuzione (in termini di tenuta) rispetto agli ancoraggi da 8mm piantati a mano mi sembra veramente molto molto molto discutibile...
Ciao
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda biemme » ven mar 25, 2005 13:48 pm

c.caio ha scritto: ... .........Che il "FIX" sia da 8mm, altrimenti specificare... mi giunge nuova.
Come in tanti altri contesti, ci sono termini presi originariamente in prestito dal nome di una marca (vedi SPIT) che poi vengono utilizzati per definire altro, in maniera piu' ampia. Teoricamente sarebbe pure sbagliato dire che una via e' protetta a SPIT, perche' questa azienda realizza semmai i tasselli e tanti anni fa si utilizzavano questi tasselli abbinati a delle piastrine fatte artigianalmente. Da qui e' nato il modo di dire "spittare una via"...
Oggi per SPIT si intende la piastrina, sia essa della PETL della Raumer, della Kong, della Fixe ecc.ecc.
Per "Fix" si intendono i tasselli, quelli che si piantano nella roccia e ai quali poi si ancorano le piastrine con un dado... il diametro varia, non mi risulta che in automatico si debba pensare che siano da 8mm.
Personalmente ho sempre e solo attrezzato vie utilizzando fix da 10mm di diametro e il dado ovviamente richiede una chiave da 17mm.
Che questo sistema risulti una involuzione (in termini di tenuta) rispetto agli ancoraggi da 8mm piantati a mano mi sembra veramente molto molto molto discutibile...
Ciao
C.


evviva la chiarezza ! :wink:
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda maoritio » ven mar 25, 2005 14:52 pm

c.caio ha scritto:Oggi per SPIT si intende la piastrina, sia essa della PETL della Raumer, della Kong, della Fixe ecc.ecc.


Con questa frase ti sei spiegato bene.....
c***o se ti sei spiegato......


Ragà.... penso di aver già scritto abbastanza.....

Spit = piastrine, fix da 10 = involuzione rispetto allo spit... pardon... fix piantato a mano....

Che vi devo dire.... continuate a salire le dinamiche con la jumar.... non è che me ne freghi molto, in fondo....

A rileggerci in altri post... :wink:
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda c.caio » ven mar 25, 2005 15:32 pm

maoritio ha scritto:
c.caio ha scritto:Oggi per SPIT si intende la piastrina, sia essa della PETL della Raumer, della Kong, della Fixe ecc.ecc.


Con questa frase ti sei spiegato bene.....
c***o se ti sei spiegato......


Ragà.... penso di aver già scritto abbastanza.....

Spit = piastrine, fix da 10 = involuzione rispetto allo spit... pardon... fix piantato a mano....

Che vi devo dire.... continuate a salire le dinamiche con la jumar.... non è che me ne freghi molto, in fondo....

A rileggerci in altri post... :wink:


...va bene, io cercavo solo di capire quello che hai scritto in un contesto di scambio di idee... perche' se qualcuno non capisce quello che io voglio esprimere cerco di farmi capire meglio.
Tu mi rispondi in questo modo e ne prendo atto... pazienza.
Piu' che risalire le dinamiche con un jumar continuero' a fare i miei lavori di chiodatura, con due righe di quella umilta' che tu proprio non conosci,
e se, in fondo, a non te frega nulla... immagina quanto possono fregare a me le tue vanverate... visto il tono che usi.
Ciau neh?!
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » ven mar 25, 2005 15:40 pm

maoritio ha scritto:
c.caio ha scritto:Oggi per SPIT si intende la piastrina, sia essa della PETL della Raumer, della Kong, della Fixe ecc.ecc.


Con questa frase ti sei spiegato bene.....
c***o se ti sei spiegato......



Ragà.... penso di aver già scritto abbastanza.....

Spit = piastrine, fix da 10 = involuzione rispetto allo spit... pardon... fix piantato a mano....



Che vi devo dire.... continuate a salire le dinamiche con la jumar.... non è che me ne freghi molto, in fondo....

A rileggerci in altri post... :wink:



...certo che mi sono spiegato bene, se hai dubbi spiegati meglio invece si sparare sentenze come un professore isterico e permaloso.

Vai in giro per pareti d'arrampicata e chiedi un po' cosa si intende per una via chiodata a spit, piuttosto che una via chiodata a resinati, ascolta le risposte... invece di ascoltare solo te stesso!
Anche se per SPIT si dovrebbe intendere solo il tassello, nel linguaggio comune ormai si intende tutta la protezione, piastrina compresa... altrimenti, per fare il pedante come te, invece di dire " rinviati allo spit", bisognerebbe dire "rinviati all'hilti" o al "fisher"...... capito il concetto?
Involuzione (in termini di tenuta) di un ancoraggio piantato a mano rispetto ad uno piantato con il trapano? Involuzione quando si passa da un tassello (tassello, fix, chiamalo come cacchio ti va) di 8mm di diametro che entra nella roccia per 2cm circa rispetto ad un tassello di 10mm di diametro che entra nella roccia per 6/9cm (dipende dal modello)???
Tanti saluti
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda maoritio » ven mar 25, 2005 15:50 pm

c.caio ha scritto:.......
Vai in giro per pareti d'arrampicata e chiedi un po' cosa si intende per una via chiodata a spit, piuttosto che una via chiodata a resinati, ascolta le risposte... invece di ascoltare solo te stesso!
...


Eh eh eh .... perfetto..... HAI PERFETTAMENTE RAGIONEEEEE!!!!!!!! :P


c.caio ha scritto:.......
Involuzione quando si passa da un tassello (tassello, fix, chiamalo come cacchio ti va) di 8mm di diametro che entra nella roccia per 2cm circa.....
...


Grazie Caio..... Sei stato grande!!!!!! Tassello, fix.... ma si..... tanto è uguale.... quel coso li......

Mi hai riportato il buonumore.... :D

Dai che è pascqua (ormai si scrive così.... )

Auguri (sinceri, stavolta... e senza ironia....)

Maurizio

Però un po' di camomilla, la mattina..... :D
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » ven mar 25, 2005 15:56 pm

Spit è una marca di materiale di fissaggio francese, fa anche trapani ed altro (anche se gli da solo il marchio), insomma è come la Hilti, la Wurt... I primi tasselli autoperforanti usati per attrezzare delle vie, erano Spit (credo che abbiano iniziato proprio i francesi), da allora si usa il termine Spit in modo generico.
Quando si è scoperto che si potevano utilizzare i trapani si è cominciato ad utilizzare dei tasselli non autoperforanti e tra i più comodi e meno costosi, c'erano i Fix, che sono sempre prodotti dalla Spit (per inerzia ed ignoranza, l'attrezzatore continuava a comperare solo roba Spit), va da se che ogni marca di materiale da fissaggio, faccia i suoi tasselli e li chiamo con un nome diverso.
Oggigiorno i classic Spit non si usano quasi più in edilizia e neppure la Spit (la casa produttrice) li fa più, fino a qualche anno fa li faceva ancora la Hilti, che ha finito di produrli.
Lo Spit tradizionale è in varie misure, da piccolo (6 mm) a gigante (24 ed oltre) e veniva utilizzato per tutto (io stesso li ho visti utilizzati per montare un ascensore); i sistemi con le resine epossidiche, li hanno fatti diventare obsoleti.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda rocco » ven mar 25, 2005 16:07 pm

Caio, poche storie, se c'è confusione è tutta colpa di quelli come te che vanno in giro a schiodazzare senza criterio!
E senza la doverosa informazione per il popolo delle falesie (e delle montagne), bramoso di ripetere le vostre vie, ignaro del pericolo che corre...
Quando invece dovreste correttamente apporre alla base di ogni singola via un certificato :idea: dove si legga chiaramente:
- n° di punti fissi
- spaziatura
- tipo
- marca, modello, anno di produzione
- composizione chimica dell'acciaio
- caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente e a -20°C dello stesso
- diametro e lunghezza del perno
- coppia (kgm) utilizzata per il serraggio dei dadi
In modo tale che chi decida di "rischiare" lo possa fare con consapevolezza :!:
Insomma cerchiamo di contrastare un minimo questa pericolosa tendenza all'involuzione...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron