Soste (forse) strane

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda wolf jak » ven mag 31, 2019 1:17 am

Tra il lasciare catena vecchia o sostituire il collegamento con un cordone, io preferisco la seconda soluzione. (Ferma la premessa che i due punti siano buoni)

E non mi sembra di tornare alle elementari, ma scegliere una soluzione efficace e pragmatica
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda menestrello » ven mag 31, 2019 6:45 am

Callaghan ha scritto:
menestrello ha scritto:
Callaghan ha scritto:
wolf jak ha scritto:
funkazzista ha scritto:Facciamo finta che sia tutto nuovo e luccicante... Ha senso?!?

https://m.facebook.com/tradsportclimbing/photos/pcb.2222402937813520/2222399101147237/?type=3&source=48&refid=52&__tn__=EH-R


8O tante volte mi domando se non basterebbe uno spezzone di mezzacorda, da sostituire periodicamente... sarebbe così vintage :mrgreen:

è da un po' che mi gira per la testa come sanare molte delle soste ibride (leggi: inox-zincato-metallo non definito) che si trovano per il mondo.
e la conclusione più economica (e migliore) è forse sempre quella: spezzone di corda, maillon 10 zincato, moschettone zincato dentro maillon (fermo restando che i due ancoraggi siano decorosi, e fermo restando di non essere al mare); ogni anno spezzone nuovo.

Pensavo parlassimo di sostituire le catene arrugginite con spezzoni di corda.
Fattostà che non ci capiamo in questo periodo. Mi sembra di discutere di argomenti tanto elementari da sembrare impazzito. Saranno state le elezioni. I leghisti. I nazisti dell'illinois. Vabbeh. Domenica scalo! Viva


gli argomenti saranno tanto elementari, ma le soluzioni agli argomenti (leggi problemi) no.
secondo me sono soprattutto i nazisti dell'illinois, e la loro presunta superiorità. messa via quella, la superiorità, si può parlare tranquillamente, non credi?

ad esempio, oggi, tra un tirello e l'altro, ho rovinato 3 soste, togliendo questo materiale ed altro:

Immagine

e mettendo 3 di quelli che vedi a dx (quindi ho lasciato una piastra di quelle vecchie, valutata da me ancora onorevole) + 2 senza anello.
purtroppo però tutte e 3 le soste avevano come collegamento 3 catenedemmmerda, dello stesso tipo dei maillon della foto.
secondo te, cosa avrei dovuto fare?
- lasciare tutto come era, tanto vai tranqui?
- chiamare te che venivi con la ghostbusters machine e simonini al seguito, e con 5 colpi di trapano mi trovavo 3 soste nuove inox?
- chiamare vigiani che fa i corsi di chiodatura?
- togliere le 3 catene demmmerda, e mettere 3 onorevoli spezzoni di mezzacorda praticamente nuova, di quando ero bambino e credevo onorevole ed eccitante scalare le dolomiti a mani nude, ma poi mi sono accorto che un po' di quelli che scalano le dolomiti a mani nude sono nazisti dell'illinois?

dimmi, dimmi, sono tutto orecchi.
nel frattempo, ti posso dire che chi farà quei tiri avrà a disposizione un anello inox raumer per sosta *perfetto*, 6 maillon camp da 8 mm zincati *perfetti*, 2 piastre inox raumer *perfette* il tutto collegato da 3 catenedemmerda, e sai quanto mi costa prendere le misure, far tagliare, salire, togliere mettere e salcazzo cos'altro?

così, pour parler.

penserai tu: madovecazzo scali, che tiri dimmmerda sei andato a trovare? no, caro. il posto è incantevole, i tiri molto belli.

Stiamo parlando di volontariato, quindi non posso che farti i complimenti. Sicuramente la scelta migliore sarebbe stata la sosta nuova intera, ma meglio così di niente. Ma la piastra nuova è inox, giusto? E il vecchio tassello zincato? In tal caso avresti potuto fare buco nuovo e mettere tassello nuovo. Così è un lavoro destinato a durare qualche anno, non vent'anni.

Se la bella falesia è messa così male, spero che i chiodatori prendano in mano la situazione e inizino a fare qualcosa.

Ti ho dato l'impressione di sentirmi superiore? Mi spiace, non è vero. Specie nei confronti tuoi e di funk, nutro grande stima e faccio fatica a controbattere, sono imbarazzato:x
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda Callaghan » ven mag 31, 2019 8:25 am

no menestruzzo, nessun imbarazzo.
te l'ho detto, spesso si risponde un po' a caso ai messaggi, come ha fatto il prof poco fa, anche io lo faccio, e si perde quella cosa che invece non andrebbe perduta nel dialogo a quattrocchi, l'intesa, che rende tutto più semplice.

la falesia non è messa così male, anzi. per me calarmi su quei robi lì è un po' la regola. li avessi trovati in montagna 15 anni fa ci avrei fatto sopra un bar.
con la vecchiaia sono diventato un poco più schizzinoso, soprattutto quando vedo soste bruttine su tiri facilini (quella roba che ti ho mostrato arriva da tiri facili, su quelle difficili sono ottime).

anche la storia ha il suo peso. io arrivo da una generazione dove quelle soste lì, come ti raccontavo, erano la norma, non l'eccezione. forse tu arrivi direttamente dall'inox o dalla sosta fixe zincata e quindi ti par strano.
questa cosa pesa diversamente. so bene che zinco e inox non vanno daccordo, lo racconto a tutti, ci farò anche una maglietta.
ma questo è quel che potevo fare in una normale giornata.
e l'ho fatto. diciamo che un paio d'anni è un po' poco, mi piace pensare che per dove sto questa soluzione demmerda durerà un 5-7 anni senza grossi problemi. magari sarò già morto, ma almeno per questi anni chi si calerà lo farà più sereno, spero.

poi, magari, ogni volta che andrò in falesia comincerò a portarmi sempre il trapano, la fresa, lo stucco, la cazzuola, un 4-5 gruppi sosta e farò meglio, ma per l'intanto la semplice sostituzione "a buon senso" mi tiene legato alla mia storia passata di scalata, dove non era necessario essere omologati verso l'optimum, ma era sufficiente contribuire in qualche maniera, sempre di buon senso.
certo, se dovessi partire oggi, 2019, a chiodare una nuova falesia, come ho già detto, se lo facessi male sarei uno stronzo. ed è il motivo per cui continuo ad incazzarmi oggi quando vedo chiodatori oggi fare puttanate evitabili (e, credimi, di chiodatori volonterosi che nel 2019 fanno puttanate ce ne è a nastri).

per questo chiedo qui: come ti dicevo, so che l'optimum è altro, ma so anche che i problemi sono oggi, e se li posso solo anche posticipare senza far danni, sono contento.

resta. a mio avviso. insoluto il problema delle soste, che sono la parte più costosa. e dei moschettoni di calata.
nessun produttore, ad esempio, vende catene zincate al metro omologate. idem per l'inox. smentitemi, non mi offendo.
i moschettoni da calata attuali secondo me costano troppo, e spesso sono fatti male. sia inox che zincati.
ultimamente sto provando i dockrock di gnerro. hanno un costo accettabile, ma non sono costruiti proprio perfetti; qualche piccola astuzia progettuale li avrebbe resi concorrenziali anche con lemmmerde che si trovano nelle falesie che frequento, robe cinesi da ferramenta dove tutti si calano che è un piacere.

sarei già contento se da una discussione tranquilla come potrebbe essere questa emergesse qualsiasi cosa che possa permettere, con buon senso, una migliore cura delle falesie che tutti frequentiamo.

io, per esempio, essendo un ex caianone, sono in perfetto accordo col giovane caiano uolfgiac: dalla cultura e dall'educazione possono solo che discendere cose ottime. e per anni l'ho fatto, provare ad educare. questo non significa necessariamente che tutti quelli che vanno in falesia arrivino con il set del piccolo chiodatore; significa sensibilizzare un po' sulla questione, che non è poco.

questo signore, ad esempio, è un portento e fa quello che può.
https://sito.libero.it/rampigneacuni/curiosita/
se avete tempo 20 secondi, guardate il test di tenuta.

in compenso nella sua ultima falesia, gli hanno frecato su molti tiri le prime due placche di partenza. non per fargli dispetto, ma per riusarle sicuramente da qualche altra parte.
io, a questo signore, che incontrai 4 anni fa proprio in una delle sue falesie, gli ho dato brevi manu 50 euro. quanti frequentatori di falesie oggi mettono un eurino nella scatoletta che si trova (se non se la sono frecata anche quella?)

ecco.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda Kinobi » ven mag 31, 2019 8:31 am

Se la bella falesia è messa così male, spero che i chiodatori prendano in mano la situazione e inizino a fare qualcosa.
...


Fammi capire.
Quali chiodatori?
Gli originari?
I nuovi?
I pagati?

A veder il materiale, la sosta ha più di 25 anni. Ammesso che scalino ancora, i chiodatori devo mettersi di nuovo, once more, a far il bene della comunità?

La mia domanda è per capire. Da me qualcuno si aspetta che vada io a richiodare roba mia di 25 anni fa.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda Callaghan » ven mag 31, 2019 8:43 am

Kinobi ha scritto: (...)
La mia domanda è per capire. Da me qualcuno si aspetta che vada io a richiodare roba mia di 25 anni fa.

ecco. questa è una ottima osservazione: quali ciodatori dovrebbero fare cosa?
ed è anche una mia domanda.
e poi: bisogna chiedere? oppure no?
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda menestrello » ven mag 31, 2019 9:13 am

Sono contento che la discussione abbia preso questo tono costruttivo. E condivido i vostri dubbi e parole in toto.
Penso che prima di fare un lavoro sia si cosa sensata chiedere al chiodatore originale il da farsi, sarà uno sbattimento ma dovrebbe essere costruttivo, il dialogo spesso aiuta.
Qui nel veronese si pensa di allestire un gruppo di chiodatori esperti addetti alla richiodatura e, in val d'adige, ci sono 3 bar con cassette delle offerte per la richiodatura. Funziona. Regolarmente vengono prelevati centinaia di euro e volenterosi richiodatori di un'associazione lavorano aggratis per sostituire il vecchio, in accordo con i chiodatori originali che approvano/pongono limiti come mantenere le distanze tra le protezioni originali e controllano che il lavoro venga fatto bene. Non è utopia.
Auspico che anche in altre zone si adottino soluzioni analoghe e si eviti di fare lavori fatti male o fatti per durare pochi anni.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda Vigorone » ven mag 31, 2019 9:57 am

La voglio.

Callaghan ha scritto:ci farò anche una maglietta.


Ciano Orsi dalle mie parti ha fatto un sacco di lavori più che onorevoli. Con un tot di roba artigianale ma fatta bene (si vede nel suo sito, assieme alle placchette del Nostro). La cosa di Roaschia è stata una gran bastardata. Cose che purtroppo almeno da queste parti capitano periodicamente.

scusate OT
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda Kinobi » ven mag 31, 2019 10:18 am

menestrello ha scritto:...
Qui nel veronese si pensa di allestire un gruppo di chiodatori esperti addetti alla richiodatura e, in val d'adige, ci sono 3 bar con cassette delle offerte


OT
Nel bassanese hanno fatto associazione che paga e dona materiale e cura manutenzione.
Nel veronese vedo però, nonostante una serata al King Rock, che si usano materiali non previsti dalle norme e/o ad impatto visivo "migliorabile". Nella tua zona, è da dite e per merito, siete stati tra i primi a finanziare richiodature sistematiche.
Fine OT
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda Kinobi » ven mag 31, 2019 10:21 am

Callaghan ha scritto:
Kinobi ha scritto: (...)
La mia domanda è per capire. Da me qualcuno si aspetta che vada io a richiodare roba mia di 25 anni fa.

ecco. questa è una ottima osservazione: quali ciodatori dovrebbero fare cosa?
ed è anche una mia domanda.
e poi: bisogna chiedere? oppure no?

Ho spesso chiesto.
Non sempre.
Però la mia filosofia è semplice: si richioda uguale incluso errori, non si aggiungono spit mai e poi mai. Unica divagazione dove c'è ampia carta libera nei primi 8 metri dove se c'è da modificare, si modifica.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda funkazzista » sab giu 01, 2019 22:43 pm

Kinobi ha scritto:
funkazzista ha scritto:...
A me sembra che chiunque arrampichi dovrebbe sapere 1. che può succedere e 2. cosa fare, alla stessa stregua della manovra in caso di anello chiuso.


Sul serio?
Fai caso a 9 falesisti su 10 se hanno un cordone in zaino o se hanno una corda vecchia tagliabile.

Sul serio.
Sono convinto che tutti dovrebbero sapere:
1. che potrebbero trovare delle soste dove i due ancoraggi sono collegati con dei reperti archeologici
2. cosa fare nel suddetto caso, ovvero
a) aggiungere un cordone se il collegamento fra i due ancoraggi è metallico (catena)
oppure
b) sostituire il cordone in loco.

Poi la realtà la conosco bene anch'io e so bene che pochissimi si portano un cordone da abbandono in falesia… e allora cosa facciamo, andiamo avanti così?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda mikesangui » lun giu 03, 2019 9:18 am

Onestamente, non mi è chiara l'utilità del cordone.

Se il problema è che non ti fidi del metallo, visto che non puoi calarti sul cordone, la soluzione è doppiare il metallo.

il cordone serve a unire i due punti, serve se il punto debole della sosta è l'ancoraggio alla roccia, ma a meno di uno dei tre casi :

1 sosta tradizionale
2 resina che non ha lavorato o espansione che non ha lavorato
3 roccia marcia

(e in questi tre casi , la soluzione è rifare la sosta , non aggiungere un cordone)

Nel resto dei casi il punto debole della sosta non è "un ancoraggio alla roccia" ma ogni eventuale punto logoro e vecchio , o la cui vecchiaia ha
ridotto la tenuta.
In caso di ambiente aggressivo come il mare, a maggior ragione il punto debole è qualunque punto della sosta. Per lo meno qualunque punto metallico.
Se metti un cordone quello che ottieni è che la gente si cala sul punto centrale, che ha la stessa probabilità di rompersi di qualunque altro punto.
Alla fine perché sostituire la catena con il cordone quando il punto debole resta il punto di sfregamento ? che è l'unico che tiene la corda?

Per me è poco utile, interviene solo in caso di cedimento di un punto dalla roccia o in caso di rottura della catena metallica.

Meglio avere due punti in cui passa la corda , così si doppia veramente la sicurezza.
E pace se si attorciglia un po' la corda.
Ultima modifica di mikesangui il lun giu 03, 2019 9:22 am, modificato 1 volta in totale.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda mikesangui » lun giu 03, 2019 9:21 am

funkazzista ha scritto:
Kinobi ha scritto:
funkazzista ha scritto:...
A me sembra che chiunque arrampichi dovrebbe sapere 1. che può succedere e 2. cosa fare, alla stessa stregua della manovra in caso di anello chiuso.


Sul serio?
Fai caso a 9 falesisti su 10 se hanno un cordone in zaino o se hanno una corda vecchia tagliabile.

Sul serio.
Sono convinto che tutti dovrebbero sapere:
1. che potrebbero trovare delle soste dove i due ancoraggi sono collegati con dei reperti archeologici
2. cosa fare nel suddetto caso, ovvero
a) aggiungere un cordone se il collegamento fra i due ancoraggi è metallico (catena)
oppure
b) sostituire il cordone in loco.

Poi la realtà la conosco bene anch'io e so bene che pochissimi si portano un cordone da abbandono in falesia… e allora cosa facciamo, andiamo avanti così?


Se poi il cordone ce lo si porta non tanto per rafforzare la sosta quanto per mettere in sicurezza la propria discesa, allora meglio passarlo attorno alla corda (senza farlo sfregare), in modo che se cede almeno la corda è dentro l'anello.

Anche perché non si capisce come mai dovrei trovare soste con ancoraggi e anelli di calata nuovi, e collegamenti marci.
L'unico caso che mi viene in mente è proprio la sosta unita con cordoni che marciscono prima del resto della sosta.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda funkazzista » lun giu 03, 2019 9:56 am

mikesangui ha scritto:[...] non si capisce come mai dovrei trovare soste con ancoraggi e anelli di calata nuovi, e collegamenti marci.
L'unico caso che mi viene in mente è proprio la sosta unita con cordoni che marciscono prima del resto della sosta.

Non si capisce, ma succede.
Anche dalle tue parti.
Basta che guardi alcune delle foto postate qui sopra.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda Callaghan » lun giu 03, 2019 14:18 pm

funkazzista ha scritto:
mikesangui ha scritto:[...] non si capisce come mai dovrei trovare soste con ancoraggi e anelli di calata nuovi, e collegamenti marci.
L'unico caso che mi viene in mente è proprio la sosta unita con cordoni che marciscono prima del resto della sosta.

Non si capisce, ma succede.
Anche dalle tue parti.
Basta che guardi alcune delle foto postate qui sopra.


scusa, mikesangui, non per far polemica.
ma tu una ottina di anni fa non eri quello che scrivevi su quotazero cose come "Ultimamente, ho notato che moltissimi tiri a finale hanno catene di sosta orripilanti e mi chiedevo il motivo" e "Cmq, la prossima volta mi porto un cordino da lascio e rinforzo con quello. E magari compro dei grilli nuovi e sostituisco..." e "E allora la cosa migliore è che chi vuole soste buone le sostituisca, o se non le sostituisce non si lamenti. E vorrei precisare che questo post non era una lamentela ma una volontà di capire. Diverse volte mi sono detto "compra una catena e vai a metterla" ma per pigrizia non l'ho ancora fatto. Però un giorno che vado da repetto ne compro un po', almeno per : "vasconi e maniglioni" a boragni "Zambarinik" a cucco "i tiri a corno a fianco al portale. Poi il resto si vedrà!" ?

quindi?
non capisci più il problema, te ne sei dimenticato, oppure adesso che chiodi come i pro non concepisci più il compromesso di uno che va in falesia senza 20kg di attrezzi per rifare 3 soste, ma con un paio di cordoni, una chiave del 17, una del 14, una pinza, 6 maillon, 6 piastrine (totale forse 2 kg), e rimette "quasi" a nuovo 3 soste demmerda?

perchè quello di cui, neanche tanto OT in questo topico, si stava parlando era: comecazzo sistemo una sosta demmerda ma con tasselli ancora buoni, in maniera rapida?
qualcuno, in maniera pacata e sensata, ha suggerito: usiamo uno spezzone di mezzacorda che tenga assieme due ancoraggi ripristinati quasi a nuovo.
qualcuno ha obbiettato.
qualcunaltro ha sottolineato l'esigenza di far partire aggregazioni che facciano questo, più o meno come il pronto intervento idraulico: pronto? si, sono alle manie, sto facendo mulinètt su una sostademmmerda, hai voglia di venire con il nesessèr per togliere tutto e metterne una nuova fiammante ISOsalcazzo?

io volevo solamente sapere.
e, ad esempio, volevo sapere se qualcuno ha idea della tenuta della maggior parte di catene che affollano le soste italiane. se qualcuno conosce la differenza tra catene calibrate e no. se qualcuno ha idea del costo di una catena calibrata inox. se qualcuno ha idea di quanto tenga una catena non calibrata inox. se qualcuno ha idea del costo di una catena calibrata zincata da 8 mm? e non calibrata.

così, pour parler.

cosi la prossima volta che vado in falesia con lo zaino da 25kg, esco:
- set di catene zincate lunghe tra 6 e 14 maglie, maglia 8mm
- set di catene inox lunghe tra 6 e 14 maglie, maglia 8mm
- set di catene inox lunghe tra 6 e 14 maglie, maglia 8mm, calibrate, per le vie di prestigio tutte inox
- set di catene zincate lunghe tra 6 e 14 maglie, maglia 8mm, calibrate, per le vie di prestigio ma ancora zincate
- assortimento di maillon certificati inox-zinco, da 8 e 10mm
- assortimento di piastrine inox-zinco
- assortimento di moschettoni di calata inox-zinco
- qualche piastrina con anello singolo o doppio, inox-zinco
- un paio di gruppi inox 316 fiammanti, fresa a batterie, bicomponente per tappare i moncherini, oppure, si sa mai, per gruppo sosta inox 316 fiammante a fittoni resinati
- trapano a percussione, un paio di SDS da 10 e 12, 2 pacchi batterie, maschera antipolvere, per i fori.

poi, finito il mestiere, mi godo le mie 3 soste nuove e vaffanculo al mondo. e vado a bermi una pietra a finalborgo.

e il titolo del topico mai fu più azzeccato: soste (forse) strane, grazie funkaz; e direi che questo è di per sé molto sintomatico del fatto che la sosta è sempre stata un oggetto su cui, a causa del costo intrinseco della stessa, molti ci hanno messo del loro per fare soste che costassero meno. mediamente tutte strane.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda funkazzista » mar giu 04, 2019 10:19 am

Meglio la vecchia o la nuova?
(la nuova viene definita "maldestra" da LARIOCLIMB, dove ho "rubato" la foto)

Immagine
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda scairanner » mar giu 04, 2019 10:41 am

funkazzista ha scritto:Meglio la vecchia o la nuova?
(la nuova viene definita "maldestra" da LARIOCLIMB, dove ho "rubato" la foto)

Immagine


C'è posto anche per un terzo maillon, da aggiungere tra 10 anni, poi, nel 2039 si potrà infilare un cordino da 3 mm in materiale nanotecnologico, sempre che nel frattempo non abbiano inventato la calata in uaifai che non necessita di alcun materiale, basterà ricordarsi il PIN.
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5967
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda funkazzista » mar giu 04, 2019 10:43 am

La ggente so' stronzi e non usano il Calla™ né si calano sulle loro ghiere, e ciànno paura a fare la manovra, ma siamo sicuri che le soste fatte così siano l'ideale per le falesie ad alta frequentazzzzzzzione?!?

Immagine
Foto: justbombergear
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda scairanner » mar giu 04, 2019 10:52 am

funkazzista ha scritto:La ggente so' stronzi e non usano il Calla™ né si calano sulle loro ghiere, e ciànno paura a fare la manovra, ma siamo sicuri che le soste fatte così siano l'ideale per le falesie ad alta frequentazzzzzzzione?!?

Immagine
Foto: justbombergear


Ma guarda che la scanalatura è fatta di proposito, per far capire dove devi posizionare la corda, quel millimetro di spessore è più che sufficiente :roll:
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5967
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda funkazzista » mar giu 04, 2019 10:57 am

scairanner ha scritto:Ma guarda che la scanalatura è fatta di proposito, per far capire dove devi posizionare la corda, quel millimetro di spessore è più che sufficiente :roll:

Manfatti la ggente sono anche piggri, e se ci dai un dito si prendono tutto il braccio... quindi se ci indichi anche dove devono mettere la corda senza che ci debbano pensare per conto loro...
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Soste (forse) strane

Messaggioda funkazzista » mar giu 04, 2019 14:10 pm

Perché? Perché? Perché fare una sosta quasi perfetta come questa, e mettere i due ancoraggi così vicini?!? :|

Immagine
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.