ram| ha scritto:a me me sembrate un pò tutti fuori dal mondo. la compatta già ce l'ha e ha chiesto un cosiglio sulla SLR e voi gli dite di comprare una compatta .... mitico
r
Ma chi? Io mi sono perso in questo thread!




da Booo » mer nov 09, 2005 17:21 pm
ram| ha scritto:a me me sembrate un pò tutti fuori dal mondo. la compatta già ce l'ha e ha chiesto un cosiglio sulla SLR e voi gli dite di comprare una compatta .... mitico
r
da ram| » mer nov 09, 2005 17:27 pm
da Booo » mer nov 09, 2005 17:30 pm
ram| ha scritto:manfatti... e non dimentichiamoci che non ci sono più le compatte di una volta .... 10 pagine... gesù
r
da maoritio » mer nov 09, 2005 17:32 pm
orsopigro ha scritto:le compatte non hanno diaframmi...arrivi solo a f 8 (quella sopra indicata!!)
da Danielrock » mer nov 09, 2005 17:32 pm
da Danielrock » mer nov 09, 2005 17:35 pm
da maoritio » mer nov 09, 2005 17:38 pm
Danielrock ha scritto:A mio avviso la REFLEX digitale deve avere caratteristiche quanto meno equivalenti ad una REFLEX analogica, se nn altro per poter usufruire di un corredo di obiettivi che si possano montare indifferentemente su entrambe le versioni.
Danielrock ha scritto:Attualmente, uno che possiede una analogica con un buon corredo di obiettivi e vuole passare al digitale, deve ripartire da zero in quanto gli obiettivi che possiede nn possone essere utilizzati sulle nuove tecnologie!
Danielrock ha scritto:A questo punto piuttoso di spendere 5000 euro.....
Danielrock ha scritto:Parere personale, ma per quello che ho potuto vedere fino ad ora il digitale nn è ancora arrivato a livelli qualitativi da competere con l'analogico, ha solamente il vataggio di costare meno in fase di sviluppo....
da maoritio » mer nov 09, 2005 17:42 pm
Zio Vare ha scritto:maoritio ha scritto:era molto importante, visto che tutto veniva deciso in fase di scatto (a parte il B/N)...
Aberrazioni cromatiche, distorsioni, vignettature, letture errate dell'esposizione, messe a fuoco del c***o....
Col digitale riesci a correggere (o almeno a rattoppare) tutto....
E quindi per ogni scatto fatto con una digitale uno dovrebbe mettersi a correggere con photoshop la messa a fuoco, le aberrazioni cromatiche, le distorsioni e la vignettatura? E quanti anni ci passi sul pc per correggere un difetto come aberrazione cromatica, vignettatura e distorsione (sempre che la gente sappia cosa sono)? Non ho ancora trovato un modo per mettere a fuoco una foto venuta male con photoshop, tutto quello che riesco a fare è utilizzare una maschera di contrasto che dà l'illusione che l'immagine sia un po' più a fuoco. Se hai altri sistemi...
da Danielrock » mer nov 09, 2005 17:45 pm
da Booo » mer nov 09, 2005 17:47 pm
maoritio ha scritto:E' vero.... attualmente nemmeno il 12Mpixel Fuji riesce a competere con una buona pellicola tradizionale....
da maoritio » mer nov 09, 2005 17:48 pm
Donatello ha scritto:maoritio ha scritto:e puoi trovare obiettivi di qualità eccelsa....
NETTAMENTE SUPERIORI ALLE OTTICHE DELLE REFLEX DI 5 ANNI FA!!!![]()
Quindi meglio di un canon FD magari L?? (che hanno un po' più di 5 anni...)
da Danielrock » mer nov 09, 2005 17:50 pm
Booo ha scritto:maoritio ha scritto:E' vero.... attualmente nemmeno il 12Mpixel Fuji riesce a competere con una buona pellicola tradizionale....
Questo lo hai letto su famiglia cristiana o è una tua convinzione? A parte che esiste anche il 17 mpixel della EOS-1Ds Mark II...
da Booo » mer nov 09, 2005 17:51 pm
da Booo » mer nov 09, 2005 17:53 pm
Danielrock ha scritto:
Prova a comparare una buona foto fatta con un Velvia 50 e una fatta con una buona digitale a 7-8 Mp (in stampa e nn a video) e poi dimmi.
La digitale la noti subito
da Zio Vare » mer nov 09, 2005 17:57 pm
maoritio ha scritto:Se hai mai stampato in camera oscura saprai che per una foto fatta bene ci perdi anche 30-40 minuti.... quando va bene....
da Danielrock » mer nov 09, 2005 17:57 pm
da Zio Vare » mer nov 09, 2005 18:02 pm
Danielrock ha scritto:Prova a comparare una buona foto fatta con un Velvia 50 e una fatta con una buona digitale a 7-8 Mp (in stampa e nn a video) e poi dimmi.
La digitale la noti subito
da maoritio » mer nov 09, 2005 18:03 pm
pietrodp ha scritto:Non sono d?accordo su molti dei pareri espressi da Maurizio:traino ha scritto:
Allora tu che reflex mi consigli...maoritio ha scritto:Se vuoi acquistare una reflex fallo.... ma fallo se ti serve veramente, altrimenti sono soldi (e tecnologia sprecati)...
Fallo se ti serve una focale grandangolare spinta (meno del 28mm, equivalendolo al 24x36)...
Fallo se hai bisogno di un tele spinto.... diciamo sopra i 200mm (equivalenti al 24x36)
Altri motivi? al momento non mi vengono in mente....
A me vengono in mente la messa a fuoco rapidissima e la possibilità di sparare 3 foto al secondo (ottimo per le foto d?azione), la velocità di zoomata utilizzando una ghiera e non un pulsantino, il controllo che hai sui punti di messa a fuoco, sulle modalità di esposizione, sulla temperatura colore.
E ovviamente la possibilità di scegliere l?ottica adeguata alla situazione.
E in generale il controllo che hai sul dipositivo che stai maneggiando non è nemmeno comparabile: con una reflex se sei bravo fai sicuramente belle foto in quanto hai sotto controllo qualunque dettaglio e qualunque parametro, se sei meno bravo almeno ti diverti a fotografare, perchè perlomeno hai l'impressione di metterci sempre del tuo
maoritio ha scritto:?.
Non è detto che tu non ritrovi buona parte delle caratteristiche di cui sopra, basta cercare bene..... e puoi trovare obiettivi di qualità eccelsa....
NETTAMENTE SUPERIORI ALLE OTTICHE DELLE REFLEX DI 5 ANNI FA!!!![]()
Questo mi pare decisamente opinabile? decenni di evoluzione tecnologica delle SLR hanno visto comparire sul mercato fior fiore di obiettivi meravigliosi e tu li liquidi così? Mi pare un?affermazione qualunquista.maoritio ha scritto:Mi chiedi di consigliarti una reflex.... a questo quesito non so rispondere....
e penso nessuno possa farlo.....
Eh, certo, se non sai rispondere tu, chi vuoi che possa?maoritio ha scritto:....
La maggior parte della gente compra la digitale attratta solo dall'economicità degli scatti e dal vantaggio di vedere subito quello che scatti....
Ma il vero vantaggio del digitale non è quello.... ma l'editing che fai dopo....
Anche questo è discutibile: il principale vantaggio del digitale a mio parere è esattamente l?economicità di gestione. Raramente perdo tempo con un successivo editing, trovo molto più divertente perderlo, il tempo, alla ricerca di un buono scatto.maoritio ha scritto:Con il tradizionale (soprattutto con le DIA) avere una buona macchina era molto importante, visto che tutto veniva deciso in fase di scatto (a parte il B/N)...
Aberrazioni cromatiche, distorsioni, vignettature, letture errate dell'esposizione, messe a fuoco del c***o....
Per me con il digitale la cosa continua a valere, proprio perché non ho né tempo né voglia di mettermi sotto con photoshop: trovo sia preferibile avere uno strumento versatile e divertente da usare con cui andare alla ricerca dello scatto giusto.maoritio ha scritto:PS: qualche altra domanda?![]()
Domande no, solo un suggerimento: anche se la sai tanto lunga (), fai un?impressione migliore se scendi dal pulpito.
Il consiglio mio per Traino è: fatti un'idea un pò più seria leggendo recensioni sulle riviste specializzate o su siti specializzati (come dpreview), perchè da qua non ne esci fuori
da Danielrock » mer nov 09, 2005 18:04 pm
Booo ha scritto:Danielrock ha scritto:
Prova a comparare una buona foto fatta con un Velvia 50 e una fatta con una buona digitale a 7-8 Mp (in stampa e nn a video) e poi dimmi.
La digitale la noti subito
L'importante è sempre esserne convinti.
da NormalMan » mer nov 09, 2005 18:06 pm
Danielrock ha scritto:Se fotografi per divertimento in montagna durante le escursioni con il solo scopo di documentare la tua uscita e avere qualche bello scatto come ricordo, forse una digitale è scomoda, ma sarebbe piu versatile una buona compatta!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.