GRI-GRI2, il migliore dispositivo in assoluto!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda menestrello » lun giu 20, 2011 17:56 pm

Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

bah

Messaggioda Visnu » lun giu 20, 2011 19:54 pm

Premetto che non sono un avatar di Sandrino80, premetto che faccio il 6a, premetto che non ho una super esperienza.

Io ho sempre usato il secchiello, un giorno ho provato il GG2 e mi sono trovato bene, personalmente adesso in falesia uso praticamente solo quello, non mi è mai capitato che si incastrasse ma adesso devo cambiarlo perchè la Petzl cambia tutti i pezzi in un certo range di numeri di serie...

personalmente però mi sento di consigliarlo
Visnu
 
Messaggi: 40
Iscritto il: lun giu 20, 2011 19:49 pm
Località: Volargne (VR)

Re: bah

Messaggioda Sandrino80 » mar giu 21, 2011 7:46 am

tranquilli, tutto sotto controllo, la serietà Petzl si vede anche in questo caso.
:wink:
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda Dolmen » mar giu 21, 2011 8:34 am

...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda rocciaforever » ven giu 24, 2011 15:19 pm

up!
visto solo ora...grazie! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda lucapolu » lun giu 27, 2011 12:57 pm

Della Petzl mi fido ancora! Delle cazzate scritte sui forum dal primo Mr Nessuno che si crede chissàchi non mi sono mai fidato!
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda ales » dom lug 24, 2011 13:14 pm

ieri ho usato il grigri2 per la prima volta, con corda 9.2.

la corda esce bene, anche se non come nel cinch, blocca bene, e cala bene;
nel complesso nulla da dire

PERÒ

sulla camma c'è una specie di appiattimento che sembra fatto apposta per appoggiarci sopra il pollice, ho dovuto fare uno sforzo per non tenere la camma bloccata durante la sicura, perché è proprio il posto più comodo di tutto l'aggeggio.

Dovrebbero, che so, mettere delle punte, dei chiodi, dei pezzi di vetro, ma non rendere la camma comoda per il pollice.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda rocciaforever » dom lug 24, 2011 13:55 pm

ales ha scritto:ieri ho usato il grigri2 per la prima volta, con corda 9.2.

la corda esce bene, anche se non come nel cinch, blocca bene, e cala bene;
nel complesso nulla da dire

PERÒ

sulla camma c'è una specie di appiattimento che sembra fatto apposta per appoggiarci sopra il pollice, ho dovuto fare uno sforzo per non tenere la camma bloccata durante la sicura, perché è proprio il posto più comodo di tutto l'aggeggio.

Dovrebbero, che so, mettere delle punte, dei chiodi, dei pezzi di vetro, ma non rendere la camma comoda per il pollice.


infatti. secondo me è perfetto per appoggiarci sopra il pollice.
il pollice della mano destra, nel caso si debba dare corda velocemente, mentre nella mano (sempre destra) scorre la corda che esce dal grigri.
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda ales » dom lug 24, 2011 16:29 pm

rocciaforever ha scritto:
ales ha scritto:ieri ho usato il grigri2 per la prima volta, con corda 9.2.

la corda esce bene, anche se non come nel cinch, blocca bene, e cala bene;
nel complesso nulla da dire

PERÒ

sulla camma c'è una specie di appiattimento che sembra fatto apposta per appoggiarci sopra il pollice, ho dovuto fare uno sforzo per non tenere la camma bloccata durante la sicura, perché è proprio il posto più comodo di tutto l'aggeggio.

Dovrebbero, che so, mettere delle punte, dei chiodi, dei pezzi di vetro, ma non rendere la camma comoda per il pollice.


infatti. secondo me è perfetto per appoggiarci sopra il pollice.
il pollice della mano destra, nel caso si debba dare corda velocemente, mentre nella mano (sempre destra) scorre la corda che esce dal grigri.



intendo che è troppo comodo, il rischio secondo me è che il pollice ci finisca sopra anche quando non deve.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda rocciaforever » dom lug 24, 2011 16:59 pm

ales ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
ales ha scritto:ieri ho usato il grigri2 per la prima volta, con corda 9.2.

la corda esce bene, anche se non come nel cinch, blocca bene, e cala bene;
nel complesso nulla da dire

PERÒ

sulla camma c'è una specie di appiattimento che sembra fatto apposta per appoggiarci sopra il pollice, ho dovuto fare uno sforzo per non tenere la camma bloccata durante la sicura, perché è proprio il posto più comodo di tutto l'aggeggio.

Dovrebbero, che so, mettere delle punte, dei chiodi, dei pezzi di vetro, ma non rendere la camma comoda per il pollice.


infatti. secondo me è perfetto per appoggiarci sopra il pollice.
il pollice della mano destra, nel caso si debba dare corda velocemente, mentre nella mano (sempre destra) scorre la corda che esce dal grigri.



intendo che è troppo comodo, il rischio secondo me è che il pollice ci finisca sopra anche quando non deve.


boh, probabilmente lo usiamo in modo diverso: se tengo sempre la mano sulla corda frenante (quella che esce dal grigri per intenderci) il mio pollice sta anni luce dalla leva, dovrei proprio andare a cercarla...non mi sembra così "facile" caderci sopra... probabilmente usiamo due metodi diversi...
buone arrampicate (e buone assicurazioni) :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda funkazzista » dom lug 24, 2011 18:35 pm

rocciaforever ha scritto:infatti. secondo me è perfetto per appoggiarci sopra il pollice.
il pollice della mano destra, nel caso si debba dare corda velocemente, mentre nella mano (sempre destra) scorre la corda che esce dal grigri.
Ti quoto.
Però io direi che nella mano destra scorre la corda che ENTRA nel Grigri.
La corda che ESCE è quella che va verso chi scala... o no?

Comunque, finezze sulle parole a parte, anch'io penso che, se si usa il Grigri correttamente, NON è per niente facile che il pollice "finisca" sulla camma anche quando non deve.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda rocciaforever » dom lug 24, 2011 22:31 pm

funkazzista ha scritto:
rocciaforever ha scritto:infatti. secondo me è perfetto per appoggiarci sopra il pollice.
il pollice della mano destra, nel caso si debba dare corda velocemente, mentre nella mano (sempre destra) scorre la corda che esce dal grigri.
Ti quoto.
Però io direi che nella mano destra scorre la corda che ENTRA nel Grigri.
La corda che ESCE è quella che va verso chi scala... o no?

Comunque, finezze sulle parole a parte, anch'io penso che, se si usa il Grigri correttamente, NON è per niente facile che il pollice "finisca" sulla camma anche quando non deve.


sì, scusa, intendevo la corda frenante :arrow: quella che entra nel grigri quando assicuri uno che sale da primo...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda ales » lun lug 25, 2011 1:05 am

rocciaforever ha scritto:boh, probabilmente lo usiamo in modo diverso: se tengo sempre la mano sulla corda frenante (quella che esce dal grigri per intenderci) il mio pollice sta anni luce dalla leva, dovrei proprio andare a cercarla...non mi sembra così "facile" caderci sopra... probabilmente usiamo due metodi diversi...
buone arrampicate (e buone assicurazioni) :wink:



per il gg1 la petzl dava come possibili due tipi diversi di impugnatura, probabilmente quella che usavo io con il gg2 non va bene perché è troppo piccolo.


edit: trovato dopo aver inviato

Immagine

per me tenuto così è molto più comodo, però il gg1 aveva lo spazio per tenere la mano dx senza ostacolare la camma, il gg2 invece no. Certo, si tratterà di abitudine, però è la prima cosa che ho pensato quando ho cominciato ad usarlo.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda rocciaforever » mer lug 27, 2011 9:45 am

ales ha scritto:.....



esatto, questo è il metodo che utilizzo anch'io.
sarà che essendo una donna ho le mani piu' piccole, ma io riesco ad utilizzare questo sistema anche con la versione 2...

buone arrampicate! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Persephone » ven lug 29, 2011 15:14 pm

rocciaforever ha scritto:
ales ha scritto:.....



esatto, questo è il metodo che utilizzo anch'io.
sarà che essendo una donna ho le mani piu' piccole, ma io riesco ad utilizzare questo sistema anche con la versione 2...

buone arrampicate! :wink:


Q8 rocciaforever... anch'io ho il grigri2 e questo sistema di assicurazione lo uso bene solo con il 2... ho le mani troppo piccole per poterlo usare con il GG1: è troppo grande e non riesco a dar corda velocemente.
cmq se ho nella dx la corda frenante il mio pollice non ci va proprio sul grigri...
chi vola vale, chi non vola è vile
Persephone
 
Messaggi: 60
Iscritto il: lun lug 26, 2010 15:26 pm
Località: delocalizzata tra il Lago Maggiore e la Liguria

Re: GRI-GRI2, il migliore dispositivo in assoluto!

Messaggioda Kliff 62 » dom dic 18, 2011 15:53 pm

Sandrino80 ha scritto:dopo svariate prove durate mesi, posso tranquillamente affermare che il nuovo gri-gri2 della Petzl è il migliore dispositivo di assicurazione presente sul mercato, la corsa all'acquisto è iniziata da tempo e i falesisti stanno accantonando altri dispositivi per questo nuovo gri-gri.
Brava Petzl
Sei proprio così sicuro di quello che hai affermato.?????
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=11858
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda giorgiolx » dom dic 18, 2011 16:21 pm

io ieri ho provato per la prima volta il chinch...entusiasta...anche se non credo che lo comprero' il grigri1 ce l'ho da 5 anni e mi trovo pure benissimo...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda uargh » dom dic 18, 2011 20:59 pm

mh. ma ad un neofita, che ha corda sui 10/10.5 , che mi chiede quale autobloccante comprare, io che gli dico? il gg1 sarebbe perfetto, ma è fuori produzione (sbaglio?). il gg2 con corde spesse si usura e fa lo "scalino" (la petzl dice che è tutto normale, ma a me qualcosa di anche vagamente appuntito nel punto dove la corda scorre non fa impazzire), e cmq non funziona al meglio. il click-up? lo smart mammut? il cinch stesso non mi sembra proprio "da principiante"..(fermo restando che nessun mezzo per la sicura è a prova di idiota.)
uargh
 
Messaggi: 49
Iscritto il: gio gen 20, 2011 0:52 am

Messaggioda Bergsteigerin » dom dic 18, 2011 21:44 pm

Con una corda da 9.8 secondo voi posso utilizzare tranquillamente il grigri1 o sarebbe meglio un altro dispositivo? Qualcuno ha esperienze in merito?
Avatar utente
Bergsteigerin
 
Messaggi: 134
Iscritto il: sab apr 23, 2011 0:53 am
Località: Klagenfurt

Messaggioda brando » lun dic 19, 2011 2:04 am

se si ha un pò di pratica, dal 9.4 in su GG1 si riesce ad usare... ma stando attenti che è un uso più da secchiello che da autobloccante sui diametri piccoli :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.