Kinobi ha scritto:(...)
Callaghan ha scritto: tra l'altro è la versione 2 del noto gommino che esiste da 20 anni 20 (mi corregga kinobi) fatto dalla stessa ditta, e che ancora fa, per la sua fettuccia più larga. la fettuccia su cui si applica questo gommino è molto più stretta, molto più piccolo il buco, molto più difficile infilare il moschettone, ma quello che si deve fare è sempre infilare un moschettone in una fettuccia.
sfiderei, invece, chiunque, a montare "bene" il semplicissimo o-ring di gomma, che fa lo stesso servizio.
Q8. quasi.
Il design Petezl è più a prova di scemo del gommino in causa. Il nuovo design di Petzl per le fettuccie strette, non è totalmente a prova di scemo.
Questo gommino, provato ore 22,30 di mercoledì sera, non ha difficoltà nell'inserire il moschettone, ma una non banale comprensione nel montaggio.
Ciao,
E
non ho capito la tua risposta (chiedo scusa, i miei neuroni cominciano ad essere pochi), in particolare non ho capito cosa intendi dire con: "Questo gommino, provato ore 22,30 di mercoledì sera, non ha difficoltà nell'inserire il moschettone, ma una non banale comprensione nel montaggio".
ad ogni modo a me questa:
e questa:
sembrano a prova di pirla.
ed in particolare dalla prima immagine si evince chiaramente come l'autore del video mostrato a pagina 1 di questo topic NON abbia letto le istruzioni di montaggio.
ciao
ps: ieri pomeriggio passato qualche ora in nota falesia con tiri apparentemente facili per principianti (inferiori al 5b), prato alla base, famiglie con cani. oltre a me, 4 cordate (5 in tutto nel settore dove ero io).
di queste 5, 3 hanno rinviato i tiri tutti al contrario (corda che entrava nel moschettone invece che uscire)
di queste 3, una ha effettuato calata su ultimo rinvio messo (con rinviata al contrario), causa incapacità di forzare un passo duro. il primo di cordata, intanto che si faceva calare, ha tolto tutti gli altri rinvii (3); il suo socio è ripartito con dentro un solo rinvio a 8 metri da terra, con rinviata al contrario. arrivato al punto (unico) di rinvio, ha tentato un paio di volte di forzare il passaggio, senza riuscirci, con 2 voli. non riuscendo comunque a passare, si è allongiato sull'ultima rinviata, si è fatto passare, tirandola su con la corda libera, un'altra corda che avevano a disposizione, ha infilato direttamente questa corda su un tiracavi resinato (quello con le bave interne taglienti, tanto per intenderci) che stava lì a fianco ed era di un'altra via, come per attrezzare una doppia; poi invece si è aggrappato alla corda così collocata alla maniera "marines" (brincandola solo con le due mani e basta), ha staccato l'ultimo rinvio, due bracciate di mani per scendere 2 metri, ha staccato il penultimo rinvio (che qualcuno gli aveva suggerito di mettere), eppoi con una diecina di bracciate è arrivato a terra.
delle due cordate rimanenti, una aveva il primo di cordata che scalava con le scarpe da ginnastica, saliva rinviando tutto quello che trovava nel raggio orizzontale di 3 metri, imprecava verso chi gli faceva sicura poichè la corda non veniva (chi gli faceva sicura lo assicurava con un secchiello e circa 4 metri di lasco), poi si è fermato su un solo spit (spit) ruggine e si è fatto calare. una volta a terra, ha legato il suo socio che ha ripercorso le sue orme, zizzagando per la placca con rischio pendoli causa traversi. il socio era la figlia (non più di 8 anni), l'assicuratore la moglie. una volta arrivata allo spit marcio, il padre l'ha calata, poi è risalito da primo zizzagando come nella sua precedente salita. arrivato all'ultimo spit, ha tolto il rinvio, ed è sceso arrampicando (vibrate colossali, imprecazioni verso chi assicurava perchè non recuperava velocemente), e togliendo gli altri rinvii, è poi arrivato a terra.
ieri, volendo, e senza troppa forzatura, su 5 corde di scalata, 3 potenzialmente potevano finire la giornata al pronto soccorso facile facile.
moschettoni di sosta? da ferramenta, marci, ma grazie a dio c'erano.
probabilmente sono stato sfortunato io: magari nella falesia accanto scalavano tutti col casco, rinviavano corretto, assicuravano corretto, ed in calata si autoassicuravano con il machard all'imbrago per scongiurare un eventuale cedimento della sosta, dopo aver fatto esemplare manovra con cordino e due moschettoni a ghiera.