Fornello a benzina pregasi NON svaccare

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda orsopigro » lun nov 14, 2005 11:04 am

scusa ma qui staremmo parlando d'altro, se vuoi chattare con i tuoi amici puoi farlo in privato, su msn ecc, se vuoi partecipare costruttivamente al thread sei il/la benvenuto/a, altrimenti per favore lasciaci tranquilli"
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda Buzz » lun nov 14, 2005 11:05 am

stronzo e tignoso

parla pure con le mucche
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda smaz » lun nov 14, 2005 13:43 pm

Ma i classici fornelletti camping gaz? io ho sempre usati quelli, sono potenti, più di molti fornelli "esoterici", li usi anche in quota, le bombolette le trovi dappertutto, anche all'estero, sono piuttosto leggeri ed essenziali... unico neo le bombole (con valvola) sono un po' costose, e ci fai cmq. una decina di cene...

Le vacche... non sono fuori luogo, fanno parte dell'ambiente montano :wink:
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda trivi » lun nov 14, 2005 15:56 pm

smaz ha scritto:Ma i classici fornelletti camping gaz? io ho sempre usati quelli, sono potenti, più di molti fornelli "esoterici", li usi anche in quota, le bombolette le trovi dappertutto, anche all'estero, sono piuttosto leggeri ed essenziali... unico neo le bombole (con valvola) sono un po' costose, e ci fai cmq. una decina di cene...

Le vacche... non sono fuori luogo, fanno parte dell'ambiente montano :wink:


però, a parte il tuo che assomiglia più ad un reattore di aereo che ad un forenelletto, con gli altri non mi sono mai trovato bnene... :?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda smaz » lun nov 14, 2005 16:17 pm

trivi ha scritto:
smaz ha scritto:Ma i classici fornelletti camping gaz? io ho sempre usati quelli, sono potenti, più di molti fornelli "esoterici", li usi anche in quota, le bombolette le trovi dappertutto, anche all'estero, sono piuttosto leggeri ed essenziali... unico neo le bombole (con valvola) sono un po' costose, e ci fai cmq. una decina di cene...

Le vacche... non sono fuori luogo, fanno parte dell'ambiente montano :wink:


però, a parte il tuo che assomiglia più ad un reattore di aereo che ad un forenelletto, con gli altri non mi sono mai trovato bnene... :?


Sii? boh io anche con quello vecchio con la classica bombola che si buca mi trovavo bene (un po' lo avevo elaborato però... :roll: ). Peccato solo che in quelli nuovi ho visto che non mettono il paravento, fondamentale all'aperto...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda NormalMan » lun nov 14, 2005 17:13 pm

smaz ha scritto:Ma i classici fornelletti camping gaz? io ho sempre usati quelli, sono potenti, più di molti fornelli "esoterici", li usi anche in quota, le bombolette le trovi dappertutto, anche all'estero, sono piuttosto leggeri ed essenziali... unico neo le bombole (con valvola) sono un po' costose, e ci fai cmq. una decina di cene...



...non avevo il coraggio di dirlo... :oops:
mi sembrava di essere quello che gira coi calzini bianchi in un convegno sul bon-ton... :lol: :lol: :lol:
Parlando e piangendo appese la giacca al muro
poi chiese una birra mettendosi al sicuro
«Questa è una valle di lacrime, acqua che non annega»
poi disse «Ho perso Maria, Maria che mi voleva»
Avatar utente
NormalMan
 
Messaggi: 181
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 17:25 pm
Località: NW

Messaggioda trivi » lun nov 14, 2005 19:11 pm

ma che miscela di gas avete? perchè inizio a dubitare che sia il mio gas un pò sfigato...
spero che in questo topic nessuno si ricordi il mio caffè al gran sasso :oops:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda orsopigro » lun nov 14, 2005 23:35 pm

...io con il classico camping con cartuccia a forare ho sempre faticato a cucinare al freddo ... o solo a 2000m ... ma credo che le cartucce non erano idonee....

scusa ma qui staremmo parlando d'altro, se vuoi chattare con i tuoi amici puoi farlo in privato, su msn ecc, se vuoi partecipare costruttivamente al thread sei il/la benvenuto/a, altrimenti per favore lasciaci tranquilli"
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda trivi » lun nov 14, 2005 23:39 pm

credo anch'io sia colpa delle cartucce

però leva quella parte in grassetto che istiga alla violenza
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Zio Vare » lun nov 14, 2005 23:43 pm

smaz ha scritto:Ma i classici fornelletti camping gaz?

io uso il classico Camping Gaz con le bombolette staccabili, avevo anche quello a vite dei miei genitori ma è molto comodo per il trasporto poter staccare il fornelletto.
Io ho riscontrato un difetto che spero abbiano risolto: quando si tiene acceso per un po' la manopola di plastica che regola la chiusura del gas si dilata leggermente e non fa più presa sul perno di metallo :?
Si riesce a spegnere ma poi non si riaccende più finchè la manopola non si raffredda, per fortuna la prima volta che mi è capitato ero in campeggio e ho risolto con le pinze. Sto meditando di prendere un modello sempre a gas ma tutto in metallo.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Danielrock » mar nov 15, 2005 0:06 am

KAZAN1975 ha scritto:
Danielrock ha scritto:
Danielrock ha scritto:L'invito a nn svaccare è (ripetendo) un invito a nozze, però bravi avete resistito ben 11 messaggi!!!

Se solete io ci metto il Vino e la baita!!

Cmnque io ho un fornelletto a gas e mi ci trovo bene, l'ho usato anche per farmi un tè in cima alla Presanella (3558m).

La marca è MARKILL, nn ho idea se sia buona o meno, ma il mio va alla perfezzione

CIAUZ...............


Ha fra una vacca e l'altra, il mio (fornelletto intendo) lo ho preso circa 2 anni fa, ma mi pare che lo avevo pagato attorno ai 25 euri!!!!

è di quelli richiudibili e senza accensione automatica.

mi sono informato ed ho scoperto che è della VAUDE che se nn sbaglio è sempre gruppo SALEWA

Trovi info piu precise qui http://www.vaude.de/hps/client/vaude/pu ... outdoor/de

Ciauz Daniele


mmm...non mi pare che vaude sia del gruppo salewa...cmq..se e' marcato vaude allora e' piu probabile sia prodotto dalla MARKILL i cui prodotti almeno fino a 2 anni fa erano presenti sui cataloghi VAUDE


NO, chiariamo, il mio è marcato MARKILL, che ho scoperto essere un marchio della piu nota VAUDE, che (se le fonti che mia hanno dato la dritta sono attendibili) dovrebbe essere un marchio della ancora piu nota SALEWA (ma visto che nn ne sono sicuro al 100 per 100 nn ci metto la mano sul fuoco)

CIAUZ Daniele :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » mar nov 15, 2005 0:07 am

Miiiii quante ripetizioni!!!!!

VIVA L'ITAGLIANO
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Micol » mar nov 15, 2005 10:22 am

Immagine

Non lo posseggo io, ma un mio amico, e ti posso assicurare che funziona una meraviglia. Il costo è un pò alto, mi pare sui 130 - 140 ? solo il fornello senza bombola, ma secondo me ne vale la pena.

Quanto a me, io uso un outlander micro della coleman, da portare in grotta è eccezionale, e anche all'aperto si è sempre comportato egregiamente, non lo cambierei mai.
"Se arrampicassi come so de roba che se magna e se beve li gradi mia li dovrebbero inventà"


Immagine www.rifugiolaportadelsole.it
Avatar utente
Micol
 
Messaggi: 3687
Images: 84
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:04 pm
Località: Dove posso

Messaggioda orsopigro » mer nov 16, 2005 15:02 pm

proprio questo ultimo sto pensando di prendere...forse la riesco anche a spuntare per un buon prezzo....GRAZIE !!

"scusa ma qui staremmo parlando d'altro, se vuoi chattare con i tuoi amici puoi farlo in privato, su msn ecc, se vuoi partecipare costruttivamente al thread sei il/la benvenuto/a, altrimenti per favore lasciaci tranquilli"
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda Radio Holzer » ven nov 18, 2005 0:47 am

orsopigro ha scritto:proprio questo ultimo sto pensando di prendere...forse la riesco anche a spuntare per un buon prezzo....GRAZIE !!

"scusa ma qui staremmo parlando d'altro, se vuoi chattare con i tuoi amici puoi farlo in privato, su msn ecc, se vuoi partecipare costruttivamente al thread sei il/la benvenuto/a, altrimenti per favore lasciaci tranquilli"


SCOOP!
Omaggio a Buzz: foto di un tipo che cucina con un fornelletto sul Corno Grande. Mi spiace che sia ripreso un pò da lontano. In primo piano, la mamma e la sorella.
Immagine
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda Silvio » ven nov 18, 2005 0:56 am

Radio Holzer ha scritto:
orsopigro ha scritto:proprio questo ultimo sto pensando di prendere...forse la riesco anche a spuntare per un buon prezzo....GRAZIE !!

"scusa ma qui staremmo parlando d'altro, se vuoi chattare con i tuoi amici puoi farlo in privato, su msn ecc, se vuoi partecipare costruttivamente al thread sei il/la benvenuto/a, altrimenti per favore lasciaci tranquilli"


SCOOP!
Omaggio a Buzz: foto di un tipo che cucina con un fornelletto sul Corno Grande. Mi spiace che sia ripreso un pò da lontano. In primo piano, la mamma e la sorella.
Immagine



mutande di latta, quando lo leggerà, saranno volatili per diabetici, per te.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

L'orso è muto?

Messaggioda Radio Holzer » ven nov 18, 2005 1:11 am

Ma sono solo facezie.....per svagarsi o svaccarsi....comunque seguo il consiglio: mutande di latte, e pecorina.....abruzzesa. O in caso di estrema necessità, mutande fondenti, cacao al 90%....nel timore temuto se non ti sei tenuto. E l'orso è muto, col suo stesso fornello, fonduto. E forse l'abbiamo perduto. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » ven nov 18, 2005 9:53 am

Immagine
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda orsopigro » ven nov 18, 2005 14:58 pm

scusa ma qui staremmo parlando d'altro, se vuoi chattare con i tuoi amici puoi farlo in privato, su msn ecc, se vuoi partecipare costruttivamente al thread sei il/la benvenuto/a, altrimenti per favore lasciaci tranquilli"
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda NormalMan » ven nov 18, 2005 15:04 pm

questo è un lavoro per
NORMAL-MAN :lol:
Parlando e piangendo appese la giacca al muro
poi chiese una birra mettendosi al sicuro
«Questa è una valle di lacrime, acqua che non annega»
poi disse «Ho perso Maria, Maria che mi voleva»
Avatar utente
NormalMan
 
Messaggi: 181
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 17:25 pm
Località: NW

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.