NODI [Tecnica]

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sbob » ven feb 05, 2010 19:55 pm

Se non sbaglio i caiani sconsigliano il bocca di lupo preferendo il nodo cravatta perche' nel bocca di lupo i due rami possono scorrere, cosa che puo' essere problematica solo quando si possa caricare uno solo dei rami collegati all'imbrago. In piu' strozza un po' di piu' l'imbrago rovinandolo magari un pochino di piu'. E forse ha una maggiore tendenza a mollarsi se non teso.

Con queste premesse, non ci vedo nulla di male ad usarlo per una daisy.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda paoloxyx » ven feb 05, 2010 21:09 pm

adesso mi incasini... il nodo a cravatta sarebbe???????????? :? :? :? :?
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda sfasato » sab feb 06, 2010 20:44 pm

Paolo io ti dico come la "monto" io sull'imbrago... ma premetto che la mia opinione non vale nulla.

Allora, la daisy ha una serie di anelli... uno più ampio (chiamiamolo K) ed una serie di anelli tutti uguali (chiamiamoli J1,J2,....,J10).
Bene, io prendo l'anello K e lo faccio passare nell'imbrago (nei due anelli), poi dentro l'anello J1. Infine prendo la Daisy dall'altro capo e la faccio passare tutta dentro l'anello K.

Non so se ha un nome questo procedimento e non sò se è corretto! io faccio così perchè così è illustrato sul foglietto delle modalità d'uso.

ciao
sfasato
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 30, 2008 14:58 pm

Messaggioda paoloxyx » dom feb 07, 2010 14:24 pm

grazie mille, così dovrebbe essere il nodo a farfalla..... che marca hai della daisy? sulla mia non è illustato come legarla all'imbrago.....
la mia è di kinobi
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda Sbob » dom feb 07, 2010 16:16 pm

paoloxyx ha scritto:adesso mi incasini... il nodo a cravatta sarebbe???????????? :? :? :? :?

Non so se si chiami veramente così, però ricorda abbastanza il nodo della cravatta.
(e manco me lo ricordo più perchè alla fine faccio il bocca di lupo...)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda sfasato » lun feb 08, 2010 18:39 pm

la mia daisy è della "climbing technology" non ho dietro il foglietto delle istruzioni altrimenti postrei le immagini...
... se aspetti pasqua :oops: :oops:
sfasato
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 30, 2008 14:58 pm

Messaggioda grizzly » lun feb 08, 2010 18:43 pm

Una pura curiosità, giusto per capire, non voglio assolutamente dare giudizi... ma com'è che comprate una daisy chain e poi non sapete come collegarla all'imbrago? Addirittura da sentire la necessità di avere un foglio d'istruzioni? Onestamente 'sta cosa proprio non me la spiego.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paoloxyx » lun feb 08, 2010 22:15 pm

grizzly ha scritto:Una pura curiosità, giusto per capire, non voglio assolutamente dare giudizi... ma com'è che comprate una daisy chain e poi non sapete come collegarla all'imbrago? Addirittura da sentire la necessità di avere un foglio d'istruzioni? Onestamente 'sta cosa proprio non me la spiego.


:oops: :oops: :oops: :oops: ho sempre usato una longe.... mi è stata suggerita la daisy perchè dicono vada molto meglio... vedendo però 2 "scuole di pensiero" su come legarla ho chiesto delucidazioni :!: :!: :!:
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda grizzly » lun feb 08, 2010 22:31 pm

paoloxyx ha scritto:
grizzly ha scritto:Una pura curiosità, giusto per capire, non voglio assolutamente dare giudizi... ma com'è che comprate una daisy chain e poi non sapete come collegarla all'imbrago? Addirittura da sentire la necessità di avere un foglio d'istruzioni? Onestamente 'sta cosa proprio non me la spiego.


:oops: :oops: :oops: :oops: ho sempre usato una longe.... mi è stata suggerita la daisy perchè dicono vada molto meglio... vedendo però 2 "scuole di pensiero" su come legarla ho chiesto delucidazioni :!: :!: :!:


Scusami ma non volevo metterti in imbarazzo. Volevo solo sapere per capire meglio come rispondere, cioè come poter essere utile. Cioè per me il collegamento della daisy è stato scontato... non so mi stupiva il vedere chiedere come mi stupirebbe sentir chiedere le istruzioni scritte per l'uso, che so, del sale nella minestra... :lol:
Adesso ho capito, volevi sentire le varie interpretasiun, i pro e i contro tra bocca di lupo e altri metodi.
Al di là di questo comunque chi ha consigliato la daisy dovrebbe anche saper dire come usarla correttamente. E' un attrezzo come altri e bisogna conoscerne vantaggi e svantaggi. Io continuo a dire che vederne solo svantaggi e demonizzarla come fanno taluni non ha senso pratico. Uno perchè sono argomentazioni a senso unico. Dire che può essere pericolosa senza dire che può essere pericolosa anche una longe in kevlar non è, per me, corretto.
Se vogliamo vedere l'errore di utilizzo in una daisy dobbiamo anche mettere in conto un possibile errore di utilizzo in una longe fatta sul posto. Ma a parte queste cnsiderasiun.
Oltre al nodo per collegarla all'imbrago, che io (e il sito di Guide Alpine che ho postato) ritengo valido direi solo ancora di prestare attenzione all'uso degli anelli. Che vanno benissimo per accorciare e allungare la daisy ma solo se si tiene sempre l'ultimo anello nel moschettone, cioè mai accorciare la daisy utilizzando solo gli anelli intermedi.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Vigorone » mar feb 09, 2010 10:16 am

dopodiche' orso secondo me la daisy è meno al riparo da cazzate. per cui non la uso. piuttosto preferisco una roba come quella che usi tu (longe preparata cucita da doppia).
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda grizzly » mar feb 09, 2010 10:48 am

Vigorone ha scritto:dopodiche' orso secondo me la daisy è meno al riparo da cazzate. per cui non la uso. piuttosto preferisco una roba come quella che usi tu (longe preparata cucita da doppia).


Mah... non so. Onestamente per me sono tutti sistemi equivalenti. La longe preparata che uso ultimamente la uso solo perchè l'avevo lì e piuttosto che lasciarla ferma la uso.
Ho usato per un bel po' la daisy, fino a che, si può dire, si è proprio consumata. Ora ne ho già presa un'altra, un po' più lunga, e più comoda.
La longe fatta con fettuccie la uso anche spesso, in kevlar pure.
Insomma quel che ho uso.
Per praticità in genere preferisco avere una longe preparata che in un attimo tiro fuori e sono pronto a scendere. Il peso è irrisorio.
Se poi devo pasticciare anche un po' con dell'artificiale avere le daisy già collegata all'imbrago è scontato.
Ogni sistema ha dei suoi vantaggi innegabili e degli aspetti negativi da considerare. Io ne farei più una questione di gusti e abitudini personali.
L'unica vera motivazione, per me, giusta per uniformare il metodo, nell'ambito delle scuole, è quella di facilitare il lavoro di controllo. Se tutti usano lo stesso metodo è molto più pratico controllarsi a vicenda senza dovere necessariamente conoscere diversi metodi ugualmente validi.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.